# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152791 | IDG840600289 | Perez Lumo Antonio Enrique
| La filosofia e la teoria del diritto in Spagna
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | In questo saggio l' A. parte dalla constatazione che non e' facile
tracciare per sommi capi un "approach" alla formazione sotrica ed
all' attuale realta' della filosofia e della teoria del diritto in
Spagna. La lunga tradizione dell' interesse verso queste materie da
parte di teologi, filosof... |
152792 | IDG840600290 | Cavani Giovanni, Ghidini Gustavo
| Verso un assetto europeo della proprieta' indus... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Il presente studio e' rivolto a ricostruire, con riguardo alla
disciplina dei brevetti per invenzione e dei marchi, le modalita'
secondo le quali il diritto comunitario ha eroso il tradizionale
contenuto "territorial-monopolistico" dei diritti nazionali di
proprieta' industriale. Al contempo ... |
152793 | IDG840600291 | Romanelli Gustavo
| Problemi attuali dell' utilizzazione della poli... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Nella vendita su documenti interviene un' ampia utilizzazione dei
titoli di trasporto e, in particolare, della polizza di carico. La
disciplina della vendita su documenti, in modo espresso (art. 1528
c.c.) od implicito (Convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di
vendita art. 34) consente... |
152794 | IDG840600292 | Cappelletti Mauro
| Riflessioni sulla creativita' della giurisprude... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Lo scritto illustra la tematica della responsabilita' del giudice,
tenendo conto dei complessi rapporti che si determinano, per un
verso, tra potere giudiziario e gli altri poteri dello Stato e, per
l' altro, tra organo giudicante e utenti della giustizia. Vengono
esaminati i problemi attinen... |
152795 | IDG840600293 | Basilico Giorgetta
| Problemi di effettivita' delle normative sulle ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Come precisato dall' A., l' ambito dell' indagine che svolge viene
limitata al settore privatistico. La materia delle assunzioni
obbligatorie e' regolata dalla legge n. 482 del 1968: l' A. procede
quindi ad una analisi di tale legge, illustrandone la ratio ed il
contenuto. Passa poi all' esam... |
152796 | IDG840600294 | Moretti Mimma
| La giurisprudenza costituzionale come fonte del... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Premesso che i precetti costituzionli relativi alla proprieta'
privata hanno carattere indefinito ed ambiguo, prestandosi a
controverse interpretazioni, illustrando i contenuti degli artt. 42 e
44 Cost., l' A. richiama alcune decisioni della Corte Costituzionale
in materia di proprieta' ponen... |
152797 | IDG840600295 | Corona Sandro
| In merito alle subcollocazione nel riparto ai s... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | L' A. prende occasione dalla decisione annotata per procedere ad una
individuazione soddisfacente di che cosa sia consentito al creditore
intervenuto a norma dell' art. 511 c.p.c. e di che cosa invece gli
sia precluso. Ritiene che nella decisione del collegio supremo si
possano individuare al... |
152798 | IDG840600296 | Samori' Giampiero
| Sulla competenza di rinvio in materia di opposi... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | L' A. concorda pienamente, anche perche' si muove coerentemente
rispetto all' orientamento generale, con la decisione annotata con
cui la Corte accoglie il ricorso, cassando in toto la sentenza, con
contestuale statuizione del principio di ammissinilita' del reclamo,
proposto secondo lo schem... |
152799 | IDG840600297 | Pellicano' Aldo
| Contratto fiduciario e frode alla legge valutaria
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | L' A. prende lo spunto da una recente sentenza, a Sezioni unite,
della Cassazione, 7 luglio 1981 n. 4414, la cui fattispecie evidenzia
un trasferimento fiduciario su titoli fra un residente e un non
residente ed i suoi riflessi rispetto alla legge valutaria, per
svolgere alcune considerazioni... |
152800 | IDG840600298 | Trocker Nicolo'
| La responsabilita' del giudice
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | L' A. si propone di illustrare la tematica della responsabilita' del
giudice, tenendo conto dei complessi rapporti che si delineano, per
un verso, tra potere giudiziario e gli altri poteri dello Stato e,
per l' altro, tra organo giudicante ed utente della giustizia. L'
obiettivo primario e' q... |
152801 | IDG840600299 | Mengoni Luigi
| La tutela giuridica della vita materiale nelle ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Precisato che nel saggio intende occuparsi dell' eta' dell' uomo in
quanto fondamento di certe speciali attivita' di tutela e di
protezione esercitate dagli Enti pubblici, e cioe', in termini piu'
generale, dei rapporti nelle varie eta' dell' uomo tra mondo vitale e
istituzioni pubbliche, l' ... |
152802 | IDG840600300 | Mariucci Luigi
| Note introduttive allo studio della contrattazi... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Premesse alcune notazioni circa la nozione di contrattazione
collettiva, l' A. ne esamina i fattori determinanti quali la
dimensione finalistica o dei "valori", procedendo poi ad una analisi
delle forme di organizzazione sindacale, o degli effetti del
pluralismo sindacale e del ruolo delle as... |
152803 | IDG840600301 | Pugliese Giovanni
| Dalle "Res incorporales" del diritto romano ai ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Col presente saggio l' A. si propone di ripercorrere rapidamente il
cammino storico che dalle "res incorporales" del diritto romano ha
condotto fino ai beni immateriali conosciuti dai sistemi giuridici
odierni, e di mettere in luce nel contempo le somiglianze, ma anche
le non trascurabili dif... |
152804 | IDG840600302 | Perego Enrico
| La vendita di immobili non individuati
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Pur in presenza di un orientamento dottrinale poco problematico,
secondo cui si da per scontato che una pura vendita generica non e'
ammissibile, mentre si puo' validamente stipulare la vendita di un
lotto da distaccarsi da un determinato bene immobile, considerato
dalla parte come "genus lim... |
152805 | IDG840600303 | Ghetti Maria Stella
| Considerazioni in tema di rapporti tra classe p... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Svolte alcune considerazioni introduttive al tema trattato,
richiamando alcuni principi teorici sulla necessita' di una
separazione tra politici e amministratori a garanzia della
neutralita' dell' Amministrazione, e dopo aver accennato all' altro
aspetto del problema e cioe' la necessita' di ... |
152806 | IDG840600304 | Carnacini Tito
| L' Universita' tra tradizione e riforme
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | L' A., dopo aver sinteticamente indicati gli spunti storici da cui
trassero origine le Universita' primogenite, ricava dall' art. 33,
comma 6, della Costituzione le possibili proiezioni allo scopo di
tratteggiare una effettiva ed efficace riforma che abbia la singolare
virtu' di riportare le ... |
152807 | IDG840600305 | Laserra Giorgio
| Il rendimento dei conti nel processo civile a c... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | L' A. aderisce alla concezione dell giurisdizione come potesta'
neutrale, non condizionata al requisito del giudicato, e della piena
giurisdizionalita', quindi, della giurisdizione volontaria. In tali
sensi, rileva anzi singolari assonanze tra gli studi civilistici e
quelli giuscontabilistici... |
152808 | IDG840600306 | Buttaro Luca
| Sull' opposizione all' ammortamento di cambiale... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Il debitore non detentore puo' proporre opposizioni all'
ammortamento? Prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Bari
vengono esaminate le contrapposte opinioni di coloro che affermano l'
esistenza di un "onere" di proporre opposizione a carico del debitore
e di coloro che all' oppost... |
152809 | IDG840600307 | Montesano Luigi
| Cassazione e processo del lavoro: prospettive d... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | Esaminando possibili rimedi contro l' aggravio di attivita'
giudiziaria della Sezione Lavoro della Cassazione, l' A. esprime l'
avviso che tali rimedi si possano rinvenire solo in riforme incidenti
su ogni giudizio di Cassazione e prospetta l' opportunita' di
rapidissime procedure orali e con... |
152810 | IDG840600308 | Formaggini Aldo
| Il rappresentante comune delle azioni indivisib... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1... | L' A., esamina la figura del rappresentante comune delle azioni
indivisibili possedute da piu' comproprietari, prevista nell' art.
2347 c.c.. Ritiene che il rappresentante comune vada considerato un
amministratore della comunione, nominato con la maggioranza e col
procedimento previsto nell' ... |
152811 | IDG840600309 | Rehbinder Manfred
| Il senso del giusto
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Premesso che il dibattito sulla natura del senso del giusto e sul suo
ruolo di garante della giustezza del diritto ebbe inizio per un vasto
pubblico di giuristi con la conferenza del giurista tedesco Rudolf
Jhering intitolata "Sulla origine del senso del giusto", tenuta nel
1884, l' A. pone i... |
152812 | IDG840600310 | Tedeschi Vittorio
| Timore reverenziale e influenza indebita
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Premesse alcune considerazioni circa il principio sancito nell' art.
1434 c.c., secondo cui, per quanto siano lati il concetto di violenza
e la sua sfera di applicazione, non e' ammissibile il contratto
viziato da timore reverenziale ("Il solo timore reverenziale non e'
causa di annullamento ... |
152813 | IDG840600311 | Spada Paolo
| Riflettendo sul "provento" delle accettazioni b... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Dopo aver fatto cenno alla impossibilita' "in fatto", di assoggettare
a ritenuta d' acconto (ai sensi art. 26, comma 5, d.p.r. 1973, n.
600) il "provento" dell' operazione di finanziamento, nota come
"accettazione bancaria" quand' anche se ne concedano "in diritto" le
condizioni, l' A. esamin... |
152814 | IDG840600312 | Gambaro Antonio
| L' XI Congresso mondiale di diritto comparato (... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | E' una breve rassegna del Congresso citato in epigrafe che riporta l'
elenco dei 46 temi trattati, l' A. evidenzia l' imponente numero
delle relazioni presentate, che hanno spaziato un po' in tutti i rami
del diritto. Si sofferma solo a ricordare in particolare alcuni dei
temi svolti di dirit... |
152815 | IDG840600313 | Frignani Aldo
| L' avan-progetto di legge uniforme sul "Factori... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Premesso che il "factoring" (moderno), nato e cresciuto nell'
ordinamento statunitense, e' stato trapiantato negli altri
ordinamenti seguendo ed adattandosi ai principi ed alle norme proprie
a ciascuno di essi, da cio' derivano una profonda diversita' di
disciplina e quindi un freno per lo sv... |
152816 | IDG840600314 | Alpa Guido
| Aspetti della multiproprieta' nell' esperienza ... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Premesse alcune considerazioni circa l' evoluzione negli Stati Uniti
degli investimenti in immobili in multiproprieta' (c.d.
time-sharing), l' A. si sofferma a esaminarne alcuni problemi di
particolare interesse che offrono materia di discussione e di
raffronto specie con l' esperienza france... |
152817 | IDG840600315 | Benacchi Antonio
| La nuova legge jugoslava sulle obbligazioni e c... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A., dedica la ricerca ad illustrare la legge regolatrice dei
rapporti di obbligazione (Zakon, obligacionim odnosima) entrata in
vigore il 1 ottobre 1978, spiegando preliminarmente il perche' nella
Repubblica socialista federativa di Jugoslavia si sia preferito fare
ricorso ad un codice del... |
152818 | IDG840600316 | Capriglione Francesco
| Inflazione e "incertezze" del diritto
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' esame delle radici dell' inflazione mette in evidenza come le
cause che si rinvengono a fondamento di essa non esauriscono la loro
incidenza in un ambito strettamente economico, ma si ripercuotono a
livello di "certezza del diritto" nel momento in cui si passa alla
verifica degli strumenti... |
152819 | IDG840600317 | Mandrioli Crisanto
| Termine dilatorio per far valere un diritto in ... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. rilevato che assai di frequente nel nostro ordinamento, la
legge fa dipendere la possibilita' di far valere un diritto in
giudizio dall' avvenuta decorrenza di un certo termine, constata che
questo fenomeno fa sorgere il problema dell' accoglibilita' o meno
della domanda proposta prima ... |
152820 | IDG840600318 | Torregrossa Giovanni
| La capacita' di diritto privato degli enti pubb... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Il tema specifico affrontato riguarda l' obbligo degli enti pubblici
economici di osservare la normativa degli appalti pubblici e l'
individuazione dei correlativi limiti alla lora facolta' di stipulare
contratti di appalto di diritto privato. A tali fini viene sottoposta
a revisione critica ... |