# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153271 | IDG840601168 | Nicolini Caiato Paola
| Sulla responsabilita' dell' albergatore
| Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | L' A. annota che il caso esaminato dalla Suprema Corte ripropone il
problema della responsabilita' dell' albergatore per il furto dei
veicoli dei clienti dell' albergo e delle cose lasciate negli stessi.
Osserva che la decisione e' giunta a delle conclusioni originali ed
interessanti, in quan... |
153272 | IDG840601169 | Bessone Mario
| "Fortuito", causa ignota e responsabilita' civi... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | Ancora una sentenza in materia di danni causati da cose in custodia:
ad esclusione del "caso fortuito", che giurisprudenza e dottrina
identificano con la causa "imprevedibile ed inevitabile", il
"custode" della cosa risponde dei danni da essa causati a terzi,
quando anche sia il caso di danni... |
153273 | IDG840601170 | Molfese Francesco
| Pagamento di assegno alterato. Responsabilita'.... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | L' A. annota che la pronuncia in epigrafe ha continuato l' indirizzo
piu' recentemente seguito dalla giurisprudenza, secondo la quale, nel
caso di falsificazione di assegno bancario, ed ove non sia
riscontrabile colpa ne' da parte del traente, ne' da parte della
banca trattaria, viene fatto g... |
153274 | IDG840601171 | Terzago Gino
| La cessazione del rapporto locatizio per i cont... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | Rilevato come la mancanza di charezza da parte del legislatore abbia
portato a risolvere il problema della cessazione del rapporto
locatizio inerente i contratti ad uso diverso dall' abitazione in
regime transitorio nei modi piu' disparati, l' A. richiama in
proposito le decisioni che si sono... |
153275 | IDG840601172 | Lemme Fabrizio
| Note in tema di concorso di norme e concorso di... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | L' A. annota che con questa sentenza il Tribunale di Roma ha
correttamente ritenuto che la decisione sulle singole fattispecie
contestate presupponesse, a monte, la soluzione di due problemi di
carattere generale. Il primo, se rispetto ad un medesimo oggetto
materiale, potesse prospettarsi il... |
153276 | IDG840601173 | Rasi Alberto
| Aspetti giuridici nel trasferimento e/o utilizz... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | Definito il "know-how" quale insieme delle conoscenze tecniche non
brevettabili a carattere riservato e competitivo e ricordato come
tale istituto non sia oggetto di specifica legislazione nazionale ne'
internazionale, l' A. ritiene che l' analisi giuridica di "know-how"
debba conseguentement... |
153277 | IDG840601174 | Capelli Fausto
| E' illegittima la cauzione imposta in Italia su... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | Con le due sentenze in epigrafe la Corte di Giustizia ha dichiarato
illegittima, per violazione dell' art. 30 del Trattato CEE, la
normativa italiana che impone l' obbligo della cauzione sui pagamenti
anticipati di merci provenienti dall' area comunitaria e che prevede,
come sanzione, l' inca... |
153278 | IDG840601175 | Rubino Sammartano Mauro
| Tipicita' e atipicita' delle garanzie bancarie ... | Foro pad., an. 37 (1982), fasc. 9-12,... | Premesso che nel commercio internazionale, e principalmente nei
grossi appalti internazionali, il committente richiede di solito
specifiche garanzie di adempimento degi impegni assunti, garanzie che
normalmente vengono prestate da una banca o da un assicuratore, l' A.
procede ad illustrare le... |
153279 | IDG840601176 | Rubino Sammartano Paolo
| Arbitrati internazionali e nazionali in Italia
| Foro pad., an. 628 (1983), fasc. 1, p... | Sottolineata la distinzione tra arbitrati internazionali (in
relazione alla nazionalita' delle parti), ed arbitrati internazionali
in senso tecnico-giuridico, e dopo aver evidenziato le difficolta'
per l' attuazione di arbitrati internazionali in Italia prima della
Novella, l' A. procede ad i... |
153280 | IDG840601177 | Franzosi Mario
| La joint venture
| Foro pad., an. 28 (1983), fasc. 1, pt... | L' A. da inizio alla pubblicazione di schemi contrattuali di
contratti atipici, la cui redazione ritiene sia solitamente
impegnativa per il professionista che non vi ricorra abitualmente,
onde dotare i professionisti stessi di uno strumento necessariamente
imperfetto e parziale ma pur sempre ... |
153281 | IDG840601178 | Ziccardi Fabio
| Profili dell' accertamento giudiziale in materi... | Foro pad., an. 28 (1983), fasc. 1, pt... | Le annotazioni che l' A. formula circa l' argomento trattato vogliono
costituire piu' che altro una guida ragionata alla lettura della
sentenza in epigrafe, che presenta, oltre ad ovvi motivi di interesse
anche cronistico, uno specifico interesse sotto il profilo tecnico
giuridico, e piu' pec... |
153282 | IDG840601179 | Senna Roberta
| Custodia della carta di credito e responsabilit... | Foro pad., an. 28 (1983), fasc. 1, pt... | Per la decisione annotata il titolare di carta di credito, che la
custodisce in modo negligente, risponde a titolo di risarcimento
danno per il mancato rimborso alla banca di quanto corrisposto al
terzo anche se a sua insaputa. Annotando tale decisione l' A., dopo
aver premesso alcune conside... |
153283 | IDG840601180 | Campeis Giuseppe
| Note in tema di proponibilita' dell' azione di ... | Foro pad., an. 28 (1983), fasc. 1, pt... | Per la sentenza in epigrafe e' improponibile (per violazione art. 24
legge n. 900/1969) la domanda proposta dalla vittima di un incidente
stradale contro il danneggiante straniero, quando la richiesta di
risarcimento sia stata inviata alla Compagnia di Assicurazione
straniera e non anche all'... |
153284 | IDG840601181 | Franzosi Paolo
| La vendita internazionale
| Foro pad., an. 38 (1983), fasc. 2, pt... | L' A. pone in evidenza come i contratti di vendita internazionale
presentino delle caratteristiche che non sono presenti in quelli per
la vendita sul territorio nazionale; di solito vengono posti in
essere non meno di sei tipi di contratti anche per la piu'ormale
operazione di vendita interna... |
153285 | IDG840601182 | Rubino-Sammartano Mauro
| Esame diretto dei testi e capitolati di prova
| Foro pad., an. 38 (1983), fasc. 2, pt... | L' A. rileva come il divieto fatto alle parti in un procedimento di
eseguire l' esame diretto dei testi sia dettato da una precisa norma
di legge (art. 253 c.p.c.), e che sia ormai entrato a far parte della
mentalita' anche gli arbitri i quali pur non ritenendosi tenuti a
tale divieto, lo han... |
153286 | IDG840601183 | Corapi Diego, Bianco C. Massimo
| La gestione in comune di un appalto pubblico: a... | Riv. dir. civ., an. 20 (1983), fasc. ... | Ricordato come l' "Associazione temporanea tra Imprese" per il
compimento di un' opera pubblica abbia ricevuto anche in Italia una
regolamentazione con gli artt. 20 - 23 della legge n. 584/1977, Diego
Corapi illustra come tali articoli regolino la materia, rilevando che
le norme della legge n... |
153287 | IDG840601184 | Patti Salvatore
| Ancora sul favor del diritto civile per gli inc... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. critica la tesi, di recente sostenuta, secondo cui tra le norme
che manifestano il favor del diritto civile per gli incapaci non
sarebbe da scrivere l' art. 2047 c.c., affermando che la previsione
relativa all' eventuale pagamento di un' indennita' da parte dell'
incapace non basta a fa... |
153288 | IDG840601185 | Patersotti Giulio
| Esclusione del socio ed eccezione di compensazi... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. esamina criticamente due sentenze che hanno stabilito il
principio della compensabilita' nel fallimento tra il debito di
societa' cooperativa relativo alla liquidazione della quota nei
confronti del socio escluso perche' fallito, e un credito per
finanziamento che la societa' (una banca... |
153289 | IDG840601186 | Alcaro Francesco
| Fideiussione e garanzie personali
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. si propone di tracciare una puntuale sintesi di informazione
nella quale vengano presi in considerazione i profili essenziali
della fidejussione, emessi nella piu' recente giurisprudenza e nella
letteratura. Illustra quindi i caratteri, l' oggetto,il
perfezionamento e l' estinzione dell... |
153290 | IDG840601187 | Bonilini Giovanni
| Servitu'
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Seguendo la sistematica codicistica l' A. ricorda per prima, in
materia di servitu' prediali, la servitu' per vantaggio futuro,
dsciplinata all' art. 1029 c.c., richiamando alcune decisioni sui
caratteri di tale servitu', sulle prestazioni accessorie ex art. 1030
c.c., e sulle servitu' coatti... |
153291 | IDG840601188 | Ebene Cobelli Cristina
| Donazioni
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. traccia un panorama informativo sugli orientamenti piu' recenti
in materia di donazioni. Rileva come le decisioni giurisprudenziali
di questi ultimi anni, delle quali compie un ampio excursus, si
collochino nella prospettiva della problematica piu' tradizionale; ma
che tuttavia le singo... |
153292 | IDG840601189 | Barbiera Lelio
| Separazione e divorzio
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Ricordate le disposizioni del codice civile e della legge 1 dicembre
1970 n. 898 circa la disciplina dei casi di scioglimento del
matrimonio, nonche' l' art. 4 della legge 14 aprile 1982 n. 164, l'
A. richiama pure la piu' significativa letteratura in materia.
Esamina quindi il problema della... |
153293 | IDG840601190 | Rossi Carleo Liliana
| Matrimonio
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. precisa che la sua trattazione sul matrimonio intende riferirsi
esclusivamente al matrimonio come atto; si propone cioe' di esaminare
solo i piu' importanti problemi che hanno interessto dottrina e
giurisprudenza negli ultimi due anni in tema di matrimonio come atto
riferiti sia al matr... |
153294 | IDG840601191 | Franceschelli Vincenzo A.
| Il codice civile venezuelano e la sua riforma
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Con la "Ley de riforma parcial del Codigo civil" del 6 luglio 1982 il
Codigo civil della Repubblica del Venezuela e' stato profondamente
riformato. Nell' illustrare le linee della riforma che attiene
prevalentemente al diritto di famiglia, l' A. ricostruisce in rapida
sintesi l' evoluzione st... |
153295 | IDG840601192 | Ponzanelli Giulio
| I "Punitive damages" nell' esperienza nordameri... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. affronta il problema dei "punitive damages" nell' esperienza
nordamericana: dopo aver analizzato le caratteristiche generali di
tale figura di danni (la generale funzione di punishment e di
deterrence da essi svolta, il settore dei torts in cui essi sono
prevalentemente applicati, l' el... |
153296 | IDG840601193 | Princigalli Annamaria
| Crepuscolo della responsabilita' medica nella R... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. si propone di esaminare il problema della responsabilita'
medica nella Repubblica Federale di Germania, con particolare
riferimento alla responsabilita' della pubblica amministrazione per i
danni derivanti da trattamenti medici e dentistici del settore
pubblico. Accenna al tentativo ope... |
153297 | IDG840601194 | Montagnani Caterina
| Diritti d' informazione, controllo individuale ... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | E' questa la seconda parte di un' ampia monografia, la cui prima
parte e' riportata nel precedente fascicolo di questa stessa rivista.
Sancito il principio che il socio, amministratore o non, nella
societa' semplice, limitatamente o illimitatamente responsabile nei
confronti dei terzi, ha "di... |
153298 | IDG840601195 | Pellizzi Giovanni L.
| La ricorrente nostalgia della porta aperta
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. si propone, innanzi tutto, di precisare in termini giuridici il
significato della metafora della "porta aperta" nelle cooperative,
sostanzialmente individuandolo nell' affidamento agli amministratori
delle decisioni sull' ammissione di nuovi soci e rilevando come tale
"apertura" si colg... |
153299 | IDG840601196 | Balena Giampiero
| Il procedimento per la liberazione degli immobi... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Il saggio costituisce un commento agli artt. 2889-2898 c.c. e agli
artt. 792-795 c.p.c., che disciplinano, a tratti lacunosamente, lo
speciale procedimento attraverso il quale il terzo che abbia
acquistato un immobile gravato da ipoteche puo' ottenere, dietro
offerta ai creditori iscritti del... |
153300 | IDG840601197 | Capponi Bruno
| Problemi di effettivita' del trattamento pensio... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. ricorda come le ultimissime pronunce della Cassazione in tema
di trattameto pensionistico in favore del coniuge divorziato
testimonino, in modo univoco ed inequivocabile, una maturata e
consapevole attenzione nei riguardi dei problemi, specie di ordine
patrimoniale, conseguenti alla ces... |