Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153121IDG840600956Carugno Giuseppe Nerio Contratto preliminare, sentenza costitutiva e i...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...Dopo aver notato come la sentenza in esame si ricolleghi ad un indirizzo senz' altro dominante nella giurisprudenza meno recente, l' A. le contrappone l' ultima tendenza. Questa opera una revisione della soluzione c.d. tradizionale, mostrandosi piu' sensibile verso l' interesse delle parti ed...
153122IDG840600957Colella Pasquale In tema di "costituzionalita'" della posizione ...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...Il giudizio dell' A. sulla sentenza in esame e' decisamente negativo. Essa ignora nel modo piu' assoluto le elaborazioni dottrinali ed i faticosi lavori di revisione del Concordato, oltre alle gravi questioni di illegittimita' costituzionale sulle quali la C. Cost. ha gia' avuto modo di pronu...
153123IDG840600958Di Prisco Nicola Accessione invertita ed estinzione della propri...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...La sentenza in esame fa riferimento alla c.d. accessione invertita, fattispecie che consente al terzo, che abbia costruito in buona fede su terreno altrui, di acquistare coattivamente la proprieta' del suolo occupato. L' A. ritiene che tale applicazione non sia corretta, mancando, nel caso de...
153124IDG840600959Fabbricatore Claudio In tema di modificazione della cosa locata Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...Nel caso deciso con la sentenza in esame l' attore lamentava una modificazione dello stato dei luoghi rispetto al momento di stipulazione del contratto, che, pur possedendo le caratteristiche del miglioramento, rendeva piu' difficile l' utilizzazione della cosa locata e, conseguentemente, dim...
153125IDG840600960Guida Paolo Sulla natura di pagamento di debito altrui nell...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...La sentenza in esame ha qualificato come pagamento di debito altrui, inefficace ex art. 64 l. fall., l' atto compiuto dall' imprenditore, poi dichiarato fallito, a copertura della passivita' della societa' di cui era amministratore. In linea generale l' A. concorda con tale soluzione: rimane ...
153126IDG840600961Vignera Giuseppe Considerazioni esegetiche in tema di designazio...Dir. giur., s. 3, an. 98 (1983), fasc...Comparando i dati normativi che disciplinano il fenomeno della designazione del giudice dell' esecuzione, con quelli relativi al parallelo fenomeno della designazione del giudice istruttore nel processo di cognizione innanzi al tribunale, l' A. nota che i primi tacciono su due punti: sulla fo...
153127IDG840600962Dell' Olio Matteo Crisi d' impresa e crisi di occupazione Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...Il problema di fondo, secondo l' A., e' se la crisi d' impresa possa o debba risolversi interamente in crisi d' occupazione, ovvero conservare una sua identita', fatta magari di maggior ampiezza e complessita' logica ed ideologica. Piu' precisamente, e' forse la stessa identita' dell' impresa...
153128IDG840600963Pera Giuseppe Il trattamento di fine rapporto di lavoro Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...L' A. intende operare una complessiva valutazione della normativa introdotta con la legge n. 297/82, tralasciando di addentrarsi troppo nel merito delle singole, numerose dispute di interpretazione che, pure, avrebbero potuto essere evitate se il legislatore avesse privilegiato soluzioni nett...
153129IDG840600964Vallebona Antonio Sulla sistemazione del licenziamento per scaden...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...Le sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite che hanno escluso la qualificazione in termini di licenziamento per giustificato motivo oggettivo del licenziamento impartito per superati limiti del periodo di comporto, secondo l' A., non soltanto sono ininfluenti sul processo di individ...
153130IDG840600965Foglia Raffaele La legge di parita' tra uomini e donne davanti ...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...Dopo aver enumerato i rilievi che recentemente la Commissione delle Comunita' europee ha sollevato nei confronti della legislazione italiana in materia di tutela del lavoro femminile, l' A. ritiene opportune alcune riflessioni. Quest' ultime non possono non partire dal dettato costituzionale,...
153131IDG840600966Montemarano Armando Indennita' sostitutiva del preavviso e cessazio...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...Un problema di notevole interesse, anche per le numerose e rilevanti conseguenze di ordine pratico, e' quello della c.d. "efficacia reale del preavviso". Come nota l' A., la prevalente giurisprudenza ammette tale efficacia; mentre all' interno della dottrina sono numerosi gli AA. che ritengon...
153132IDG840600967Vidiri Guido Crisi aziendale: scelta dei lavoratori da licen...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...Dopo aver affermato che il licenziamento collettivo si distingue ontologicamente da quello individuale, l' A. si dice convinto che, di fronte a licenziamenti collettivi motivati per riduzione di personale, si configura in capo ai lavoratori il diritto al rispetto dei criteri di scelta; conseg...
153133IDG840600968Scandino Licastro Raffaele Inosservanza del contratto collettivo e condott...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...Posto che il mancato rispetto del contratto collettivo puo' essere considerato comportamento antisindacale, e ricadere nella previsione dell' art. 28 legge n. 300/70, solo ove si ammetta l' esitenza di condotte antisindacali atipiche, l' A. ritiene opportuno distinguere tra le diverse clausol...
153134IDG840600969Piccinino Silvano L' eta' pensionabile nella recente legislazione...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 1, pt...All' A. interessa esaminare la disciplina dell' eta' di vecchiaia pensionabile nell' ambito dell' assicurazione generale obbligatoria per l' invalidita', la vecchiaia ed i superstiti. Particolarmente interessante e' notare come lo strumento dell' opzione, introdotto dalla legge n. 903/77 sia ...
153135IDG840600970Varese Vittorio I limiti oggettivi dell' action recursoire nel ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...L' A. definisce, innanzitutto, il concetto di "actions recursoires" nel diritto francese: vengono cosi' denominati tutti i rimedi giuridici mediante i quali, nelle situazioni di concorso delle obbligazioni indennitarie, si consegue il duplice risultato della reintegrazione dell' interesse del...
153136IDG840600971Tranquillo Tullio Aspetti previdenziali nell' applicazione del pa...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...L' A. intende esaminare le conseguenze che il part-time, o rapporto di lavoro a tempo parziale, arreca in materia previdenziale per quanto riguarda sia le prestazioni per i lavoratori subordinati, sia gli oneri contributivi per i datori di lavoro. Iniziando con le assicurazioni gestite dall' ...
153137IDG840600972Andreoni Amos La contribuzione figurativa per i lavoratori in...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...La lettura dell' art. 8 legge n. 155/81 pone, secondo l' A., non facili problemi di ordine ermeneutico: esclusa un' interpretazione nel senso della reiterazione di quanto implicitamente contemplato dalla normativa previgente, l' A. cerca di individuare il campo applicativo della norma. Con qu...
153138IDG840600973Schwarz M.H. Recenti tendenze del diritto statunitense in ma...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...Premettendo opportunamente alcuni rapidi cenni sulla legislazione americana in materia di sicurezza sociale, l' A. esamina i c.d. "Grids", cioe' i regolamenti relativi al procedimento di erogazione dei sussidi per invalidita'. Il problema della costituzionalita' o meno dei "Grids" non e' stat...
153139IDG840600974Tortorici Maria Rita Le norme in materia pensionistica previste dall...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...Commentando la l. 29/5/82 n. 297, l' A. nota come il legislatore non sia riuscito, ancora una volta, a riformare globalmente la materia, preferendo apportare singoli miglioramenti: l' A. individua quali, richiamando, per un rapido confronto, la legislazione precedente. Appare peraltro opportu...
153140IDG840600975Balandi Gian-Guido Crisi economica e sicurezza sociale Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...L' A. riassume brevemente gli interventi che si sono succeduti nel corso del nono colloquio internazionale, svoltosi dal 30/9 al 2/10/82 a L' Aja, sul tema "Sicurezza sociale e crisi economica". Al di la' delle comprensibili differenze di approccio al problema ed alle sue possibili soluzioni,...
153141IDG840600976Agostini Paola Criteri per la valutazione della inabilita' da ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...Le considerazioni che la sentenza in esame suscita nell' A. sono decisamente negative. Non solo, infatti, il riferimento al dato testuale ci dimostra come la legge tenga conto di quella perdita di energie lavorative che colpisce in concreto il singolo lavoratore, incidendo sulla sua attitudin...
153142IDG840600977Andreoni Amos La perequazione automatica delle pensioni dei d...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...Prima di pronunciarsi sulla questione oggetto della sentenza in esame (i criteri di calcolo della indennita' di contingenza applicabile per i dirigenti industriali), l' A. richiama rapidamente le fonti normative relative al tema generale dei rapporti tra regime ordinario e regimi speciali pen...
153143IDG840600978Fonzo Fabio La limitazione a particolari categorie di lavor...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...La sentenza in esame decide una fattispecie che era rimasta in sospeso in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale su di una questione di legittimita'. Dopo che la Corte ha sanzionato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 4 legge n. 138/43 "nella parte in cui limita alle catego...
153144IDG840600979Lambertucci Pietro Attivita' sindacale e infortuni sul lavoro: per...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...Affermando la non indennizzabilita' dell' infortunio occorso al lavoratore in permesso per motivi sindacali ex art. 30 l. n. 300/70, la Suprema Corte sembra configurare la c.d. "occasione di lavoro" attraverso la tesi del nesso finalistico tra attivita' lavorativa e circostanze relative all' ...
153145IDG840600980Lipari Vito Incidenza, sul diritto del lavoratore all' inde...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...Secondo l' A. non v' e' dubbio sull' esattezza della sentenza in esame: essa aderisce all' indirizzo prevalente, secondo il quale la tardivita' nell' invio o nella consegna del certificato medico non puo' giustificare il rifiuto dell' indennita' da parte dell' assicuratore, ma solo una perdit...
153146IDG840600981Simi Valente Alcune osservazioni in ordine alla sentenza del...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt...L' A. svolge alcune osservazioni in ordine alla sentenza della Corte Costituzionale 30 novembre 1982 n. 204 in materia di applicazione dell' art. 7 Statuto lavoratori nei suoi primi tre commi, sentenza che ha sollevato vari problemi. In primo luogo esamina quale sia l' efficacia della sentenz...
153147IDG840600982Pessi Roberto I contratti di solidarieta' Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt...Premesso che l' espressione "contratti di solidarieta'", espressione mutuata dall' esperienza francese, e' riferita a quella parte del Protocollo d' intesa siglato tra Governo e parti sociali il 22 gennaio 1983, inerente alle riduzioni dell' orario di lavoro, finalizzata, in situazioni di cri...
153148IDG840600983De Luca Michele Dopo l' intervento della Corte Costituzionale, ...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt...Ricordato come la sentenza n. 204/1982 della Corte Costituzionale abbia riaperto il dibattito in tema di applicabilita' dell' art. 7 dello Statuto dei lavoratori ai licenziamenti disciplinari, l' A. osserva che infatti, dopo tale sentenza, che espunge dall' ordinamento non gia' le disposizion...
153149IDG840600984Papaleoni Marco Ancora in tema di licenziamento disciplinare Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt...L' A. osserva che uno tra i problemi applicativi piu' delicati posti dalla sentenza della Corte Costituzionale 30 novembre 1982 n. 204 riguarda il tema della pubblicita' del codice disciplinare. Ritiene in proposito di richiamare all' attenzione l' evoluzione della giurisprudenza circa i sist...
153150IDG840600985Buoncristiano Mario Il campo di applicazione della sentenza n. 204/...Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt...Premesse alcune considerazioni circa l' efficacia della sentenza n. 204/1982 della Corte Costituzionale, in tema di applicabilita' dell' art. 7 dello Statuto dei lavoratori ai licenziamenti disciplinari, l' A. procede all' individuazione del campo di applicazione di tale sentenza: soggettivo,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati