Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152821IDG840600319Gabrielli Giovanni Considerazioni sul risarcimento del danno a "no...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Lo scritto muove dalla constatazione che spesso il danno, risentito dalla vittima di un illecito, deve misurarsi, al fine della liquidazione in danaro, in una moneta che non ha corso legale ne' per l' ordinamento cui appartiene l' organo giudiziale chiamato ad operare la liquidazione stessa n...
152822IDG840600320Cipressi Pier Paolo Gli agenti ed i rappresentanti di commercio abu...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Nell' articolo si affrontano due problemi derivanti dalla nullita' dei contratti di agenzia e di rappresentanza commerciale stipulati con agenti e rappresentanti non iscritti nell' apposito ruolo, istituito con la l. 12 marzo 1968, n. 316. Il primo riguarda il fondamento di tale nullita', sul...
152823IDG840600321De Cupis Adriano Il matrimonio dell' interdetto per infermita' m...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Si assume in considerazione la tesi volta ad oppugnare l' incapacita' matrimoniale dell' interdetto per infermita' mentale, confutando tutti gli argomenti addotti a sostegno di tale tesi. Si nega il preteso condizionamento patrimonialistico di quella incapacita', ed altresi' il condizionament...
152824IDG840600322De Luca Luigi La tutela giurisdizionale nella giurisprudenza ...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' A. prende in esame la sentenza della Corte Costituzionale n. 18 del 1982 sotto il profilo di uno dei principi supremi dell' ordinaemnto costituzionale da essa enucleati, e precisamente quello della tutela giurisdizionale. In particolare, avendo la Corte Costituzionale stabilito che le Cort...
152825IDG840600323Burdese Alberto Ancora sulla natura e tipicita' dei diritti reali Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Si esaminano criticamente le argomentazioni addotte in una recente monografia in merito alla natura e tipicita' dei diritti reali, pervenendo alle seguenti conclusioni principali. Caratteristica tipica della categoria dogmatica dei diritti reali, e dei diritti ad essi affini, e' la loro assol...
152826IDG840600324Patti Salvatore Leggendo i "Methoden des Rechts" di Wolfang Fic...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Il saggio offre un' esposizione critica del contenuto e delle caratteristiche della monumentale opera di Wolfang Fikentscher Methoden des Rechts. Seguendo il metodo storico-comparativo F. studia l' evoluzione dei diversi ordinamenti giuridici al fine soprattutto di offrire un contributo alla ...
152827IDG840600325Franceschelli Vincenzo Pubblicita' ingannevole e culpa in contrahendo Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...La pubblicita' commerciale, come fenomeno giuridico, e' stata fino ad oggi studiata prevalentemente sotto il profilo della disciplina della concorrenza la' dove essa diventi, nelle sue appliazioni distorte, uno strumento di concorrenza sleale. Un recente studio - M. Lehmann, Vertragsanbahung ...
152828IDG840600326Menesini Vittorio Le opere cinetelevisive di semplice documentazi...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' indagine concerne l' identificazione delle opere cinetelevisive di semplice documentazione, vale a dire, di quelle opere cinetelevisive che, non essendo dell' "arte cinematografica", sono equiparate normativamente alle fotografie non creative. Dopo aver escluso che possano esistere opere s...
152829IDG840600327Lariccia Sergio Conferme e novita' nella politica ecclesiastica...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Si esaminano le sentenze nn. 16 e 18/1982 con le quali la Corte costituzionale ha affrontato il problema della legittimita' costituzionale del sistema concordatario in materia matrimoniale, con particolare riferimento alla trascrizione del matrimonio contratto da minorenni e ai poteri della C...
152830IDG840600328Sacco Rodolfo Codificare: modo superato di legiferare? Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Alcuni ritengono che il tempo delle codificazioni civili sia tramontato perche' il diritto civile ha perso la sua posizione centrale nel sistema, inoltre perche' la procedura legislativa tradizionale e' stata sostituita da una procedura per via di negoziati, poi perche' le singole leggi hanno...
152831IDG840600329Criscuoli Giovanni Fiducia e fiducie in diritto privato: dai negoz...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Notato, in senso storico, il continuo e sempre crescente affermarsi dell' elemento fiduciario, nel campo dei rapporti giuridici, si sottolineano le difficolta' in cui si e' imbattuti allorche' si e' voluto mettere ordine ai dati propri del suo multiforme atteggiarsi. Considerando i risultati ...
152832IDG840600330De Cupis Adriano Lineamenti del sequestro convenzionale Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' A. pone in evidenza come l' autonomia privata possa, mediante lo strumento contrattuale del sequestro convenzionale (art. 1798 c.c.), svolgere, in ordine ad una controversa, anziche' la funzione della sua composizione, la piu' limitata funzione cautelare: funzione in sostituzione del provv...
152833IDG840600331Franchi Giuseppe Brevissime osservazioni sulla legge 6 febbraio ...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' A. svolge alcuni brevi osservazioni alla novella dal codice di procedura civile, di cui alla legge 6 febbraio 1983 n. 28, illustrando le principali modificazioni da essa apportate alla attuale disciplina dell' arbitrato, che hanno interessato, oltre alla eliminazione del requisito della ci...
152834IDG840600332Bonell Michael Joachim La nuova Convenzione di Ginevra sulla rappresen...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' A. illustra brevemente la Convenzione approvata a Genova nel 1983 che disciplina uniformemente l' ipotesi in cui un soggetto sia autorizzato (o pretenda di essere autorizzato), a concludere per conto di un altro un contratto di compravendita internazionale di merci. La nuova Convenzione e'...
152835IDG840600333Gerbo Francesco Clausola penale e danno Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Premesso che la decisione in epigrafe conferma l' orientamento giurisprudenziale che assegna alla pattuizione di una clausola penale il ruolo di mezzo rafforzativo del vincolo contrattuale, attribuendole la funzione di liquidare forfettariamente il danno conseguente all' inadempimento, l' A. ...
152836IDG840600334Patti Salvatore Sulla riforma del diritto delle obbligazioni ne...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...In margine al Convegno tenutosi a Stoccarda in merito alla riforma del diritto delle obbligazioni nel Codice Civile tedesco, l' A. pone in evidenza come tale Convegno abbia apportato rilevanti contributi per la finalita' di un aggiornamento del diritto delle obbligazioni che in base allo stat...
152837IDG840600335Montagnani Caterina Diritti di informazione, controllo individuale ...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Premesso che le leggi fondamentali in materia societaria hanno affrontato in maniera inadeguata il problema dell' informazione societaria e del diritto di informazione del socio, specie per quanto concerne le societa' prive di collegio sindacale, l' A. precisa le ragioni e i limiti della sua ...
152838IDG840600336De Cupis Adriano Sulla estensione dell' adozione legittimante ai...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' A. constata con soddisfazione come la legge n. 184/1983 abbia conservato dicotomia degli istituti adozionali, conservando l' adozione legittimante (gia' denominata speciale), formulando tuttavia qualche perplessita' circa l' estensione di essa a tutti i minori di eta' con ampio superamento...
152839IDG840600337Oppo Giorgio Il privilegio del credito fondiario, oggi Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Premesse brevi notazioni circa la legislazione sul credito fondiario e le normative (generali) sopravvenute dal testo unico del 1905 al d.p.r. 1976 n. 7 e circa l' orientamento della Cassazione. L' A. affronta il problema della estensione della garanzia nella esecuzione ordinaria e concorsual...
152840IDG840600338Napoli Emilio Vito La malattia mentale tra proposte di riforma del...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Per l' A. si rende urgente rileggere gli istituti tradizionalmente posti a tutela dell' incapace per infermita' mentale, sfaldando vecchie costruzioni dogmatiche per nuove e piu' adeguate costruzioni. Pone in evidenza come nel Convegno sulla "Tutela della salute mentale", svoltosi a Erice, l'...
152841IDG840600339Valcavi Giovanni Modifica del rapporto di cambio delle obbligazi...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...La modifica del rapporto di cambio ex art. 2420/bis, 6 comma c.c. va intesa nel senso che al medesimo numero di obbligazioni del valore nominale immutato abbia a corrispondere un numero proporzionalmente maggiore di azioni, di valore nominale divenuto ridotto, per perdite, e percio' nel caso ...
152842IDG840600340Ibba Carlo Professione intellettuale e impresa (3 puntata;...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Il carattere non imprenditoriale delle attivita' professionali intellettuali esclude che possano essere considerati "aziende", ai sensi dell' art. 2555 c.c., gli studi professionali. Muovendo da questa premessa, la rassegna si propone di mettere in luce le affinita' e le divergenze di discipl...
152843IDG840600341De Angelis Lorenzo I consorzi per l' edificazione delle aree e il ...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Dopo aver compiuto un excursus sulla legislazione statuale e regionale in tema di consorzi edificatori fra privati, l' A. procede al raffronto delle singole normative evidenziando i punti di contatto e, in particolare, le differenze di disciplina positiva che si riscontrano tra le leggi emana...
152844IDG840600342Bianca C. Massimo La nozione di buona fede quale regola di compor...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' importanza dei richiami alla buona fede in senso oggettivo nel nostro codice non trova riscontro in una adeguata applicazione di tale principio da parte della giurisprudenza. Le ragioni sono viste dall' A. principalmente nella incertezza che ancora sussiste circa il significato della buona...
152845IDG840600343Trimarchi Pietro Sulla responsabilita' del terzo per pregiudizio...Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...Affronta il problema non solo dal punto di vista dell' interpretazione sistematica del diritto civile italiano, ma anche in base ad una valutazione economica delle diverse soluzioni possibili. Esamina distintamente le ipotesi di pregiudizio al diritto di credito altrui mediante la stipulazion...
152846IDG840600344Ubaldi Patrizia La nuova legge sull' adozione Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ...L' articolo illustra brevemente le principali novita' introdotte dalla nuova legge in tema di adozione e di affidameno dei minori. La legge enuncia innanzitutto, per la prima volta nel nostro ordinamento, il prioritario diritto del minore ad essere educato nell' ambito della propria famiglia....
152847IDG840600345Giacomazzo Giacinto Romano Il sistema matrimoniale concordatario tra Corte...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...L' A. osserva che la funzione della Corte Costituzionale non puo' essere intesa come giurisdizionale in senso classico, essendo i componenti del Collegio nominati da organi politici; rileva in particolare che spesso le decisioni della Corte Costituzionale, anticipano i lavori della Camera. E'...
152848IDG840600346Colella Pasquale Orientamenti della Cassazione in tema di rileva...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...Con la prima delle due sentenze in commento la Suprema Corte afferma che lo Stato di "amentia" del soggetto nubente al momento della celebrazione del matrimonio concordatario e' causa di nullita' ammessa dal nostro ordinamento che espressamente prevede l' incapacita' naturale per infermita' d...
152849IDG840600347Lambertucci Pietro Professionista non iscritto all' albo e esperib...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...La Suprema Corte ha affermato che il professionista che abbia esercitato una attivita' professionale riservata dalla legge ad una categoria diversa da quella dell' albo nel quale e' iscritto non puo' chiedere nessun compenso, qualora l' esercizio dell' attivita' professionale sia condizionale...
152850IDG840600348Catelani Giulio Delicati problemi in tema di equo canone Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...La decisione in rassegna affronta alcuni problemi in tema di equo canone e l' A. nel commento, ne mette in luce i seguenti: nella determinazione del reddito per i contratti soggetti a proroga rientra tra gli oneri deducibili solo l' ILOR; tra gli elementi per stabilire il degrado dell' immobi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati