Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152701IDG840400102Gizzi Elio Il rapporto governo-regioni Civitas, an. 34 (1983), fasc. 6, pt. ...L' A. pone in risalto gli aspetti del rapporto fra Stato e Regioni, dalla loro istituzione a oggi, e individua altresi' gli adattamenti e i completamenti ritenuti necessari, nell' ambito del vigente sistema, del rapporto medesimo, tenendo conto soprattutto di quanto gia' si e' venuto a determ...
152702IDG840400103Cuocolo Fausto Le Regioni, tredici anni dopo Civitas, an. 34 (1983), fasc. 6, pt. ...Secondo l' A., passati gli entusiasmo della prima ora ma svanite anche le paure immotivate di pericoli inesistenti, l' esperienza regionale presenta, dopo tredici anni, luci e ombre. Le critiche al funzionamento delle Regioni risultano fondate: come quelle sulla loro insufficiente produttivit...
152703IDG840400104Zanardo Aldo Cultura e violenza politica Crit. marx., an. 21 (1983), fasc. 5, ...Vengono proposte due specie di considerazioni: la prima finalizzata a intendere il concetto di violenza politica terroristica, e la seconda a capire certi aspetti della violenza politica in Italia durante il periodo 1969-1981, soprattutto per quanto riguarda la violenza politica con tendenze ...
152704IDG840400105Pardi Francesco Soggettivita' e sistema sociale: sistemi di met...Rass. it. sociol., an. 24 (1983), fas...Lo scritto analizza i limiti fondamentali ed empirici di tre teorie sociologiche della soggettivita'. In particolare tratta il problema delle relazioni fra l' agire sociale soggettivamente intenzionale e il sistema sociale. Per spiegare i complessi reticoli sociali dove gli attori, soggetti e...
152705IDG840400106Dente Bruno Gli obiettivi del controllo centrale. Per un' a...Riv. it. sc. pol., an. 13 (1983), fas...L' articolo tratta i problemi connessi con la valutazione a livello infranazionale dell' importanza e dei risultati delle politiche intergovernative. Analizza il dibattito attuale e le inadeguatezze dei vari approcci per fare fronte alle complicazioni del problema. Una semplice concettualizza...
152706IDG840400107Cioffi Revilla Claudio Stati Uniti e Comunita' Europea: conflitto o co...Riv. it. sc. pol., an. 13 (1983), fas...Il sistema della Comunita' Europea e' stato ampiamente riconosciuto come un punto di riferimento di importanza teorica e storica con implicazione politiche internazionali, ma una analisi comportamentistica degli effetti dell' integrazione della Comunita' Europea sulle relazioni euro-americane...
152707IDG840400108Giacobbe Giovanni Liberta' di educazione, diritti del minore, pot...Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 2, pag...Viene affrontato il problema della liberta' di educazione nell' ambito della famiglia, attraverso l' analisi della disciplina civilistica in materia. L' analisi delle fonti normative contenute nel codice civile e' inquadrata nel sistema di valori o principi posti dalla Costituzione, in partic...
152708IDG840400109Cotta Gabriella Dopo Helsinki. Considerazioni sui diritti dell'...Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 2, pag...Viene affrontato il tema della tutela dei diritti dell' uomo, attraverso l' esame dei lavori e dell' Atto Finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione Europea, apertasi ad Helsinki nel 1973 e conclusasi in quella capitale nel 1975. In questo lavoro l' A. esamina il problema del s...
152709IDG840400110Saraceni Guido Patti lateranensi e Costituzione repubblicana Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 2, pag...Nella prospettiva della riforma del Concordato, l' A. ritiene che non si possa prescindere dalla realta' giuridica ancorata all' art. 7 della Costituzione. Rilevato il significato giuridico della collocazione dell' art. 7 tra i "Principi fondamentali" della Costituzione; fatto il punto sulle ...
152710IDG840400111Fagiolo Vincenzo Chiesa e Stato nella prospettiva della revision...Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 2, pag...L' A., nella prospettiva della revisione del Concordato, sostiene che l' atteggiamento della Chiesa, di fronte ai Patti Concordatari in generale, e' ispirato esclusivamente al precipuo intento di prestare un servizio ai cittadini e di difendere i valori morali che sono alla base di un' autent...
152711IDG840400112Cuocolo Fausto Rapporti fra Parlamento e Governo Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 2, pag...Viene affrontato il problema dei rapporti Parlamento-Governo, nel contesto del tema della "governabilita'". Questi raporti, fondati su un sistema parlamentare razionalizzato e sull' art. 94 della Costituzione, sembrava dovessero garantire una stabilita' accettabile del Governo. Altri elementi...
152712IDG840400113Tripoli Giuseppe Osservazioni sul principio maggioritario e sui ...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...In questo articolo Tripoli affronta il problema dei limiti (della loro esistenza e della loro natura) che incontra la applicazione della regola di maggioranza (r.m.) nelle varie associazioni umane. A questo scopo viene sinteticamente ricostruito il quadro delle opinioni attuali dei principali...
152713IDG840400114Marinelli Vincenzo Computer e logica informale Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...Cio' che piu' fa problema, oggi, nell' epistemologia dell' informatica, e' il rapporto tra la logica analitica che sta alla base del funzionamento del computer e la razionalita' di cui si fa uso quotidiano nel diritto, nella morale, nella politica ecc.. Quella del cervello elettronico resta d...
152714IDG840400115Delvaux Paul Problematique des droits de l' homme: droits su...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...Le language du droit fait apparaitre aujourd' hui une multiplicite' de droit a'. Les droits de l' homme en constituent l' exemple extreme. Cette inflation est-elle benefique?.(I) Le mode d' expression theorique de ces droits et leurs justificatio se sont articules autour du concept tres contr...
152715IDG840400116Quaglio Dario Concetto e idea del diritto in Giorgio del Vecc...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...Scopo dell' articolo e' quello di appurare la coerenza o meno delle posizioni giusnaturalistiche di Del Vecchio, che si fondano su premesse filosofiche di matrice neokantiana. L' autore ha cercato, a tal fine, di evidenziare il nucleo fondamentale del pensiero Delvecchiano, che emerge chiaram...
152716IDG840400117Guastini Riccardo Teorie delle regole costitutive Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...L' A. compie, a livello di metateoria descrittiva, una analisi comparativa delle idee di J.Searle di G. carcaterra in tema di regole costitutive. (Occasionalmente il confronto e' esteso alle idee di A. Ross.). Sebbene Searle e Carcaterra parlino di regole costitutive in sensi affatto differen...
152717IDG840400118Masini Carlo Alberto Previdenza sociale, alla vigilia della riforma Civitas, an. 35 (1984), fasc. 1, pag....Con questo saggio l' A. compie una puntuale e rigorosa ricostruzione delle vicende previdenziali in Italia, individuandone alcune vie d' uscita dall' impasse attuale.
152718IDG840400119Paladini Cotario Aspetti patologici della solitudine Civitas, an. 35 (1984), fasc. 1, pag....Con questo saggio l' A. esamina un particolare aspetto della terza eta': la condizione di "solo", una condizione molto diffusa di cui l' A. esamina gli aspetti patologici e le conseguenze psicologiche. L' A. sostiene che una persona e' vecchia non tanto per la decadenza di alcune capacita', m...
152719IDG840400120Berto Nella Autonomia e aiuto reciproco degli anziani Civitas, an. 35 (1984), fasc. 1, pag....In questo saggio l' A. affronta il problema dell' autonomia degli anziani. L' A. sostiene la necessita' di porre la persona anziana in condizioni di poter rimanere nella propria casa dove sia libera di fare cio' che vuole, senza essere costretta a comportamenti imposti dall' esterno; e' neces...
152720IDG840400121Burgalassi Silvano La condizione anziana: problemi e prospettive Civitas, an. 35 (1984), fasc. 1, pag....In questo saggio l' A. esamina i problemi connessi con l' eta' senice, considerati sotto i profili sociologico, politico ed economico. L' A. sconsiglia interventi di ampio respiro ma di difficile realizzazione a breve termine, mentre si dichiara favorevole alla strategia del "poco ma subito"....
152721IDG840400122Galeazzi Giancarlo Jacques Maritain e Thomas Merton: per una spiri...Studium, an. 80 (1984), fasc. 1, pag....Alla luce dei contributi presentati al Convegno "Maritain-Merton: Sirituality in secularized Society", vengono delineate affinita' e diversita' di queste due figure eminenti nell' ambito della cultura e della spiritualita' del nostro tempo, entrambi eccezionali assertori e servitori della com...
152722IDG840400123Manuel Quintas Avelino Principi e livelli della solidarieta' comunitaria Studium, an. 80 (1984), fasc. 1, pag....L' A. si propone di compiere, in queste pagine, uno sforzo di riflessione filosofica, di rimeditazione sulle radici e sulle dimensioni della solidarieta', che, nel momento presente, deve esplicarsi a livello internazionale, perche' gli articoli della Dichiarazione dei diritti dell' uomo, che ...
152723IDG840400124Gatti Roberto Luigi Sturzo teorico della democrazia Studium, an. 80 (1984), fasc. 1, pag....Il saggio delinea i caratteri dominanti e peculiari della concezione della democrazia che e' dato individuare negli scritti di Luigi Sturzo: una concezione organica e completa, che ha le sue piu' profonde radici nell' immagine dell' uomo, che permetta tutta la visione politica del sacerdote c...
152724IDG840400125Possenti Vittorio Il progetto politico di Maritain Studium, an. 80 (1984), fasc. 1, pag....Il saggio delinea le coordinate principali del progetto politico di Maritain, facendo riferimento agli scritti della maturita', dagli anni Trenta in avanti, nei quali le sue posizioni sono complessivamente assestate. Maritain mira ad una democrazia organico-pluralista, conscia di governare pe...
152725IDG840400126Lazzarotto Angelo S. La Cina e la nuova Costituzione Studium, an. 80 (1984), fasc. 1, pag....Un' analisi meditata della nuova Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, approvata dal Congresso del Popolo il 4 dicembre 1982, mette in evidenza i punti che hanno segnato un notevole progresso rispetto alle precedenti costituzioni e quelli che, d' altro canto, possono ancora offrire s...
152726IDG840400127Tripoli Giuseppe Il XIV Congresso Nazionale delle societa' di fi...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...Nei giorni 12-15 maggio 1983 si e' tenuta a Palermo il 14 Congresso Nazionale della societa' di filosofia giuridica e politica. I temi del Congresso erano: "Il problema nell' esperienza contemporanea del diritto" (relazioni di M. Jori e L. Lombardi Vallauri), "I doveri fondamentali dell' uomo...
152727IDG840400128Luksic Bramimir Ethics and cognition Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...Dopo aver elencato alcuni dei principali motivi dell' attuale eclissi dell' etica come valida disciplina intellettuale, l' A. si domanda se l' etica possa essere una disciplina indipendente, e soprattutto se, non potendo eliminare una componente noetica dalle proposizioni etiche, cio' implich...
152728IDG840400129Bolaffi Angelo Il paradosso della riforma costituzionale Pol. ec., s. 3, an. 15 (1984), fasc. ...L' A. si interroga su due problemi connessi al tema della riforma costituzionale; se il mutamento di alcune norme ed istituzioni possa garantire "governabilita'" al sistema; se la riforma istituzionale possa essere il mezzo con cui la sinistra sia in grado di raggiungere l' obbiettivo dell' "...
152729IDG840400130Curi Umberto Dal diritto penale al diritto premiale: un colp...Pol. ec., s. 3, an. 15 (1984), fasc. ...L' A. ritiene che nella legislazione in favore dei pentiti per reati di terrorismo operino in maniera vistosa gli stessi meccanismi, che in maniera meno apparente compaiono in altri provvedimenti, varati o proposti, tutti concorrenti a configurare un indirizzo generale di "legislazione premia...
152730IDG840400131Ritter Alan L' individuo comunitario Volonta', an. 38 (1984), fasc. 1, pag...L' A. ritiene che gli anarchici ammettano il ricorso ad una "censura" - nel senso di azione attiva che la pubblica opinione e' in grado di esercitare sul comportamento individuale, limitandolo e condizionandolo - almeno parzialmente coercitiva. Censura e' liberta' non sarebbero opposti inconc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati