# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153151 | IDG840600986 | Miani Canevari Fabrizio
| La struttura del codice disciplinare
| Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | L' A. rileva che la sentenza della Corte Costituzionale n. 204 del
1982 ravvisa uno dei cardini del sistema di garanzie posto dal' art.
7 Statuto Lavoratori03 nel principio "fondamentale per il quale chi
e' perseguito per una infrazione deve essere posto in grado di
conoscere l' infrazione st... |
153152 | IDG840600987 | Auteri Enrico
| La modifica dell' art. 2095 c.c. e il problema ... | Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | Dopo aver ripercorso in una breve sintesi l' evoluzione storica dell'
art. 2095 c.c., e cioe' il problema dei "Quadri" sotto gli aspetti
legislativi, contrattuali e organizzativi in genere, fin alla sua
attuale formulazione, accennando altresi' alle nuove eventuali
formulazioni di esso propos... |
153153 | IDG840600988 | Cappellani Pino
| La problematica delle trasferte nell' industria... | Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | L' A. si propone di lumeggiare una problematica, forse ancora poco
nota ed ancor meno studiata, quale quella delle trasferte nell'
industria cantieristica, nella fiducia di poter contribuire ad un
dibattito ed alla produzione di una normativa piu' aderente ad una
peculiare e moderna attivita'... |
153154 | IDG840600989 | D' Aloja Leonello
| Contratto collettivo e controllo del Giudice
| Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | L' A. prende lo spunto da recenti decisioni, e da altre meno recenti,
della Suprema Corte, che hanno rinverdito la tematica relativa al
sindacato del Giudice inerente al controllo di validita' di clausole
contenute nei contratti collettivi, per riconsiderare alcuni problemi
connessi con tale ... |
153155 | IDG840600990 | Di Cerbo Ferdinando
| Regolamentazione legislativa della contrattazio... | Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | L' A. svolge una breve analisi sulla disciplina normativa della
contrattazione collettiva in Spagna, tornata, dopo un lungo periodo
di dittatura, alla democrazia, facendo quindi capo al recente Statuto
dei lavoratori, di cui alla legge 20 marzo 1980 n. 8, che costituisce
attuazione dell' art.... |
153156 | IDG840600991 | Minale Costa Enrica
| Sciopero a singhiozzo, sospensione dell' attivi... | Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | L' A. rileva come nella sentenza che annota la Corte di Cassazione
sia stata chiamata ancora una volta a pronunciarsi sulla controversa
questione della legittimita' dello sciopero a singhiozzo e sulla
liceita' dei provvedimenti adottati dall' imprenditore per contenere
o ridurre le conseguenz... |
153157 | IDG840600992 | Calafa Antonio
| Amministrazione straordinaria, crediti di lavor... | Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | Nella breve nota l' A. osserva che il provvedimento in rassegna e' di
sicuro interesse e per il suo contenuto e perche' tende a chiarire le
ragioni che giustificherebbero la norma dettata con l' art. 4 della
l. 2 ottobre 1981 n. 544, la quale, dopo aver previsto al primo comma
che il credito ... |
153158 | IDG840600993 | Vaccarella Romano
| Ancora sulla riforma della sentenza di reintegr... | Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 6, pt... | L' A. osserva che la sentenza annotata solo apparentemente e' in
contrasto con il consolidato indirizzo della Suprema Corte in materia
di effetti della riforma della sentenza pretorile che abbia
dichiarato illegittimo un licenziamento. La sentenza in esame infatti
si occupa solo di uno dei pr... |
153159 | IDG840601003 | Pittau Franco
| Rapporti fra diritto comunitario e diritto nazi... | Sicur. soc., vol. 3, an. 800000 (1983... | L' A., premesse alcune nozioni essenziali sulla struttura della Corte
di Giustizia delle Comunita' Europee, esamina le competenze della
Corte stessa con particolare riguardo a quelle in via pregiudiziale
che maggiormente interessano ai fini previdenziali. L' A. analizza
quindi i problemi post... |
153160 | IDG840601004 | Rossi Francesco Paolo
| La disciplina giuridica delle pensioni di guerra
| Sicur. soc., vol. 3, an. 800000 (1983... | L' A. esamina i problemi posti dal trattamento pensionistico di
guerra, individuato come un vero e proprio diritto del cittadino.
Specificati il fondamento politico della pensione di guerra nel
ripudio della guerra sancito dalla Costituzione e il fondamento
giuridico nella funzione risarcitor... |
153161 | IDG840601005 | Paderni Sergio
| L' economia sanitaria: est-ovest. Il caso dell'... | Sicur. soc., vol. 3, an. 800000 (1983... | L' A. articola la propria ricerca in due parti. La prima parte espone
il passaggio dal sistema mutualistico al Servizio Sanitario Nazionale
con tutti i problemi strutturali, organizzativi e finanziari ad esso
conseguenti. La seconda parte analizza le disfunzioni esistenti fra
le soluzioni ado... |
153162 | IDG840601006 | Barich Anna Maria
| Il ruolo del patronato nella riforma sanitaria
| Sicur. soc., an. 3800 (1983), fasc. 2... | L' A. esamina il ruolo del Patronato nel quadro del processo di
decentramento a livello regionale e comunale dei servizi
socio-sanitari attuato dalla legge di riforma sanitaria del 1978. A
suo parere i settori di intervento del Patronato ACLI possono essere
individuati nell' informazione, nel... |
153163 | IDG840601007 | Zangani Pietro
| La cardio-chirurgia in Italia: problematiche de... | Sicur. soc., an. 380 (1983), fasc. 4,... | L' A. affronta tre differenti aspetti del problema della
responsabilita' posto dagli interventi di cardiochirurgia: 1)
circolazione extracorporea: al fine di inquadrare meglio la
responsabilita' generale dell' intervento che ricade comunque sul
cardiochirurgo operatore, l' A. sottolinea l' es... |
153164 | IDG840601008 | Conti Enrico
| Obiettivi e mezzi della previdenza sociale
| Sicur. soc., an. 38000 (1983), fasc. ... | L' A. articola la propria ricerca sul sistema previdenziale in due
parti: la prima, dedicata alla definizione psicologica del concetto
di "bisogno previdenziale", la seconda all' analisi delle
problematiche poste dal necessario ripensamento dell' attuale sistema
previdenziale. Specificate le ... |
153165 | IDG840601009 | Cannaviello Lucia
| La partecipazione di societa' di capitali a soc... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | Le sentenze in rassegna hanno affrontato il problema della
partecipazione di societa' di capitali a societa' di persone. L' A.
dopo avere riferito lo stato della dottrina e della giurisprudenza
sull' argomento, osserva che se e' vero che la partecipazione di una
societa' di capitali ad una so... |
153166 | IDG840601010 | Pierallini Laura
| Brevi notazioni sulla denuntiatio ex art. 38 le... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | Con la sentenza in rassegna il Tribunale di Milano, ha ritenuto
valida la denuntiatio ex art. 38 della l. 27 luglio 1978 n. 392
effettuata dalla societa' incorporante con riguardo alla vendita di
un immobile di proprieta' della societa' incorporanda mentre e'
ancora in corso il procedimento d... |
153167 | IDG840601011 | Sciello Rosa Anna
| La legge francese n. 65-557 sul condominio
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. esamina la legge francese n. 65-557 del 10 luglio 1965 che
fissa lo satuto della "copropriete' des immeubles batis" e sottolinea
alcune peculiarita' della materia in relazione al diritto italiano.
In primo luogo rileva che la legge ha attribuito espressamente la
personalita' giuridica a... |
153168 | IDG840601012 | (a cura di Alpa Guido)
| Gli elementi estrinseci nell' interpretazione d... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. osserva che alla regola secondo cui la volonta' delle parti
puo' essere ricostruita tenendo presenti soltanto gli elementi
espressi nell' atto senza riguardo alla volonta' inespressa e senza
riguardo alla documentazione non allegata all' atto da interpretare e
non facente parte integran... |
153169 | IDG840601013 | Laurini Giancarlo
| Legittimazione agli atti societari e poteri di ... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. dopo avere trattato della legittimazione a stipulare atti
societari, e della rappresentanza, si pone il problema del controllo
del notaio rogante sulla legittimazione di chi richiede atti per
conto ed in nome delle societa' ed afferma che, a suo avviso, il
notaio non ha soltanto il pote... |
153170 | IDG840601014 | Ieva Marco
| Il principio di accessione e gli acquisti dei c... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. in relazione all' art. 177 lett. a) c.c. affronta un problema
assai controverso inerente alla sorte di una costruzione eseguita in
costanza di matrimonio su un suolo che costituisca bene personale di
una dei due coniugi, quando il denaro con cui si acquistano i
materiali o con cui si pa... |
153171 | IDG840601015 | Ieva Marco
| Provvedimenti urgenti ex art. 3 comma 6 della l... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | Trattando di provvedimenti urgenti ex art. 3 comma 6 l. 180 del 1978
l' A. parla dell' abrogato art. 420 c.c. del 1942 che prevedeva la
possibilita' che il Tribunale con lo stesso provvedimento con cui
autorizzava l' internamento definitivo in manicomio di una persona
inferma di mente nominas... |
153172 | IDG840601016 | Gerbo Francesco
| Effetti del ritiro del testamento segreto
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. tratta del ritiro del testamento segreto, e ne esamina la
disciplina del codice del 1865 e di quello vigente. Per quanto
riguarda gli effetti del ritiro l' A. afferma, che il testatore che
ritira il testamento segreto dalle mani del notaio o dall' archivista
presso cui il documento era ... |
153173 | IDG840601017 | Cocchetti Almasio Riccardo
| Prestito a cambio marittimo e assicurazione nel... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. affronta il problema delle origini del contratto di
assicurazione, affermando come non sia possibile parlare di contratto
di assicurazione nella sua forma matura e patente se non a partire
dal XIV secolo. Esamina i primi documenti privati portanti contratti
di assicurazione in forma aut... |
153174 | IDG840601018 | Paciello Andrea
| | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. prende lo spunto dalla sentenza in rassegna per rilevare come
l' orientamento giurisprudenziale dominante precedente al 1978
affermava la piena validita' della clausola che sottoponesse il
gradimento al giudizio discrezionale di un organo societario. Con la
sentenza della Cassazione n. ... |
153175 | IDG840601047 | Direzione generale dell' informazione della Commissione delle
Comunita' Europee
| Lo statuto dell' embrione
| Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt... | Riporta che una Commissione del Parlamento europeo ha da poco
presentato un progetto relativo agli esperimenti eseguiti su feti
umani, ritenendosi necessario adottare in materia una
regolamentazione comunitaria, fissando norme europee che garantiscano
il rispetto dei principi etici generali e... |
153176 | IDG840601048 | De Cupis Adriano
| Famiglia e diritto
| Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. si limita semplicemente ad inquadrare nelle sue linee
fondamentali il suggestivo tema dei rapporti tra famiglia e diritto e
della posizione della famiglia rispetto al diritto ed alle sue
rispettive sfere (pubblica e privata). Da quanto scritto trae la
conclusione che: la famiglia non e'... |
153177 | IDG840601049 | Casciano Gian Franco
| L' intervento del giudice ex art. 316 c.c.
| Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. si limita a far riferimento esclusivo al comma 5 dell' art. 316
c.c., e cioe' l' intervento del giudice richiesto in caso di
contrasto fra i genitori nell' esercizio della potesta' sui figli,
cercando di puntualizzare il tema relativo alla applicabilita' di
tale intervento ai casi di ge... |
153178 | IDG840601050 | Quadri Enrico
| La rilevanza costituzionale della famiglia: pro... | Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt... | L' A. si propone di effettuare una valutazione comparatistica dell'
influenza dei valori costituzionali in materia di diritto di
famiglia, procedendo preliminarmente alla individuazione delle
diverse forme attraverso le quali tali valori hanno operato. Passa
quindi a considerare il processo d... |
153179 | IDG840601051 | Bonamore Daniele
| L' educazione della persona "percorso" privileg... | Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt... | Individuate quali tappe del "disegno" o percorso dell' ordinamento
scolastico tracciato dal Costituente la triade "insegnamento,
istruzione, scuola", (non si ha istruzione se non con una pluralita'
di insegnamenti che insieme alla scuola ne costituiscono lo
strumento), l' A. richiama le norme... |
153180 | IDG840601052 | Napoli Emilio
| Comunita' familiare e diritto di comunicazione
| Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt... | Premessi brevi appunti sulla nozione di famiglia, l' A. rileva come
la riforma del diritto di famiglia abbia affermato, tra l' altro, un
obbligo di intervento degli avi verso i nipoti, quale epressione di
un rapporto familiare, che costituisce l' aspetto di un piu' ampio e
complesso diritto, ... |