# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152641 | IDG840300032 | Hulder Theodor
| Il giudizio dell' enciclica "Laborem exercens" ... | Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), f... | Data l' impostazione nuova della Laborem exercens e' legittimo
chiedersi se Giovanni Paolo II, anziche' insistere sulla riforma del
sistema capitalistico (come hanno fatto i suoi predecessori) miri a
un sistema economico completamente nuovo, a una "terza via". L' A.,
per rispondere a tale que... |
152642 | IDG840300033 | Editoriale
| La crisi del sacramento della penitenza, un dif... | Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), f... | Dopo aver presentato i temi che saranno trattati nel prossimo sinodo
dei Vescovi, l' editoriale, nella previsione che il sacramento della
penitenza attirera' l' attenzione dei Padri in maniera particolare,
si sofferma su tale tema. Espone dapprima le cause, generali e
specifiche, dell' attual... |
152643 | IDG840300034 | Brovedani Ennio
| Scienza, tecnica e fede nel magistero di Giovan... | Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), f... | In questi cinque anni di pontificato, numerose sono state le
allocuzioni riguardanti i rapporti tra scienza e fede cristiana: sia
riconoscendo fatali incomprensioni del passato, sia indicando le
nuove e promettenti vie di collaborazione del futuro. L' Autore,
nell' intento di valorizzare corr... |
152644 | IDG840300035 | Editoriale
| La scuola cattolica in Italia: per una parita' ... | Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), f... | Il documento dei vescovi italiani su La scuola Cattolica oggi in
Italia ha suscitato forti reazioni nei partiti e nei sindacati della
scuola. Volendo partecipare al dibattito, l' editoriale ribadisce l'
identita' della scuola cattolica e il suo inserimento nel sistema
scolastico italiano come... |
152645 | IDG840300036 | Vanzan Piersandro
| Lutero tra contrapposizione e mediazione
| Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), f... | Le celebrazioni per il V centenario della nascita del riformatore (10
novembre 1483) sono state quasi inflattive, specie in Germania, cosi'
da far sorgere la domanda se questo Lutero, conteso tra Kohl e il
socialismo reale, sia quello vero e storicamente fondato, oppure una
contraffazione piu... |
152646 | IDG840300037 | Editoriale
| Eutanasia e diritto di morire con dignita'
| Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), f... | Dopo aver ricordato alcuni fatti che nel recente passato hanno posto
il problema dell' eutanasia, l' editoriale ne definisce accuratamente
il concetto, rilevando che essa si situa al livello delle intenzioni
e dei metodi usati. Mostra, poi come il "diritto di morire con
dignita'" non dia il d... |
152647 | IDG840300038 | Editoriale
| La famiglia, una realta' da evangelizzare
| Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), f... | Dal 1960 a oggi la famiglia e' stata investita da una crisi profonda,
che l' ha radicalmente trasformata. L' editoriale presenta -
documentandoli ampiamente con i dati ufficiali - gli aspetti piu'
visibili di tale trasformazione: passaggio dalla famiglia "estesa"
alla famiglia "nucleare", dim... |
152648 | IDG840300039 | Editoriale
| Lutero visto dai cattolici ieri e oggi
| Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), f... | Chi e' stato veramente Lutero e come si deve giudicare la sua opera?
Per rispondere a questa domanda l' editoriale fa dapprima un' ampia
presentazione dell' "immagine" che di Lutero hanno avuto i cattolici
durante quattro secoli. Esso rileva che nel loro modo di "vedere"
Lutero c' e' stata un... |
152649 | IDG840300040 | Marcozzi Vittorio
| Il diritto alla propria intimita' nel nuovo cod... | Civ. catt., vol. 4, an. 134 (1983), f... | La nota si propone di esporre i motivi che hanno indotto a inserire
nel nuovo Codice di diritto che ogni persona ha di difendere la
propria intimita' psicologica e morale. Espone, percio', il
significato del nuovo canone, evidenziandone la forza alla luce della
legge morale naturale e dell' i... |
152650 | IDG840300063 | Pujol Clemente
| Baptismus infantum in ecclesiis orientalibus
| Period. de re mor. can. lit., vol. 72... | Viene riportata una serie di testi di diverse chise orientali dai
quali emerge la prassi del battesimo degli infanti e da cui si puo'
concludere che tali prassi ha origine apostolica.
|
152651 | IDG840300064 | Lobina Giuseppe
| La motivazione dei decreti amministrativi. Dott... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | L' A. prende in esame gli atti amministrativi emessi dalla
compentente autorita' esecutiva mediante i quali e' data una
decisione o una provvista per un caso particolare. Si tratta di
provvedimenti che limitano l' esercizio di diritti o recano obblighi
di fare o non fare qualcosa. L' A. indiv... |
152652 | IDG840300065 | Sobanski Remigiusz
| Remarques sur la place du droit ecclesial dans ... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | Le riflessioni esposte vogliono evidenziare la specificita' del
diritto ecclesiale e spiegare il suo ruolo nel mondo del diritto.
Esse sollevano il problema ampiamente discusso negli studi di diritto
canonico, cioe' il diritto ecclesiale e' un diritto qualunque o ha
singolari caratteristiche ... |
152653 | IDG840300066 | De Somone Oronzo
| Il cancelliere vescovile nell' economia della r... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | L' A. si sofferma sul ruolo del cancelliere diocesano evidenziandone
i poteri specie in relazione agli atti amministrativi vescovili che
sono soggetti alla sua controfirma.
|
152654 | IDG840300067 | Tricerri Carlo
| La piu' recente giurisprudenza della S.R. Rota ... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | L' A. evidenzia tre tipologie relative all' incapacita' di prestare
un valido consenso matrimoniale: 1) mancanza di capacita' psichica a
contrarre matrimonio legata alla debita scienza e deliberata
volonta'; 2) incapacita' totale di emettere un valido consenso e
incapacita' derivante da manca... |
152655 | IDG840300068 | Cuschieri Andrew
| Bonum coniugum (c.1055,1) and incapacitas contr... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | Dopo aver sottolineato la completa e corretta comprensione nel
Concilio Vaticano II di tutta la questione attinente la personalita'
umana l' A. incentra la sua attenzione sul concetto di maturita'
della persona, intesa anche come stabile equilibrio nei suoi rapporti
tra maturita' e liberta'. ... |
152656 | IDG840300069 | Longhitano Adolfo
| Chiesa diritto e legge nella Cost. apost. "Sacr... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | L' A. rileva che a fondamento della nuova legislazione stanno i
concetti di chiesa-comunione, autorita' come servizio, partecipazione
di tutti i fedeli al triplice ufficio di Cristo; sacerdotale,
profetico, regale. Da queste premesse deriva che il diritto canonico
fa riferimento a tutta la re... |
152657 | IDG840300070 | Forne's Jan
| El perfil juridico de las prelaturas personales... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | L' A. affronta principalmente il tema delle caratteristiche delle
prelature personali e dell' Opus Dei in particolare. Sottolinea che
le prelature personali possono avere due finalita', agevolare una
migliore distribuzione geografica del clero, o realizzare alcune
peculiari finalita' pastoral... |
152658 | IDG840300071 | Cardinale Marco
| Riflessioni sull' organizzazione della giustizi... | Mon. eccl., s. 18, vol. 108, (1983), ... | L' A. tratta il tema del ricorso amministrativo negli schemi della
nuova codificazione e nel nuovo codice di diritto canonico. Evidenzia
l' importanza del ricorso gerarchico e le sue caratteristiche.
Accenna infine ai diritti soggettivi tutelabili dalla seconda sezione
della Legislatura Apost... |
152659 | IDG840300072 | Palazzini Pietro
| Nuove norme per la canonizzazione
| Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 269... | L' A. richiama le fonti di diritto canonico, art. 1403 C. Iur. Can. e
la Costituzione Apostolica "Divinus perfectionis Magister", relative
alle cause di canonizzazione, per un esame delle procedure previste
in questa materia. Ripercorre l' evoluzione di questa normativa dalla
Costituzione di ... |
152660 | IDG840300073 | Abbate Fabrizio
| Cultura e gestione manageriale della riforma sa... | Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 9-10... | L' A. sostiene la validita' dei principi su cui si fonda la riforma
sanitaria di cui alla l. 23 dicembre 1978, n. 833. Di fronte ai gravi
problemi e alle critiche sarebbe errato rispondere con una
liquidazione di questa riforma. Al contrario, perche' la riforma vada
avanti occorrono due scelt... |
152661 | IDG840300074 | Montemarano Armando
| L' accordo sul costo del lavoro: solita prassi ... | Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 5, p... | L' A. sostiene che l' accordo sul costo del lavoro sottoscritto il 22
gennaio 1983 dal Governo e dalle Confederazioni sindacali piu'
rappresentative delle contrapposte parti sociali segna un momento
importante nell' evoluzione del diritto del lavoro e del diritto in
generale. Il Governo, infa... |
152662 | IDG840300075 | Pavan Pietro
| L' Enciclica "Parem in terris"
| Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 5, p... | A venti anni dalla pubblicazione, l' A. esamina il significato e la
risonanza che ha avuto l' Enciclica "Pacem in terris". Rievocata la
contingenza storica nella quale usci' l' Enciclica, l' A. ritiene che
il motivo profondo della risonanza da essa assunta stia nel fatto che
il Documento pont... |
152663 | IDG840300076 | Ciancaglini Michelangelo
| Il conflitto sociale nella societa' democratica... | Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 5, p... | Premesso che il conflitto sociale in termini generali e' un fattore
presente in tutte le societa' moderne, l' A. svolge un' analisi e
offre alcune proposte sul modo di affrontare e superare questa
conflittualita', in costante evoluzione, in una societa' democratica.
Respinta l' ipotesi di un ... |
152664 | IDG840300077 | Quarenghi Vittoria
| L' introduzione dell' educazione sessuale nella... | Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 5, p... | L' A., relatore di maggioranza sulla bozza di testo unificato delle
varie proposte di legge in materia di educazione sessuale nella
scuola statale, presentate durante l' ottava legislatura, esamina i
piu' delicati problemi connessi con l' introduzione di questa
materia. Ripercorre criticament... |
152665 | IDG840300078 | Paci Marcello
| Dall' obiezione di coscienza alla liberta' di c... | Vita soc., an. 40 (1983), fasc. 4-5, ... | Viene affrontato il tema dell' obiezione di coscienza dal punto di
vista del suo riconoscimento costituzionale. La Costituzione, in
effetti, non riconosce ne' prevede, sostiene l' A., la liberta' di
coscienza, mentre, al contrario, prevede espressamente, fra i doveri
inderogabili del cittadin... |
152666 | IDG840300079 | Marini Luigi
| Il "Tribunale della liberta'"
| Vita soc., an. 40 (1983), fasc. 4-5, ... | La l. 12 agosto 1982, n. 532, introducendo i c.d. "Tribunali della
liberta'", ha profondamente modificato il regime dei controlli sui
provvedimenti restrittivi della liberta' personale ed ha introdottto
un controllo di legittimita' e di merito sui provvedimenti di
sequestro penale. L' A., con... |
152667 | IDG840300080 | Moneta Paolo
| Il dolo nel consenso matrimoniale
| Vita soc., an. 40 (1983), fasc. 4-5, ... | Il nuovo Codex Iuris Canonici introduce, col can. 1098, il dolo come
nuovo vizio di nullita' del consenso matrimoniale. Ripercorso
brevemente l' iter di questa norma fin dalla proposta, l' A fornisce
alcune precisazioni di carattere generale su questa figura di vizio
del consenso al fine anch... |
152668 | IDG840300081 | Cubelli Francesco
| Il nuovo codice di diritto canonico
| Vita soc., an. 40 (1983), fasc. 3, pa... | Il 25 gennaio 1983, con la Costituzione Apostolica "Sacrae
disciplinae leges", Giovanni Paolo II ha promulgato il nuovo Codex
Iuris Canonici. In questa nota, l' A. mette in risalto alcuni aspetti
che rendono veramente "nuovo" il codice ora promulgato. Soprattutto,
sostiene l' A., la vera novi... |
152669 | IDG840400069 | Rigobello Armando
| Il concetto di universita' nella filosofia dell... | Studium, an. 79 (1983), fasc. 4-5, pa... | Nella relazione in esame si sostiene che l' Ottocento sia stato il
secolo in cui l' universita' moderna ha assunto quei caratteri che
anche oggi la contraddistinguono, sia pure con le modifiche, anche
sostanziali, che vanno conferendo a questa istituzione un volto
diverso, e che l' anno 1848,... |
152670 | IDG840400070 | Pieretti Antonio
| Il concetto di universita' nella filosofia del ... | Studium, an. 79 (1983), fasc. 4-5, pa... | L' A. esamina il concetto di universita' relativamente al Novecento,
considerando preliminarmente come e' stato inteso il sapere. L' A.
nota che dal sapere idealisticamente inteso come unita' del sapere
fondata e garantita dalla filosofia si e' progressivamente passati ad
un sapere che compor... |