Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152941IDG840600698Ferroni Francesco Le informazioni ed osservazioni degli istituti ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Circa le due massime in commento, l' A. osserva come la prima aderisca correttamente, all' orientamento che non consente di sottrarre i documenti ex art. 446 c.p.c. alla generale valutazione da parte del giudice di rilevanza dei fatti rappresentati ai fini della decisione. Per quanto riguarda...
152942IDG840600699Ferroni Francesco L' efficacia probatoria delle informazioni ed o...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...L' A. riassume brevemente, oltre alla posizione assunta dalla sentenza in esame circa l' efficacia probatoria del mezzo istruttorio di cui all' art. 425 c.p.c., anche i precedenti giurisprudenziali sull' argomento.
152943IDG840600700Cecchella Claudio Poteri del giudice del lavoro prima dell' udien...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...L' A. non condivide l' affermazione contenuta nella sentenza in esame: consentire un' attivita' istruttoria anticipata rispetto all' udienza rischia di ledere il diritto di difesa delle parti, cosi' come non tiene conto del fatto che solo in udienza il giudice puo' accertare l' esistenza di u...
152944IDG840600701Ferroni Francesco Eccezioni in senso stretto, eccezioni in senso ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...L' A. critica la qualifica di eccezione in senso lato attribuita dalla sentenza in esame all' eccezione di inapplicabilita' di accordi interconfederali, che altro non e', secondo lui, se non un' argomentazione difensiva di puro diritto. Mentre la contrapposizione tra eccezioni in senso strett...
152945IDG840600702Guarnieri Giulio Pluralita' di esercizi commerciali del medesimo...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Il criterio seguito dalla sentenza in esame, con riferimento all' invocabilita' o meno della disciplina limitativa dei licenziamenti, in caso di pluralita' di esercizi commerciali del medesimo imprenditore, e' quello della titolarita' soggettiva dei rapporti di lavoro subordinato. Con cio', n...
152946IDG840600703Meucci Mario Una opinabile inversione di valori: il diritto ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Secondo l' A. le argomentazioni addotte a sostegno della sentenza in esame sono perfettamente coerenti ed ineccepibili, in un' ottica sinallagmatica; ma non per questo la soluzione prescelta puo' essere condivisa. Infatti, essa legittima il disinteresse aziendale per il lavoratore al quale mu...
152947IDG840600704Basile Massimo Esclusione del formalismo per la convocazione d...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Secondo l' A., con il richiamo alla prova per presunzioni la Cassazione tende, piu' che a determinare le modalita' probatorie in tema di convocazione dell' assemblea condominiale, a razionalizzare la normativa sostanziale, attenuando il rigore formale previsto dalla legge per tali convocazion...
152948IDG840600705Farina Franco Societa' e impresa Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...La sentenza in esame si inserisce, secondo l' A., nella tendenza ad operare una meditata revisione di impostazioni tradizionali, quale quella che prima del 1942 equipareva le societa' commerciali ai commercianti, nella consapevolezza che una diversa soluzione avrebbe esonerato determinate soc...
152949IDG840600706Galgano Francesco L' imprenditore Faccenda non fallisce? (A propo...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...La sentenza in esame affronta un caso di abuso della personalita' giuridica. Secondo l' A. gli atteggiamenti assunti dalla Cassazione qui ed in ipotesi analoghe, si basano tutti su di una concezione formale della personalita' giuridica, fino a confondere tra fisiologia e patologia del fenomen...
152950IDG840600707Zoli Carlo Diritto di assemblea e limitazioni per esigenze...Giust. civ., an. 33 (1982), fasc. 10,...Affrontando episodi di conflitto tra liberta' di organizzazione dell' inziativa economica e diritto di riunione, le sentenze in esame hanno, secondo l' A., eluso il problema di fondo, relativo alla legittimita' delle disposizioni contrattuali che subordinano l' esercizio del diritto de quo al...
152951IDG840600708Grasselli Giorgio In tema di locazione di autorimessa Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Secondo l' A. la novita' della decisione in esame consiste nella riconsiderazione del concetto di destinazione abitativa, intesa come un complesso di comportamenti, nel quale rientra anche l' uso dell' autovettura "di famiglia" o personale del conduttore. Tale tesi si fonda su l' analogia con...
152952IDG840600709Triola Roberto Gestione provvisoria di farmacia ed indennita' ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...L' A. elenca le tre tesi relative all' interpretazione dell' art. 17 legge n. 475/68; e conclude che la sentenza in esame, scegliendo tra le tre quella favorevole all' applicazione dell' articolo suddetto alle sole farmacie di nuova istituzione, ha argomentato in maniera assai convincente.
152953IDG840600710Pipitone Maurizio Sui limiti di validita' dell' art. 5 delle cond...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...La sentenza in esame si adegua al costante orientamento della Cassazione sulla materia. L' A. ritiene opportuno esaminare la funzione assegnata alla disposizione contenuta nell' art. 1956 c.c.; e, successivamente, le ragioni che hanno indotto la prassi ad elaborare la clausola, la giurisprude...
152954IDG840600711Papaleoni Marco Limiti all' assunzione obbligatoria di invalidi...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...La tesi secondo la quale l' obbligo ex lege n. 482/68 e' operante, nei confronti di determinati datori di lavoro, solo subordinatamente al verificarsi di vancanze, e' sostenuta, oltre che dalla sentenza in esame, anche dalla prevalente giurisprudenza. L' A. nota come i profili di costituziona...
152955IDG840600712Ferroni Francesco La parasubordinazione ex art. 409 n. 3 c.p.c. Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Presupposto il fenomeno della c.d. parasubordinazione (rapporti di lavoro autonomo che, gravitando di fatto intorno ad un' impresa, necessitano di un' adeguata tutela), l' A. esamina i contenuti attribuiti dalla giurisprudenza ai requisiti della continuita', della coordinazione e della preval...
152956IDG840600713Vallebona Antonio Problemi in tema di anticipazioni sul trattamen...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...L' A. approva la prima delle due massime contenute nell' ordinanza in esame. E' peraltro opportuno ricordare come la disciplina contrattuale delle anticipazioni di fine rapporto prospetti problematiche particolarmente delicate e qui non affrontate in quanto non sollevate dalle parti o irrilev...
152957IDG840600714Cacciavilla Ivone Un nuovo limite di annullabilita' della concess...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...La sentenza in esame e', secondo l' A., particolarmente interessante, in quanto pone il principio che anche il rapporto amministrazione-cittadino deve fondarsi sui generalissimi principi di buona fede. Affermando la rilevanza dell' affidamento sulla legittimita' di una concessione edilizia (i...
152958IDG840600715Cacciavillani Ivone Limiti dell' annullabilita' della concessione e...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Secondo l' A., le massime contenute nella sentenza in esame non sono condivisibili e per dimostrarlo basta considerare il testo del comma 9 art. 15 legge n. 10/77. In esso si afferma la sussistenza di un preciso dovere-onere dell' autorita' emanante all' eliminazione dei vizi delle procedure ...
152959IDG840600716Lugo Andrea Sul contraddittorio nel giudizio sul regolament...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...L' A. nota come le due massime si ispirano entrambe al medesimo criterio, che, peraltro, non gli pare in armonia con il testo dell' art. 31 comma 3 e 4 della legge n. 1034/71.
152960IDG840600717Briguglio Antonio-Renato Appunti sulla massimazione ufficiale Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Puo' accadere che da una sentenza della Cassazione venga tratta una massima ufficiale infedele. Prendendo a spunto uno di questi casi, l' A. esamina innanzitutto la problematica relativa alla cosa giudicata ed alla sua estensione oggettiva in rapporto alle questioni pregiudiziali, individuand...
152961IDG840600718Ruggiero Francesco Brevi note sulla competenza per territorio a em...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...Secondo l' A., le soluzioni differenziate, attraverso le quali il legislatore ha disciplinato la ripartizione della competenza per territorio, sottintendono un elemento comune e quindi sono intimamente correnti. In ciascuna di queste, infatti, e' sempre l' elemento di maggior rilevanza giurid...
152962IDG840600719Sgaraglia Claudio Legislazione e prassi sui trapianti di organi (...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10,...L' A. riassume gli interventi al Convegno internazionale svoltosi nei giorni 4-5 maggio 1983 presso il C.N.R. sul tema "Diritto alla vita e diritto alla morte. Legislazione e prassi in tema di trapianti di organi". Di particolare interesse si rivelano l' enumerazione delle modifiche che si in...
152963IDG840600720Piacentini Piermaria Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...L' A. esamina il mutamento verificatosi nella giurisprudenza del Supremo collegio attraverso la pronuncia delle decisioni in data 23 febbraio 1983, ricordando dapprima quale fosse - e come si fosse formato - il precedente orientamento giurisprudenziale e procedendo poi ad un' analisi delle si...
152964IDG840600721Ghinoy Paola Esercizio di mansioni superiori e consenso del ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...Analizzando il decisum della Corte, secondo il quale "ai fini del riconoscimento giudiziale del diritto alla qualifica superiore, il lavoratore deve dimostrare la concreta esecuzione della superiore prestazione, ne' si richiede anche la prova del consenso ad essa del datore di lavoro", si oss...
152965IDG840600722Azzariti Giuseppe Liquidazione della eredita' a seguito di rilasc...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...La indisponibilita' del patrimonio ereditario, conseguente alla trascrizione di "rilascio dei beni", puo' essere vulnerata non solo con la menomazione dell' attivo, ma anche con la levitazione del passivo. Ma bene si nega dalla Cassazione, con la sentenza n. 5528 dell' 8 settembre 1983, la na...
152966IDG840600723Giordano Alessandro Il contratto a termine ed i suoi problemi Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...I problemi che presenta il contratto di lavoro a termine sono stati affrontati nel Convegno svoltosi ad Amalfi nel mese di ottobre c.a., con particolare riguardo a quelli afferenti ai lavori stagionali nell' agricoltura e nel settore del commercio e turismo, alla sostituzione di lavoratori as...
152967IDG840600724Morgera Paola Limiti alla prova che il licenziamento della la...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...L' A. nota come la tesi sostenuta nella decisione in esame non sia condivisa dalla dottrina, la quale ritiene che l' art. 1 comma 3 e 5 legge n. 7/63 determini un vero e proprio regime privilegiato, di cui, finora, non e' stata data giustificazione.
152968IDG840600725Petrocelli Domenico In tema di accertamenti sanitari dell' idoneita...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...Ricordando i precedenti giurisprudenziali sull' argomento, l' A. nota come il caso in esame testimoni la lentezza che puo' caratterizzare la procedura di avviamento al lavoro.
152969IDG840600726Grigoli Michele Sulla identificazione della nave armata ed equi...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...A commento della sentenza in esame l' A. nota che l' identificazione di una determinata fattispecie di esercizio nautico e' condizionata alla rilevanza dei dati che consentono di acquisire gli specifici elementi di struttura e di organizzazione all' uopo qualificanti. In questo caso, si tratt...
152970IDG840600727Ferrone Pio Recesso per necessita' e limiti giuridici al so...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11,...La sentenza in esame si fonda sull' affermazione dell' esistenza di una stretta connessione tra i diversi sistemi legislativi ed, in specie, tra la normativa delle locazioni e quella urbanistica, al fine di rigettare la domanda di recesso per necessita', allorquando la destinazione progettata...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati