# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153451 | IDG840900109 | Corso Piermaria
| In merito alla pretesa non configurabilita' di ... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p... | La pronuncia da cui traggono spunto le note dell' A., constatato che
l' attuale organico dei Tribunali militari non consente la
composizione di sezioni (c.d. Tribunali della liberta') con i criteri
previsti, ne esclude l' insediamento nell' ordinamento militare. L'
A. rileva che i continui ad... |
153452 | IDG840900110 | Romeo Gioacchino
| Decreto-legge e successione nel tempo di norme ... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p... | L' A., pur rilevando che la dottrina prevalente segue opposto
indirizzo, ritiene che non sia costituzionalmente legittimo
legiferare in ambito penale con il decreto-legge. Evidenzia, anche
con alcuni esempi, l' incompatibilita' tra il principio vigente della
immediata operativita' delle norme... |
153453 | IDG840900111 | Grosso Carlo Federico
| La repressione dell' illecito urbanistico: sanz... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p... | L' A. rileva che, nel campo dell' illecito urbanistico, l' evoluzione
normativa ha reso piu' marcatamente repressivo il sistema
sanzionatorio amministrativo conducendo ad un sostanziale squilibrio
nel rapporto con le sanzioni penali. Ad accrescere la disarmonia del
quadro dei suddetti rapport... |
153454 | IDG840900112 | Fortuna Ennio
| Aspetti giuridici del controllo sulla attivita'... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p... | L' A., con una relazione estesa e articolata, affronta l' ampia
tematica dell' intervento penale nel campo dell' illecito edilizio.
Questi gli argomenti su cui si sofferma: il potere del giudice penale
di sindacare sui provvedimenti amministrativi in materia edilizia, il
ricorso da parte dell... |
153455 | IDG840900113 | Devoto Marco
| Due circolari illegittime del Consiglio Superio... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p... | L' A. sottolinea che nei rapporti tra l' ufficio di procura e l'
ufficio di pretura non puo' oggi parlarsi d' un vincolo gerarchico ma
al contrario di completa autonomia. Essa si manifesta sia sotto il
profilo organizzativo, separato com' e' l' ufficio di pretura da
quello del pubblico minist... |
153456 | IDG840900114 | Zagrebelsky Vladimiro
| Osservazioni sul disegno di legge 1329/C e sull... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, p... | L' A. condivide la scelta di tipizzazione delle condotte costituenti
illecito disciplinare, al di la' della garanzia che indubbiamente
cio' costituisce per il magistrato accusato. Osserva che la
legittimazione a promuovere l' azione disciplinare compete al
Ministro, e' attribuita sotto forma ... |
153457 | IDG840900115 | Rampioni Roberto
| Brevi note in tema di caso fortuito, formula as... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | L' A. non condivide il principio ribadito dalla sentenza che annota,
secondo il quale non si puo' adottare la formula dubitativa di
proscioglimento o assoluzione qualora sia deficitaria la prova su una
scriminante. Ancor piu' critico e' il suo giudizio sulla sentenza
laddove la Corte afferma ... |
153458 | IDG840900116 | De Nigris Siniscalchi Marinella
| In tema di diffamazione col mezzo della stampa
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | L' A. sottolinea il disagio esistente anche in giurisprudenza nell'
individuare i limiti ed i criteri del diritto di cronaca,
costituzionalmente tutelati, in relazione ai delitti di diffamazione.
Osserva che per riequilibrare apposite esigenze e diritti, quello di
cronaca appunto ed il diritt... |
153459 | IDG840900117 | Ferraro Angelo
| Sul concorso apparente di norme
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | Con la sentenza annotata, osserva l' A., la Corte Suprema ha
individuato due criteri applicabili in materia di concorso apparente
di norme: criterio di specialita' e di consunzione.
|
153460 | IDG840900118 | Mannini Paolo
| Limiti penali all' attivita' discrezionale di c... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | L' A. osserva che la Corte ha escluso profili di incostituzionalita'
dell' art. 314 c.p. in relazione ai dipendenti bancari a seconda che
si tratti di enti pubblici o privati, rilevando che nel secondo caso,
trattandosi pur sempre di incaricati di pubblico servizio, anche ad
essi sia applicab... |
153461 | IDG840900119 | Lattanzi Giorgio
| In tema di "patteggiamento" per reati puniti co... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | L' A. osserva che numerose sono le soluzioni prospettate in dottrina
e giurisprudenza ai problemi sollevati dall' istituto c.d. del
patteggiamento in relazione alla sostituzione delle pene pecuniarie.
Rileva che il problema s' atteggia diversamente a seconda che la pena
pecuniaria sia o meno ... |
153462 | IDG840900120 | Ramajoli Sergio
| Riflessioni sulla disciplina dell' uso delle ar... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | La Corte ritiene, con la sentenza annotata, applicabile sempre lo
speciale rito di cui all' art. 27 l. 22 maggio 1975, n. 152, qualora
l' imputato sia appartenente alle forze dell' ordine e si versi in
ipotesi di uso delle armi. L' A. osserva per contro che la lettera e
ancor piu' la ratio de... |
153463 | IDG840900121 | D' Angelo Ernesto
| Applicazione dell' amnistia in sede di appello ... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | La Corte, osserva l' A., sancisce con la sentenza annotata un
principio innovativo non immune da critiche: l' applicazione dell'
amnistia in appello non costituisce una ipotesi di riforma della
sentenza di primo grado, sicche' gli incidenti di esecuzione
conseguenti competono al giudice di pr... |
153464 | IDG840900122 | Franchini Ada
| Cassazione penale e diritto comunitario: un rap... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | L' A. osserva che non esistono ragioni che possono ostacolare l'
integrita' del sistema normativo comunitario, ed in particolare
ritiene che il diritto penale non si ponga in situazione diversa e
privilegiata. Critica pertanto le resistenze che ancor oggi
caratterizzano la Cassazione penale a... |
153465 | IDG840900123 | Proto Vincenzo
| Le pene accessorie nei reati di bancarotta dopo... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | La Corte, ribadendo un consolidato indirizzo, afferma che in tema di
bancarotta semplice vige il principio della corrispondenza tra la
durata della pena principale e quella accessoria. L' A. condivide la
pronuncia che applica correttamente l' art. 37 c.p., rivolto alle
ipotesi in cui la legge... |
153466 | IDG840900124 | Palazzo Francesco
| Regole disciplinanti il fido bancario e distraz... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | L' A. rileva che nella fattispecie di cui all' art. 314 c.p. si
individuano una offesa al bene patrimoniale ed una di carattere
"pubblicistico", l'offesa dell' imparzialita' amministrativa. Secondo
l' A., momento centrale e', nell' ambito dell' attivita' creditizia,
il carattere discrezionale... |
153467 | IDG840900125 | Papa Michele
| Nuovi problemi di tema in oblazione: la concess... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, p... | L' A. pone in luce la discrezionalita' conferita al giudice nell'
ammettere all' oblazione l'imputato rilevando l' assenza di elementi
specifici normativi da cui desumere dati ostativi o comunque criteri
idonei. Osserva che non puo' utilizzarsi il ventaglio di criteri
previsti dall' art. 133 ... |
153468 | IDG840900126 | Violante Luciano
| Proposte innovative del sistema sanzionatorio n... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | L' A. premette una sintetica storia del sistema sanzionatorio, con l'
intento di evidenziare gli strumenti tendenti a sopprimere la pena
detentiva o a limitarne la durata, al fine di delineare il quadro
normativo nel quale si inserisce il disegno di legge governativo n.
1799. Le linee general... |
153469 | IDG840900127 | Malinverni Alessandro
| Le misure alternative nel quadro delle sanzioni... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | L' A. affronta il tema delle misure alternative al carcere nel piu'
ampio quadro della categoria generale delle sanzioni penali. I
problemi che concernono dette misure, afferma l' A., sono comuni a
quelli di tutte le altre pene, criminali e non criminali: essi
derivano, essenzialmente, dalla ... |
153470 | IDG840900128 | Valenti Angelo Maria
| Le misure alternative, profili comparati e inte... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Lo studio ha per oggetto l' esame di taluni aspetti di diritto
comparato e di diritto internazionale delle misure alternative alla
detenzione. L' A. esamina quegli aspetti che sono da considerare
realmente essenziali o segnatamente rilevanti nel quadro di una
moderna prospettiva di difesa soc... |
153471 | IDG840900129 | Petrone Marino
| Aspetti costituzionali della depenalizzazione
| Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Viene affrontato il tema concernente gli aspetti costituzionali della
depenalizzazione, cioe' del trasferimento di ipotesi criminose nell'
area dell' illecito amministrativo, pur senza disporne l'
eliminazione, nel qual caso si tratterebbe di "decriminalizzazione".
La verifica delle implicazi... |
153472 | IDG840900130 | Latagliata Angelo Raffaele
| Luci e ombre del disegno di legge n. 1799 in te... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Viene affrontato il tema della depenalizzazione nel disegno di legge
governativo n. 1799, attraverso richiami alla normativa in materia
che ha gia' realizzato forme di depenalizzazione, e mediante
riferimenti alla Costituzione. Vengono analizzate le principali
disposizioni del disegno di legg... |
153473 | IDG840900131 | Rosso Giovanni
| Difesa sociale e misure alternative alla detenz... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Con un ricchissimo corredo di note bibliografiche, l' A. affronta il
tema delle pene alternative, evidenziando una serie di problemi
connessi con questa problematica: estensione e limiti della
discrezionalita' del giudice; attuale inefficienza della pena
detentiva; funzione della pena, con pa... |
153474 | IDG840900132 | Palazzo Francesco C.
| La "liberta' controllata" nel quadro del disegn... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Premessa una breve introduzione sulle reazioni negative suscitate
dalla tendenza all' abbandono della pena detentiva breve, l' A.
sostiene che il disegno di legge governativo n. 1799 segna un'
inversione di questa tendenza, essendo ispirato, oltre che allo
sfoltimento delle infrazioni penali ... |
153475 | IDG840900133 | Flora Giovanni
| Prime osservazioni sulle sanzioni per i reati d... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Il disegno di legge n. 1799, tra l' altro, tende all' inasprimento
della sanzione per alcuni reati oggi troppo lievemente puniti,
affiancando alla pena restrittiva della liberta' personale sanzioni
"accessorie". A questo criterio, di cui l' A. illustra i motivi
ispiratori, si richiamano le no... |
153476 | IDG840900134 | Barone Giuseppe
| Brevi osservazioni sull' istituto della liberta... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Vengono svolte alcune considerazioni sull' istituto della liberta'
controllata previsto dal disegno di legge governativo n. 1799. Essa
puo' essere irrogata dal giudice di cognizione discrezionalmente
entro determinati limiti di pena e con l' imposizione di prescrizioni
predeterminate per legg... |
153477 | IDG840900135 | Maggini Attilio
| Brevi osservazioni sulla confisca prevista nel ... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | Vengono svolte alcune precisazioni sull' istituto della confisca
cosi' come ne e' prevista l' estensione nel disegno di legge
governativo n. 1799. Premessa un' analisi di tale misura, di cui
viene rilevata l' insufficienza nella previsione degli artt. 236 e
240 c.p., l' A. sostiene che il pro... |
153478 | IDG840900136 | Riccio Laura Annamaria
| Osservazioni sulle modifiche introdotte alla di... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | L' A. svolge una serie di considerazioni sull' istituto della
sospensione condizionale della pena come previsto dal disegno di
legge n. 1799. In sostanza, sostiene che le modifiche apportate a
questo istituto dal disegno di legge potrebbero introdurre, da un
lato, una componente di afflittivi... |
153479 | IDG840900137 | Coppola Celso
| Misure alternative ed enti locali
| Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | L' A. svolge un' analisi degli aspetti socio-culturali sottesi ai
nuovi istituti delle misure alternative previste dal disegno di legge
governativo n. 1799, ed alle problematiche che ne derivano per quanto
concerne l' organizzazione dei servizi preposti alla gestione di tali
misure, in partic... |
153480 | IDG840900138 | Esposito Vitaliano
| La "filosofia" della depenalizzazione e quella ... | Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fas... | L' A., che ha fatto parte del gruppo incaricato di predisporre il
testo del disegno di legge contenente "modifiche al sistema penale",
chiarisce, su alcuni punti, le finalita' perseguite e dimostra come
le linee di tendenza della proposta riforma si muovano in armonia con
gli obblighi assunti... |