Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153391IDG840900049Rivello Pier Paolo L' elemento della pubblicita' nella realizzazio...Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc...L' A. prende spunto dalla decisione della Corte militare d' appello, con la quale e' stato negato che il requisito della pubblicita' richiesto per la realizzazione del reato di vilipendio alle Forze armate dello Stato possa riteneresi soddisfatto a seguito della sola ricezione da parte della ...
153392IDG840900050Riondato Silvio Una pronuncia della Corte militare d' appello s...Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc...La sentenza annotata in tema di configurabilita' del tentativo di violata consegna, qualora quest' ultima consista in un obbligo di fare ed il delitto percio' si concreti in un comportamento meramente omissivo, offre all' A. l' occasione per affrontare il problema del tentativo nei delitti om...
153393IDG840900051Rosin Giuseppe Osservazioni sui rapporti tra giurisdizione mil...Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc...Fra gli eterogenei problemi emergenti in materia l' A. affronta principalmente la questione dei rapporti tra sfera di competenza del giudice militare e sfera di competenza del giudice ordinario perche' essa presenta ancora irrisolti profili di costituzionalita', soffermandosi in particolare, ...
153394IDG840900052Marzaduri Enrico Sospensione dell' esecuzione del mandato di cat...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p...Nell' annotata sentenza, l' A. accoglie favorevolmente l' interpretazione che la Corte di Cassazione ha compiuto delle varie ipotesi applicative delle forme attenuate di carcerazione preventiva introdotte dalla l. 532/1982. In particolare la Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi sull' ammiss...
153395IDG840900053Gaito Alfredo Associazione per delinquere in materia di stupe...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p...Nell' annotata sentenza l' A. critica le conclusioni del Tribunale di Roma, secondo il quale il delitto ex art. 75 l. 685/1975 integrerebbe un' ipotesi di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., con conseguente applicabilita' dell' art. 8 comma 2 d.l. 625/1979, convertito con modificazi...
153396IDG840900054Nappi Aniello A proposito di una falsita' impossibile Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 8-9,...Nell' annotata sentenza l' A. critica le motivazioni della Corte di Cassazione riguardo all' ipotesi delittuosa di cui agli artt. 48 e 479 c.p.. La sentenza afferma che l' atto pubblico e' destinato a provare la verita' dei fatti in esso attestati solo quando l' autore dell' attestazione abbi...
153397IDG840900055De Roberto Giovanni Concorso apparente di norme e concorso di reati...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 8-9,...L' A. si sofferma sulla decisione della Corte Suprema che, discostandosi dalla costante giurisprudenza, ha ritenuto sussistente il concorso formale tra la detenzione e il porto illegali di arma comune da sparo. Tale decisione, considerando il rapporto esistente tra la disciplina del concorso ...
153398IDG840900056Cattedra Antonio Il reato di favoreggiamento della vittima di de...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 2, p...Ritenuto che il soggetto passivo dell' estorsione e' imputabile per favoreggiamento reale e personale ove non indichi la minaccia subita o la persona che gli ha fatto la richiesta estorsiva, poiche' a mente dell' art. 408 comma 2 c.p.p. la parte offesa dal reato e' anche testimone del process...
153399IDG840900057Ferrato Dino Sul vilipendio della religione Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 2, p...L' A. analizza la giurisprudenza e la dottrina sul tema, condividendo la massima della Pretura di Roma 3 ottobre 1980 secondo la quale "ai fini della sussistenza del delitto di vilipendio della religione di Stato e' necessario che sussistano sia il dolo generico, inteso come volonta' libera e...
153400IDG840900058Postiglione Amedeo Verso un diritto all' ambiente Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 2, p...L' A. approva non solo le soluzioni giuridiche adottate dal pretore di Taranto, ma anche la metodologia da questi utilizzata sulla base di una bene individuata situazione normativa.
153401IDG840900059Bartolini Francesco L' applicazione delle sanzioni sostitutive rich...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 3, p...La sostituzione a richiesta dell' imputato e' consentita per i reati individuati dall' art. 54 , con le esclusioni oggettive elencate nell' art. 60 e secondo i criteri di cui agli artt. 53 e 58 l. 689/1981. Sono dunque sostituibili: - le pene detentive di durata sino ad un mese (che consenton...
153402IDG840900060Pricolo Cosimo Concussione per costrizione o induzione ad una ...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 3, p...Analizzato il contenuto innovatore della sentenza, l' A. si sofferma a rilevarne la portata. La determinante considerazione della mancata consumazione per la "sottomissione solo apparente" con la "promessa fatta unicamente in funzione di mero strumento malizioso per far sorprendere in flagran...
153403IDG840900061Postiglione Amedeo Il diritto all' ambiente delle associazioni Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 3, p...Il pretore di Napoli ha ammesso la costituzione di parte civile dell' Associazione "Fondo Mondiale della Natura" in un procedimento per inquinamento di acque. L' A., nel condividere la decisione giurisprudenziale, ne approfondisce alcuni aspetti. Il problema di fondo e' nella natura sostanzia...
153404IDG840900062La Rocca Giovanni Detenzione di armi e denunzia all' autorita' di...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 4, p...La materia in esame e' disciplinata dall' art. 697 c.p., dall' art. 38 del testo unico leggi di pubblica sicurezza e dall' art. 58 del relativo regolamento. La citata normativa tiene conto di due esigenze, e cioe' di individuare i soggetti detentori e il numero (e il tipo) delle armi stesse e...
153405IDG840900063Favino Luigi "Favor rei" e territorialita' Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 4, p...Con la l. 1335 del 1955 e' stata ratificata e resa esecutiva la convenzione tra gli Stati partecipanti al Trattato Nordatlantico sullo statuto delle loro forze armate firmato a Londra il 19 giugno 1951, disciplinandosi i casi di giurisdizione concorrente. La normativa prevede la possibilita' ...
153406IDG840900064Scarpa Vincenzino Sospensione condizionale delle sanzioni sostitu...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 4, p...L' A. condivide il tenore dell' annotata sentenza, secondo la quale e' legittima la concessione della sospensione condizionale della pena anche se riferita alla semidetenzione e alla liberta' controllata (artt. 55 e 56 l. 689/1981), che sono da considerare come pena sostitutiva della specie c...
153407IDG840900065Bertozzi Aldo L' art. 56, terzo comma, lett. A) del d.p.r. 60...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 5, p...Esaminata la frode fiscale in genere, l' A. si sofferma ad analizzare le diverse modalita' esecutive delle ipotesi di infedelta' previste dall' art. 5l comma 3 lett. A del d.p.r. 600/1973, ipotesi tra loro diverse, ancorche' unificate dal denominatore comune della successiva mancata rettifica...
153408IDG840900066Albamonte Adalberto Prevenzione e repressione dei fenomeni mafiosi ...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 6, p...A giudizio dell' A. la risposta penale, ancorche' organica ed articolata, non e' sufficiente a vincere i fenomeni criminosi di tipo mafioso, per la natura di tali delitti, emanazione di un sistema che investe tutti gli aspetti della vita pubblica e privata, essendo necessaria una strategia po...
153409IDG840900067Ferraguti Aurelio Riflessi penalistici della l. 26 gennaio 1983, ...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 6, p...La l. 18/1983 ha introdotto con l' obbligo, per talune categorie di contribuenti dell' IVA, di rilasciare uno scontrino fiscale mediante l' uso di particolari registratori di cassa, una serie di nuove figure criminose. Le condotte criminose introdotte dalla nuova normativa si possono classifi...
153410IDG840900068Angelone Claudio Il commercio dei "prodotti del mare" e la respo...Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 7-8,...Il commercio dei prodotti ittici e' disciplinato, oltre che dalle norme specifiche che riguardano espressamente "la pesca", anche dalla normativa generale che si riferisce alla produzione e alla vendita delle sostanze alimentari. La particolare natura e la facile deperibilita' impongono un ri...
153411IDG840900069Zinni Filippo Una riforma da perfezionare Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 7-8,...Non puo' sfuggire che una riforma dei Tribunali per i militari accostata sic et simpliciter all' ordinamento giudiziario per un' amministrazione della giustizia dalla competenza generale avrebbe creato disarmonia e scontento dinanzi alla Corte di Cassazione che, quasi a sottolineare la conflu...
153412IDG840900070Morello Michele Psicologia dell' eta' evolutiva ed imputabilita...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10,...Come e' noto, e prescindendo da condizioni particolari o patologiche, con riferimento al concetto di imputabilita', il codice penale ritiene sempre imputabile il maggiore di 18 anni, sempre non imputabile il minore di 14 anni, mentre, con riferimento ai soggetti di eta' compresa fra i 14 e i ...
153413IDG840900071Catamo Luigi Armi ed oggetti atti ad offendere Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10,...E' da ritenere che la sanzione prevista dall' art. 4 comma 3 l. 110/1975 si riferisca esclusivamente alle c.d. "armi improprie" di cui al comma precedente dello stesso articolo, e non anche alle c.d. "armi proprie" di cui al comma 1 articolo citato. Resta in vigore, quale norma generale, l' a...
153414IDG840900072Cassia Aldo Considerazioni su di un caso in materia edilizia Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10,...Contrariamente a quanto sostenuto dal Pretore di Roma con sentenza 16 dicembre 1980, e' da ritenere che la fattispecie di una licenza edilizia, rilasciata in data 6 dicembre 1972, a seguito della quale i proprietari avevano regolarmente iniziato i lavori entro l' anno, per poi non addivenire ...
153415IDG840900073Ghiara Aldo Applicazione delle sanzioni sostitutive su rich...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10,...Contrariamente a quanto sostenuto dal Pretore di Torino con ordinanza 1612/1981, e' da ritenere costituzionalmente legittima (con riferimento agli artt. 3, 24 e 101 Cost.) la previsione dell' art. 77 l. 689/1981, in quanto subordina l' applicazione della sanzione sostitutiva, oltreche' alla r...
153416IDG840900074Mazzanti Manlio La legge 12 agosto 1982, n. 532, sul "riesame" ...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10,...La l. 532/1982, comunemente nota per avere introdotto i c.d. "Tribunali della liberta'", contiene in realta' modifiche ad una serie di istituti del nostro diritto processuale penale, e puo' cosi' schematizzarsi: 1) riesame dei provvedimenti restrittivi della liberta' personale (giudice del ri...
153417IDG840900075Salvini Guido Riflessioni sulla gestione dei processi per rea...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10,...L' essere uno solo il rappresentante della pubblica accusa in occasione di dibattimenti con numerosi imputati di reati concernenti fatti di terrorismo, implica una estrema gravosita' del compito al primo affidato, provocando necessariamente l' appiattimento delle richieste per ogni singola po...
153418IDG840900076Zinni Filippo A proposito degli imputati militari dinanzi la ...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10,...Contrariamente a quanto contenuto in eccezioni sollevate avanti la Corte di Cassazione, che ha rimesso al riguardo gli atti alla Corte Costituzionale, e' da ritenere perfettamente consono all' ordinamento costituzionale (vedi in particolare l' art. 111) il fatto che, ex lege 180/1981, nei giu...
153419IDG840900077Zinni Filippo Una riforma da perfezionare Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11,...La l. 180/1981, di riforma all' ordinamento giudiziario militare, equipara i gradi della carriera dei magistrati militari a quelli previsti per i magistrati ordinari. Tuttavia, poiche' tale ordinamento prevede come propri solo i giudici di merito, recependo dall' ordinamento giudiziario comun...
153420IDG840900078Barborini Maria Bice Telecamere in pubblica udienza Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11,...In occasione della tavola rotonda tenutasi a Pontremoli, tutti gli intervenuti hanno sottolineato che, in assenza di un' attuale normativa in proposito ed in previsione di una futura disciplina, anche a mezzo dell' emanando codice di procedura penale, nella problematica in questione si inters...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati