Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153091IDG840600885Federico Franco Contrattazione collettiva e tutela del lavorato...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...Dopo aver rilevato che la l. 29 marzo 1983, n. 93 apre un capitolo nuovo nei rapporti fra poteri pubblici e sindacato, l' A. ripercorre le tappe dell' introduzione della contrattazione collettiva dell' impiego statale, nel parastato, negli enti locali, fino alle recenti esperienze della secon...
153092IDG840600886Trioni Guido Profili metodologici e istituzionali dell' acco...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...L' A. afferma che il giudizio sull' accordo del 22 giugno 1983 sul costo del lavoro non deve incentrarsi sulle garanzie formali a favore dei lavoratori messe in discussione, ma investire gli obbiettivi dell' accordo stesso. Esamina le critiche mosse all' accordo, ed afferma che la debolezza d...
153093IDG840600887Papaleoni Marco Il part-time in Gran Bretagna Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esordisce riportando la definizione inglese di part-time come lavoro volontario che non superi le 30 ore settimanali e rileva l' elasticita' del sistema inglese che consente al lavoratore una pluralita' di impegni di lavoro parziale, anche concomitanti. Evidenzia l' importanza statistic...
153094IDG840600888Foglia Raffaele Giudice, autonomia collettiva e legge nell' evo...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esordisce notando l' attualita' del tema del ruolo del giudice del lavoro nel conflitto fra diritti individuali e diritti collettivi. Rileva che la presenza dello Stato nelle relazioni industriali tende a circoscrivere il ruolo del giudice in una ambito simile a quello del giudice ammin...
153095IDG840600889Bellini Vito Legge-quadro e pubblico impiego nelle Regioni e...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...L' A. rileva che la l. 29 marzo 1983, n. 93 ha comportato innovazioni che intendevano consentire di superare il rapporto gerarchico. Ma gli equivoci sorti all' interno della legge stessa non hanno consentito il raggiungimento di questo risultato. L' A. si sofferma sulla qualifica funzionale, ...
153096IDG840600890Antignani Alberto La legge quadro del pubblico impiego nel settor...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...L' A. dibatte i problemi sollevati dall' art. 9 l. 29 marzo 1983, n. 93, che sancisce l' abrogazione di ogni disposizione contraria agli accordi sindacali dei dipendenti delle Unita' Sanitarie Locali. I punti dibattuti concernono le delegazioni per le trattative ed il contenuto degli accordi....
153097IDG840600891Vidiri Guido Legge 24 novembre 1981, n. 689 e prospettive de...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...Dopo alcune considerazioni sulla funzione della sanzione penale nel diritto del lavoro, l' A. afferma che la l. 24 novembre 1981, n. 689, che ha avuto l' effetto di ridurre l' area dell' illecito penale, suscita qualche perplessita'. L' A. critica infatti l' avvenuta depenalizzazione delle om...
153098IDG840600892Di Carlo Giorgio Per un inquadramento sistematico delle ordinanz...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...Al centro dell' interesse dell' A. e' l' art. 423 comma 2 c.p.c., che attribuisce al giudice il potere di emanare ordinanze di condanna al pagamento di somme di denaro su istanza del lavoratore e a titolo provvisorio, quando il giudice ritenga il diritto accertato e nei limiti della quantita'...
153099IDG840600893Carnevale Pietro Il trattamento di fine lavoro con particolare r...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina alcuni aspetti della disciplina prevista dalla l. 29 maggio 1982, n. 297 per il calcolo dell' indennita' di anzianita'. Dopo aver ricordato le finalita' di questo istituto, l' A. conferma che si tratta di un elemento che fa parte della retribuzione del lavoratore. Passa poi ad i...
153100IDG840600894Russo Sergio Crediti di lavoro, ritenute fiscali e computo d...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...La sentenza annotata ha sostenuto che non sono validi i patti con i quali datore di lavoro e lavoratori stabiliscono che le ritenute fiscali e previdenziali fanno carico al datore di lavoro. L' A. rileva come questo principio sia ormai pacifico per quanto concerne le ritenute fiscali e nuovo ...
153101IDG840600895Cerreta Michele Licenziamento per giusta causa e licenziamento ...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 5, pt...Le sentenze e ordinanze annotate vertono sulla questione se nella nozione di licenziamento per giusta causa (art. 2119 c.c.) si possa enucleare la nozione di licenziamento disciplinare. Tali sentenze prendono le mosse dalla sentenza della Corte Costituzionale del 30 novembre 1982, n. 204, che...
153102IDG840600896Baralis Giorgio, Metitieri Gennaro Ancora sul collegamento tra l' art. 28 L. n. e ...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...Gli AA. traggono spunto da una sentenza del Tribunale di Padova, 31 dicembre 1982, relativa all' acquisto di un immobile da parte di una societa' di capitali non ancora iscritta per delineare l' esatta portata dell' art. 54 r.d. 10 settembre 1914 n. 1326 (regolamento per l' esecuzione della l...
153103IDG840600897Boero Pietro, Grassi Reverdini Giancarlo Regime di comunione legale fra coniugi e dichia...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...Gli AA. esaminano il problema della vendita di un autoveicolo in regime di comunione legale fra coniugi. A loro giudizio la dichiarazione di vendita sottoscritta da un solo coniuge non e' un titolo idoneo per la trascrizione pura e semplice dell' atto di vendita ma e' comunque un atto ricevib...
153104IDG840600898Miserocchi Luigi Presupposti e implicazioni civilistiche della l...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina il contenuto della l. 23 dicembre 1982 n. 947 in materia di societa' soffermandosi su tre delle ipotesi contemplate: 1) societa' di fatto o irregolari esistenti al 30 giugno 1982 che vogliano regolarizzarsi entro il 31 dicembre 1984 ex art. 1 comma 1: particolare attenzione vien...
153105IDG840600899Panico Giuseppe Considerazioni in tema di illeciti valutari a r...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. trae spunto dal disegno di legge di riforma del vigente sistema valutario per analizzare il quadro sanzionatorio degli illeciti valutari. In particolare l' A. esamina i caratteri e l' ambito di applicazione dell' attuale disciplina, la responsabilita' valutaria nel vigente sistema sanzi...
153106IDG840600900Del Medico Michele Sulla necessita' dell' intervento di testimoni ...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina il problema della necessita' dell' intervento dei testimoni in atti tra vivi costitutivi di fondazione. La questione ruota intorno alla possibilita' o meno di ricondurre l' atto di dotazione connesso alla fondazione alla figura giuridica della donazione: da tale qualificazione d...
153107IDG840600901Ieva Marco Gli atti posti in essere in nome e per conto di...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina il problema della legittimita' degli atti posti in essere da societa' di capitali prima della loro iscrizione nel registro delle imprese. A suo parere si puo' ritenere ammissibile la prassi di concludere negozi in nome e per conto di tali societa'. Infatti l' interesse delle par...
153108IDG840600902Laurini Giancarlo Quindici anni di notariato: riflessioni al Conv...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. trae spunto dal Convegno di Parma sul tema "Quindici anni di notariato" (17 settembre 1983) per formulare alcune riflessioni sul problema del rapporto "notaio-societa'". L' A. sottolinea tre aspetti della questione: 1) l' evidente volonta' del legislatore di responsabilizzare il notaio ...
153109IDG840600903Spallanzani Domenico "Norme civili e valutarie relative all' interve...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. espone i risultati della giornata di studio sul tema "Norme civili e valutarie relative all' intervento in atto di non residenti". I problemi centrali, secondo l' A., possono essere identificati nelle norme di diritto internazionale privato in tema di capacita', rapporti patrimoniali fr...
153110IDG840600904Spallanzani Domenico La clausola "per se' o per altri da nominare" n...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina una sentenza del Tribunale di Parma che, 83 in totale contrasto con una precedente sentenza della Corte di Cassazione 8 aprile 1981 n. 1998, afferma che il contratto preliminare di vendita con inserita la clausola di nominare successivamente altra persona come compratore deve es...
153111IDG840600905Baralis Giorgio, Boero Pietro Sull' applicabilita' alle societa' di mutuo soc...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina un decreto del Tribunale di Casale Monferrato 16 maggio 1983 in tema di applicabilita' della normativa societaria in materia di scioglimento per continua inattivita' assembleare alle societa' di mutuo soccorso. A suo parere la soluzione affermativa prospettata dal decreto puo' e...
153112IDG840600906Spallanzani Domenico La domanda giudiziale di riscatto e' trascrivib...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina brevemente un provvedimento del Presidente del Tribunale di Milano che risolve in senso posivito il problema della trascrivibilita' della domanda giudiziale di riscatto di cui alla prelazione legale, nella specie agraria, ex art. 2653 n. 1 c.c. e art. 2651 c.c..
153113IDG840600907Benacchio Giuseppe Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina la sentenza della Cassazione relativa al problema se il contratto di vendita di area edificabile con cui gli alienanti si riservano diritti di superfice in funzione di futura costruzione in regime di condominio sia soggetto tanto all' imposta per la vendita dell' area quanto all...
153114IDG840600908Guida Paolo Sul divieto di immissione dell' accomandante ne...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. esamina una sentenza della Corte di Appello di Bologna 3 novembre 1981 relativa alle conseguenze dell' inosservanza del divieto di immissione del socio accomandante nell' amministrazione di una societa' in accomandita semplice. A suo parere la violazione del divieto previsto all' art. 2...
153115IDG840600909D' Armi Paolo Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A., nel commentare la sentenza della Cassazione relativa alla responsabilita' ex art. 2320 c.c. del socio accomandante ingeritosi nell' amministrazione sociale, ritiene che gli elementi salienti del problema siano due: 1) l' opportunita' di sostituire il termine tecnico "procura" usato nel...
153116IDG840600910Cannaviello Lucia Revocabilita' della liquidazione: delibera all'...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 5, pt...L' A. trae spunto dalla sentenza della Cassazione relativa al problema della revocabilita' dello stato di liquidazione per rilevare, sulla base di un' ampia analisi dottrinale, come siano ormai ampiamenti criticate sia la tesi dell' impossibilita' di revoca sia quella della revoca a maggioran...
153117IDG840600952Andrioli Virgilio Intorno al disegno di legge delega per il nuovo...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...Non e' agevole riassumere l' approfondita analisi dell' A. sul disegno di legge delega per il nuovo codice di procedura civile. Ma e' possibile, e non privo di utilita' pratica, segnalare come, premesse alcune considerazioni di ordine generale, l' A. esamini partitamente ciascuno dei quattro ...
153118IDG840600953Proto Pisani Andrea Note sui profili processuali di una proposta di...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...La disciplina delle c.d. banche di dati ad elaborazione elettronica deve assicurare la tutela di un tipico diritto della personalita', cioe' nel diritto alla riservatezza. In particolare, l' A., commentando i profili processuali di una proposta di legge su tale argomento, individua almeno qua...
153119IDG840600954Piazza Gabriello Surroga e regresso dell' assicuratore che ha pa...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...L' A. premette all' analisi della complessa vicenda in esame, alcune puntualizzazioni in ordine alla natura del contratto di polizza fideiussoria, ed alla veste assunta dalla ditta stipulante nella conclusione del contratto. Precisato che in un tale contratto prevale la causa fideiussoria, ci...
153120IDG840600955Staiano Sandro Presidenti dei consigli circoscrizionali e scio...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...L' A. esamina i recenti provvedimenti con i quali il Commissario straordinario del Comune di Napoli, dopo lo scioglimento dei consigli circoscrizionali, connesso con quello anticipato del Consiglio comunale, ha impedito materialmente ai commissari di porre in essere qualunque atto, delegando ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati