Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153061IDG840600818Baviera Ignazio I parenti dei minori in stato di abbandono Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. rileva come, fino alla legge n. 151 del 1975 sulla riforma del diritto di famiglia, solo ai genitori dei genitori era imposto un dovere di surrogazione nell' obbligo di due genitori impossibilitati a provvedere all' assistenza del minore; dopo la riforma tale surrogazione e' cessata ed ...
153062IDG840600819Roma Giovanni Lavoro a domicilio e licenziamento Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...Le sentenze annotate affrontano la tematica dell' applicabilita' della disciplina limitativa dei licenziamenti individuali, e conseguente reintegrazione nel posto di lavoro, ai rapporti di lavoro a domicilio. La sentenza della Cassazione conclude un caso emblematico. In prima istanza il Preto...
153063IDG840600820Poletti Dianora Sul risarcimento del danno in favore del datore...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...Le sentenze annotate consentono all' A. un esame critico dell' evoluzione della giurisprudenza che e' pervenuta al riconoscimento del diritto del datore di lavoro a pretendere il risarcimento del danno dal terzo responsabile per l' invalidita' temporanea del dipendente, comunque retribuito ex...
153064IDG840600821Lambertucci Pietro, Matano Roberto Recenti orientamenti interpretativi della Corte...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...Le decisioni annotate affrontano il problema della legittimita' delle c.d. forme anomale di sciopero, sotto il profilo del rifiuto da parte del datore di lavoro di ricevere, e retribuire, le prestazioni lavorative rese negli intervalli di uno sciopero "a singhiozzo". In sostanza, le decisioni...
153065IDG840600822Guidone Ilario I licenziamenti collettivi per riduzione di per...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...L' A. prende spunto dalla sentenza annotata, per una verifica dei consensi e delle divergenze manifestati dai giudici di merito a tre anni dalla sentenza della Corte di Cassazione sezioni unite 27 febbraio 1979, n. 1270 in materia di licenziamenti collettivi per riduzione di personale. Attrav...
153066IDG840600823Galvagno Mariella Tutela giudiziale del diritto all' informazione...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...La sentenza annotata risolve positivamente il quesito relativo al riconoscimento della legittimazione attiva della rappresentanza sindacale aziendale per la tutela del diritto all' informazione stabilito a suo favore dall' art. 8 del contratto collettivo nazionale di lavoro 1 maggio 1976 per ...
153067IDG840600824Calcerano Luigi, D' Auria Gaetano Impiego pubblico, norme derogatorie di favore e...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1...I provvedimenti presi in esame riguardano interventi della Corte Costituzionale aventi per oggetto norme che, derogando a regole di carattere generale, attribuiscono situazioni di vantaggio o di privilegio a determinati soggetti, in particolare per quanto riguarda la partecipazione a concorsi...
153068IDG840600825Corapi Diego, Piga Emanuele Regime valutario dei titoli di credito con part...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 3, pa...Gli AA., premessa una schematica esposizione delle fonti normative in materia valutaria circa i titoli di credito e una rassegna giurisprudenziale, rilevano i due punti piu' controversi in materia: 1) natura e funzione del "visto": la giurisprudenza prevalente ritiene che la mancata apposizio...
153069IDG840600826Dreyfuss Richard Il momento di determinazione dell' infrazione v...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 3, pa...L' A. affronta il problema del criterio e momento di determinazione del valore reale in lire italiane dell' infrazione valutaria ai fini della rilevanza penale dell' infrazione stessa. Sulla base di un' ampia rassegna giurisprudenziale l' A. rileva come esista molta incertezza circa l' ipotes...
153070IDG840600827Gianni Francesco Competenza territoriale in materia di infrazion...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 3, pa...L' A. esamina il problema della determinazione del "luogo in cui e' avvenuto l' accertamento del reato valutario", ai fini dell' applicazione della deroga alle norme di competenza territoriale fissate dal codice di procedura penale. Il "luogo" in questione deve essere identificato, secondo il...
153071IDG840600828Guerreri Giuseppe La giurisdizione sull' irrogazione di sanzioni ...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 3, pa...L' A. esamina il problema della giurisdizione in materia di infrazioni valutarie e relative sazioni. La competenza a conoscere delle eventuali illegittimita' del provvedimento sanzionatorio del Ministero del Tesoro spetta, per ormai concorde giurisprudenza, al giudice ordinario. Questi tuttav...
153072IDG840600829Mazzetti Leopoldo Problemi valutari in caso di esportazione-impor...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 3, pa...In materia di problemi valutari connessi con l' esportazione-importazione di beni e servizi, l' A. aderisce alla tesi secondo cui l' individuazione del valore normale delle transazioni intercorrenti tra soggetti collegati sulla base dei principi enunciati nella circolare della Direzione Gener...
153073IDG840600830Sigillo Antonio L' attivita' dello straniero produttrice di red...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 3, pa...L' A. individua il concetto di residenza valutaria dello straniero in Italia ex art. 1 n. 3 d.l. 6 giugno 1956 n. 476 nella sua abituale dimora entro il territorio della Repubblica, limitatamente all' attivita' produttrice di reddito ivi esercitata. Tale concetto comprende qualsiasi attivita'...
153074IDG840600831Valobra Saly Spese effettuate all' estero da residenti media...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 3, pa...L' A. esamina due aspetti specifici del problema dell' utilizzazione all' estero delle carte di credito in eccedenza ai massimali valutari consentiti: 1) carattere penale o amministrativo dell' illecito: secondo l'A. si tratta di un illecito amministrativo in quanto si regola il titolare dell...
153075IDG840600843Cottino Gastone, Minervini Gustavo La societa' per azioni a cento anni dal codice ...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Ricordati i precedenti storici della codificazione del 1882, che costituisce la prima autentica legislazione commerciale dello Stato italiano unitario e la prima compiuta espressione del diritto del capitalismo italiano, l' A. ricorda come dal 1882 al 1942 il Codice di commercio continui a re...
153076IDG840600844Andrini Maria Claudia La condizione nel testamento Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Tracciato un breve excursus storico circa la disciplina della clausola condizionale nel testamento, l' A. si sofferma ad analizzare l' apponibilita' della condizione come riconoscimento dell' autonomia negoziale del testatore e il rapporto tra erede apparente e l' erede istituito sub condizio...
153077IDG840600845Bassi Amedeo Visentini-bis e societa' cooperative. La nuova ...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Ricordato come dei 21 articoli di cui si compone la c.d. Visentini-bis (l. 19 marzo 1983 n. 72) almeno sei (e precisamente gli artt. 1, 3, 14, 15, 17, 18) riguardino direttamente o indirettamente le societa' cooperative, l' A. rileva che i temi toccati dalle suddette norme sono: quello dell' ...
153078IDG840600846Cardarelli Sergio La regolarizzazione delle societa' di fatto nel...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...L' A. osserva che la ragione d' essere della nuova legge 23 dicembre 1983 n. 947 sul trattamento tributario della regolamentazione delle societa' di fatto, che segue a due anni di distanza la legge 22 dicembre 1980 n. 891, la quale con l' art. 26 quater aveva gia' regolato tale materia, e' in...
153079IDG840600847Ramacci Fabrizio Attivita' notarile e falsita' ideologiche Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...L' A. si propone di esaminare come effettivamente stiano le cose in materia di falso: in primo luogo, di verificare la corretta acquisizione del dato normativo; in secondo luogo, di individuare, se ci sono, sopvrapposizioni concettuali estranee al dato, per eliminarle; di accertare, in terzo ...
153080IDG840600848Consonni Angelo INVIM. Spese incrementative ex artt. 13. Detrai...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Impostato il problema che intende trattare, e cioe' quello scaturente dall' art. 13 del d.p.r. n. 643/1972 circa la possibilita' o meno di computare, ai fini dell' INVIM, in maggiorazione del valore delle aree che il proprietario deve cedere gratuitamente o ha ceduto al Comune per ottenere la...
153081IDG840600849Galletto Tomaso Il "condominio" dei posti auto e dei posti barca Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Premesso che gli argomenti che formano oggetto della sua indagine partecipano necessariamente della complessa ed articolata natura dei rapporti tra forme provatistiche di uso dei beni e normativa pubblicistica, l' A. si propone di dare una descrizione per quanto possibile tecnica, dal punto d...
153082IDG840600850Laurini Giancarlo Abusivismo edilizio. Casi e materiali (... con ...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Ricordato come negli ultimi anni e per cause diverse l' abusivismo edilizio abbia assunto proporzioni allarmanti e come cio' preoccupi il notariato, chiamato a svolgere gran parte della pubblica funzione nel settore della contrattazione immobiliare, l' A. osserva che particolare e inquietante...
153083IDG840600851Baralis Giorgio, Boero Pietro, Ferrero Paola Imposte indirette e condono: problemi applicativi Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Nell' imminenza della scadenza del termine per la richiesta di condono, di cui alla l. 7 agosto 1982 n. 516, l' A. affronta taluni dei piu' rilevanti problemi pratici, in tema di imposte, scaturenti da dubbi interpretativi circa le modalita' applicative del condono ai fini dell' imposta di re...
153084IDG840600852Marmocchi Enrico Della condizione di adempimento della prestazione Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...Premesse alcune considerazioni critiche sulla sentenza annotata e sui suoi precedenti, l' A. osserva che il principio espresso nella prima massima riprende l' insegnamento di Santoro Passarelli, secondo cui l' avvenimento futuro e incerto "ma attinente alla realizzazione del negozio, e, come ...
153085IDG840600853Guida Paolo Societa' di capitali irregolare: prospettive nu...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...I tre decreti in epigrafe ineriscono tutti il problema, sia pur visto da diverse angolature, relativo alla legittimita' delle delibere assembleari, assunte da societa' di capitali prima dell' iscrizione nel registro delle Imprese. L' A. osserva che il denominatore comune dei tre decreti e' ra...
153086IDG840600854Laurini Giancarlo Atti posti in essere da societa' non iscritta e...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...L' A. non condivide le decisioni dei giudici padovani che sono andati a "pescare" una responsabilita' disciplinare del notaio che ha rogato un atto posto in essere dall' amministratore di una societa' non ancora iscritta presso la Cancelleria del Tribunale. Svolge quindi alcune osservazioni s...
153087IDG840600855Miserocchi Manfredo Sulla legittimita' dell' aumento di capitale di...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...L' A. osserva come il grave problema del destino delle riserve costituite da una societa' di capitali utilizzando i saldi attivi risultanti in bilancio dalla rivalutazione degli immobilizzi collegata alla svalutazione della moneta, venga ancora una volta posto all' attenzione degli operatori ...
153088IDG840600856(a cura di Militerni Innocenzo) Rassegna di giurisprudenza sulla l. 12 giugno 1...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 3, pt...L' A. si propone con la presente rassegna di porre in evidenza i problemi giurisprudenziali cui ha dato luogo la l. 12 giugno 1973 n. 349, contenente modificazioni alle norme sui protesti delle cambiali e degli assegni bancari, e le soluzioni accolte sia dalla Corte di Cassazione che dai giud...
153089IDG840600883Grandi Mario Contrattazione collettiva, conflitto collettivo...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...Dopo alcuni rilievi preliminari sulla funzione e la denominazione (legge quadro) della l. 29 marzo 1983, n. 93, l' A. nota come l' assetto contrattuale del pubblico impiego, che la legge razionalizza, sia fondato sul "comparto", quale unita' contrattuale fondamentale che raggruppa i dipendent...
153090IDG840600884Saitta Paolo La disciplina delle fonti nella legge quadro su...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...Rilevato il carattere di "legge sulle fonti" (cioe' di regolamentazione di ulteriori atti normativi) della legge quadro sul pubblico impiego, l' A. nota che tale legge ha utilizzato, nel definire le competenze di ciascuna fonte, due distinti criteri, riferendosi ora alle materie da regolament...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati