Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152761IDG840600259Falqui-Massidda Carlo Problemi del diritto internazionale privato sam...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Premessi cenni sulla teoria degli statuti e alcune nozioni fondamentali sulla natura giuridica, funzione e storia delle norme di diritto internazionale privato, l' A. osserva che nell' ordinamento giuridico sammarinese non esiste un sistema di norme di diritto internazionale privato sostanzia...
152762IDG840600260Mengozzi Paolo Diritto internazionale, ordinamento italiano e ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Lo studio parte dalla considerazione che attivita' terroristiche quali quelle occorse in occasione delle Olimpiadi di Monaco, delle numerose stragi operate dalle brigate rosse e del massacro della stazione ferroviaria di Bologna concretano dei fenomeni in relazione ai quali non puo' non opera...
152763IDG840600261Franzoni Massimo Prevenzione e risarcimento del danno da prodott...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...La ricerca si sviluppa lungo due distinti filoni: da un lato l' analisi della responsabilita' del produttore, dall' altro la tutela del consumatore. Il tema che unifica le due distinte prospettive e' dato dallo studio sulla circolazione di prodotti difettosi ed in particolare dalle conseguenz...
152764IDG840600262Granelli Carlo "Ricognizione" imposta al possessore del fondo ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Premesso che la figura della "ricognizione" imposta al possessore del fondo enfiteutico dall' art. 969 c.c. deve considerarsi del tutto etereogenea rispetto a quella degli "atti ricognitivi" di cui all' art. 2720 c.c., l' A. ravvisa nella prima una attestazione, quanto meno implicita, del fat...
152765IDG840600263Ragusa Maggiore Giuseppe Famiglia di fatto e impresa familiare Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Nello scritto "Famiglia di fatto e impresa familiare" l' A. da' un profilo storico dell' istituto della convivenza come rapporto analogo al coniugio. Dopo un' analisi romanistica delle obbligazioni naturali, esclude che il dovere verso la concubina rientrasse in un primo tempo in tale tipo di...
152766IDG840600264Santoro-Passarelli Francesco Poteri e responsabilita' patrimoniali dei coniu...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. sostiene che dall' obbligo reciproco dei coniugi di contribuzione ai bisogni della famiglia deve desumersi il potere di ciascuno dei coniugi, di fronte ai terzi, di assumere obbligazioni per detti bisogni. La responsabilita' patrimoniale per tali obbligazioni deve ritenersi che spetti s...
152767IDG840600265Vellani Mario Spigolando dal disegno di legge delega per il n...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. svolge brevi considerazioni su alcuni punti specifici del disegno di legge delega per il nuovo codice di procedura civile. In tema di principi generali, rileva come sarebbe stato opportuno indicare un criterio direttivo circa l' applicazione del principio dispositivo; svolge quindi alcu...
152768IDG840600266Pera Giuseppe Il sindacalismo nel pensiero di Luigi Einaudi Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. ritiene utile riesaminare il pensiero di un classico dell' eta' liberale in materia sindacale, sopratutto in ragione della crisi del nostro sindacalismo, specie in termini di dubbia rappresentativita' reale nonche' con aspetti di degenerazione oligarchico-burocratica. Osserva pero' che ...
152769IDG840600267Carpi Federico Riforma del c.p.c. o dell' organizzazione giudi...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Premessi brevi considerazioni di carattere generale circa l' opportunita' di tener conto anche delle esigenze dell' organizzazione giudiziaria in sede di riforma del codice di procedura civile, l' A. svolge alcune succinte osservazioni sul disegno di legge delega per tale riforma.
152770IDG840600268Notarbartolo Figurelli Adelaide La responsabilita' disciplinare del giudice: il...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Posto in evidenza come all' intenso dibattito nella dottrina e nella magistratura circa il ruolo e la responsabilita' del giudice nell' attuale societa' non sia ancora seguita una concreta azione legislativa, l' A. rileva che sarebbe errato disgiungere la responsabilita' dall' altro problema ...
152771IDG840600269Carnacini Tito Salvatore Satta e la consegna degli studi in su...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Nel caso della cerimonia tenutasi presso l' Universita' di Roma per la consegna alla vedova ed ai figli i volumi di studi in memoria di Salvatore Satta, l' A. pronuncia brevi parole in cui pone in evidenza come in tutta la sua produzione il Satta fosse attratto non tanto dal movimento insito ...
152772IDG840600270Ghera Edoardo Prospettive di riforma dell' indennita' di anzi...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Premesse alcune considerazioni circa l' indennita' di anzianita' nella "forbice" o divaricazione tra retribuzioni e liquidazioni, l' A. esamina gli effetti della "sterilizzazione" della contingenza sull' indennita' di anzianita' quale retribuzione differita con tradizionale funzione previdenz...
152773IDG840600271Scalisi Vincenzo Avviamento al lavoro dei soci di cooperative di...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. trae spunto dalla decisione del Tribunale di Messina per svolgere alcune considerazioni critiche su tale decisione che non ha, a suo avviso, correttamente impostato la questione affrontata. Pone in evidenza come i punti fondamentali che essa propone siano essenzialmente due: se sia conf...
152774IDG840600272Balena Giampiero Su un progetto di riforma dell' estinzione del ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Il disegno di legge n. 2469, presentato alla Camera dei Deputati il 23 marzo 1981 del Guardasigilli Sarti, si prefigge, tra l' altro, di ripristinare la rilevabilita' ex officio dell' estinzione e di eliminare la maggior parte delle ipotesi in cui la mors litis e' attualmente preceduta da un ...
152775IDG840600273Dondi Germano Il collocamento degli inabili Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. affronta il tema della riforma della disciplina del collocamento coattivo, rivolgendo l' attenzione alle istanze ed alle aspettative che in materia sono diffuse e formulando, in questa prospettiva, commenti e critiche ai progetti di riforma in discussione in sede parlamentare. Nell' art...
152776IDG840600274Wroblewski Jerzy Tre concetti di validita' Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. identifica tre concetti fondamentali di validita': validita' sistemica, validita' fattuale e validita' assiologica. Il concetto di validita' sistemica definisce i criteri di una norma giuridica valida nel sistema, cioe' appartenente al sistema: esso e' ampiamente usato nelle scienze giu...
152777IDG840600275Barnini Claudio Gestaltungsgeschaft e poteri formativi: conside...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Scopo dell' articolo e' dar conto dell' elaborazione, all' interno della teoria generale del negozio giuridico, del concetto di Gestaltungsgeschaft (negozio di conformazione) quale atto unilaterale di esercizio di una specifica "competenza" (il Gestaltungsrecht, appunto, ossia il diritto pote...
152778IDG840600276Granelli Carlo Riconoscimento della servitu' non trascritta e ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. rileva che, mentre e' da tempo consolidato sia in dottrina che in giurisprudenza l' orientamento secondo cui una servitu' non trascritta dovrebbe ritenersi, nonostante il mancato rispetto dell' onere pubblicitario di cui all' art. 2643 n. 4 c.c. ugualmente opponibile al terzo che abbia ...
152779IDG840600277Rocca Giuseppe Il divieto testamentario di alienazione Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Oggetto dell' indagine e' la clausola testamentaria con la quale la proprieta' di uno o piu' beni devoluti non puo' essere alienata con un atto dispositivo tra vivi. Preso atto dell' attuale mancanza di disciplina normativa, e' condotta un' indagine critica degli argomenti addotti in passato ...
152780IDG840600278Lenti Leonardo Separazione coniugale e mutamento del titolo Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...La giurisprudenza di Cassazione, nonostante la riforma del diritto di famiglia del 1975, ritiene tutt' oggi ammissibile il mutamento del titolo della separazione. Tale interpretazione non e' condivisibile. La categoria del mutamento del titolo ha origine nella giurisprudenza del tardo Ottocen...
152781IDG840600279Roehrssen Guglielmo In occasione della ricorrenza della fondazione ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...A conclusione del Convegno indetto dalla Facolta' giuridica torinese per celebrare il 150 anniversario della fondazione del Consiglio di Stato, l' A., rievocata rapidamente la evoluzione storica dell' Istituto fino ai giorni nostri, si sofferma sulle caratteristiche essenziali di esso e delle...
152782IDG840600280Fazzalari Elio Giudici, diritto, storia Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Dopo una sommaria ricognizione, in fatto, delle caratteristiche del nostro ordinamento e, in esso, del concreto operare dei giudici, l' A. ritiene dover procedere ad un giudizio critico sui dati raccolti, in base alle regole positive, onde verificare se nel nostro ordinamento c' e' un paradig...
152783IDG840600281Giorgianni Michele Affidamento extrafamiliare e potesta' genitoria Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. si propone di esaminare la situazione normativa vigente e le proposte di riforma in tema di "affidamento extra familiare", cioe' di quel settore della tutela giuridica dei minori di eta', consistente nella situazione in cui questi si trovano allorche' vengono (fuori dell' ambito familia...
152784IDG840600282Gourvitch Mark A., Chakarian Maria S. Il tempo nel processo civile sovietico Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Premesse brevi considerazioni generali circa la teoria progressista, mirante ad accelerare nei limiti del possibile il processo civile nei paesi capitalisti, gli AA. pongono in evidenza come compito principale della giustizia sovietica, inteso questo come un potere-dovere, e' l' esame e la so...
152785IDG840600283D' Agostino Francesco Ancora sulla razionalita' del diritto naturale:...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Accennato brevemente alla dicotomia diritto naturale-diritto positivo, l' A. ricorda come nel dibattito fra giurisnaturalismo e giurispositivismo problema base sia quello della "razionalita'", che viene spesso assunta a criterio decisivo e risolutivo della controversia. Razionale sarebbe il d...
152786IDG840600284Carnacini Tito Gian Antonio Micheli e la raccolta delle sue op...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...In occasione della consegna, in un' aula della facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di Roma, alla vedova ed ai figli di Gian Antonio Micheli della raccolta delle opere minori dell' illustre scomparso, il Prof. Tito Carnicini illustra nelle linee essenziali l' apporto che Micheli ha da...
152787IDG840600285Carnacini Tito Verso l' unificazione dell' espropriazione trib...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Col suo succinto intervento l' A. illustra la proposta di legge n. 3072, presentata alla Camera dei deputati il 14 gennaio 1983, contenente norme per l' unificazione delle procedure di riscossione coattiva delle entrate dello Stato e degli enti pubblici. Evidenzia come tale proposta tenda al ...
152788IDG840600286Lotti Alberto La nuova disciplina dell' arbitrato in Belgio Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...L' A. si propone di illustrare sommariamente la nuova disciplina dell' arbitrato in Belgio, attuata con la legge del 1972, la quale si pone come integrazione del "code judiciaire" del 1967, cui aggiunge una sesta parte composta dagli artt. 1673-1723. La legge in parola costituisce la prima at...
152789IDG840600287Galgano Francesco Immagini della proprieta' Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Prendendo spunto dal volume di saggi sulla proprieta' recentemente rifatto da Stefano Rodota', col titolo "Il terribile delitto" (Bologna 1981), cosi' come Cesare Beccaria ebbe a qualificare la proprieta', l' A. evidenzia le rivincite che tale diritto si e' recentemente preso nella condizione...
152790IDG840600288Consolo Claudio Riforma non passata in giudicato di condanna ex...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1...Lo scritto si sofferma sulla possibilita' - emersa nella pratica - che, sulla base di una sentenza di reintegra ex art. 18 Statuto lavoratori poi riformata con pronuncia tuttavia non ancora passata in giudicato, il lavoratore richieda una ingiunzione per i diritti patrimoniali conseguenti all...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati