Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152881IDG840600522Guerini Umberto La tutela penale del diritto di informazione si...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...L' A. distingue in due livelli il sistema d' informazione ottenuto dalla contrattazione sindacale per quanto attiene l' industria metalmeccanica: informazioni "globali" fornite periodicamente dalle organizzazioni degli imprenditori; informazioni "aziendali", fornite dalle singole imprese. Gli...
152882IDG840600523Mirabelli Giuseppe Declino del diritto o primato dell' economia? Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...All' eventuale alternativa tra primato del diritto e primato dell' economia, l' A. preferisce sostituire la distinzione tra politica legislativa, legiferazione e interpretazione della legge. Solo in quest' ottica e' a suo avviso possibile affermare l' indispensabilita' di una conoscenza del d...
152883IDG840600524Cataudella Antonino Spunti sulla tipologia dei rapporti di lavoro Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...L' A. esamina criticamente i contratti speciali di lavoro e l' orientamento che li caratterizza, facendo richiamo alla specialita' della disciplina. A questo scopo, effettua una distinzione tra "tipi" e "sottotipi", verificando se e quali fattispecie possano rientrare tra questi ultimi (tiroc...
152884IDG840600525Perone Giancarlo L' accordo sul costo del lavoro: problemi e pro...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...L' A. cerca di raccogliere gli spunti traducibili sul piano giuridico del protocollo firmato il 22.1.1983 dal Governo, dalle organizzazioni degli imprenditori e dai sindacati. L' accordo segna infatti un' inversione di tendenza nel sistema dei rapporti sindacali: si rivolge alla tutela di pos...
152885IDG840600526D' Harmant Francois Antonio I piu' importanti diritti e obblighi delle part...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...Secondo l' A., l' accordo del 22.1.1983 si presenta sotto molti aspetti anomalo rispetto a tanti altri protocolli e intese raggiunti per comporre conflitti collettivi. Con esso si e' pero' tentato di ricondurre a unita' formale e sostanziale una serie di problemi sociali ed economici che risc...
152886IDG840600527Dondi Germano Atto illecito, lesione (o morte) del prestatore...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...Dopo aver esaminato l' orientamento originario, totalmente contrario al riconoscimento della tutela aquiliana per la categoria stessa dei diritti di credito, e i tentativi falliti di "aggirare" tale opinione, l' A. individua le tappe verso il superamento di questa posizione: disconoscimento d...
152887IDG840600528Fortuna Ettore L' accordo sul costo del lavoro: prime osservaz...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...L' A. si sofferma criticamente sugli elementi caratterizzanti l' accordo del 22.1.1983: fisco, previdenza, tariffe; il costo del lavoro, gli impegni del Governo e l' accordo programmatico. Conclude con alcune osservazioni sull' assetto delle relazioni industriali dopo l' accordo.
152888IDG840600529Piccininno Silvano Gli accertamenti sanitari delle assenze per mal...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...L' A. ritiene che l' accordo del 22.1.1983, limitatamente al punto degli accertamenti sanitari, riveli la mancanza della consapevolezza di tutti gli aspetti del problema. In primo luogo dei riflessi sul controllo della malattia ai fini previdenziali, nell' intento dichiarato di affrontare con...
152889IDG840600530Durval Flavia Orario di lavoro e flessibilita' della prestazi...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...L' A. commenta i punti dell' accordo del 22.1.1983 in cui si tratta di orario di lavoro e di flessibilita' nell' impiego della manodopera: la previsione dell' avvio di forme di sperimentazione in tema di collocamento, volte a favorire una maggiore elasticita' aziendale; l' ampliamento delle p...
152890IDG840600531Fortuna Ettore Sull' anticipazione per l' acquisto della prima...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...L' ordinanza ritiene che il beneficio di cui alla legge n. 297 del 1982 per l' acquisto della prima casa di abitazione per se' e i figli, puo' essere invocato anche dal lavoratore socio di una cooperativa edilizia, sempre che il provvedimento di assegnazione dell' alloggio sia giunto ad un pu...
152891IDG840600532Rosa Enrico Dirigenti industriali ed indennita' supplementa...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...La sentenza afferma che al dirigente industriale che risolva il rapporto di lavoro, ex art. 15 c.c.n.l. 9.10.1979, perche' rinviato a giudizio per fatti connessi all' esercizio delle proprie funzioni, spetta la tutela accordata dalla norma citata per il solo fatto dell' avvenuta presentazione...
152892IDG840600533Dini Enrico Adolfo Sulla competenza ad emettere provvedimenti d' u...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...Se sia stata emessa decisione di primo grado per la quale sia pendente il termine per l' appello, la competenza ad emettere il provvedimento d' urgenza con cui viene riproposta una questione che ha gia' interamente formato oggetto di giudizio di merito e' devoluta al giudice d' appello.
152893IDG840600534Caiafa Antonio Amministrazione straordinaria e credito relativ...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pa...La sentenza ,prendendo atto dal dettato legislativo, ritiene cheil credito maturato per anzianita' dai dipendenti delle imprese sottoposte alla procedura di amministrazione straordinaria, vad 03a considerato per intero come debito contratto nell' esercizio dell' impresa agli effetti dell' art...
152894IDG840600535D' Harmant Francois Antonio La delegificazione del diritto del lavoro: alcu...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...L' A. individua la crisi del diritto del lavoro soprattutto nella disorganicita' della legislazione degli ultimi anni, in particolare della normativa sulla integrazione salariale straordinaria, e dei frammentari interventi in materia di assicurazioni sociali. Considera il contratto collettivo...
152895IDG840600536Vallebona Antonio Il lavoratore-consumatore nel diritto del lavor...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...L' A. esamina la posizione extraprofessionale del lavoratore subordinato e la sua tutela sindacale, soffermandosi sulla rilevanza del fenomeno sul piano del diritto costituzionale. Valuta poi l' influenza sul problema del protocollo Scotti del gennaio 1983, con particolare riguardo ai temi de...
152896IDG840600537Sandulli Pasquale Crisi ed evoluzione del sistema previdenziale i...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...L' A. cerca di individuare i fattori di crisi che si annidano nella stratificazione normativa in materia previdenziale, derivata soprattutto dalla incapacita' di eliminare delle scelte ormai storicamente superate. In questo tentativo, dedica particolare attenzione alla giurisprudenza in mater...
152897IDG840600538Piccininno Silvano La recente legislazione in materia pensionistic...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...Dopo aver esaminato la legislazione in materia pensionistica degli ultimi anni, rilevandone la disorganicita', l' A. si sofferma sulle innovazioni piu' significative legate alla progettata riforma delle pensioni; in particolare sul tema dell' elevazione dell' eta' pensionabile. L' A. conclude...
152898IDG840600539Bellini Vito Unita' sanitaria locale ed ambiente di lavoro Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...L' A. individua nell' art. 9 dello Statuto dei lavoratori il momento decisivo di sviluppo della tutela dell' ambiente di lavoro, e dell' emergere dell' interesse pubblico e collettivo al riguardo. Cerca poi di dare configurazione giuridica all' Unita' sanitaria locale prevista dalla riforma s...
152899IDG840600540Foglia Raffaele Autonomia collettiva e ruolo del sindacato nell...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...L' A. esamina il contenuto della legge quadro sul pubblico impiego, soprattutto sotto il profilo della autonomia sindacale e del problema della regolamentazione (o autoregolamentazione) dello sciopero dei pubblici dipendenti. Ritiene che complessivamente la legge - quadro abbia deluso le aspe...
152900IDG840600541Dettori Speranza Eleonora Il diritto alla sicurezza tra diritto alla salu...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...L' A. esamina il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce delle attuali linee interpretative dottrinali e giurisprudenziali, con particolare riguardo al significato e ai limiti della tutela penale e al rapporto tra "dovere di sicurezza" e contratto di lavoro. L' A. si sofferma ...
152901IDG840600542Fontana Antonio Ancora sull' obiezione di coscienza nei luoghi ...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...L' A. ritiene che le due sentenze in materia di obiezione di coscienza sul posto di lavoro da parte di dipendenti pacifisti che ritenenvano di partecipare alla produzione di ordigni militari, dimenticano il fatto essenziale che il rapporto di lavoro non e' un obbligo assunto per legge, ma dip...
152902IDG840600543Vallebona Antonio Sui criteri per la identificazione del dirigente Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...La sentenza ritiene che l' accertamento della qualifica di dirigente debba essere effettuato in base ai criteri oggettivi di classificazione delle mansioni fissati dai contratti collettivi, mentre il ricorso alla definizione giurisprudenziale della figura del dirigente e' consentito solo in a...
152903IDG840600544Gabrielli Gabriele Ancora in tema di applicabilita' dell' art. 212...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...La sentenza afferma che la nullita' del contratto di agenzia, stipulato da chi non sia iscritto al ruolo ma abbia prestato opera continuativa, coordinata e prevalentemente personale non pregiudica il diritto al compenso in conformita' dell' art. 2126 comma 1 c.c.. La nota condivide la lettura...
152904IDG840600545Gottardi Donata Art. 30 dello Statuto dei lavoratori, carenza d...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...La sentenza afferma che l' art. 30 dello Statuto dei lavoratori ha carattere immediatamente precettivo, per cui, in assenza di disciplina collettiva, le modalita' di esercizio del diritto in esso espresso (permessi sindacali retribuiti) vanno concretamente determinate dal giudice. La decision...
152905IDG840600546Nicolais Gianfranco Nomina dei rappresentanti dei lavoratori in sen...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...La sentenza dichiara illegittimi i decreti del Presidente della Repubblica con cui sono stati nominati 21 consiglieri del CNEL in rappresentanza dei lavoratori, in quanto adottati senza tener conto dell' importanza numerica e qualitativa delle varie organizzazioni sindacali interessate. La se...
152906IDG840600547NoneDir. lav., an. 57 (1983), fasc. 3-4, ...
152907IDG840600547Cerreta Michele, Padova Roberto Costituzionalita' delle norme sull' iscrizione ...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p...L' ordinanza ritiene non manifestamente infondata la questione di4*L' A. nota che con la sentenza in esame si ha un ulteriore pro legittimita' costituzionale dell' art. 22 legge 576/80,gresso nell' elaborazione e puntualizzazione dei rapporti tra di in quanto non esclude dall' obbligo di iscr...
152908IDG840600548Scarponi Stefania Assenze facoltative per maternita' e progressio...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p...L' A., esamina un caso in cui la direzione aziendale di due diversi Istituti di credito se e' rifiutata di computare il periodo di assenza facoltativa, usufruito dalla lavoratrice madre, nell' anzianita' di servizio utile per la progressione di carriera. L' A. sostiene che l' assenza facoltat...
152909IDG840600549Ferrando Gilda "Status legitimitatis" e riconoscimento del fig...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p...L' A. sottolinea l' importanza della sentenza annotata che afferma il diritto della madre coniugata a riconoscere il figlio naturale nell' atto di nascita con tale affermazione infatti si costituisce un precedente importante nel tentativo di armonizzare l' art. 231 c.c. che attribuisce al mar...
152910IDG840600550Bommarito Giuseppe Il trattamento degli impiegati in ipotesi di in...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p...L' A. esamina il problema, tutt' oggi molto dibattuto in giurisprudenza, se spetti agli impiegati collocati in Cassa integrazione guadagni straordinaria l' integrazione a carico del datore di lavoro delle prestazioni corrisposte dall' INPS sino al raggiungimento dell' intera retribuzione mens...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati