# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153361 | IDG840900013 | Neri Antonio
| Additivi e semilavorati per la pianificazione s... | Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)... | L' A., nel commentare in dissenso una sentenza penale in tema di
additivi impiegati nella pianificazione, formula una interpretazione
limitativa circa quanto risulti abrogato dalla disciplina sullo
strutto, di cui all' art. 31 del d.l. n. 2033 del 1925.
|
153362 | IDG840900014 | Tosi Nicola
| Depenalizzazione ed Unita' Sanitarie Locali
| Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)... | L' A. si diparte dalla legge regionale ligure in tema di
depenalizzazione per compiere un ampio esame delle funzioni
attribuite alle Unita' Sanitarie Locali conseguentemente all' ampia
depenalizzazione di un gran numero di reati.
|
153363 | IDG840900015 | Andreis Gianclaudio
| Le nuove leggi in materia alimentare; modifiche... | Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983)... | L' A. opera una disamina delle leggi alimentari, prendendo spunto da
due recenti provvedimenti legislativi: quello che introduce la
depenalizzazione di numerosi reati alimentari e quello che, recependo
due direttive comunitarie, formula i principi generali e le regole
settoriali in tema di et... |
153364 | IDG840900022 | Pisapia Gian Domenico
| Legislazione di emergenza e garanzie costituzio... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | Riassunta la legislazione italiana in tema di limiti massimi della
custodia preventiva dal 1974 al 1980 e sottolineato il rischio di
strumentalizzazione del processo penale per fini di difesa sociale,
l' A. critica in particolare la sentenza n. 15 del 1982 della Corte
Costituzionale che ha ri... |
153365 | IDG840900023 | Garbagnati Edoardo
| Ancora sulla impugnazione di provvedimenti giur... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A. esamina il problema dell' impugnabilita' dei provvedimenti
giurisdizionali decisori emanati nell' ambito di un procedimento
speciale di cognizione con particolare riferimento all'
impugnabilita' dell' ordinanza di convalida di cui all' art. 663
c.p.c. e dell' ordinanza pronunciata a nor... |
153366 | IDG840900024 | Luiso Francesco Paolo
| "Venir meno" della parte e successione nel proc... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | Nel contrasto tra dottrina e giurisprudenza circa la fattispecie
dell' art. 110 c.p.c., l' A. sottolinea le implicazioni pratiche
della questione esaminando i problemi la cui soluzione dipende dalla
esatta individuazione del presupposto di applicazione dello stesso
art. 110 c.p.c..
|
153367 | IDG840900025 | Guarnieri Guerino
| Sulla lettura del dispositivo in udienza nel pr... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A. esamina i problemi attuali della pronuncia della sentenza nel
campo penale e civile alla luce dei precedenti storici e delle
esperienze recenti con particolare riferimento alla pubblicazione
della sentenza nel rito del lavoro dopo la recente riforma che e'
stata proposta come modello an... |
153368 | IDG840900026 | Barbieri Ezio Maria
| Sul giudizio cautelare nel processo amministrat... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | Sottolineata la natura strumentale piu' che sostanziale della
sospensiva, il cui scopo non e' quello di rendere giustizia bensi'
quello di salvaguardare la sentenza dal rischio di ridursi ad una
inutile ed accademica affermazione di principi, l' A. si propone,
data la quasi costante mancanza ... |
153369 | IDG840900027 | Silvestri Elisabetta
| La nuova disciplina dei limiti di ammissibilita... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A. analizza la legge 12 luglio 1980 n. 80-525 con cui il
legislatore francese ha apportato alcuni ritocchi alla disciplina
della prova degli actes juridiques, che era rimasta quasi del tutto
immutata nella sua originaria e spesso anacronistica formulazione
ottocentesca, concludendo che, in... |
153370 | IDG840900028 | Vitali Monica
| L' introduzione delle "astreintes" in Belgio
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | Premesso che l' esperienza francesce delle "astreintes" e' al centro
dell' attenzione della dottrina processualcivilistica italiana
soprattutto perche' al modello transalpino si e' riallacciata la
relazione al testo del disegno di legge delega per il nuovo codice di
procedura civile con rifer... |
153371 | IDG840900029 | Montesano Luigi
| Competenza sulla conciliazione per l' equo cano... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' avere le Sezioni unite scelte, per il raccordo tra la
conciliazione per l' equo canone ed il successivo giudizio
contenzioso, la soluzione dell' unita' e non quella dell' autonomia
procedimentale suscita, a giudizio dell' A., nonostante l'
approfondita analisi dei testi normativi, molte pe... |
153372 | IDG840900030 | Trocker Nicolo'
| In tema di litisconsorzio nelle controversie pr... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | Esaurita l' analisi intorno al problema del litisconsorzio nelle
controversie previdenziali in genere e nelle controversie ex art. 13
legge n. 1338 del 1962 in particolare, l' A. aggiunge qualche breve
annotazione in ordine alle vicende ed ai problemi che, nel caso
specifico sottoposto al giu... |
153373 | IDG840900031 | Montesano Luigi
| La sospensione per dipendenza di cause civili e... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A., premesso che la dottrina piu' attenta ha avvertito che gli
artt. 295 e 337 comma 2 c.p.c. concorrono in modo rilevante e forse
decisivo a chiarire quando cominci ad avere efficacia "l'
accertamento contenuto nella sentenza" e quale sia, fuor della
domanda accolta o respinta nel merito,... |
153374 | IDG840900032 | Trocker Nicolo'
| Intervento per ordine del giudice e principio d... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A. si propone di accertare se il legislatore, nel predisporre le
norme regolatrici del giudizio, abbia inteso attenuare la regola del
primato assoluto dell' iniziativa di parte solo per cio' che riguarda
la tecnica e la struttura interna del procedimento, o se un'
attenuazione in qualche m... |
153375 | IDG840900033 | Andreani Antonio
| Dispositivo e contenuto decisorio della sentenz... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | Premesso che nello studio della complessa questione concernente nel
suo sviluppo logico il contenuto decisorio della sentenza, l'
efficacia del giudicato e l' esecuzione/ottemperanza da parte della
pubblica amministrazione del comando giurisdizionale e' praticamente
rimasto quasi del tutto in... |
153376 | IDG840900034 | Guarnieri Guerino
| Sulla lettura del dispositivo in udienza nel pr... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A. esamina l' iter formativo della sentenza nel processo del
lavoro analizzando anche i poteri delle parti e del giudice dopo la
lettura del dispositivo ed i singoli mezzi di impugnazione nonche'
talune prassi giudiziarie totalmente o parzialmente difformi dal
disposto normativo e conclude... |
153377 | IDG840900035 | Tarzia Giuseppe
| Un singolare caso di successione nella responsa... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A. esamina il caso contemplato nell' art. 6 della legge 21 gennaio
1983 n. 22 relativo alla "disciplina della responsabilita' dei
conservatori dei registri immobiliari" per rilevare come, in
definitiva, non si abbia, in tale caso, la successione in un diritto
affermato (o nel diritto al pr... |
153378 | IDG840900036 | Laserra Giorgio
| La giurisdizione contenziosa della Corte dei Co... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | L' A., ricordato che con la prima massima dell' annotata sentenza la
Corte di Cassazione ha confermato correttamente la propria
giurisprudenza che riconosce la giurisdizione contenziosa generale
della Corte dei Conti nelle materie di contabilita' pubblica
comprensive sia dei giudizi di conto ... |
153379 | IDG840900037 | Nela Pier Luca
| Nullita' della citazione di primo grado e poter... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | Il problema delle conseguenze della nullita' dell' atto di citazione
di primo grado rilevata per la prima volta in appello ha dato luogo,
sino ad oggi, in via interpretativa a tre possibili e diverse
soluzioni. Secondo un orientamento (in cui rientra anche la sentenza
annotata) questa nullita... |
153380 | IDG840900038 | Salvaneschi Laura
| Soccombenza materiale e soccombenza processuale... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983),... | La sentenza annotata risponde in senso affermativo al quesito circa
l' interesse ad impugnare della parte che, soccombente nel merito,
chieda la sostituzione della sentenza gravata con altra di mero rito,
dichiarativa della nullita' dell' originario ricorso introduttivo. La
motivazione del pr... |
153381 | IDG840900039 | Nuvolone Pietro
| Funzionamento e prospettive della giustizia pen... | Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, ... | Delineato il concetto di "mondo in evoluzione" e le caratteristiche
fondamentali del medesimo, l' A. ne esamina i riflessi nel campo
della criminalita' e della giustizia penale dove si nota un riflusso
verso una politica repressiva ed emergono nuovi problemi di riforma
dell' organizzazione de... |
153382 | IDG840900040 | Nuvolone Pietro
| Problemi antichi e nuovi in tema di insolvenza ... | Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, ... | Nel quadro complessivo della problematica antica e nuova in tema di
insolvenza delle grandi imprese industriali in crisi, l' A. affronta
tutta una serie di questioni nuove derivanti dall' introduzione nel
nostro ordinamento dell' istituto dell' amministrazione
straordinaria, le quali coinvolg... |
153383 | IDG840900041 | Sgubbi Filippo
| Depenalizzazione e principi dell' illecito ammi... | Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, ... | Chiariti i criteri di depenalizzazione e la struttura dell' illecito
punito con sanzione amministrativa come configurato dal legislatore
del 1981, l' A. traccia una panoramica dei principi generali di tale
illecito i quali configurano una struttura parapenale dell' illecito
amministrativo. Qu... |
153384 | IDG840900042 | Prosdocimi Salvatore
| Note su alcuni criteri di classificazione delle... | Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, ... | L' A. rileva come dalla disciplina delle circostanze del reato,
attentamente analizzata, sembra poter emergere, al di la' dei
molteplici spunti critici cui la classificazione adottata dal codice
puo' facilmente prestarsi, delle lacune in essa riscontrabili e della
stessa labilita' di fondo de... |
153385 | IDG840900043 | Insolera Gaetano
| Sui rapporti tra associazione per delinquere e ... | Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, ... | Premesso che la decisione annotata si segnala per lo sforzo di
disegnare un confine netto tra associazione per delinquere e concorso
di persone, soprattutto nel delitto continuato, l' A. esamina
criticamente alcune rilevanti indicazioni interpretative desumibili
da tale sentenza e cioe' l' in... |
153386 | IDG840900044 | Cadoppi Alberto
| Dipendente SNAM e qualifica di pubblico ufficiale
| Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, ... | In relazione alla tematica circa l' indiscriminata sussistenza o meno
della qualifica di pubblico ufficiale (con ogni relativa conseguenza)
in capo ad un soggetto dipendente di un ente pubblico economico, l'
A. segnala la sentenza in esame che, postasi preliminarmente tale
questione con rifer... |
153387 | IDG840900045 | Pennetta Anna Livia
| Ruolo e poteri della Commissione inquirente
| Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, ... | Premesso che l' attivita' della Commissione rientra nella fase
parlamentare del processo per illeciti presidenziali e parlamentari,
l' A. ne esamina il ruolo e i poteri istruttori, coercitivi e di
deliberazione soffermandosi anche sulle funzioni del Presidente della
Camera, sulle garanzie del... |
153388 | IDG840900046 | Venditti Rodolfo
| Le norme sui reati di insubordinazione dopo gli... | Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc... | Premesso che in materia di insubordinazione la normativa penale ha
subito una rapida modifica a seguito di due interventi della Corte
Costituzionale che hanno sollevato delicati problemi interpretativi,
l' A. esamina la nuova situazione alla luce anche della
giurisprudenza militare concludend... |
153389 | IDG840900047 | Panagia Salvatore
| Alcuni problemi di interpretazione della legge ... | Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc... | L' A. affronta il problema delle lacune in tema di insubordinazione
creato dalla recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in
materia evidenziando i rischi ed i limiti di un tipo di intervento
della Corte Costituzionale inteso, per l' inerzia del legislatore, a
provvedere direttamente... |
153390 | IDG840900048 | Marini Gaetano
| Introduzione al pensiero di Giuseppe Bettiol
| Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc... | Nella prospettiva di una storia filosofica del pensiero giuridico
politico contemporaneo l' A. rilegge l' opera di Giuseppe Bettiol
evidenziandone l' istanza fondamentalmente filosofica che ne
caratterizza il pensiero facendone un "caso" piuttosto singolare ed
atipico nella storia del diritto... |