Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153181IDG840601053Pacini Fiorello Revisione delle condizioni della separazione pe...Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt...L' A. ricorda come le Sezioni Unite della Cassazione con sentenza n. 1551 del 2 maggio 1983 abbiano definitivamente risolta la questione relativa alla competenza a provvedere sulla domanda concernente la modifica degli accordi pattuiti nella separazione consensuale circa l' affidamento dei fi...
153182IDG840601054Moscati Luigi Le novita' del divorzio in Spagna Dir. fam., an. 18 (1983), fasc. 4, pt...Ricordato come anche la Spagna abbia accolto nel suo ordinamento matrimoniale il divorzio, riporta le relative disposizioni, inserite nella legge di riforma del diritto matrimoniale promulgata il 7 luglio 1981, nel testo originale con traduzione contestuale. Conclude svolgendo alcune notazion...
153183IDG840601055Direzione generale dell' informazione della Commissione delle Comunita' Europee In favore dei minorati Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 4, pt...Si ricordano le azioni comunitarie intraprese in favore dei minorati in Europa, (circa 30 milioni), sia da parte della Commissione delle Comunita' Europee che del Parlamento Europeo.
153184IDG840601056Romagnoli Umberto Il diritto del lavoro tra disincanto e riforme ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. vede il diritto del lavoro vigente non come il prodotto di un sapiente disegno organico ed unitario, ma, piuttosto, come il risultato di una infinita' di lavoretti appartenenti a moltitudini di operatori, in cui discontinuita' ed eterogeneita' non sono componenti accidentali o provvisor...
153185IDG840601057Fargiuele Giovanni Destinazione oggettiva e contratto di locazione...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. osserva come cio' che fondamentalmente caratterizzi la legge n. 392/1978, nota come legge sull' equo canone, sia la distinta rilevanza riconosciuta alla locazione urbana a seconda della destinazione a cui risulti adibito l' immobile: uso abitativo o diverso dall' abitazione. Ravvisata l...
153186IDG840601058Montuschi Luigi Questioni vecchie e nuove in tema di contratto ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. esamina alcune questioni in tema di contratto di lavoro a termine, ed in primo luogo il caso del termine dichiarato nullo perche' "contra legem" e la pretesa di riferire, tout court, al contratto a tempo indeterminato, risultante dalla sostituzione operata ex lege (art. 1 legge n. 230/1...
153187IDG840601059Napoli Mario Il trattamento di fine rapporto nella nuova leg...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Premesse alcune considerazioni circa la nuova l. 29 maggio 1982 n. 297, che sostituisce la vecchia indennita' di anzianita' col nuovo istituto del trattamento di fine rapporto, l' A. ritiene preliminarmente di procedere ad un raffronto al fine di coglier le identita' o le differenze rispetto ...
153188IDG840601060Levoni Alberto Provvedimenti sommari non cautelari e regime so...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. si propone di portare un contributo a sottolineare l' importanza e attualita' dell' argomento trattato, considerarndolo sotto il concreto profilo dei vivi e veri problemi che reagiscono al contatto con gli strumenti di ordinario trattamento del processo: il regime positivo, cioe', dei p...
153189IDG840601061Marchiano' Giovanna L' ampliamento dei mezzi di prova nel giudizio ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. premette che il tema proposto prende lo spunto dal disposto dell' art. 16 della legge n. 10 del 19778 che amplia i poteri istruttori del giudice amministrativo introducendo, accanto ai normali mezzi di prova del giudizio di legittimita', la perizia, riservata normalmente ai soli giudizi...
153190IDG840601062Memmo Daniela Il contratto di vendita internazionale nel diri...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Premessi alcuni cenni introduttivi circa la problematica del contratto di vendita internazionale, l' A. rileva come nel quadro di una regolamentazione di rapporti internazionali commerciali si collochi l' orientamento volto ad attribuire importanza centrale alla tecnica di regolamentazione un...
153191IDG840601063Zanardi Nerio Dalla morte di Lorenzo il Magnifico alla caduta...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Nel quadro storico che va dalla morte di Lorenzo il Magnifico alla caduta della repubblica di Pier Soderini, l' A. dopo aver accennato agli avvenimenti che portarono alla riforma costituzionale in Firenze del 1494, tratteggia la figura di Francesco Guicciardini, costituzionalista, ricordando ...
153192IDG840601064Ferrari Vincenzo Una ricerca interculturale su diritto e dispute Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Il presente articolo descrive le ricerche effettuate, presso il "Centro europeo di ricerche e documentazione in scienze sociali" con sede in Vienna, da parte di operatori del diritto impegnati in una riflessione sulla funzione degli apparati giudiziari di fronte alle tendenze integrative o di...
153193IDG840601065De Cupis Adriano Disciplina delle immissioni e tutela della salute Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. osserva come da qualche tempo sia di moda agganciare la tutela della salute alla disciplina delle immissioni (art. 844 c.c.), superando contenuto e fine di tale disciplina, che e' un elemento tipico dell' istituto patrimoniale dei rapporti di vicinato tra proprietari fondiari. Anzitutto...
153194IDG840601066Lotti Alberto La riforma dell' arbitrato in Francia Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. pone in luce i presupposti ed il quadro normativo preesistente alla riforma del 1980 dell' arbitrato in Francia, per poi procedere ad una illustrazione delle nuove norme, limitando le sue notazioni all' arbitrato c.d. "interno", con esclusione pertanto sia dell' arbitrato internazionale...
153195IDG840601067Conetti Giorgio Disciplina uniforme della compravendita interna...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. pone in evidenza lo sconfortante quadro offerto dalla pluralita' di testi normativi di origine convenzionale, non sempre tra loro coordinati sia nelle discipline che nei rispettivi ambiti di applicazione, per la regolamentazione della vendita internazionale. Ritiene che in presenza di t...
153196IDG840601068Canfora Francesco L' obbligatorieta' delle norme giuridiche e il ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Prendendo occasione da un recente libro di Sergio Cotta ("Giustificazione e obbligatorieta' delle norme", Giuffre', Milano, 1981), del quale offre una sintetica recensione, l' A. svolge alcune considerazioni critiche sulle argomentazioni addotte dal Cotta, il quale indica l' obbligatorieta' c...
153197IDG840601069Pasquini Nello "Interpretazione giuridica e analisi economica"...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. svolge un' ampia recensione del volume in epigrafe, nel quale i curatori raccolgono saggi e materiali, indagini e teoremi, delineando con disegno organico i fondamenti, lo svolgimento ed i problemi attuali della "analisi economica del diritto". Tratta in particolare: dell' analisi delle...
153198IDG840601070Tarantino Antonio Crisi universitaria, di chi la colpa? (A propos...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. procede ad una rassegna circa l' analisi della crisi Universitaria a livello scientifico, svolta in un dibattito tenutosi presso la facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di Roma, nel quale si e' discusso sul recente volume di Vittorio Frosini dal titolo "L' Universita' disintegra...
153199IDG840601071Consolandi Claudia La giurisprudenza costituzionale come fonte del...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Dopo aver illustrato la portata della giurisprudenza costituzionale in materia successoria, l' A. si sofferma in particolare sulla giurisprudenza in tema di tutela della filiazione naturale e sul problema della successione tra i c.d. fratelli naturali.
153200IDG840601072Zoli Carlo Il principio di omnicomprensivita' della retrib...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. procede ad una ricostruzione dell' evoluzione giurisprudenziale, contrattualistica e normativa in tema di retribuzione, rilevando come la giurisprudenza dominante abbia assecondato l' ampliamento del concetto di retribuzione operato dalla contrattazione collettiva. Osserva che in primo ...
153201IDG840601073Sesta Michele In tema di fideiussione prestata alla societa' ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. commenta la sentenza in epigrafe, la quale ha statuito che nell' ipotesi di concordato preventivo di una societa' di persone i creditori conservano impregiudicati i loro diritti nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, che si siano obbligati personalmente, in qualita' di fid...
153202IDG840601074Dogliotti Massimo Emittenti radiotelevisive private e monopolio p...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Ricordata la "storica" sentenza della Corte Costituzionale del 1976 n. 202 che, "liberalizzando" l' etere locale segnava una tappa fondamentale per i successivi sviluppi del fenomeno, aprendo pero' un vuoto legislativo, ancor oggi non colmato; e ricordata la sentenza delle sezioni unite della...
153203IDG840601075Pattaro Enrico In che senso la storia e' esperienza giuridica:...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Ricordata la produzione filosofico-giuridica di Guido Fasso', che abbraccia l' arco di anni 1947-1974, l' A. nel saggio si limita ad elucidare i presupposti filosofici generali dai quali si sviluppa la filosofia giuridica fassoiana, in particolare sotto il profilo della filosofia del diritto,...
153204IDG840601076Civinini Maria Giuliana Note per uno studio sul litisconsorzio "unitari...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. prende occasione, per le considerazioni svolte nel suo studio, dal libro di Giorgio Costantino dal titolo "Contributo allo studio del litisconsorzio necessario" (Napoli, 1979). Riassunto per brevi cenni il pensiero di Costantino, ponendo in evidenza la rivalutazione da esso fatta dell' ...
153205IDG840601077Menchini Sergio Considerazioni sugli orientamenti giurisprudenz...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Premesso che la complessa formulazione dell' art. 409 c.p.c. ha posto alla giurisprudenza non pochi problemi interpretativi, l' A. si sofferma in particolare ad esaminare quelli relativi alla identificazione di controversia di lavoro; alla delimitazione della competenza del Pretore rispetto a...
153206IDG840601078Vellani Mario Titolo esecutivo e controllo preliminare del gi...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Premessi alcuni cenni circa le soluzioni proposte in progetti, recenti e meno recenti, di riforma del codice di procedura civile, l' A. affronta alcuni problemi relativi ad un controllo preliminare da parte del giudice rispetto: a) al titolo esecutivo; b) alla spedizione in forma esecutiva; c...
153207IDG840601079Malagu' Luca Tutela cautelare atipica ed esecuzione fiscale Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. auspica, de iure condendo, che si giunga alla unificazione sistematica delle sparse e frammentarie disposizioni in materia di esecuzione tributaria, e ad inserire l' esecuzione forzata dei crediti erariali nella normativa generale di rito. Prende quindi da cio' lo spunto per esaminare l...
153208IDG840601080Marani Giovanni In tema di arbitrato, arbitraggio, perizia cont...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...L' A. si propone di offrire in tema di arbitrato, arbitraggio e perizia contrattuale alcune considerazioni dirette a delineare i rapporti reciproci fra queste figure, precisandone i contorni e cercando di porre in evidenza alcune conseguenze che discendono dall' inquadramento di un singolo ca...
153209IDG840601081Fumagalli Carulli Ombretta Il potere giudiziario tra crisi e rinnovamento Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Poste in luce le ragioni e la vastita' della crisi di fiducia popolare al riguardo dell' ordine giudiziario, non ultima difficolta' in cui si dibatte la nostra tormentata democrazia, l' A. esamina alcuni dei problemi emergenti come prioritari quali quelli relativi al reclutamento ed alla prog...
153210IDG840601082Bernini Giorgio "Cash and carry": nuove frontiere del commercio...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1...Dopo aver descritte le caratteristiche del sistema di vendita "cash and carry", quale nuova frontiera del commercio all' ingrosso, l' A. svolge alcune considerazioni circa le condizioni alle quali anche i privati possono acquistare dai grossisti. Tratta quindi dei sistemi di controlli instaur...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati