# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153211 | IDG840601083 | Zanardi Nerio
| Dalla prima restaurazione dei Medici all' istau... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1... | Lo scritto costituisce la seconda parte dell' ampio studio che l' A.
svolge centrato su Guicciardini costituzionalista. Questa parte
comprende il periodo della storia di Firenze che va dalla prima
restaurazione dei Medici alla instaurazione del Principato.
|
153212 | IDG840601084 | Cassoni Giuseppe
| Osservazioni sulla controversia tra Cile e Arge... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla controversia, che e' tuttora
aperta fra Argentina e Cile, relativa alla regione del Canale di
Beagle, e che, dopo il lodo arbitrale e la dichiarazione di nullita'
del medesimo da parte dell' Argentina, ha portato all' accordo per
accettare la mediazion... |
153213 | IDG840601085 | De Cupis Adriano
| Sull' estensione dell' istituto della potesta' ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1... | Posto in risalto che la potesta' genitoria trova fondamento non piu'
nell' interesse di chi ne e' titolare, ma nell' interesse del minore,
l' A. si propone di accertare se realmente l' evoluzione della
potesta' genitoria, cioe' la tendenza ad attribuirla anche a soggetti
diversi da quelli leg... |
153214 | IDG840601086 | Perego Enrico
| La presupposizione come istituto giurisprudenzi... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1... | L' A. procede all' esame del problema se nel nostro ordinamento sia
da ritenersi accolta, sia pur entro determinati limiti, la teoria
della presupposizione. Esamina tale problema nella giurisprudenza,
prima in quella anteriore al 1942, poi nella giurisprudenza del primo
dopoguerra ed i suoi s... |
153215 | IDG840601087 | Samori' Gianpiero
| Sulla dichiarazione di inefficacia del sequestro
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1... | L' A. porta l' attenzione sull' ordinanza presidenziale richiamata in
epigrafe, che si occupa di uno dei tanti problemi sorti in relazione
all' art. 683, ultimo comma, c.p.c., norma che prevede uno spedito
procedimento per ricorso-decreto da utilizzare allo scopo di ottenere
la dichiarazione ... |
153216 | IDG840601088 | Memmo Daniele
| La "sede di affari" secondo la disciplina unifo... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 37 (1... | L' A. tratta di uno dei piu' discussi problemi che la legislazione
uniforme sulla vendita internazionale ha suscitato, quale e' quello
relativo all' ambito di applicazione delle leggi uniformi dell' Aja
del 1964 in materia. A tal fine si richiama alla piu' recente
giurisprudenza della Corte f... |
153217 | IDG840601089 | Ventura Luciano
| Le ristrutturazioni e i diritti dei lavoratori:... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. rileva come alcuni casi giudiziari dibattuti nel 1982 (c.d.
caso Alfa) abbiano posto in luce un fenomeno nuovo nelle relazioni
industriali, quello cioe' della contrapposizione fra i diritti
individuali dei lavoratori e i diritti o meglio i poteri
delsindacato. Cerca quindi di dare una s... |
153218 | IDG840601090 | D' Antona Massimo
| L' intervento straordinario della Cassa integra... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Nel panorama complessivo dell' intervento sindacale nelle crisi
aziendali, l' A. si sofferma a valutare la portata di vicende
giudiziarie (vedi caso Alfa Romeo) che hanno posto in luce quale
debba essere lo spazio degli interessi individuali in una situazione
nella quale l' azione collettiva ... |
153219 | IDG840601091 | Garofalo Mario Giovanni
| I limiti al potere di scelta dei lavoratori da ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. pone in evidenza alcuni nodi irrisolti del diritto del lavoro
in ordine alla concreta gestione degli istituti giuridici che
costituiscono la rete di protezione di interessi individuali e
collettivi quali la Cassa integrazione guadagni (c.i.g.). Tratta
quindi in particolare il problema d... |
153220 | IDG840601092 | Mariucci Luigi
| Alcune considerazioni sui conflitti legge-contr... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Premesso che le difficolta' del sistema economico-produttivo sono
all' origine, di per se', di un complesso di mutamenti del rapporto
sistemico tra intervento legislativo e autonomia negoziale, l' A.
osserva che in tale contesto sono soprattutto le vicende concrete di
crisi di impresa a ripro... |
153221 | IDG840601093 | Vacirca Sergio
| Riflessioni sulla legislazione della crisi: il ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Richiamato l' accordo Fiat-sindacati del 18 ottobre 1980 e la
legislazione del 1981 sul pensionamento anticipato dei lavoratori
anziani, quale attuazione rigorosa del tradizionale "sistema
funzionale" a tre soggetti, l' A. ricorda il ventaglio di ipotesi di
ridimensionamento degli organici in... |
153222 | IDG840601094 | Ghezzi giorgio
| La giurisprudenza del lavoro tra le crisi delle... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. si propone, nell' ambito del tema: "autonomia collettiva,
conflitto industriale, ruolo del giudice del lavoro", di esaminarlo
unicamente sotto il profilo del diritto sindacale e di quello del
rapporto di lavoro; di fare risaltare, in questo ambito, una tematica
di fondo; di distribuire,... |
153223 | IDG840601095 | Caruso Bruno
| Crisi economica e riforma delle relazioni indus... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Dopo un breve excursus circa le tendenze dell' intervento legislativo
in Gran Bretagna nelle relazioni industriali, dall' "Industrial
Relations Act" del 1971 al "Social Contract", l' A. illustra la
strategia del Governo conservatore nella crisi economica britannica,
e in particolare i contenu... |
153224 | IDG840601096 | Kelly John
| La ristrutturazione dell' industria in Gran Bre... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Dopo un breve esame dell' attuale fase di ristrutturazione dell'
economia britannica, l' A. esamina la strategia seguita dalla classe
imprenditoriale inglese nella recessione e la situazione del
movimento sindacale, rilevando che nel suo insieme si deve
confrontare con una importante crisi st... |
153225 | IDG840601097 | Pellegrini Claudio
| Sui diritti di informazione dei sindacati negli... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Posto in evidenza che negli Stati Uniti tra direzioni aziendali,
sindacati e lavoratori esiste un flusso costante di informazioni
relative all' organizzazione della produzione, alle politiche del
personale, alle rivendicazioni personali e collettive dei dipendenti,
l' A. nel suo breve studio ... |
153226 | IDG840601098 | Arrigo Gianni
| Modificazioni dell' unita' produttiva, contempe... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. svolge brevi note a margine di un "accordo della crisi" tra una
delle maggiori aziende metalmeccaniche di Francoforte ed il Consiglio
di azienda della stessa societa'. Osserva che questi "accordi della
crisi" possono costituire un utile riferimento per un' analisi
comparata della reale ... |
153227 | IDG840601099 | Biolchini Serena
| Fondo di garanzia per il trattamento di fine ra... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Posto in evidenza che l' elemento innovativo piu' rilevante della
legge n. 297 del 1982 e' la revisione concettuale della retribuzione,
quale base di computo per la determinazione dell' indennita' di fine
rapporto, l' A. procede ad una prima lettura di tale legge
illustrandone il contenuto e ... |
153228 | IDG840601100 | Culotta Angelo
| Profili ricostruttivi del reato previsto dall' ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Premesse alcune considerazioni generali circa il problema riguardante
la sanzionabilita' dell' inottemperanza all' ordine di reintegrazione
del lavoratore nel posto di lavoro, l' A. procede all' esegesi dell'
art. 388 c.p., indirizzandola ad una ricostruzione della fattispecie
penale da essa ... |
153229 | IDG840601101 | Carletti Elio
| La nozione penalistica di infortunio sul lavoro... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Sottolineata la prevedibilita' di una dichiarazione di irrilevanza da
parte della Corte Costituzionale della questione di legittimita'
sollevata sull' art. 437 c.p., in quanto esso non fornisce una tutela
nei confronti della omissione di istallazione o della rimozione
dolosa di presidi atti a... |
153230 | IDG840601102 | Salvi Giovanni
| L' art. 219 c.p.p.: un' ipotesi di ricostruzion... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. ritiene significativo che la problematica dell' art. 219
c.p.p., nella parte in cui prevede che la polizia giudiziaria debba
impedire che i reati vengano portati a ulteriori conseguenze, sia
pressoche' assente nella giurisprudenza e nella dottrina. Si propone
quindi di esaminare le funz... |
153231 | IDG840601103 | Persico Giovanni
| L' attivita' di vigilanza nei luoghi di lavoro:... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. esamina il problema della sicurezza sui luoghi di lavoro
considerandolo in quattro distinte fasi: una prima fase, la piu'
antica, nella quale non esistevano delle vere e proprie strutture di
carattere pubblico, ma solo un tentativo di difesa privatistica. La
seconda fase e' quella dell'... |
153232 | IDG840601104 | Imprudente Enrico
| Diritto di accesso in azienda e addetti alle Un... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A osserva come il problema dell' accesso nei locali in cui siolge
attivita' lavorativa, nell' espletamento dei compiti loro affidati
dalla legislazione vigente, per gli operatori delle Unita' sanitarie
locali non investiti di poteri di polizia giudiziaria, sia problema
di grande rilevanza ... |
153233 | IDG840601105 | Mazzacuva Nicola
| Sciopero o serrata per "coazione alla pubblica ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. prende lo spunto dalla decisione in epigrafe per svolgere
alcune considerazioni circa il delitto di cui all' art. 504 c.p.
concernente lo sciopero o la serrata per coazione alla pubblica
autorita', in quanto tale disposizione e', a suo parere,
riconducibile ad un modello penale senz' al... |
153234 | IDG840601106 | Ichino Giovanni
| Le modifiche al sistema penale in materia di la... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | A poco piu' di un anno dall' entrata in vigore della l. 24 novembre
1981 n. 689, l' A. ritiene utile tentare un consuntivo dell'
esperienza della sua applicazione, con riferimento al settore del
diritto del lavoro, attraverso l' esame della prassi
giurisprudenziale e delle interpretazioni dot... |
153235 | IDG840601107 | Pennello Marika, Perduca Alberto
| Spunti giurisprudenziali in tema di macchine a ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Svolte brevi considerazioni sulla pericolosita' delle macchine a
cilindri, gli AA. procedono ad un accurato esame delle misure di
prevenzione dettate nei quattro commi che compongono l' art. 132
d.p.r. n. 547 del 1955, e quelle dettate col successivo art. 133, che
prevede una apposita tutela ... |
153236 | IDG840601108 | Pastore Enrico
| Protezione antinfortunistica sui cilindri lavor... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. illustra gli aspetti tecnici dei vari dispositivi di sicurezza
che la normativa esistente prevede per la protezione infortunistica
(art. 132 d.p.r. n. 547/1955) per le zone di imbocco delle varie
macchine con cilindri lavoratori.
|
153237 | IDG840601134 | Balletti Bruno
| Normativa garantistica e lavoro portuale
| Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | Dalla definizione del rapporto di lavoro portuale l' A. trae lo
spunto per verificare l' applicabilita' a tale rapporto della
normativa garantistica sul rapporto di lavoro subordinato d' impresa.
Nell' ambito dell' indagine sulle fonti normative del lavoro nautico
si rileva che con l' art. 35... |
153238 | IDG840601135 | Boer Paolo
| Nuova disciplina del trattamento di fine lavoro... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | Nell' articolo si affrontano i delicati e complessi problemi di
cordinamento tra la l. 29 maggio 1982, n. 297 e la disciplina delle
indennita' di fine rapporto di lavoro che hanno una regolamentazione
autonoma e strutturata in termini assicurativo-mutualistici. Tali
trattamenti, tutti affidat... |
153239 | IDG840601136 | D' Avossa Edoardo
| L' accordo sul costo del lavoro: principi ispir... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' accordo sul costo del lavoro, che ha chiuso la difficile vertenza
sindacale, apertasi con la disdetta della scala mobile, segna una
tappa significativa nella evoluzione delle relazioni industriali
verso modelli di neo-corporativismo. L' accordo infatti, gia' sotto
il profilo formale propon... |
153240 | IDG840601137 | De Luca Michele
| Il trattamento di fine rapporto nella giuriprud... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | La preventiva "negoziazione sociale" (oltre che politica) e gli
obiettivi economici della legge istitutiva del trattamento di fine
rapporto (l. 29 maggio 1982, n. 29) offrono lo spunto per riflessioni
problematiche di carattere generale su: a) immediata insorgenza di
"conflitti interpretativi... |