Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152851IDG840600349Cerino-Canova Augusto Fermenti di novita' riguardo all' impugnazione ...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...L' A. rileva che la decisione in esame merita considerazione per l' indagine sviluppata sul tema dell' impugnazione incidentale tardiva, mentre osserva che non e' significativa la soluzione accolta. I principi affermati dalla Cassazione si possono cosi' riassumere: l' impugnazione incidentale...
152852IDG840600350De Iasio Emilia Carenza di legge e interpretazione sull' antici...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...Il datore di lavoro puo' sospendere il rapporto, senza essere tenuto al pagamento delle retribuzioni, nei soli casi di impossibilita' a ricevere la prestazione, in quelli espressamente previsti dai contratti, d' accordo con il prestatore di lavoro. Il sistema della Cassa integrazione guadagni...
152853IDG840600351Miscione Michele Obbligo di retribuire dopo la sospensione dell'...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...L' intervento della Cassa integrazione e' stato ammesso anche per cause di mera difficolta' dell' imprenditore. Qualora si verifichino le condizioni oggettive richieste per l' intervento della Cassa, il procedimento si articola come segue: decisione dell' imprenditore, consultazione sindacale...
152854IDG840600352Spiazzi Dante Ancora sull' applicabilita', nel giudizio di ri...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...L' A. ricorda come, con riferimento alla sentenza del giudice di rinvio, giurisprudenza e dottrina parlano di formazione progressiva del giudicato, asserendo che le due pronunce, quella della Corte Suprema e quella del giudice di rinvio, costituiscono una sentenza complessa, cui diedero origi...
152855IDG840600353Miscione Michele Silenzi e "obiter dicta" nelle ordinanze Alfa R...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...Le ordinanze dei Pretori di Milano in commento affermano che il provvedimento di urgenza ex art. 700 c.p.c. puo' essere propostoche quando dal momento dell' ipotetica lesione ae quello dell' inizio del procedimento sia trascorso un certo periodo di tempo, in teoria sufficiente per esperire un...
152856IDG840600354Campanale Maria Carmela Diritti indisponibili dei lavoratori e potere d...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...A seguito di ricorso ex art. 700 c.p.c. presentato da lavoratori dell' Alfa Romeo i Pretori di Milano hanno adottato le tre ordinanze in epigrafe per la reintegrazione nel rapporto di lavoro dei lavoratori ricorrenti. L' A. discute circa la fondatezza e la validita' delle varie argomentazioni...
152857IDG840600355Benini Stefano Necessita' del locatore e problema della casa Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...L' A. svolge alcune considerazioni in ordine al concetto di "necessita'" quale causa di recesso dal contratto di locazione e sulla rilevanza delle specifiche condizioni del conduttore. in particolare osserva che i nuovi riferimenti normativi avrebbero potuto offrire indizio di uno spirito di ...
152858IDG840600356Caferra Vito Marino La seduzione con promessa di matrimonio: una fa...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...L' A. osserva che sono sempre piu' rare le decisioni in tema di danni da seduzione illecita con promessa di matrimonio ed in genere si tratta di pronunce negative. La spiegazione della progressiva estinzione di questa fattispecie di responsabilita' puo' trovarsi nell' evoluzione del costume e...
152859IDG840600357Borletto Massimo Il problema dell' applicabilita' alla prelazion...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...Secondo quanto stabilisce la decisione in epigrafe il diritto di prelazione accordato al proprietario confinante e' sottoposto al requisito della durata biennale del dominio del fondo confinante. Osserva l' A. che lo scopo della legge e' quello di permettere l' accorpamento dei fondi confinan...
152860IDG840600358Stanizzi Antonio Vendita in blocco di un edificio e prelazione r...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...La relazione ministeriale 26.7.1980 chiarisce la portata dell' art. 38 l. 392/78 affermando che ogni conduttore potra' esercitare il diritto prelativo solo relativamente all' immobile in cui esercita la sua attivita'. Rileva l' A. che la dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato 4 indirizz...
152861IDG840600359Carbone Paolo Brevi considerazioni in tema di patto di quota ...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...Il Tribunale di Palermo afferma che l' art. 2233 c.c. intende impedire che i clienti di legali professionisti vengano esposti a dannosi compromessi con i propri patrocinatori circa i beni cui la controversia si riferisce. Osserva pero' l' A. che nel caso esaminato sfugge la applicazione della...
152862IDG840600360Lambertucci Pietro Rapporto di apprendistato, disciplina limitativ...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, p...La decisione in esame afferma che la disciplina dei licenziamenti individuali prevista dalla legge 604/66 si applica anche nel caso di contratto di apprendistato, e non solo nel corso del rapporto ma anche al termine di esso. Osserva l' A. che la soluzione accettata dalla sentenza e' la sola ...
152863IDG840600442Vidiri Guido Cure idrotermali ed aspettativa per malattia Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Il Pretore di Lecce ha ritenuto non fondata la richiesta di aspettativa per malattia avanzata da un dipendente della SIP, ai sensi dell' art. 4 l. 7 agosto 1982, n. 526, sulla base di un certificato medico dell' USL, comprovante la necessita' di cure idrotermali. Nella fattispecie sottoposta ...
152864IDG840600443Frisina Pasquale Provvedimenti d' urgenza ex art. 700 c.p.c. e t...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Sul piano sostanziale, si analizza il provvedimento del Pretore di Roma sotto il duplice profilo della violazione del diritto di esclusiva del segno distintivo (marchio registrato Sint 2000) e della concorrenza sleale ex art. 2598 n. 1 e 2 cod. civ.. In particolare, si condivide la distinzion...
152865IDG840600444Ferina Federico Denunzia di nuova opera e tempestivita' della d...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...L' A., verifica la correttezza di una decisione di merito nell quale si afferma che nel procedimento di denuncia di nuova opera, allorche' il ricorrente formuli anche la domanda di merito nella fase sommaria innanzi al pretore, la domanda riconvenzionale deve esser proposta a pena di preclusi...
152866IDG840600445Belfiore Camillo Cassa integrazione guadagni. Facolta' e oneri d...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...La nota si propone l' esame di alcuni problemi emergenti dalla disciplina della Cassa integrazione guadagni. Rileva, in primo luogo, la difficolta' di comprensione del lessico legislativo e degli accordi sindacali in materia. Esamina poi le conseguenze della mancata prefissione legislativa de...
152867IDG840600446Vassallo Dario Sul pignoramento negativo Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...La nota riguarda una sentenza in tema di pignoramento negativo, ossia l' ipotesi in cui l' ufficiale giudiziario recatosi dal debitore per pignorarli i beni, mobili, non ne trovi alcuno. I problemi affrontati sono due: anzitutto se il termine d' efficacia del precetto riguardi solo "l' inizio...
152868IDG840600447Notabartolo Figurelli Adelaide Note in tema di responsabilita' processuale agg...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Dopo alcuni brevi cenni sulla dottrina in ordine alla natura giuridica della responsabilita' soggettiva di cui allo art. 96 c.p.c., la nota in oggetto si pone due diversi problemi: 1) la obbligatorieta' della norma contenuta nello art. 96 citato 2) la precettivita' del comando contenuto nel 1...
152869IDG840600448Mizzoni Carlo Ancora in tema di decorrenza della prescrizione...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Nella nota viene riportato l' orientamento della Corte Costituzionale e di quello della Cassazione, condiviso dal Pretore di Citta' di Castello e da gran parte dei giudici di merito, secondo cui la prescrizione dei diritti del lavoratore subordinato non decorre quando il rapporto di lavoro no...
152870IDG840600449Dalmasso Carlo Mario Cassa integrazione guadagni e ripresa dell' att...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Premesso un breve esame comparativo della disciplina della Cassa integrazione guadagni gestione ordinaria e speciale, l' A. osserva che la ripresa dell' attivita' lavorativa, susseguente all' intervento della Cassa integrazione guadagni, deve essere requisito necessario, unitamente all' invol...
152871IDG840600450Corbo Nicola Legittimazione attiva e passiva del curatore de...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Il rilascio dei beni ai creditori, si inserisce nel quadro piu' ampio dell' accettazione con beneficio d' inventario ma costituisce una fattispecie procedimentale mista, che compartecipa dei caratteri delle cessioni solutorie e delle procedure fallimentari; essa si caratterizza, inoltre, per ...
152872IDG840600451Figone Alberto La squadra calcistica della Roma e Paulo Robert...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Si tratta di una nota ad un' ordinanza cautelare della Pretura di Roma, che ha inibito, in via d' urgenza, la diffusione di un poster raffigurante un noto calciatore e la sua squadra, che non avevano dato il loro consenso a tale operazione commerciale. L' A. svolge alcune considerazioni sul d...
152873IDG840600452Manera Giovanni Sulla serieta' del proposito della madre di all...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,...Va pienamente condivisa la sentenza di rigetto dell' opposizione all' adottabilita' proposta dalla madre naturale, poiche' quest' ultima aveva in piu' occasioni rinunciato alla figlia, dapprima cedendola privatamente e definitivamente a terzi a scopo adottivo e poi acconsentendo espressamente...
152874IDG840600515Petrini Davide Il momento consumativo del reato di lesioni per...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...Rilevando come la recente legge che porta modifiche al sistema penale abbia riservato uno specifico trattamento alle malattie da lavoro, l' A. cerca di evidenziare alcune questioni connesse alla peculiare struttura della nuova ipotesi di reato di "malattia professionale", la piu' rilevante de...
152875IDG840600516Castelli Claudio Appalti, edilizia e legge antimafia Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...La nuova legge antimafia che privilegia l' intervento repressivo indirizzato nei confronti del patrimonio e di chi lo detiene, capovolge secondo l' A. l' ottica legislativa tradizionale, evidenziando insieme il caso di un sistema economico in cui l' illegalita' e' sempre piu' una condizione n...
152876IDG840600517Di Lecce Michele Brevi note sulla legislazione italiana degli ul...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...L' A. esamina criticamente la normativa recente in materia di sicurezza e igiene del lavoro, suddividendo le leggi in tre gruppi: quelle riguardanti piu' strettamente la materia dell' igiene e della sicurezza del lavoro, quelle contenenti prevalentemente normative tecniche, quelle piu' specif...
152877IDG840600518Perduca Alberto Brevi note sui pericoli derivanti dall' impiego...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...L' A. nota come le statistiche pongano l' uso dei trapani ai primi posti tra le cause di infortuni sul lavoro. Esamina quindi criticamente le norme tecniche di prevenzione in materia, contenute nel d.p.r. 27.4.1955, n. 547.
152878IDG840600519Amodio Massimo Il problema della nocivita' dei collanti nella ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...L' A. ricostruisce brevemente le vicende che hanno portato al riconoscimento come malattia professionale delle polinevriti tossiche da collanti, rilevando come una buona applicazione delle norme della legge 303/56 avrebbe potuto costituire un discreto argine al diffondersi di esse. Seguono al...
152879IDG840600520Canestrari Stefano Osservazioni sulla responsabilita' colposa conc...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...L' A. esamina il fondamento della colpa dell' imprenditore, in relazione ad eventi di danno o di pericolo per la salute dei lavoratori cagionati da macchine costruite in difformita' dalla legislazione antinfortunistica, e il fondamento della responsabilita' colposa del costruttore per gli inf...
152880IDG840600521Culotta Angelo Spunti per una riflessione sui presupposti e i ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...Tra le novita' introdotte nel sistema penale dalla legge 689/81 hanno particolare rilievo quelle relative alle pene accessorie, come l' incapacita' di contrattare con la Pubblica Amministrazione e l' interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche private e delle imprese. Da un e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati