# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153241 | IDG840601138 | Duranti Dante
| L' attivita' sportiva come prestazione di lavoro
| Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. esamina le varie disposizioni della l. 23 marzo 1981, n. 91,
che ha di recente disciplinato le prestazioni di lavoro dello
sportivo, valutandone i contenuti di novita' e gli aspetti di
diversita' rispetto alla disciplina del contratto di lavoro
subordinato. L' A. prospetta la tesi che l... |
153242 | IDG840601139 | Mandrioli Eugenio
| Controllo giurisdizionale sull' esercizio di al... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | Nell' ambito del diritto del lavoro, come in tutto il diritto
privato, non esiste un principio d' ordine generale che imponga la
parita' di trattamento a parita' di condizioni. L' esigenza di una
siffatta regola e' sempre piu' avvertita; sorge, cosi', a diversi
livelli - giurisprudenziale, do... |
153243 | IDG840601140 | Minervini Annamaria
| I superminimi individuali ed il tema del riasso... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. si sofferma dapprima sull' analisi dei riassorbimenti
retributivi o automatismi "negativi" alla luce dell' art. 13 Statuto
lavoratori e dell' art. 36 Cost.; in particolare esamina il problema
dell' assorbimento degli scatti d' anzianita' nel caso di passaggio
ad un livello retributivo s... |
153244 | IDG840601141 | Piria Carlo
| Una proposta di lettura della sentenza della Co... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. trae spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale 30
novembre 1982 n. 204 in tema di licenziamenti disciplinari per
affrontare il problema dell' ambito di applicabilita' dell' art. 7 l.
20 maggio 1970 n. 300. A suo parere la sentenza pone in dubbio la
compatibilita' della previsione... |
153245 | IDG840601142 | De Angelis Luigi
| Cenni sul problema della fasce orarie
| Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. sottolinea l' odiosita' del sistema ricavabile dall' accordo 23
gennaio 1983 cosi' detto sul costo del lavoro relativamente al
problema delle "fasce orarie". A suo parere dal punto 10 dell'
accordo citato e dall' art. 6 comma 14 d.l. 11 marzo 1980 n. 59 si
puo' dedurre che non esiste un... |
153246 | IDG840601143 | Cinelli Maurizio
| Le prospettive di riforma dell' ordinamento pre... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. traccia una schematica esposizione degli interventi all'
incontro-dibattito sul tema "Prospettive di riforma dell' ordinamento
previdenziale" organizzato dall' Istituto di diritto del lavoro e
della previdenza sociale e dalla Scuola di specializzazione in
sicurezza, previdenza e assiste... |
153247 | IDG840601144 | Catalano Sgrosso Gabriella
| Recenti applicazioni del principio di parita' d... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. commenta alcune sentenze della Corte di Giustizia delle
Comunita' Europee sul problema della parita' di retribuzione e di
trattamento fra lavoratori e lavoratrici nel diritto comunitario,
sentenze in materia di contributi pensionistici, di retribuzione per
lavoro a tempo pieno e part-ti... |
153248 | IDG840601145 | Orsi Vergiati Tiziana
| Note in tema di lavoro obbligatorio per i deten... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. trae spunto da una sentenza della Corte Europea dei Diritti
dell' Uomo per formulare alcune osservazioni in tema di lavoro
obbligatorio per i detenuti: 1) secondo la Corte i vari Paesi membri
sono autonomi circa l' organizzazione e lo svolgimento del lavoro
carcerario, purche' esso sia ... |
153249 | IDG840601146 | Silvagna Lucia
| Appunto sul principio di "non discriminazione s... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per sottolineare l'
avanzata del principio di parita' o di "non discriminazione"
sindacale nel seno delle imprese, a fronte di tentativi volti su piu'
fronti al contenimento del "pluralismo sindacale".
|
153250 | IDG840601147 | Silvagna Lucia
| Parita' di trattamento nell' impresa e struttur... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. trae spunto da una decisione della Pretura di Cosenza per
sottolineare come il criterio della proporzionalita' della
retribuzione all' apporto di lavoro considerato nel contesto della
complessiva attivita' renda ingiustificabili disparita' di compensi
di fronte a parita' di mansioni (ar... |
153251 | IDG840601148 | Galli Ginevra
| Una conferma circa la rilevanza delle dimension... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. trae spunto da una sentenza della Corte di Cassazione in tema
di rilevanza delle dimensioni aziendali ai fini dell' applicazione
della disciplina limitativa dei licenziamenti individuali per
tracciare una sintetica esposizione della giurisprudenza e della
dottrina sul controverso proble... |
153252 | IDG840601149 | Meucci Mario
| Il trasferimento di proprieta' dell' azienda qu... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | L' A. affronta i seguenti argomenti: 1) il riconfermato campo di
applicazione dell' art. 2112 c.c.. 2) Il significato della
intangibilita' dei diritti acquisiti dal dirigente, nelle previsioni
dell' art. 13 c.c.n.l.. 3) Le dimissioni giustificate da sostanziale
mutamento di posizione (ex art.... |
153253 | IDG840601150 | Guadalupi Stefano
| Brevi note in tema di "elusione" di provvedimen... | Riv. dir. lav., an. 2 (1983), fasc. 4... | I. Introduzione. II. Sentenza civile di condanna provvisoriamente
esecutiva e misure cautelari. III.Il concetto di "elusione" nell'
art. 388 comma 2 ed i comportamenti omissivi. IV. L' ipotesi di
revoca di misura cautelare.
|
153254 | IDG840601151 | D' Ambrosio Arcangelo
| I diritti della famiglia: la donna in gravidanz... | Sicur. soc., an. 38 (1983), fasc. 6, ... | Dopo aver accennato alle previsioni della l. 30 dicembre 1971 n. 1204
e successive evoluzioni positive, per una sempre miglior tutela dei
diritti della donna lavoratrice in gravidanza, l' A. rileva come, per
effetto della l. 9 dicembre 1977 n. 903 sulla parita' di trattamento
fra uomini e don... |
153255 | IDG840601152 | Pittau Franco, Petris Benedetto
| Il regime previdenziale svizzero
| Sicur. soc., an. 38 (1983), fasc. 6, ... | Gli AA., nel quadro del regime previdenziale in Svizzera, illustrano
per prima l' assicurazione pensionistica puntualizzando quali siano i
soggetti tenuti a pagare i relativi contributi, come avvenga la
relativa certificazione assicurativa e le varie forme di rendite
pensionistiche (rendite o... |
153256 | IDG840601153 | Agostini Franco
| Decadenza e caduta della pensione di invalidita... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Illustrate le misure urgenti in materia di pensione di invalidita'
dettate col d.l. n. 463/1983, convertito nella legge n. 638/1983, il
quale, introducendo con l' art. 8 limiti di reddito, mira a ridurre
il numero di queste pensioni, l' A. ricorda che gia' la
giurisprudenza aveva introdotto d... |
153257 | IDG840601154 | Sconocchia Bruno
| Primi appunti sui nuovi profili della prosecuzi... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Premesse alcune nozioni generali circa la prosecuzione volontaria
dell' assicurazione generale obbligatoria e circa la natura giuridica
di tale istituto, l' A. illustra i requisiti richiesti dalla legge n.
47/1983 per essere ammessi a tale forma assicurativa e la sua
incompatibilita' con altr... |
153258 | IDG840601155 | Donella Dario
| La riforma della previdenza forense
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. prende occasione dalla legge n. 175/1983, contenente norme di
interpretazione autentica, di integrazione e di modifica della legge
n. 576/1980, con la quale e' stata disciplinata la riforma della
previdenza forense, per offrire al lettore alcune indicazioni atte a
facilitare la comprens... |
153259 | IDG840601156 | Carbone Leonardo
| La contribuzione previdenziale nel rapporto di ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. rileva come il problema della contribuzione previdenziale
dovuta nel rapporto di lavoro part-time, (risolto dalla
giurisprudenza di merito in senso favorevole alla tesi degli enti
previdenziali), fino ad oggi sembri non essere stato sufficientemente
trattato ed approfondito dal dibattit... |
153260 | IDG840601157 | Campili Anna
| La rilevanza ai fini pensionistici dei contribu... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | Tracciata in sintesi la genesi della mutualita' scolastica, istituto
fondato con legge n. 521/1910 e soppresso con r.d.l. n. 1620/1938, l'
A. spiega i motivi per cui la Cassazione se ne sia occupata ancora
dopo 42 anni dalla soppressione. Illustra quindi il complesso
problema teorico e pratic... |
153261 | IDG840601158 | Prosperetti Giulio
| Il problema della irrilevanza della malattia e ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1... | L' A. ritiene che la decisione in esame, pur condivisibile nelle
conclusioni, appaia pero' motivata speciosamente, in quanto la
soluzione viene trovata non nella specifica ratio dell' aspettativa
sindacale, ma nelle pieghe della normativa generale del rapporto di
lavoro subordinato. Svolge qu... |
153262 | IDG840601159 | Rubino Sammartano Mauro
| Localizzazione di crediti. Effetti su di essi d... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | L' A. trae dalla decisione in rassegna le seguenti conclusioni: circa
la localizzazione dei crediti, osserva che il diritto di credito di
una somma di denaro e' retto dalla legge che regola il rapporto dal
quale esso trae origine salve le modificazioni che vengono
successivamente ad esso appo... |
153263 | IDG840601160 | Terzago Gino
| Indennita' per perdita di avviamento. Necessita... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | L' A. prende occasione dalla decisione in epigrafe per portare un
contributo all' interpretazione dell' art. 35 della legge n.392/1978
non ritenendo chiara la dizione di "contatti diretti con il pubblico
degli utenti e dei consumatori" ai fini del riconoscimento o meno
della indennita' di avv... |
153264 | IDG840601161 | Frignani Aldo
| Il regime delle eccezioni opponibili al "factor"
| Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | Premesso che nelle controversie che hanno portato il "factoring"
dinanzi ai tribunali e il regime delle eccezioni che hanno dato e
dara' ancora luogo ai maggiori dubbi, l' A. pone in evidenza come il
principio generale sia ben sintetizzato nella sentenza che annota,
ove si afferma che il debi... |
153265 | IDG840601162 | Cordini Giovanni
| Problemi regionali e soluzioni istituzionali in... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | Premessi alcuni cenni circa l' origine della "questione regionale" in
Italia, l' A. pone in evidenza come la Regione e le autonomie locali
trovino nella Costituzione i fondamenti delle loro potesta' ed i
principi di organizzazione cui devono conformarsi gli ordinamenti
istituzionali degli Ent... |
153266 | IDG840601163 | Rubino Sammartano Mauro
| Il Refere Arbitral
| Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | Premesso che uno dei principali fattori, che inducono le parti negli
affari internazionali a propendeze verso il deferimento delle
controversie ad un Arbitrato, e' la maggior rapidita' della
decisione, ma che questo requisito viene tuttavia spesso intaccato da
ostacoli e tattiche dilatorie de... |
153267 | IDG840601164 | Verna Giuseppe
| Discriminazione fra redditi di lavoro e tutela ... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | Illustrata la disciplina vigente in materia di sfratto, quale
regolata dall' art. 14 l. 25 marzo 1982 n. 94, l' A. solleva il
dubbio di incostituzionalita' del comma 5, lett. b), del citato
articolo, in quanto il legislatore concede o nega tutela
giurisdizionale ai conduttori, colpiti da prov... |
153268 | IDG840601165 | Grisoli Angelo
| Il riconoscimento reciproco dei diplomi e delle... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | Posto in evidenza come l' applicazione del c.d. diritto "di
stabilimento", sancito nei Trattati di Roma, importi il superamento
di ogni discriminazione fondata sulla nazionalita' o sulla
cittadinanza, l' A. ricorda che la Corte di Giustizia nel 1974 ebbe a
proclamare la diretta applicabilita'... |
153269 | IDG840601166 | Magelli Silvia
| Una nuova sentenza in tema di rapporti fra libe... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | L' A. evidenzia che con la sentenza in rassegna la Corte di Giustizia
della CEE si e' occupata di un caso il quale ripropone il problema
dei rapporti tra il principio della libera circolazione delle merci
regolato dal diritto comunitario e la disciplina dei diritti
nazionali di proprieta' ind... |
153270 | IDG840601167 | Rubino Sammartano Mauro
| Messaggi via telex, telecopier e terminali di e... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 5-8, ... | L' A. rileva come il raffronto tra la decisione italiana e quella
britannica metta in evidenza sia elementi comuni tra di esse che le
divergenze tra il diritto civile e la Common Law. L' elemento comune
e' il riconoscimento che i contratti possono essere stipulati anche a
mezzo telex, e luogo... |