Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153421IDG840900079Cerqua Luigi Domenico Considerazioni in tema di esportazione di valut...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11,...Contrariamente a quanto sentenziato dalla Suprema Corte la quale ha ritenuto che commette il reato previsto dall' art. 1 l. 159/1976, colui il quale, avendo omesso di compilare il modello V-2 all' atto dell' entrata nel territorio dello Stato, tenti di riesportare la valuta senza autorizzazio...
153422IDG840900080Bursese Gaetano Antonio Amnistia e reati urbanistici nell' interpretazi...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11,...Il provvedimento di amnistia, adottato con d.p.r. 744/1981, riproducendo o la medesima formulazione contenuta nel precedente d.p.r. 413/1978, ripropone le medesime questioni interpretative sollevate in tema di applicabilita' del provvedimento di clemenza ai reati urbanistici. A tal proposito,...
153423IDG840900081Ramaioli Sergio La pistola Beretta cal. 9 corto e' ancora arma ...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11,...Contrariamente a quanto sostenuto piu' volte dalla Suprema Corte, la quale pone l' accento sull' elevata distanza del potere di arresto dell' arma in questione, la pistola Beretta calibro 9 corto non e' piu' da considerarae arma da guerra, sia perche' le considerazioni della Corte di Cassazio...
153424IDG840900082Albamonte Adalberto Considerazioni sulle cosiddette sanzioni ammini...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11,...La l. 689/81 ha introdotto diverse sanzioni amministrative accessorie, che possono essere raggruppate in due tipi: a) sanzioni personali: in questa categoria rientrano le sanzioni che consistono nella privazione o sospensione di facolta' o diritti derivanti da provvedimenti dell' Amministrazi...
153425IDG840900083Giordana Franco L' "incidente istruttorio" Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11,...Secondo lo schema del nuovo codice di procedura penale redatto dal comitato ristretto della commissione giustizia della Camera, scompare la figura del giudice istruttore, rimanendo una generica contrapposizione tra giudice e pubblico ministero. Il punto 34 ter di tale testo prevede la possibi...
153426IDG840900084Bertoni Raffaele Le modifiche al sistema penale nella prospettiv...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 12,...Linea di tendenza della l. 689/81 e' sia quella di cercare di adeguare il sistema penale ai mutati valori presenti nella societa' sia di incidere sullo sfoltimento dei procedimenti penali di competenza pretorili. A cio' sono diretti gli istituti in tale legge previsti e disciplinati, la depen...
153427IDG840900085Alice Gianpaolo Gestione e controllo dei procedimenti di rileva...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 12,...Le norme contenute nel tit. I d.l. 429/82, pur rinnovando il sistema penale tributario, lasciano irrisolto il problema della determinazione del destinatario delle norme penali stesse, ove al "contribuente" corrisponda una struttura organizzativa di tipo societario, e della responsabilita' pen...
153428IDG840900086Izzo Gioacchino Note sulla subordinazione della sospensione con...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 12,...La nuova formulazione dell' art. 165 c.p. ha posto al giudice il problema della possibilita' o meno di subordinare, nel caso di condanna per reati edilizi, la sospensione condizionale della pena alla demolizione dell' opera abusiva (intesa tale demolizione come rimozione delle conseguenze dan...
153429IDG840900087Venditti Rodolfo L' autogoverno della magistratura militare e un...Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 12,...Secondo l' annotata ordinanza del Tribunale Territoriale Militare di Torino, l' essere rimasto in vita, in forza dell' art. 15 comma 1 l. 180/81, il Comitato in tale norma previsto come organo provvisorio di autogoverno della Magistratura Militare, nonostante la decorrenza dell' anno oltre il...
153430IDG840900088Grilli Luigi Il Tribunale della liberta' Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 12,...E' da ritenere che il procedimento di riesame affidato dalla l. 532/82 al c.d. "Tribunale della liberta'" concreti un vero e proprio procedimento di impugnazione, essendo il suddetto termine adoperato dal legislatore in modo ambivalente e non ostativo all' accoglimento delle tesi dall' A. sos...
153431IDG840900089Scarpa Vincenzo Sospensione condizionale delle sanzioni sostitu...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 1, ...Correttamente l' annotata sentenza ha concesso la sospensione condizionale della sanzione sostitutiva applicata ex art. 53 e seguenti l. 689/81. Vi e' infatti da precisare che la sostituzione in questione si opera con riferimento alle modalita' esecutive della pena, che tale rimane, e non con...
153432IDG840900090Volpe Giovanni La nozione di "modica quantita'" di sostanze st...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 1, ...La nozione di "modica quantita'" di sostanze stupefacenti, di cui all' art. 80 l. 685/75, in assenza di dati normativi specifici e oscillando al proposito la giurisprudenza, si ritiene di individuare avendo riguardo al rapporto che, di fatto, intercorre tra la sostanza tossica e il singolo to...
153433IDG840900091Mencarelli Franco Il principio di unita' della giurisdizione e la...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 1, ...La l. 516/1982, di abolizione della pregiudiziale tributaria, ha altresi' derogato all' art. 3 c.p.p., statuendo che i procedimenti penale e tributario abbiano un loro sviluppo indipendente. L' affermazione contenuta nell' art. 12 di detta legge, secondo la quale la sentenza penale avrebbe au...
153434IDG840900092Catamo Luigi Morte dell' imputato nel corso del giudizio e s...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 1, ...Costituendo la permanenza in vita dell' imputato un presupposto processuale, l' intervenuta morte dello stesso durante una determinata fase processuale determina la giuridica inesistenza del provvedimento conclusivo della fase medesima, qualora la morte non venga ufficialmente dichiarata in d...
153435IDG840900093Mazza Leonardo Sanatoria di legge apparentemente invalida e re...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, ...Come sostenuto nell' annotata sentenza, e' da ritenere che la l. 858/80, interpretativa della l. 877/73, abbia escluso la sussistenza del reato di inosservanza delle prescrizioni a tutela del lavoro a domicilio, fino al momento della sua entrata in vigore, nelle ipotesi in cui non vi era comu...
153436IDG840900094Giampietro Franco La nuova disciplina degli scarichi da impresa a...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, ...Contrariamente a quanto sostenuto nell' annotata sentenza, non e' ammissibile ritenere che la l. 650/1979, in tema di imprese agricole, abbia creato un "tertium genus", da affiancare a quelli (insediamento civile e insediamento produttivo) gia' delineati dall' art. 1 quater l. 690/1976, da de...
153437IDG840900095Coco Paola Per una ridefinizione storico-sistematica del s...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, ...Pochi punti di contatto sussistono tra i fenomeni di "dissociazione" di cui agli artt. 289 bis e 630 c.p., e il c.d. "pentimento", introdotto dalla l. 304/1982 agli artt. 2 e 3. Inoltre, la diversita' di tipizzazione dei comportamenti importanti riduzione di pene, contenute nei due articoli u...
153438IDG840900096Ramajoli Sergio Le associazioni sindacali e le altre rappresent...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, ...Concordando con le annotate ordinanze, e' da ritenere inammissibile la costituzione di parte civile di un' associazione sindacale o di un' organizzazione aziendale, nei confronti di imputati di omicidio colposo per violazione di norme antinfortunistiche. Corretto e' infatti il richiamo operat...
153439IDG840900097Scolozzi Aldo Alcune considerazioni sulla legge 12 agosto 198...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, ...In merito alla legge n. 532 del 1982, si osserva: 1) La legge non prevede che la richiesta di riesame debba essere corredata dai motivi che la supportano, i quali motivi possono pertanto anche non essere indicati. Il Tribunale decide sulla base della cognizione dell' intero procedimento, senz...
153440IDG840900098Patane' Sebastiano Testimoni e confidenti Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, ...Dalla figura del testimone, processualmente regolata e ben definita, si distingue quella del confidente, di cui il codice si occupa indirettamente nell' art. 349 c.p.p., sancendo il divieto assoluto di ricezione ed utilizzazione nel processo di notizie avute da confidenti, anche se attraverso...
153441IDG840900099Zinni Filippo. L' autogoverno della Magistratura Militare sino...Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, ...La l. 180/1981, pur prevedendo la costituzione di un organo di autogoverno della Magistratura Militare, con particolari attribuzioni e competenze, ha temporaneamente delegato alcune di tali attribuzioni ad altri organi dello Stato, quali il Presidente della Repubblica e il Ministro della Dife...
153442IDG840900100Manzo Gianfranco Sulla legittimita' costituzionale delle leggi n...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...Al di la' dell' oggetto specifico della pronuncia della Corte (una normativa viziata da errori e contraddizioni) l' A. sottolinea che la Corte, con la sentenza annotata, riafferma che nell' ambito del giudizio di costituzionalita' la Corte medesima puo' legittimamente estendere il proprio esa...
153443IDG840900101Fulgenzi Renato Su una questione di legittimita' costituzionale...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...L' A. pone in luce l' artificiosita' delle soluzioni adottate dalla Corte nella sentenza cui si riferiscono le osservazioni traendone la sensazione che la Corte si sia voluta astenere dal giudizio nel merito sulla questione stessa.
153444IDG840900102Corso Piermaria Una pregevole sentenza... di valore storico (a ...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...L' A. espone le vicende legislative dell' illecito valutario non superiore ai cinque milioni di lire. Ritiene corretta la conclusione cui perviene la Corte laddove individua un autonomo reato e non una mera circostanza, reato cui e' applicabile l' ultimo provvedimento d' amnistia. Rileva pera...
153445IDG840900103Salazar Lorenzo Effetti del consenso alla partecipazione ad att...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...L' A. precisa che in tema di attivita' rischiosa (attivita' che rendono probabile il verificarsi d' un danno) non puo' parlarsi di consenso alla lesione, bensi' di partecipazione a tali attivita' a condizione del rispetto di regole prudenziali. Distingue poi gli sports sotto un profilo teleol...
153446IDG840900104La Greca Giuseppe Discontinuita' e progressi nella giurisprudenza...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...L' A. rileva che il procedimento penale e' solo un momento della giurisdizione minorile tesa a tutelare ed a vigilare sul minore. Osserva che esigenze pratiche e la carenza delle strutture conducono spesso ed in larghi settori della giurisprudenza a trascurare l' effettiva conoscenza e valuta...
153447IDG840900105Ramajoli Sergio Brevi note su acquisizione ed utilizzabilita' i...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...L' A. osserva che in tema di cooperazione tra gli Stati anche in campo giudiziario si assiste ad una rapida evoluzione. Ritiene che, contrariamente al principio enunciato nella sentenza annotata, non possa esser utilizzata in un procedimento penale una prova acquisita all' estero in spregio a...
153448IDG840900106Lupo Ernesto Nuove norme sulla indicazione degli additivi ch...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...L' A. espone talune precisazioni in tema di indicazione degli additivi chimici nei prodotti alimentari, rilevando che la depenalizzazione riguardante le norme in esame non sopisce numerosi problemi interpretativi.
153449IDG840900107Barbieri Vincenzo Sulla legittimita' dell' art. 11.3 del regolame...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...L' A. osserva che l' interpretazione adottata dalla Corte colla sentenza annotata vanifica di riflesso l' effetto preventivo della sanzione penale rendendola inapplicabile. Ritiene che, per salvaguardare sotto un profilo di legittimita' i rapporti tra regolamento d' esecuzione e legge, occorr...
153450IDG840900108Proto Vincenzo Sulla configurabilita' del concorso di persone ...Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p...Premesso che non e' prevista espressamente dalla legge fallimentare la punibilita' del creditore favorito, l' A. afferma che il medesimo puo' rispondere a titolo di concorso qualora, non solo cosciente dell' insolvenza dell' imprenditore, abbia agito, consapevole di concorrere col medesimo ne...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati