Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153001IDG840600758Mazzoni Giuliano Costo del lavoro: un accordo neocorporativo? Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. prende lo spunto dall' esame del "protocollo di intesa" del 22 gennaio 1983, siglato dai rappresentanti del Governo e delle parti sociali (Confindustria e Federazione sindacale unitaria) per considerazioni di carattere generale riguardanti sia la natura, sia la filosofia di un "accordo"...
153002IDG840600759Meucci Mario Orientamenti di giurisprudenza sul preavviso Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...Nel passare in rassegna la giurisprudenza della Cassazione - e correlativamente l' orientamento dottrinale - l' A. evidenzia l' asserita finalizzazione del preavviso nell' interesse della parte receduta e, pertanto, la sua efficacia reale. Illustra inoltre la validita' conferita dalla Suprema...
153003IDG840600760Pricolo Cosimo Maria Note in tema di rilevanza penale delle malattie...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. svolge alcune considerazioni sul rilievo che possono assumere le malattie professionali nell' ordinamento penale ed, in particolare, nell' ambito del sistema di tutela penale della sicurezza del lavoro. L' indagine trae per lo piu' spunto dall' attuale situazione normativa che sembra ap...
153004IDG840600761Romeo Carmelo Sul raccordo tra benefici all' impresa privata ...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...Il saggio prende spunto dall' articolata e complessa legislazione di intervento a sostegno dell' impresa privata, tentando di individuare, all' interno di tali interventi, talune garanzie poste a tutela dei lavoratori subordinati utilizzati nelle imprese assistite. La finalita' predominante d...
153005IDG840600762Speziale Valerio L' impugnazione del licenziamento inefficace ed...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. esamina le differenti interpretazioni giurisprudenziali collegate alla procedura d' irrogazione del licenziamento regolata dall' art. 2 l. 604/1966. In particolare per quanto attiene all'pugnazione di un recesso orale od immotivato, in coerenza con laecente decisione delle Sezioni Unite...
153006IDG840600763Pera Giuseppe Eccessiva morbilita' ed accertamenti sanitari Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. ritiene che per quanto riguarda il fenomeno incontrollabile delle "piccole malattie", occorrerebbe ritornare alla carenza di tutela per un certo numero di giorni, oppure selezionare l' intervento protettivo, limitandolo a certe malattie gravi e "qualificate". Dopo un esame critico di nu...
153007IDG840600764Briguori Spina Dora Clausola legale e clausola contrattuale: ancora...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...In tema di indennita' di anzianita' il confronto tra la disciplina legale e quella convenzionale, agli effetti dell' art. 1419 c.c., impone la considerazione unitaria di tutte le disposizioni che incidono sulla determinazione della base di calcolo e sulla previsione delle maggiorazioni aggiun...
153008IDG840600765Cadoppi Alberto Archiviazione penale e giudizio civile in tema ...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...La sentenza afferma che anche quando nel fatto dedotto in giudizio sia ravvisabile un reato perseguibile d' ufficio influente sulla decisione della controversia, il giudice civile, una volta venute meno le ragioni della sospensione del giudizio civile, riacquista pienezza di poteri in ordine ...
153009IDG840600766Dondi Germano Sulla frazionabilita' dell' astensione facoltat...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...La sentenza sostiene che, prima dell' emanazione del d.p.r. n. 1026/76, nonostante la promulgazione della legge n. 1204/71 in materia di astensione facoltativa dal lavoro delle lavoratrici madri, avrebbe operato ancora il regime di infrazionabilita' del godimento, e cio' per l' asserita sopra...
153010IDG840600767Fabris Piera Utilita' di un contrasto giurisprudenziale Riv. dir. lav., an. 3 (1983), fasc. 2...Le sentenze esaminate esprimono un piu' ampio contrasto giurisprudenziale in tema di contingenza e liquidazione. Dopo alcune riflessioni esegetiche sulle fattispecie decise, e alcune riflessioni sistematiche sulla struttura legislativa del trattamento di fine rapporto, l' A. conclude avanzand...
153011IDG840600768Fabris Piera Licenziamento collettivo e abuso del diritto Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' accertamento della illegittimita' del licenziamento intimato come collettivo che si riveli invece di natura eslusivamente individuale determina, nei riguardi dei singoli licenziamenti, l' applicabilita' della disciplina relativa al potere di recesso del datore di lavoro. Nel commento l' A....
153012IDG840600769Lipari Vito Risarcibilita' del danno subito da agenti di co...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. non condivide la soluzione adottata dalla Suprema Corte nel senso della non risarcibilita' del danno in questione in quanto conseguenza indiretta e improponibile dell' inadempimento. Contesta, infatti, che un qualche pregiudizio (anche se non necessariamente "quel pregiudizio") non foss...
153013IDG840600770Minervini Annamaria Problemi interpretativi sul "trattamento di fin...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...Dopo un breve cenno sulla disciplina anteriore all' entrata in vigore della legge n. 297 del 1982 e sui problemi connessi all' esistenza di essa, l' A. si sofferma sulla natura e funzione del trattamento di fine rapporto, anche alla luce della nuova normativa. L' A. conclude con osservazioni ...
153014IDG840600771Nicolini Giovanni Fondi di previdenza: attribuzione del trattamen...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. commenta la sentenza che stabilisce come in caso di morte del lavoratore in costanza di rapporto, le indennita' di preavviso e anzianita' che gli sarebbero spettate, vadano corrisposte al coniuge e ai figli, o ai parenti. La liquidazione delle indennita' a favore dei superstiti deve ess...
153015IDG840600772Pirelli Filippo Corsi di perfezionamento aziendali e natura del...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...La sentenza afferma che nel rapporto che si istituisce in un corso di perfezionamento per lavoratori, la sottoposizione degli allievi a regole disciplinari e vincoli d' orario necessari al raggiungimento del fine del corso, non e' riconducibile allo schema del rapporto di lavoro subordinato, ...
153016IDG840600773Saetta Salvatore Recenti orientamenti giurisprudenziali in tema ...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...Nel commento l' A. esamina la nozione del trasferimento per incompatibilita' tra lavoratori, soffermandosi sulla ripartizione dell' onere della prova. Esamina altresi' le conseguenze del rifiuto del lavoratore a trasferirsi, il rifiuto come dimissioni e l' impugnabilita' autonoma del trasferi...
153017IDG840600774Silvagna Lucia Doppia retribuzione al lavoratore non riassunto Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. commenta la sentenza con cui si ritiene rilevante, ai fini della sussistenza del permanere dell' obbligo retributivo a carico del datore di lavoro che non ottemperi all' ordine di reintegrazione stabilito dall' art. 18 dello Statuto dei lavoratori, la circostanza che il lavoratore abbia...
153018IDG840600775Tosi Andrea Brevi note in tema di lavoro giornalistico Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. commenta una sentenza in cui, fornendo una definizione di cio' che deve intendersi per attivita' giornalistica, si afferma che la prestazione di lavoro della segretaria addetta ad una rubrica radiofonica, difettando degli elementi definitori enunciati, non puo' essere ritenuta attivita'...
153019IDG840600776Zoli Carlo Ferie e malattia sopravvenuta Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A., commentando una sentenza in cui si afferma come la malattia intervenuta durante il periodo di ferie non ne sospenda il decorso, ricostruisce storicamente i termini del problema. Conclude auspicando che, in mancanza di disciplina legislativa decisiva, la contrattazione collettiva riesca...
153020IDG840600777Zoppoli Lorenzo Sull' indennita' di reperibilita' per i dipende...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 2...L' A. commenta una sentenza in cui si stabilisce che l' indennita' di reperibilita' per i dipendenti Enel non e' dovuta qualora la reperibilita' non sia richiesta per il tramite della comunicazione scritta, come previsto dal contratto collettivo.
153021IDG840600778Berruti Giuseppe Maria Ius variandi e tutela della qualifica nella giu...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...Lo studio esamina il parallelo evolversi della configurazione giurisprudenziale dello ius variandi e del diritto alla qualifica, per effetto dell' entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori. I risultati dell' indagine fanno configurare una relazione tra le due posizioni che, senza trascur...
153022IDG840600779Bianchi D' Urso Fulvio Spunti critici in tema di onnicomprensivita' e ...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...Premessi rapidi cenni sul progressivo allargamento del concetto di retribuzione, l' A. sottolinea l' arbitrarieta' del sillogismo - in qualche misura sotteso a tutta la giurisprudenza garantista - secondo il quale la natura retributiva di un compenso implica necessariamente l' incidenza del m...
153023IDG840600780Cessari Aldo Giudice del lavoro e conflitto collettivo Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...E' molto vivace, oggi, in Italia, la discussione sui limiti dell' intervento del potere giurisdizionale nelle controversie di lavoro. V' e' chi sostiene che e' venuto il tempo di por fine al "protagonismo" dei giudici del lavoro i quali, non poche volte, avrebbero invaso sfere sottratte alla ...
153024IDG840600781Liebman Stefano Rappresentativita' del sindacato ed efficacia d...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...In considerazione del frequente riproporsi nel nostro ordinamento di provvedimenti legislativi diretti a riconoscere al sindacato poteri negoziali che vanno al di la' del tradizionale ambito organizzativo, lo studio parte da una breve analisi comparativa del problema dell' efficacia generale ...
153025IDG840600782Opportuno Ettore La reintegrazione nel posto di lavoro riconosci...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...Lo scritto esamina i problemi di diritto sostanziale posti dalla riforma della sentenza di reintegrazione del lavoratore licenziato nel posto di lavoro. L' A. critica la giurisprudenza dominante e la dottrina che, affermando la irripetibilita' in ogni caso delle retribuzioni percepite dal lav...
153026IDG840600783Roberts Ben I sindacati e lo Stato in Gran Bretagna Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' affermazione che in Gran Bretagna le attivita' dei sindacati sono regolate dalla giurisprudenza e dagli enti di Stato meno che in altri Paesi pluralistici, non e' piu' vera. Negli ultimi due decenni i governi laburisti e conservatori hanno innovato la legge per spingere i sindacati in una ...
153027IDG840600784Saracini Eugenio Scatti di anzianita' e punti di contingenza Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' A. considera anzitutto il meccanismo degli scatti di anzianita', cosi' come previsto dalla regolamentazione collettiva anteriore alla l. 91/1977, nonche' quello corrispondente alle c.d. scale mobili anomale. Prende poi in esame l' art. 2, comma 1, di tale legge e, dopo aver rilevato che qu...
153028IDG840600785Angiello Luigi Brevi note su un caso di licenziamento per scar...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' A. commenta una sentenza in cui si afferma che il mancato raggiungimento di un rendimento minimo, previsto in un contratto di lavoro subordinato concernente un produttore di assicurazioni, costituisce giustificato motivo soggettivo di licenziamento. Cio' se l' inadempimento sia dovuto a ne...
153029IDG840600786Annino Mariella Retribuzione irriducibile e mutamento di mansioni Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' A. condivide la decisione della Corte, con alcune precisazioni relative alle diverse fattispecie di mutamento di mansioni. Queste differiscono infatti se originate da disposizione unilaterale del datore di lavoro, e se derivate da accordo sindacale collettivo: nel primo caso la retribuzion...
153030IDG840600787Cottrau Giorgio Il divieto di discriminazione tra lavoratori di...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' A. concorda con la soluzione adottata nella sentenza in esame di non ritenere leso il principio di parita' di trattamento della donna lavoratrice quando il datore di lavoro, all' inizio del rapporto, accordi la sua preferenza ad un uomo per lo svolgimento di determinate mansioni. In tal ca...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati