Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152671IDG840400071Naspoli Giuseppe La riforma del credito agrario Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 1, ...L' A. nota che fino ad oggi i flussi di credito verso l' agricoltura sono stati discontinui, insufficienti e spesso male indirizzati, quando non si sono ritorti contro il settore che intendevano sostenere. E' tempo di stabilire se il credito agrario debba essere un normale strumento di sosteg...
152672IDG840400072Beria di Argentine Adolfo Giudice, legge, societa': un rapporto difficile Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 2, ...C' e' una crescente domanda di chiarezza sui comportamenti della magistratura, sospettata di travalicare il proprio ambito istituzionale quasi fosse alla ricerca di un governo dei giudici per supplire alle carenze del potere politico. I magistrati, a differenza di altre categorie, non hanno n...
152673IDG840400073Dido' Mario Disoccupazione tecnologica e tempo di lavoro Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 2, ...Oggi in Europa ci sono 12 milioni di disoccupati, e negli Stati Uniti 11 milioni. Pero', mentre in Europa diminuiscono i posti di lavoro, in America aumentano: negli ultimi anni l' offerta e' salita a 15 milioni di nuovi posti. Cio' dipende dalla capacita' di adeguamento alla sfida tecnologic...
152674IDG840400074Giovine Marinella Interventi vecchi e nuovi per l' occupazione gi...Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 2, ...La legge del 1977, nell' affrontare un fenomeno che andava ben al di la' dell' emergenza congiunturale, e' stata viziata sia da un' impostazione astrattamente ideologica sia dalla mancanza di un efficace apparato di gestione dei programmi indicati. Le nuove misure, studiate nell' ambito delle...
152675IDG840400075Heller Agnes Il problema della giustizia in Marx Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 2, ...I riferimenti alla giustizia nell' opera di Marx sono rari e trascurano completamente il concetto etico di giustizia a favore degli aspetti formali e politici. Una produzione e distribuzione veramente comuniste seguiranno, per Marx, un criterio al di la' della giustizia: "a ciascuno secondo i...
152676IDG840400076Cicala Mario Chi guidera' i giudici? Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 2, ...La Costituzione italiana, allo scopo di garantire l' indipendenza della magistratura, prevede che l' operato del giudice sia soggetto solo a controlli "interni", gestiti dal medesimo ordine giudiziario. Questo criterio va salvaguardato, e quindi vanno respinte le proposte che vorrebbero sotto...
152677IDG840400077Bianchi Patrizio Strumenti legislativi e strategia internazionali Pol. ec., s. 3, an. 15 (1984), fasc. ...L' A. ritiene che l' immagine di un ordinamento bloccato sia la migliore per descrivere la situazione italiana all' epoca dell' approvazione della legge sulla riconversione industriale; quest' ultima infatti e' stata ritenuta dagli organismi della CEE contraria agli accordi sulla concorrenza ...
152678IDG840400078Romeo Carmelo Lavoro in agricoltura e orientamento della legi...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 4, pa...L' A. ritiene che una riflessione sul tema del lavoro in agricoltura fornisca l' opportunita' di approfondire una vasta area delle relazioni di lavoro, rivitalizzi il dibattito sulla natura e i contenuti dei rapporti individuali di lavoro, e faccia emergere l' esigenza di una sistemazione del...
152679IDG840400079Di Raimondo Marco La riforma delle autonomie all' inizio della IX...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 4, pa...L' A. individua le ragioni di fondo dell' urgenza della riforma delle autonomie locali: la vetusta' delle norme in vigore; la nascita delle regioni; lo spostamento massiccio di competenze dallo stato e le regioni verso i comuni, e la conseguente inadeguatezza di questi ultimi a farvi fronte. ...
152680IDG840400080Garilli Alessandro Misure antimafia e tutela dell' occupazione Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 4, pa...L' A. rileva come i recenti provvedimenti legislativi varati per combattere la criminalita' mafiosa, presentino aspetti di rilievo anche per la loro incidenza su quella parte delle relazioni industriali influenzate dalla mafia imprenditrice. Le misure patrimoniali volte a colpire l' impresa m...
152681IDG840400081Annesi Massimo La riforma dell' intervento nel mezzogiorno Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 4, pa...L' A. rileva come a tre anni dalla scadenza dell' attivita' della Cassa per il Mezzogiorno, l' azione politica nel Sud sia priva, per la prima volta dopo 30 anni, di una disciplina organica. Si sofferma quindi ad esaminare le proposte di innovazione dell' intervento che furono presentate in P...
152682IDG840400082Giannini Massimo Severo Considerazioni sulla legge quadro per il pubbli...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 4, pa...L' A. ritiene che la situazione tormentata in cui versa la materia dell' impiego pubblico nei paesi a diritto amministrativo, sia dovuta in gran parte al sovrapporsi sulla regolamentazione per legge degli uffici, delle pressioni al legislatore derivanti dagli addetti alle amministrazioni orga...
152683IDG840400083Cella Paolo "Pouvoir civil" e "Pouvoir politique" nel pensi...Pensiero pol., an. 16 (1983), fasc. 2...L' A. esamina il pensiero politico del Montlosier (1755-1838), e in particolare analizza la distinzione questi operata tra i concetti di "pouvoir civil" e di "pouvoir politique", di "puissance" e di "pouvoir", e la conseguente impostazione del problema del divario che puo' esistere tra societ...
152684IDG840400084De Sanctis Sergio L' incidenza delle "modifiche al sistema penale...Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 31 ( ...Dopo aver accennato alle linee di tendenza di politica criminale emergenti dalle recenti modifiche al sistema penale apportate dalla legge n. 689/1981, l' A. esamina l' incidenza di queste sul diritto penale del lavoro. Da un esame dettagliato della nuova normativa, l' A. deduce che questa si...
152685IDG840400085Canosa Romano La criminalita' in Italia dalla fine dell' Otto...Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 31, p...L' A. riporta, commentandoli, numerosi dati statistici che ricostruiscono l' andamento della criminalita' in Italia dalla fine dell' 800 alla meta' del '900. A fianco di questi, l' A. si sofferma criticamente sulle principali teorie criminologiche e penali che via via si venivano sviluppando....
152686IDG840400086Gozzi Gustavo Organizzazione degli interessi e razionalita' a...Pensiero pol., an. 16 (1983), fasc. 2...L' A. esamina il problema del rapporto tra scienza dell' amministrazione e diritto amministrativo come emergono nelle opere di Carlo Francesco Ferraris. Il dibattito si pone sullo sfondo del dilemma metodologico dell' epoca tra economia politica e nuova scienza dello stato, che stava prendend...
152687IDG840400088Perigo Giacomo La boxe sotto accusa Aggiorn. soc., an. 35 (1984), fasc. 2...L' A., dopo una breve esposizione della tecnica della boxe, si sofferma ad illustrare le ragioni di condanna addotte dalla medicina. Passa poi a trattare gli aspetti giuridici del problema sostenendo che la boxe, a meno di radicali mutamenti delle sue tecniche, dovra' necessariamente uscire d...
152688IDG840400089Manzon Filippo La formazione professionale in Italia: problemi...Aggiorn. soc., an. 35 (1984), fasc. 2...Per chiarificare i nodi irrisolti del grave problema dei rapporti tra scuola e formazione professionale, l' A. comincia col ricostruire la storia dell' affermarsi della formazione professionale fin dai precedenti ottocenteschi. Passa poi a esaminare la legislazione italiana, fino all' istituz...
152689IDG840400090Venegoni Luigi Verso una nuova politica della casa Aggiorn. soc., an. 35 (1984), fasc. 3...Dopo un rapido quadro dell' attuale normativa pubblica sulla casa, l' A. espone e commenta i quattro disegni di legge presentati dal governo nelle ultime settimane del 1983 e riguardanti: i criteri per la determinazione degli indennizzi per esproprio; una parziale modifica dell' equo canone; ...
152690IDG840400091Hazon Filippo La formazione professionale di ispirazione cris...Aggiorn. soc., an. 35 (1984), fasc. 3...La legge quadro del 1978 sulla formazione professionale ha superato l' opposizione a riconoscere il funzionamento pubblico a iniziative formative "private": di conseguenza, alle condizioni previste dalla legge nazionale e secondo le modalita' sancite dalle singole regioni, anche gli enti di f...
152691IDG840400092Macconi Chiara Il giornale in classe Aggiorn. soc., an. 35 (1984), fasc. 3...L' uso del quotidiano in classe e' favorito da molte leggi regionali e definitivamente regolato, per la sola scuola secondaria superiore, da apposito decreto ministeriale. L' A. lo commenta sotto il profilo giuridico, psico-pedagogico e sociale, sottolineando la rilevanza, politica in senso l...
152692IDG840400093Ciccone Luigi L' obiezione fiscale alle spese militari Aggiorn. soc., an. 35 (1984), fasc. 3...L' A. dopo aver rilevato che l' obiezione fiscale non si inquadra nella normativa vigente sull' obiezione di coscienza, procede ad una valutazione morale del fenomeno, che appare apprezzabile, anche se non tale da potersi ritenere tale da costituire un criterio etico oggettivamente valido di ...
152693IDG840400094Colasanto Michele Il problema della contrattazione collettiva: or...Studi sociol., an. 21 (1983), fasc. 2...Ci sono molti segnali che e' in atto una crisi, o almeno una discontinuita', nel sistema della contrattazione collettiva che riflette a sua volta piu' generali cambiamenti nella sfera della produzione, della societa' e della cultura. Per varie ragioni cio' e' vero in tutto l' ambito della con...
152694IDG840400095Cattaneo Mario A. La pena di morte tra morale e politica nel pens...Soc. dir., s. 2, an. 10 (1983), fasc....L' A. parte dall' idea che il maggior contributo dato dall' Illuminismo e' stata la riforma umanitaria del sistema penale. Identifica due aspetti nella riforma del sistema penale del XVIII Secolo: un aspetto morale (la riforma umanitaria) e uno politico (la riforma utilitaria). L' A. inoltre ...
152695IDG840400096Mongardini Carlo Legittimazione, consenso ed elites nell' Italia...Soc. dir., s. 2, an. 10 (1983), fasc....In un periodo di "crisi della politica" e' possibile comprendere i limiti dell' analisi politica dominante che per lo piu' interpretava il potere come "esercizio del potere" in due diversit aspetti: il potere "demoniaco" di oppressione e di sfruttamento della maggioranza da parte della minora...
152696IDG840400097Cesetti Franco Studi italiani sul folklore giuridico Soc. dir., s. 2, an. 10 (1983), fasc....Prendendo come punto di partenza alcuni recenti lavori sulla demoantropologia giuridica e, in particolare, quelli di Luigi M. Lombardi Satriani e di Mariano Meligrana, l' A. riesamina questo tema per ricostruire a grandi linee gli studi giuridici di demoantropologia in Italia. Da prima ricord...
152697IDG840400098Pannarale Luigi Legge e produzione di aspettative Soc. dir., an. 10 (1983), fasc. 1, pa...L' A. tratta dell' efficacia e degli effetti della l. 1 giugno 1977, n. 285, introdotta in Italia per incrementare l' occupazione giovanile. Riferisce sui piu' importanti risultati economici e, in particolare, riguardo agli effetti sulle aspettative dei giovani e agli atteggiamenti verso il l...
152698IDG840400099Ferrari Vincenzo Reazione e pratica sociale in tema di usi civic...Soc. dir., s. 2, an. 10 (1983), fasc....Il presente saggio e' il resoconto finale socio-giuridico di un progetto di ricerca multidisciplinare sulla pratica corrente e sulle future prospettive dell' esercizio dell' uso civico in Sardegna. Usi civici di varie specie (pascolo, boschi, raccolta delle ghiande, semina) sono sopravvissuti...
152699IDG840400100Gelich Alfonso Le finanziarie regionali Civitas, an. 34 (1983), fasc. 6, pt. ...L' A., dopo aver accennato ad esperienze analoghe di altri Paesi europei, esamina dapprima le Finanziarie sorte nelle Regioni a statuto speciale e poi quelle istituite nelle rimanenti Regioni italiane. L' A. constata innanzitutto che le Finanziarie sono finalizzate alle piccole e medie indust...
152700IDG840400101Siconolfi Paolo Il difensore civico nell' ordinamento regionale Civitas, an. 34 (1983), fasc. 6, pt. ...L' A. affronta il tema del difensore civico nell' ordinamento regionale, tema affrontato con ampi riferimenti alle esperienze estere.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati