# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153301 | IDG840601198 | Ardau Giorgio
| Riflessione sulla causa dei contratti di lavoro... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | La distinzione tra la causa del contratto di lavoro subordinato e
quella di lavoro autonomo non e' costituita, semplicemente, da una
prestazione di dare un bene (prima inesistente) o un servizio. La
prestazione del lavoratore subordinato non e' un "fare" qualsiasi, ma
deve essere utile e prof... |
153302 | IDG840601199 | Danuso G. Massimiliano
| Responsabilita' del secondo acquirente nella do... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Prendendo spunto da una recente decisione della Corte di Cassazione,
scopo del commento e' di esaminare sinteticamnte le posizioni della
giurisprudenza in tema di responsabilita' del secondo acquirente di
un bene immoble, che abbia trascritto per primo l' atto di
trasferimento, nei confronti ... |
153303 | IDG840601200 | Glendon Mary Ann
| Per un diritto alla casa nel sistema giuridico ... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. osserva preliminarmente che l' assenza di un esplicito
riferimento al diritto alla casa nella Costituzione americana ed il
perdurare della influente ideologia individualistica del libero
mercato, ostile alla possibilita' di siffatto diritto, non significa,
tuttavia, che l' apparato giur... |
153304 | IDG840601201 | Partington Martin
| Diritti sull' abitazione o diritto all' abitazi... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Premesso che obiettivo fondamentale della politica della casa in Gran
Bretagna e' quello di assicurare che tutti abbiano accesso ad una
soluzione abitativa di qualita' decente, e ad un prezzo conveniente,
l' A. prende nel suo studio in considerazione alcuni tentativi,
portati avanti da politi... |
153305 | IDG840601202 | Grunsk Wolfang
| La tutela della locazione ad uso abitativo nel ... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A., che si propone di offrire un apanoramica del regime giuridico
vigente per le locazioni ad uso abitativo nella Repubblica Federale
Tedesca, esordisce tratteggiando la evoluzione della tutela del
conduttore a partire dall' inizio del secolo. Illustra poi le
caratteristiche della discipli... |
153306 | IDG840601203 | Ferrarini Guido
| Il finanziamento delle operazioni di leasing ne... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Il costo del leasing per l' utilizzatore riflette i costi sopportati
dall' impresa concedente nel soddisfare il proprio fabbisogno
finanziario. Il giurista puo' contribuire alla ricerca di soluzioni
per una riduzione di tali costi approfondendo la problematica
relativa a quelle nuove tecniche... |
153307 | IDG840601204 | Costanza Maria
| Doppia vendita immobiliare e responsabilita' de... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' art. 2644 c.c. stabilisce che tra diversi titolari di uno stesso
diritto su un bene immobile prevale colui che per primo ha trascritto
il suo titolo d' acquisto. A differenza dell' art. 1153 c. c. questa
norma non distingue le ipotesi di acquisto in buona fede da quelle in
mala fede. Una p... |
153308 | IDG840601205 | Walker David M.
| Gli scritti istituzionali del diritto scozzese
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Dopo aver preliminarmente rilevato come il sistema giuridico scozzese
risulta diverso da quello inglese, sebbene sia chiaro che di quest'
ultimo si e' avuto conoscenza e se ne e' recepito l' influsso, l' A.
ricorda come col XVI secolo sia stata iniziata la pubblicazione, e
continuata fino agl... |
153309 | IDG840601206 | Pescara Renato
| Il problema dell' error iuris nei contratti
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. procede anzitutto ad un' analisi ricognitiva delle varie norme
in cui la nozione dell' error iuris emerge sul terreno del diritto
privato, per concentrarsi successivamente sulla previsione di cui al
n. 4, art. 1429 c.c., norma di cui vengno precisati in via prelimnare
i rapporti con la ... |
153310 | IDG840601207 | Monteleone Girolamo
| Limiti alla proponibilita' di nuove eccezioni i... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' articolo si propone di dimostrare che la facolta' di sollevare
nuove eccezioni nell' appello civile, consentita in maniera
apparentemente generale ed illimitata dall' art. 345 c.p.c., soggiace
invece ad alcune condizioni. Al fine di provare l' assunto e di
individuare in concreto i limiti ... |
153311 | IDG840601208 | Gabrielli Giovanni
| Le clausole di deferimento delle controversie s... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Alla frequenza con cui compare, negli statuti di societa' cooperative
ed associazioni, la clausola che impone di deferire al giudizio dei
probiviri, nominati dall' assemblea, ogni controversia sociale non
corrisponde una tranquillante certezza in ordine agli effetti e alla
stessa validita' de... |
153312 | IDG840601209 | Volpe Putzolu Giovanna
| Controllo e risanamento delle imprese di assicu... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. illustra la recente legge di riforma della vigilanza sulle
assicurazioni contro i danni (l. 12 agosto 1982 n. 576), la quale,
oltre all' innovazione principale, consistente nell' attribuzione ad
un apposito ente pubblico (ISVAP) delle funzioni di vigilanza gia'
spettante alla Direzione ... |
153313 | IDG840601210 | Jayme Erik
| Principio consensualistico e diritto internazio... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Premesso che i sistemi di diritto internazionale privato, sia quello
italiano, sia quello tedesco, distinguono tra la legge regolatrice
del rapporto obbligatorio, e la legge applicabile agli effetti reali
del contratto, cioe' la prima determinata dalla volonta' delle parti,
mentre per gli eff... |
153314 | IDG840601211 | Sandulli Pasquale
| Il licenziamento disciplinare nell' orientament... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. si propone di valutare le prospettive relative al problema
della qualificazione del licenziamento soggettivamente motivato come
provvedimento disciplinare e alle conseguenze di ordine
procedimentale, inerenti cioe' ai modi di formazione e di
manifestazione della volonta' di recesso del ... |
153315 | IDG840601212 | Guarnieri Attilio
| Valori costituzionali e sistemi giuridici conte... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | E' un sintetico resoconto del VII colloquio della Associazione
Italiana di diritto comparato circa l' influenza dei valori
costituzionali sui sistemi giuridici contemporanei. I vari contributi
sono stati come di consueto, portati dai cultori delle varie branche
del diritto: cosi' ai civilisti... |
153316 | IDG840601213 | Visinitini Giovanna
| Risarcimento del danno
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. limita l' esame delle problematiche attinenti al tema del
risarcimento del danno ad una sintesi degli inirizzi
giurisprudenziali piu' recenti circa l' applicazione dei criteri
previsti negli artt. 1223 e 1227, comma 2, c.c., che contengono le
direttive legislative principali in materia,... |
153317 | IDG840601214 | Ferrando Gilda
| Filiazione naturale
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | La sintesi descrive e discute i principali problemi insorti nell'
applicazione della disciplina della filiazione naturale introdotta
con legge n. 151 del 1975. Ne risulta un' ampia rassegna che offre
una valutazione critica della dottrina e della giurisprudenza
successive alla riforma. La sin... |
153318 | IDG840601215 | Dell' Aquila Enrico
| La ratio della risoluzione del contratto per in... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Dopo una breve esposizione dei precedenti storici della risoluzione
del contratto per inadempimento, l' A. si chiede quale sia la ragion
d' essere dell' istituto criticando la posizione agnostica di quell'
indirizzo dottrinario secondo il quale non va attribuita eccessiva
rilevanza all' indag... |
153319 | IDG840601216 | Rossello G. Carlo
| I modi di acquisto della proprieta' a titolo or... | Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. passa in rassegna le diverse trattazioni che piu' recentemente
hanno affrontato la materia dei modi di acquisto a titolo originario
della proprieta'. La sintesi descrive e discute poi i principali
problemi insorti nella pratica applicazione delle norme che regolano
la materia (artt. 942... |
153320 | IDG840601217 | Argiroffi Carlo
| Legati obbligatori
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | Fissato il problema strettamente teorico circa il valore concettuale
del legato obbligatorio, l' A., sulla scorta dei piu' recenti
contributi della dottrina e della giurisprudenza, procede ad
inviduarne il contenuto, iniziando dal suo contrapposto definitorio
rappresentato dal legato ad effic... |
153321 | IDG840601218 | Giardina Francesca
| Potesta' dei genitori
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. offre un quadro della piu' recente dottrina e giurisprudenza in
materia di potesta' dei genitori, il cui esercizio trova la
regolamentazione negli artt. 316 e 317 bis, che disciplinano
rispettivamente l' esercizo della potesta' in caso di filiazione
legittima e di filiazione naturale ri... |
153322 | IDG840601219 | Cossu Cesare
| Filiazione legittima
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. ... | L' A. pone in rilievo le novita' introdotte dalla legge di riforma
del 1975 in materia di filiazione legittima osservando essere
opinione generale che nella nuova disciplina risulta fortemente
attenuata la consolidata tendenza a privilegiare un astratto favor
legitimitatis, tendenza cioe' a p... |
153323 | IDG840700001 | Germano Alberto
| Sulla realita' del diritto dell' affittuario
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | Con riferimento agli artt. 21 e 41 della legge n. 203 del 1982, l' A.
ritiene che l' opponibilita' ai terzi del diritto dell' affittuario
anche quando il contratto, ultranovennale ex lege, sia stato
stipulato verbalmente, sia un' argomento a favore della natura reale
del diritto stesso. Ritie... |
153324 | IDG840700002 | Piazzoni Giuseppe
| La comunita' montana nelle leggi istitutive e n... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. illustra nelle sue linee generali la normativa concernente le
comunita' montane. Sottolinea la validita' di tale strumento che
consente alla gente di montagna di gestire il proprio sviluppo, e la
validita' del metodo programmatorio adottato e del coinvolgimento
della Regione. Puntualizz... |
153325 | IDG840700003 | Salvestroni Umberto
| Espropriazione di terreni della riforma e prela... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | In contrasto con la prima delle sentenze annotate, l' A. ritiene che
il vincolo di inespropriabilita' delle terre di riforma anche se gia'
riscattate dall' assegnatario, disposto a suo avviso in funzione
della riserva di proprieta' dell' Ente, debba considerarsi ridotto a
quindici anni a segu... |
153326 | IDG840700004 | Cappiello Icilio
| Una vexata quaestio: la locazione delle c.d. "a... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. sottolinea l' importanza del tentativo, operato dalle decisioni
annotate, di assegnare una nuova sistemazione alla questione delle
locazioni in esame. Non condivide pero' pienamente i principi
affermati e cio' non con riferimento al principio dell' autonomia
contrattuale delle parti, ch... |
153327 | IDG840700005 | Avanzini Puliga Emma Maria
| Modalita' di prelievo delle acque, metodi di ca... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. esprime perplessita' in ordine all' orientamento
giurisprudenziale che afferma la natura di atti amministrativi delle
analisi e dei controlli effettuati in sede extraprocessuale dai
laboratori provinciali di igiene e la loro utilizzabilita' come
elementi di prova da parte del giudice ne... |
153328 | IDG840700006 | Geri Vinicio
| Prelazione agraria e autonomia contrattuale
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A., pur aderendo alla sentenza annotata, osserva che alla
conclusione dell' esclusione della decadenza dal diritto di riscatto
esercitato davanti a giudice incompetente si sarebbe potuti pervenire
ugualmente avendo semplicemente riguardo alla natura dell' esercizio
del riscatto. Ritiene, i... |
153329 | IDG840700007 | Vignoli Giulio
| Contratti di pascolo e affitto a coltivatore di... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | Puntualizzate le nozioni di vendita di erbe per il pascolo e affitto
di erbe per il pascolo in riferimeto ai principi generali desumibili
dal codice civile, l' A. si sofferma sulle novita' introdotte dalla
legislazione speciale, con particolare riferimento all'
applicabilita' ad alcune ipotes... |
153330 | IDG840700008 | Esposito Enrico
| Rilevanza giuridica di alcune connessioni tra i... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. espone alcune considerazioni in ordine alla possibilita' di
definire il ruolo dell' attivita' agricola nell' assetto del
territorio. Il tentativo, a suo avviso, va effettuato con preciso
riferimento alle indicazioni del diritto positivo, prescindendo dal
riferimento a schemi di ordine g... |