Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153031IDG840600788Galli Ginevra Guardie giurate e personale di vigilanza ex art...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...Secondo l' A., la decisione della Corte sembra rivendicare piu' ampi spazi di azione al potere di controllo dell' imprenditore. In generale, la confusione delle mansioni di guardia giurata e di personale di vigilanza che puo' derivare da una lettura estensiva dell' art. 3 dello Statuto dei la...
153032IDG840600789Giovati Antonio Sull' applicabilita' della disciplina limitativ...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' A. concorda con la decisione pretorile, in cui si sostiene che al lavoro a domicilio devono applicarsi le norme previste in tema di estinzione del rapporto di lavoro subordinato stabilite dalla normativa vigente; cio' poiche' non sussiste alcuna valida ragione di incompatibilita' tra tale ...
153033IDG840600790Mattarolo Maria Giovanna Sulla utilizzazione del principio di onnicompre...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' A. rileva come la sentenza del Tribunale di Milano si ponga pienamente in continuita' con quello che puo' ormai essere considerato il nuovo indirizzo giurisprudenziale in tema di retribuzioni: cio' soprattutto in riferimento alle modalita' di computo delle singole voci di trattamento econo...
153034IDG840600791Menghini Luigi Contratto a termine e punte stagionali nei sett...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...La sentenza affronta nuovamente il problema delle assunzioni a tempo determinato e della loro legittimita', inserendosi nel filone giurisprudenziale della Cassazione che considera legittimo il lavoro a termine anche nel caso di attivita' solo quantitativamente diversa da quella normale.
153035IDG840600792Romeo Carmelo La rivalutazione dei crediti di lavoro dei pubb...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...L' esame della sentenza fornisce all' A. lo spunto per soffermarsi sulla problematica dei diritti conseguenziali al rapporto di pubblico impiego negli orientamenti della giurisprudenza. Dall' esame emerge l' esigenza di un riordino della materia e la prospettiva di un intervento regolatore di...
153036IDG840600793Tortorici Maria Rita Disciplina del trattamento di fine rapporto e n...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...Commentando la sentenza, l' A. rileva come la normativa vigente attribuisca agli addetti ai pubblici servizi di trasporto uno status particolare che li colloca in una posizione intermedia tra l' impiego pubblico e quello privato. La differenziazione nei trattamenti di fine lavoro trova la sua...
153037IDG840600794Trevisi Vito Sulla ricongiungibilita' ex legge n. 29 del 197...Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 3...Secondo il commentatore, la sentenza sembra difficilmente armonizzabile con il contesto ispiratore della normativa sulla ricongiunzione e al tempo stesso non adeguatamente sorretta dalla considerazione dei canoni di fondo del sistema previdenziale. Tuttavia costituisce un positivo apporto int...
153038IDG840600795Macario Francesco Sulla solidarieta' passiva fra l' assicuratore ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 6, pt...L' A., nella breve nota redazionale alla sentenza in epigrafe, osserva come la Cassazione con tale decisione giunga ad affermare la solidarieta', nei limiti del massimale, dell' obbligo del risarcimento gravante sull' assicuratore della responsabilita' civile e sull' assicurato responsabile a...
153039IDG840600796Vassallo Paleologo Fulvio Primo intervento della Cassazione in tema di "l...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 6, pt...L' A. rileva come con la decisione che annota la Cassazione abbia affrontato per la prima volta il problema della qualificazione del "leasing". Ritiene necessaria una breve precisazione preliminare sul complesso rapporto in causa, che conferma per le sue peculiarita' "la difficolta' di enucle...
153040IDG840600797Nascimbene Bruno Nuove norme e recenti pronunce in tema di citta...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 6, pt...L' A. svolge alcune considerazioni circa le recenti pronunce della Corte Costituzionale in materia di cittadinanza e le modifiche alla legge fondamentale n. 55/1912, introdotte con l. 21 aprile 1983 n. 123. Gli aspetti maggiormente rilevanti, cui l' A. dedica particolare attenzione, riguardan...
153041IDG840600798Jannarelli Antonio Non imputabilita' penale e danno morale: le acr...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 6, pt...L' A. si sofferma in particolare sulla seconda massima della sentenza annotata statuente che "il danno non patrimoniale e' risarcibile anche quando l' autore del fatto, astrattamente previsto dalla legge come reato, non e' imputabile, secondo le leggi penali, perche' minore degli anni quattor...
153042IDG840600799Mazzacuva Nicola Bene giuridico tutelato ed elemento soggettivo ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 6, pt...L' A. prende le mosse dalla decisione della Corte Costituzionale in epigrafe al fine di svolgere alcune riflessioni sui termini principali del dibattito circa le disposizioni incriminatrici in materia di aggiotaggio bancario. Rileva come il giudice costituzionale sia intervenuto, anzitutto, s...
153043IDG840600800Colaianni Nicola L' art. 23, cpv., del trattato lateranense e le...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 6, pt...L' A. svolge alcune considerazioni sull' interpretazione dell' art. 23, capoverso, del trattato lateranense. Osserva che l' indirizzo dottrinale prevalente interpretava l' art. 23, capoverso, come una sorta di clausola generale di adattamento automatico dell' ordinamento italiano ai provvedim...
153044IDG840600801Troiano Onofrio L' uso come marchio della localita' di produzio...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, ...Le sentenze riportate in rassegna concordano nel tutelare il marchio geografico solo quando venga usato in senso fantastico, senza richiamare alla mente il luogo di provenienza dei prodotti; cio' non comporta l' impossibilita' di utilizzare come marchio il nome della localita' di provenienza ...
153045IDG840600802Gironi Emilio Le quarentigie del Consiglio superiore della ma...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, ...L' A. osserva come la disposizione presa in esame dalla Corte si inserisca in una piu' vasta proposta di modifica delle norme sulla costituzione ed il funzionamento del Consiglio superiore della magistratura. Svolge quindi alcune considerazioni circa la questione di legittimita' costituzional...
153046IDG840600803Colaianni Nicola Prescrizione dei diritti dei lavoratori ecclesi...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, ...L' A. ritiene che l' ordinanza annotata sia destinata a ridestare interesse intorno al problema della disciplina dei rapporti di lavoro cosiddetti "speciali", quali quelli intercorrenti tra persona ecclesiastica o religiosa e l' ente ecclesiastico. Pone in evidenza come in questo tipo di rapp...
153047IDG840600804Pulitano' Domenico La "non punibilita'" di fronte alla Corte Costi...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, ...L' A. evidenzia come la sentenza in epigrafe, con la quale la Corte Costituzionale ha respinto nel merito gli attacchi mossi all' insindacabilita' dei componenti del Consiglio superiore della magistratura "per le opinioni espresse nell' esercizio delle loro funzioni, e concernenti l' oggetto ...
153048IDG840600805Fiandese Giovanni Sulla responsabilita' penale di giornalai e lib...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, ...Con la decisione annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile, "per carenza di motivazione sulla rilevanza nel giudizio a quo", le questioni di costituzionalita' sollevate dal Pretore di Palermo in tema di responsabilita' penale per i rivenditori di stampa periodica oscena. L'...
153049IDG840600806Pardolesi Roberto Vendita sotto costo, annientamento del rivale, ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, ...L' A. osserva che la sentenza Cass. 2743/83 sia da segnalare per due tratti di assoluta originalita': il primo e' che per la prima volta una controversia incentrata sulla pratica della vendita sotto costo si chiuda con una sentenza di condanna, sentenza cosi' massimata: "la sistematica vendit...
153050IDG840600807Grossi Paolo Novita' e tradizione nel diritto sacro Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, ...L' A. svolge alcune considerazioni sul nuovo Codex iuris canonici 1983 secondo la impostazione datale dalla Commissione preparatrice. Questo secondo codice non e' un nuovo anello che si aggiunga alla plurisecolare catena della legislazione canonica e della riflessione canonistica, ma e', al c...
153051IDG840600808Figone Alberto Il diritto all' identita' sessuale e la libera ...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...La legge 14 aprile 1982 n. 164, contenente "Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso" ha l' indiscutibile pregio, in termini di politica del diritto, di attribuire rilevanza giuridica ad uno stato, la transessualita', ancora molto spesso considerato quale semplice "devianza...
153052IDG840600809Arrivas Fabio Adozione, affiliazione ed affidamento nelle man...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...A fronte della univoca e pressante richiesta di un profondo e radicale mutamento della legislazione sull' assistenza del minore sta il disegno di legge unificato sulla disciplina dell' adozione e dell' affidamento dei minori, approvato dal Senato nella seduta del 30 luglio 1982 e trasmesso al...
153053IDG840600810Gullo Carlo Massimario ragionato della giurisprudenza matri...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...Premesso che per la formulazione delle massime sono state prese in considerazione tutte le sentenze ed i decreti pubblicati nel 1981, cercando di evitare inutili ripetizioni e di privilegiare le piu' importanti al fine di mettere in luce il consolidamento il contrasto esistente nella giurispr...
153054IDG840600811Zanetti Vitali Emidia La giurisprudenza costituzionale come fonte del...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. richiama il contributo dato dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale alla formazione del diritto di famiglia, ponendone in evidenza i principi innovatori in materia di rapporti patrimoniali fra coniugi, in materia di filiazione fuori del matrimonio e di parentela naturale, e in m...
153055IDG840600812Adami Vincenzo Il riconoscimento del figlio naturale da parte ...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. si propone col suo studio di acquisire gli elementi necessari per dare una risposta all' "indagine conoscitiva" che il Ministero di Grazia e Giustizia sta svolgendo per appurare come si comportano in concreto gli ufficiali dello stato civile di fronte alla richiesta di riconoscimento de...
153056IDG840600813Patti Salvatore Sul "Sorgerect" dei genitori divorziati (a prop...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. segnala una recente sentenza del Bandesverfassungerecht che ha dichiarato la incostituzionalita' della norma del BCB secondo cui e' esclusa in ogni caso la possibilita' di attribuire la "Sogerecht" (c.d. cura parentale) ad entrambi i genitori divorziati nei confronti dei figli, anche qu...
153057IDG840600814De Martino Patrizia Il concepimento fuori del matrimonio nel gioco ...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. si propone di esaminare col lavoro in epigrafe il valore della funzione legale attraverso la precisazione del coordinamento fra l' operare della presunzione di concepimento durante il matrimonio (art. 232 c.c.), della presunzione di paternita' (art. 231 c.c.) e della presunzione di dura...
153058IDG840600815Alagna Sergio L' intervento del giudice nella famiglia tra au...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...Premesse alcune considerazioni in generale riguardo al problema del conflitto dei coniugi sul governo della famiglia e al conseguente intervento del giudice nell' ambito del sistema della riforma del diritto di famiglia, che riapre il dibattito circa la liberta' dell' individuo nell' ambito c...
153059IDG840600816De Cupis Adriano Sulla sfera di applicazione dell' azione ex art...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. nota come in dottrina sia stata sostenuta una tesi rivolta ad ampliare la sfera di applicazione dell' azione promovibile ex art. 279 c.c. dal figlio naturale per ottenere il mantenimento, l' istruzione e l' educazione. Esamina quindi tre casi in cui viene sostenuto un' iterpretazione es...
153060IDG840600817Morozzo Della Rocca Franco Il giudice italiano e la comunita' coniugale Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. ritiene utile procedere ad una ricognizione dello stato della giurisprudenza in materia di comunita' coniugale, ricognizione che possa dare un quadro sufficientemente chiaro dei problemirisolti e di quegli altri che, sul piano giudiziario, attendono ancora soluzione. Osserva come dalla ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati