# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153331 | IDG840700009 | Passamonti Gianni
| L' impresa agricola nel quadro della legislazio... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. si sofferma su alcuni profili generali del regime tributario
dell' impresa agricola. Osserva che, ai fini IVA, la nozione di
impresa agricola appare piu' ampia che non quella risultante dall'
articolo 2135 c.c. e che appare netta, anche per l' influenza della
normativa comunitaria, la d... |
153332 | IDG840700010 | Dottorini Amos Gabriele
| Beni demaniali e leggi agrarie
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. confuta con varie argomentazioni l' orientamento della
giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione nel senso dell'
esclusione dell' applicazione della normativa sull' affitto di fondi
rustici alle concessioni amministrative per uso agricolo dei beni
demaniali e degli Enti pubbli... |
153333 | IDG840700011 | Cappiello Icilio
| Nuova legge sui contratti agrari e vecchie ques... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. osserva che l' esclusione della prelazione del confinante
quando sul fondo sia insediato un affittuario che abbia rinunciato
non e' un' affermazione consolidata di principio. Comunque, il
problema dell' eventuale lesione dell' articolo 44 Cost. potrebbe, a
suo avviso, porsi solo nell' i... |
153334 | IDG840700012 | Mazza Marcello
| Sul divieto del cosi' detto zuccheraggio dei vini
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. illustra brevemente, anche con riferimento ai precedenti
giurisprudenziali e con brevi considerazioni sui rapporti tra diritto
comunitaro e diritto interno, le ragioni che hanno condotto la Corte
a considerare legittima l' equiparazione - operata dal legislatore -
sul piano sanzionatori... |
153335 | IDG840700013 | Salvestroni Umberto
| Pagamento anticipato del prezzo di vendita a ra... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. aderisce alla sentenza annotata, dalla quale trae spunto per
brevi considerazioni in ordine alla possibilita' di ravvisare un caso
di "factoring agrario" nell' ipotesi di cessione del contributo
statale sugli interessi corrisposti in caso di acquisto a rate di
fondo rustico con i benefi... |
153336 | IDG840700014 | Mosca Carlo, Pozzo Giancarlo
| Prodotto sofisticato e questioni di costituzion... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. trae spunto dalla sentenza, cui sostanzialmente aderisce, per
brevi considerazioni sul concetto di "prodotto sofisticato". Ritiene
che la norma in esame vada interpretata come norma di tutela della
economia, della fede e della salute pubblica, beni posti in pericolo
dal compimento di pr... |
153337 | IDG840700015 | Tortolini Luigi
| Sull' applicazione della nuova normativa regola... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. ritiene che le affermazioni della sentenza annotata circa l'
inapplicabilita' del nuovo regime del diritto di ripresa alle cause
in corso, e implicitamente dunque sull' ultrattivita' della proroga
quando si controverta sul diritto di ripresa, siano inontrasto con l'
art. 40 della legge ... |
153338 | IDG840700016 | Ricciardi Ida
| Successione di leggi e sversamento continuato d... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. aderisce alla sentenza annotata per quanto concerne l'
applicabilita' della legge successiva piu' severa nell' ipotesi di
sversamento di rifiuti velenosi in acque superficiali, in quanto si
tratta di reato permanente. Manifesta invece perplessita' in ordine
all' affermata abrogazione de... |
153339 | IDG840700017 | Calabrese Donato
| Cambiamento del luogo della servitu' o innovazi... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. ritiene che la modifica, da parte del proprietario del fondo
servente, del tracciato del fosso situato su tale fondo che garantiva
il regolare deflusso delle acque dal fondo dominante, con conseguente
ristagno di acque nel fondo dominante, costituisca una innovazione. A
suo avviso, pert... |
153340 | IDG840700018 | Busetto Gianfranco
| Sorte del diritto di ripresa nei giudizi penden... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. richiama le norme in materia di diritto di ripresa nella legge
n. 203 del 1982 e nella legislazione precedente. Espone varie
argomentazioni, soprattutto con riferimento agli artt. 40 e53 della
legge citata, che conducono alla conclusione della inapplicabilita'
ai giudizi pendenti sia de... |
153341 | IDG840700019 | D' Ayala Valva Francesco
| La retribuzione dei lavoratori agricoli stagion... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. illustra brevemente la normativa che ha esteso l' obbligo di
effettuare la ritenuta sulle retribuzioni dei dipendenti agli
esercenti di imprese agricole, anche se persone fisiche. Si sofferma
sulla nozione di "emolumenti imponibili", con particolare riferimento
ai compensi in forma di p... |
153342 | IDG840700020 | Castelli Avolio Giuseppe
| La responsabilita' della pubblica amministrazio... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. si sofferma sulle conseguenze piu' rilevanti della pronuncia in
esame, che pone termine al precedente contrasto giurisprudenziale.
Osserva che, intesa l' esecuzione dell' opera pubblica e l'
irreversibile destinazione del fondo occupato d' urgenza come causa
di estinzione della propriet... |
153343 | IDG840700021 | Geri Vinicio
| Osservazione sul litisconsorzio in tema di simu... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. esprime perplessita' in ordine all' esclusione del
litisconsorzio nei confronti del preteso affittuario del fondo
riscattato quando dal confinante riscattante sia stata eccepita la
simulazione del contratto di affitto. Sottolinea le conseguenze
negative di un giudicato non opponibile al... |
153344 | IDG840700022 | Monteforte Marcello
| Ancora sulla fecondazione taurina al di fuori d... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | Con riferimento ai criteri desumibili dagli artt. 4 legge n. 1366 del
1929, 26, 28 e 29 regolamento polizia veterinaria e 3 legge n. 126
del 1963, l' A. ritiene, in contrasto con la sentenza annotata, che
sia lecito l' esercizio della monta con toro abilitato anche al di
fuori della stazione ... |
153345 | IDG840700023 | Rossi Roberto
| Il delitto di contrabbando per indebito uso di ... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. ravvisa la "ratio" dell' art. 102 legge n. 1424 del 1940 nella
finalita' di assicurare la percezione del tributo compromessa da chi
si avvale dell' agevolazione per importare merce destinandola poi ad
uso diverso da quello per cui l' agevolazione fu concessa. Sul
significato dell' espre... |
153346 | IDG840700024 | Danza Donato
| Osservazioni sul diritto del salariato fisso in... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. ritiene che il diritto del salariato di fruire dell' abitazione
con annesso orto, messi a sua disposizione dal datore di lavoro, non
sia un diritto inderogabile e possa dunque essere rinunciato anche
implicitamente con l' abbandono dell' alloggio ed il trasferimento
altrove. Al datore d... |
153347 | IDG840700025 | Speca Rolando
| Verifica delle mansioni svolte dal lavoratore e... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. sottolinea la correttezza dei criteri seguiti dalla sentenza
annotata per il riconoscimento della qualifica superiore, e della
relativa maggiorazione retributiva, del salariato fisso in aicoltura,
concordando sulla necessita' che il primo momento di indane sia
costituito dalla verifica ... |
153348 | IDG840700026 | Crastolla Fernando
| Aspetti sociologici e giuridici in tema di capo... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. espone brevi considerazioni sugli aspetti sociologici del
fenomeno, tuttora in atto, del caporalato e sulle forme di intervento
dello Stato nel collocamento della mano d' opera in agricoltura.
Ritiene la necessita' di un inasprimento delle pene e di un maggior
controllo pubblico. Concor... |
153349 | IDG840700027 | Ronga Giulio
| I soggetti passivi per l' imponibilita' dei red... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. trae spunto dalle sentenze annotate, di contenuto contrastante,
per esporre alcune considerazioni, sulla base della legislazione
fiscale vigente, in ordine alla distinzione tra la nozione di reddito
agrario e quella di reddito dominicale. Sottolinea come il reddito
agrario abbia natura ... |
153350 | IDG840900001 | Di Amato Astolfo
| Brevi note sui rapporti valutari con San Marino
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | Non integra alcuna ipotesi di reato valutario l' esportazione di
valuta o di titoli in San Marino o la costituzione di depositi presso
le banche ivi esistenti, poiche' si deve escludere nei rapporti con
San Marino l' applicazione della disciplina vigente.
|
153351 | IDG840900002 | Piccinino Renato
| In tema di falsita' dei documenti pretroliferi ... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | Lo studio in tema di falsita' dei documenti petroliferi "H ter 16"
affronta un problema di grande importanza quale quello della
identificazione della natura giuridica di tali documenti. La
giurisprudenza sia di merito che della Suprema Corte e' tutt' altro
che consolidata e solo recentemente ... |
153352 | IDG840900003 | Guarino Salvatore
| La comunicazione giudiziaria e la l. 24 novembr... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | In contrasto con la sentenza annotata si sostiene che l' obbligo
della menzione (richiesto dall' art. 84 della legge n. 689 del 1981)
della possibilita' dell' oblazione o dell' applicabilita' delle
sanzioni sostitutive nella "comunicazione giudiziaria" non significa,
nei giudizi pretorili, ob... |
153353 | IDG840900004 | Pierro Guido
| Conferma del decreto di convalida dell' arresto... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | Il lavoro trae spunto da una recente ordinanza del Tribunale della
liberta' di Foggia ed affronta la nuova problematica determinata
dalla modificazione dell' art. 246 comma 3 c.p.p. ad opera della
legge 12 agosto 1982, n. 532. I punti nodali della ricerca concernono
da un lato i riflessi che ... |
153354 | IDG840900005 | Riondato Silvio
| Rapina aggravata ed arma giocattolo
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | L' A. osserva che la sentenza annotata risolve affermativamente il
quesito sulla configurazione dell' aggravante dell' uso di arma nella
rapina (art. 628 comma 3 n. 1 c.p.) qualora la minaccia sia commessa
per mezzo di un'arma-giocattolo. Premesso che la pistola-giocattolo
non e' destinata ne... |
153355 | IDG840900006 | Montanara Giuseppe
| La normativa valutaria e la rilevanza probatori... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | L' A. critica la statuizione della Corte di Appello di Genova secondo
la quale il consiglio del "folto stuolo di legali" da cui l' imputato
era assistito permetterebbe di escludere lo status di residente
valutario del prevenuto. Tale sorta di efficacia probatoria, che
verrebbe a rivestire il ... |
153356 | IDG840900007 | Normando Rosalba
| Armi clandestine: concorso di reati e applicabi... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | La disciplina delle armi clandestine pone il problema dei rapporti
intercorrenti con le vigenti disposizioni per le armi comuni da
sparo. La questione assume rilievo sia sotto il profilo dell'
eventuale concorso formale tra le fattispecie incriminatrici, negato
da parte della giurisprudenza, ... |
153357 | IDG840900008 | Dogliotti Massimo
| Luci (ed ombre) nella nuova legge sull' adozione
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | L' A. esamina aspetti positivi e negativi della nuova disciplina
dell' adozione (legge 4 maggio 1983, n. 184). Dopo averne evidenziato
la logica generale si sofferma su taluni profili, plaudendo in
particolare alla soppressione dell' adozione ordinaria per minori e
dell' affiliazione, nonche'... |
153358 | IDG840900009 | Viale Mirella
| Il recesso dalle trattative senza giusta causa
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | In questo articolo si dimostra, in via preliminare, la rilevanza
giuridica di quella particolare ipotesi di responsabilita'
precontrattuale, molto frequente nella pratica, costituita dalla
rottura delle trattative senza un motivo apprezzabile. Dopo tale
premessa si passa ad esaminare, in chia... |
153359 | IDG840900010 | Iacono Augusto
| La sospensione feriale dei termini processuali ... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | La sospensione nel periodo feriale dei termini processuali non si
applica alle cause di convalida di sfratto o di licenza per finita
locazione, tanto nella fase sommaria che in quella a cognizione
ordinaria. Si applica, invece, alle cause locatizie trattate con il
rito del lavoro, a meno che ... |
153360 | IDG840900011 | Cascioli Santina
| Tutela giuridica dei diritti dei lavoratori ecc... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | Per l' attivita' svolta dagli ecclesiastici o dai religiosi non si
puo' prescindere dalla natura della prestazione sia se svolta presso
terzi che nell' ambito dell' ordine di appartenenza. Sembra rilevante
il riferimento ai principi costituzionali e alla normativa
lavoristica; in taluni casi ... |