Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152731IDG840400132Scarponi Stefania Il lavoro femminile nella contrattazione collet...Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...1. Contrattazione collettiva e legge sulla parita' uomo-donna - 2. Il diritto alle informazioni - 3. La tutela della occupazione - 4. Segue: la giustiziabilita' delle clausole in materia di occupazione - 5. Formazione professionale e carriera - 6. La contrattazione in deroga alle garanzie pre...
152732IDG840400133Mazzacuva Nicola Bene giuridico e tecniche di tutela nel diritto...Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...1. Premessa - 2. Le tecniche di tutela in relazione alla struttura oggettiva e soggettiva dei reati societari - 3. L' illecito di "pericolo" (astratto e concreto) in materia societaria - 4. Gli illeciti di danno e gli interessi protetti - 5. Osservazioni conclusive sulla struttura oggettiva d...
152733IDG840400134Rescigno Giuseppe Ugo Potere politico e sistema dei partiti: limitare...Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...1. Premessa - 2. Il sistema dei partiti e' il sovrano - 3. Opportunita' (o necessita') del sovrano e opportunita' (o necessita') di limiti al sovrano - 4. Limitare il sovrano e' anche legittimazione del sovrano - 5. Imporre limiti piu' adeguati al sovrano e' oggi possibile e auspicabile - 6. ...
152734IDG840400135Rodriguez-Pinero Miguel Diritto del lavoro, mutamento politico e crisi ...Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...L' A. esamina lo sviluppo del diritto del lavoro spagnolo degli ultimi anni, legato al processo di democratizzazione del sistema politico e segnato dall' impatto sulle relazioni economiche della prolungata crisi economica. L' A. ricostruisce le vicende storico-politiche che hanno preceduto la...
152735IDG840400136De Lemos Monteiro Fernandes Antonio Dallo Stato corporativo alla liberta' sindacale...Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...L' A. ricostruisce le vicende politiche che hanno portato il Portogallo da una situazione di Stato corporativo al riconoscimento della liberta' sindacale. Il carattere imperfetto del superamento del corporativismo ha pero' lasciato le sue tracce: l' esistenza del sindacato implica l' acquisiz...
152736IDG840400137Mazzotta Oronzo Una giurisdizione vecchia per una nuova politic...Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...L' A. critica il fatto che il nuovo impianto normativo venutosi a costituire con la legge sul pubblico impiego si trovi a dover fare i conti con un sistema di tutela giurisdizionale ormai inadeguato. Bisogna svincolare la tutela dei diritti dei pubblici impiegati dall' intervento del vecchio ...
152737IDG840400138Rusciano Mario Autodisciplina dello sciopero: un sogno che cam...Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...L' A. esamina criticamente le norme della legge quadro sul pubblico impiego, in cui sono poste le premesse normative per disciplinare il conflitto collettivo nel settore del lavoro pubblico. Emerge il quadro, paradossale, di un' autoregolamentazione a carattere eteronomo; il Governo ha infatt...
152738IDG840400139Orsi Battaglini Andrea Della quadratura di molti circoli Pol. dir., an. 15 (1984), fasc. 1, pa...L' A. esamina criticamente la legge quadro sul pubblico impiego, tentativo di regolamentazione unica ad organica di tutti i principali problemi sollevati negli ultimi anni dall' istituzionalizzazione delle relazioni sindacali pubbliche. Dall' esame, l' A. trae la convinzione che la legge si p...
152739IDG840600076Niccolai Gabriella, Manna Adelmo Il diritto d' informazione e il dovere di riser...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina i rapporti tra difensore e suo assistito, e di conseguenza il diritto d' informazione del difensore ed il suo dovere di riservatezza, nonche' i loro rispettivi limiti. L' A. esamina i casi in cui il difensore puo' commettere il delitto di favoreggiamento personale, in particolar...
152740IDG840600077Della Rocca Fernando Uno sguardo al nuovo codice di diritto canonico...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. nota come nel nuovo codice di diritto canonico il processo abbia una posizione diversa da quella riservatagli nel codice Benedettino. L' A. riassume le diversita' in tre aspetti: l' ambito della normativa in esso contenuta, i principi ispiratori della normativa stessa, la sorte avuta co...
152741IDG840600078Calo' Emanuele Multiproprieta': la proprieta' ciclica tra nomi...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. nota come la multiproprieta' stia acquistando oggi dimensioni e importanza sempre piu' rilevanti, e che sarebbe quanto mai necessario un adeguato intervento degli operatori giuridici che conferisse a questo settore quelle certezze che gli necessitano. L' A., esaminando la natura giuridi...
152742IDG840600079Izzo Nunzio Esclusa la rinnovazione obbligatoria delle loca...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina la disputa sempre molto vivace in giurisprudenza sull' art. 69 della legge sull' equo canone che disciplina la cessazione dei rapporti di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello abitativo. In particolare l' A. si sofferma sull' ultima decisione della Corte ...
152743IDG840600080Izzo Nunzio L' immunita' della giurisdizione italiana della...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A., esaminando la generale preferenza dei locatori di immobili a cedere in locazione i locali a stranieri anziche' ad organizzazioni extranazionali o a funzionari di queste, si sofferma su una decisione dell' ottobre '82 relativa ad un rapporto locatizio con la FAO. Con questa decisione la...
152744IDG840600081Marinelli Fabrizio Sulla responsabilita' precontrattuale del dator...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina il problema della liceita' della clausola inserita nel bando di concorso che vieta la partecipazione a questo di determinate categorie di candidati. L' A. esamina una delle ultime decisioni della Corte secondo cui e' nulla la clausola che vieta la partecipazione al concorso di c...
152745IDG840600082Caroni Carola L' arbitrato rituale e le nuove modifiche Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina la l. n. 28 dell' 83 che ha apportato modifiche nella disciplina dell' arbitrato rituale: in primo luogo poiche'ha affermato che gli arbitri possono essere oltre che Italiani anche stranieri, inoltre il lodo puo' avvenire anche in luogo diverso da quello della deliberazione, e c...
152746IDG840600083Di Gravio Dario Appunti sulle revocatorie e sugli interessi nel...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...Con la sentenza annotata il Tribunale ha ritenuto manifestatamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 20 l. 30 luglio 1959 n. 623 che estende agli istituti di credito la deroga prevista dall' ultimo comma dell' art. 67 l. fall. nella sentenza annotata si dichiara...
152747IDG840600084Manconi Maurilio Precedenti e limiti dei consigli tributari nell...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina il ruolo e lo scopo della partecipazione dei comuni all' accertamento delle imposte sui redditi sia precedentemente alla riforma degli ordinamenti tributari che posteriormente a questa.
152748IDG840600085Recchia Giorgio L' impegno dell' avvocatura in Europa nelle dif...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina quegli strumenti internazionali che hanno dato luogo alla c.d. internazionalizzazione dei diritti dell' uomo, quali la dichiarazione universale dei diritti dell' uomo e la conferenza di Helsinki sulla sicurezza e cooperazione in Europa. Tra questi strumenti l' A. distingue quell...
152749IDG840600086Sclafani Francesco Il sistema di tutela giurisdizionale dei diritt...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina la Convenzione Europea del 1950 notando come l' aspetto piu' innovativo di questa sia l' ammissibilita' dei ricorsi individuali e quindi la diretta azionabilita' degli organi di controllo ad opera del singolo. L' A. esamina singolarmente quelle organizzazioni che hanno come scop...
152750IDG840600087Recchia Giorgio Considerazioni pratiche sulla procedura per pro...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina i requisiti che devono avere i ricorsi individuali e le domande indirizzate al Segretario Generale del Consiglio d' Europa per adire la Commissione Europea dei diritti dell' uomo.
152751IDG840600088Barbieri Alfredo La mancata corresponsione di spese condominiali...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. nota che prima dell' entrata in vigore della legge sull' equo canone la giurisprudenza era concorde nel ritenere che la mancata corresponsione delle spese condominiali ed accessorie di un rapporto di locazione non poteva costituire motivo di sfratto per morosita'. In seguito all' entrat...
152752IDG840600089Lorefice Paolo Rifiuto di somministrazione di energia elettric...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina un caso in cui l' ACEA ha rifiutato l' erogazione del pubblico servizio finche' la parte richiedente non avesse provveduto al saldo del debito lasciato insoluto dal precedente utente. Secondo l' A. le argomentazioni apportate dall' ACEA costituiscono un vero e proprio sconvolgim...
152753IDG840600090Tardivo Carlomaria Assunzione di "idonei" in un "pubblico" concors...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...In primo luogo l' A. esamina il problema della giurisdizione in caso di controversie aventi ad oggetto la procedura di concorsi pubblici. In secondo luogo esamina il problema dell'esistenza di diritti soggettivi o di mero interesse legittimo in capo ai ricorrenti. L' A. esamina, infine, quest...
152754IDG840600091Alegiani Alfonso Revoca di pagamenti nel concordato preventivo c...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. nota l' originalita' di un provvedimento del Presidente del Tribunale di Milano che ha riconosciuto automaticita' all' inefficacia dei pagamenti effettuati in violazione degli artt. 168 e 184 della legge fallimentare; infatti tali pagamenti sono inefficaci per la sola circostanza che es...
152755IDG840600092Della Rocca Fernando Metus communis e metus reverentialis Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. segnala la decisione annotata per gli spunti di riflessione che offre sulle due forme del metus: metus communis e reverentialis come motivi di nullita' del matrimonio secondo il nuovo codice di diritto canonico. L' A. concorda con la sentenza soprattutto nel considerare il Metus reventi...
152756IDG840600093Marini Maria-Stella Tardivita' della giustificazione delle assenze ...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 2, pt...L' A. esamina il problema relativo all' infrazione della recidiva contenuta nel contratto collettivo nazionale di lavoro degli impiegati ed operai dipendenti dalle aziende di trasporto aereo. In merito alla sentenza annotata rileva che l' assenza dal lavoro ex art. 39 per poter dar luogo a li...
152757IDG840600255Zunarelli Stefano Origine ed evoluzione del problema dell' indivi...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Prendendo le mosse dalle figure del "commissionnaire d' entrepot" e del "commissionaire de voitures" dell' antico diritto francese, viene analizzata l' evoluzione normativa intervenuta, dall' epoca delle codificazioni in poi, relativamente ai soggetti operanti nel settore dei trasporti. Dopo ...
152758IDG840600256Morongiu Antonio La legislazione di Carlo di Borbone Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' opera legislativa napoletana di Carlo Borbone (il primo "re delle Due Sicilie", che doveva, nel 1759, passare al trono spagnolo come Carlo III) va considerata, in primo luogo, per la sua rispondenza, o meno, a quell' ideale "illuminismo giuridico" di cui si fa molto parlare in tempi recent...
152759IDG840600257Spada Fulvio Il lavoro a domicilio nella giurisprudenza Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. compie una diffusa analisi della giurisprudenza successiva alla l. 18 dicembre 1973 n. 877, non mancando di rilevare gli elementi di continuita' ed evoluzione rispetto agli orientamenti emersi negli anni precedenti con la disciplina della l. 13 marzo 1958 n. 264. In modo particolare -te...
152760IDG840600258Pini Guido Sull' arbitrato nel disegno di legge delega per...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. svolge alcune brevi considerazioni sulle previsioni in materia di arbitrato contenute negli ultimi criteri direttivi di cui ai numeri da 32 a 36 dello schema di disegno di legge delega per un nuovo codice di rito civile. Rileva come tre sembrino essere i tipi di procedimenti arbitrali p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati