# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152911 | IDG840600551 | Alagna Sergio
| Separazione giudiziale dal coniuge legalmente i... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p... | L' A. esamina un caso di separazione con addebito a carico del
coniuge nei cui confronti e' stata intentata azione di interdizione e
ottenuta la nomina di un tutore provvisorio, e nota con riferimento
all' art. 150 c.c. che le disposizioni di legge in tema di
incapacita' sono preordinate alla... |
152912 | IDG840600552 | Nicotina Giuseppe
| Rappresentanza legale nel giudizio di separazio... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p... | L' A. esamina il problema se la domanda di separazione possa essere
chiesta dal rappresentante legale del coniuge incapace, oppure se,
considerando la domanda di separazione una azione personale, possa
essere chiesta solo e personalmente dai coniugi.
|
152913 | IDG840600553 | Rossi Carleo Liliana
| Minori non "affidati" ed allevati per un trienn... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p... | Secondo l' A., il decreto annotato, sostenendo che e' legittimato a
proporre istanza di affiliazione la persona che abbia comunque
provveduto per un triennio all' allevamento del minore, privilegia
eccessivamente l' aspetto assistenziale che, anche se importante non
e' l' elemento essenziale ... |
152914 | IDG840600554 | Lenzi Giorgio
| Sulle differenze tra mediazione e figure affini... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p... | L' A. prende spunto dalla sentenza annotata per riproporre una
questione in tema di mediazione che e' ancora oggetto di contrasto in
giurisprudenza: e cioe' la disputa relativa al preteso obbligo di
imparzialita' a carico del mediatore, in difetto della quale si
avrebbe una figura diversa dal... |
152915 | IDG840600555 | Dogliotti Massimo
| Ancora sulla competenza a modificare i provvedi... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p... | L' A. nota come in dottrina e giurisprudenza si dibatta ancora
ampiamente sulla competenza in ordine alla revisione dei
provvedimenti relativi alla prole, assunti in sede di separazione o
divorzio, e sottolinea l' importanza della sentenza che si annota,
che per la prima volta accoglie la tes... |
152916 | IDG840600556 | Berri Guido
| Regolamento di giurisdizione: inesistenza ovver... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, p... | Nel caso in esame una societa' datrice di lavoro ha sollevato ricorso
per regolamento di giurisdizione, poiche' ha sostenuto che in
mancanza di un diritto leso non puo' esistere una corrispondente
tutela di questo. L' A. nota invece che l' assoluto difetto di
giurisdizione puo' essere dichiar... |
152917 | IDG840600557 | Lupo Costi Maria
| Sul diritto di prelazione del conduttore nel ca... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. esamina il problema riguardo all' esistenza di un diritto di
prelazione a favore del conduttore dell' immobile locato per uso non
abitativo anche in caso di vendita in blocco dell' intero edificio,
ed esamina distintamente la natura della prelazione legale e quella
della prelazione agra... |
152918 | IDG840600558 | Pozzi Armando
| Legittimita' e merito: limiti del sindacato giu... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. esamina il problema dei poteri di indagine dell' autorita'
giudiziaria sui provvedimenti disciplinari dell' associazione non
riconosciuta, e conclude affermando non la necessita' sempre e
comunque di un sindacato penetrante del giudice sull' operato dell'
associazione, ma solo l' opport... |
152919 | IDG840600559 | Dogliotti Massimo
| Ancora sul rapporto tra adozione ordinaria e sp... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. nota come la giurisprudenza sull' adozione soprattutto su
quella speciale presenti orientamenti spesso fortemente contratstanti
tra loro, e si sofferma ad esaminare il problema se in presenza dei
presupposti dell' adozione speciale del giudice non possa
discrezionalmente operare una sce... |
152920 | IDG840600560 | Danusso Massimiliano
| Osservazioni sull' onere di verifica della cosa... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | Con la sentenza annotata si affronta il problema dell' ambito di
estensione sostanziale dell' onere di verifica degli eventuali vizi
della cosa posta a carico del compratore. L' A. esamina l' opinione
dominante in giurisprudenza e dottrina sui concetti di vizio
apparente e vizio facilmente ri... |
152921 | IDG840600561 | Costantino Giorgio
| Regolamento di competenza e tentativo di concil... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. esamina il procedimento di conciliazione che precede il
giudizio sulla determinazione, aggiornamento del canone di locazione
ex art. 43 legge sull' equo canone, e sostiene che tale procedimento
non possa identificarsi come una fase preliminare del processo
cognitivo, poiche' si tratta d... |
152922 | IDG840600562 | Moscati Enrico
| Richiesta stragiudiziale e decorrenza dei frutt... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. esaminando il principio secondo cui chi ha pagato un indebito
ha il diritto di ricevere dall' accipiens di buona fede anche i
frutti e gli interessi dal giorno della domanda, nota che secondo
giurisprudenza e dottrina per "domanda" si intende quella giudiziale,
secondo l' A. invece non ... |
152923 | IDG840600563 | Montemurro Cosimo
| Adunanza dei creditori sulla proposta del debit... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. esaminando l' art. 189 l. fall., sofferma l' attenzione sulla
questione di legittimita' costituzionale del comma 3 dell' art. 189
nella parte in cui esclude i creditori aventi diritto di prelazione
dalla deliberazione sulla proposta del debitore di ammissione all'
amministrazione contro... |
152924 | IDG840600564 | Fabiani Mario
| La pirateria delle opere a stampa e delle emiss... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 3, pa... | I problemi della cosiddetta pirateria e cioe' dell' appropriazione e
dello sfruttamento abusivo di opere a stampa e di emissioni di
programmi di televisione hanno formato oggetto di esame e di studio
in una riunione organizzata dall' OMPI, a Ginevra, nel marzo del
1983. Nell' articolo sono an... |
152925 | IDG840600565 | Santoro Emanuele
| Cenni sulla pretesa depenalizzazione in materia... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 3, pa... | La sentenza e' in materia di radiodiffusione abusiva delle opere
dell' ingegno. La sentenza annotata, applica alle ipotesi di reato di
cui al I comma dell' art. 171 della legge sul diritto d' autore la
norma di depenalizzazione secondo l' art. 32 I comma della L. 24
novembre 1981 n. 689. Vien... |
152926 | IDG840600566 | Fragola Augusto
| Alcuni aspetti giuridici dell' umorismo
| Dir. aut., an. 44 (1983), fasc. 3, pa... | Analisi degli aspetti giuridici dell' umorismo con riferimento al
diritto costituzionale (artt. 9, 21 e 38 Cost.) e al diritto penale
(c.d. reati di opinione - art. 414 c.p., e artt. 272, 303, 654, 402,
403 c.p.).
|
152927 | IDG840600684 | Pierallini Laura
| La prelazione legale nella vendita contestuale ... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | L' art. 38 legge n. 392 del 1978 ("Disciplina delle locazioni di
immobili urbani"), che disciplina il diritto di prelazione del
conduttore di un immobile urbano adibito ad uso diverso dall'
abitazione, non fa esplicito riferimento all' ipotesi in cui l'
immobile locato venga alienato nel cont... |
152928 | IDG840600685 | Papaleoni Marco
| La derogabilita' sindacale dell' art. 2112 c.c.
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | Lo studio affronta inizialmente il problema di inquadramento storico
dell' art. 2112 c.c., con riferimento all' evoluzione interpretativa
che ha evidenziato le modalita' operative della disdetta del
contratto di lavoro in occasione del trasferimento di azienda sia con
riferimento agli aspetti... |
152929 | IDG840600686 | Ventrella Walter
| Articoli 2052 e 2054, comma 1, c.c.: questioni ... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | Richiamata la giurisprudenza che ha escluso e ammesso, anche con tesi
contrastanti (cioe' con l' affermare la prevalenza dell' una o dell'
altra norma) il concorso apparente delle norme relative alle
presunzioni di cui sopra, l' A. critica brevemente alcune di tali
tesi e puntualizza question... |
152930 | IDG840600687 | Filippucci Fabrizio
| Notificazioni di atti nel procedimento di lavoro
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | In ordine alla relata di notifica e' stato ribadito il principio
della prevalenza della sostanza sulla forma in quanto l' interesse
meritevole di tutela e' quello di consentire alla parte di venire a
conoscenza degli atti che si sono perfezionati nel corso del giudizio
e quelli conclusivi del... |
152931 | IDG840600688 | Cerchiara Maurizio
| L' avviamento commerciale e la materia locativa
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | Sulla base dei principi stabiliti nelle pronuncie si delinea in un
sintetico e rapido excursus giurisprudenziale, in ordine al rapporto
intercorrente tra la materia locativa ed il principio dell'
avviamento commerciale e con riferimento all' interpretazione dell'
art. 36 l. 27 luglio 1978 n. ... |
152932 | IDG840600689 | Pera Giuseppe
| Gravi limitazioni al contratto di lavoro a term... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | Circa l' interpretazione della legge n. 230/62 la sentenza in esame
ribadisce quella tendenza rigida che, d' altra parte, ormai da tempo
la Cassazione ha fatto propria. Secondo l' A. tale scelta e' senza
dubbio giustificata: ed e' proprio la legislazione successiva che ha
cercato di ridurre i... |
152933 | IDG840600690 | Luiso Francesco-Paolo
| Ancora contrasti di giurisprudenza sugli effett... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | L' A. osserva come alla sentenza di primo grado sia dovuta obbedienza
solo se essa sia riconociuta legittima. Nel caso in oggetto non si
capisce, a suo parere, perche' la sentenza di appello, che ha
ritenuto legittimo il licenziamento, non si costituisca ex tunc alla
sentenza di primo grado, ... |
152934 | IDG840600691 | Di Salvo Eduardo
| Limiti alla modificabilita' del valore iniziale... | Giust. civ., an. 33 (1984), fasc. 10,... | La sentenza sentenza pone, in tema di INVIM, due regole fondamentali:
la prima, secondo cui la rettifica del valore iniziale non puo'
essere effettuata dalle Commissioni tributarie d' ufficio, ma e'
necessaria la domanda della parte; la seconda, per cui il necessario
presupposto di questo pot... |
152935 | IDG840600692 | Del Punta Riccardo
| Prova del danno per licenziamento illegittimo
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | La pronuncia in esame si schiera decisamente contro quella corrente
"minoritaria", secondo cui, posta l' illegittimita' del recesso, la
prova del fatto costitutivo del pregiudizio patrimoniale e' in re
ipsa; cosicche' il ristoro spettante al lavoratore, in difetto di
prova datoriale circa l' ... |
152936 | IDG840600693 | Azzariti Giuseppe
| Principi innovativi sul patto commissorio
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | L' A. sottolinea l' importanza dell' affermazione contenuta nella
sentenza in esame: si ha patto commissorio occulto non soltanto nella
vendita con effetto traslativo immediato della proprieta', ma anche
nella vendita sotto condizione sospensiva, cosicche' non e'
giustificato sottoporre quest... |
152937 | IDG840600694 | Costanza Maria
| Sugli interessi spettanti ai creditore della P.A.
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | In relazione all' argomento trattato dalla sentenza in esame, l' A.
e'; del parere che l' art. 1224 c.c. e la disciplina di diritto
comune circa gli interessi corrispettivi debbano essere applicati
anche alle obbligazioni della P.A.. Per tutte le considerazioni che
sono state indicate a soste... |
152938 | IDG840600695 | Menchini Sergio
| Effetti dell' adozione del rito del lavoro per ... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | La sentenza in esame segue un orientamento gia' presente in
giurisprudenza in vigore del codice del 1942 e precisato dalla piu'
recente dottrina, nel senso che trattare una causa con il rito
speciale del lavoro e viceversa costituisce una irregolarita' del
procedimento. Tale irregolarita' si ... |
152939 | IDG840600696 | Grigoli Michele
| In merito all' applicabilita' dell' art. 434 c.... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | La sentenza in esame ha escluso (giustamente, secondo l' A.) l'
applicabilita' dell' art. 434 c. nav., relativo ad una fattispecie
tipica della materia di navigazione, ad un ipotesi di inadempimento,
o inesatto adempimento dell' appaltatore di servizi concernenti le
operazioni necessarie per ... |
152940 | IDG840600697 | Nicotina Giuseppe
| Pendenza del giudizio petitorio e azione di rei... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,... | L' A. controbatte uno per uno gli argomenti addotti dalla sentenza in
esame a sostegno della tesi, secondo la quale l' azione di reintegra
nel possesso, per fatti verificatesi anteriormente all' instaurazione
del giudizio petitorio, vada svolta davanti al giudice di quest'
ultimo. Per negare ... |