# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153481 | IDG840900139 | Gironi Emilio
| | Foro it., an. 108 (1983), fasc. 11, p... | La decisione, che contraddice l' orientamento precedente, stabilisce
che l' inadempimento dell' obbligo di ripetere la denuncia della
detenzione di armi in caso di trasferimento da una localita' all'
altra dello Stato, integra la contravvenzione prevista dall' art. 58
comma 3 del r.d. 6 maggi... |
153482 | IDG840900140 | Tessitore Giovanni
| Sulla appellabilita' delle declaratorie di inco... | Foro it., an. 108 (1983), fasc. 11, p... | In precedenza, la Cassazione aveva ritenuto non impugnabile il
provvedimento con cui il Tribunale adito si fosse dichiarato
territorialmente incompetente ad applicare la misura di prevenzione
della sorveglianza speciale della pubblica sicurezza.
Conseguentemente aveva annullato, per violazion... |
153483 | IDG840900141 | La Greca Giuseppe
| Documenti per una riflessione sugli istituti di... | Foro it., an. 108 (1983), fasc. 11, p... | I due provvedimenti riguardano il problema dell' ammissibilita' del
sindacato da parte del magistrato di sorveglianza sugli atti
amministrativi che assoggettano i detenuti al regime di sicurezza, in
particolare per quanto riguarda l' applicazione dell' art. 90 della
l. 26 luglio 1975, n. 354.... |
153484 | IDG840900142 | Introna Francesco
| Etica e/o deontologia medica nell' insegnamento... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | L' A. svolge una riflessione sull' importanza del piu' profondo
rispetto dell' "etica medica" o "deontologia medica", concetti che,
secondo l' A., coincidono. La massima parte dei principi ell' etica
ippocratica, infatti, sostiene l' A., sono stati trasferiti in norme
di vario genere, leggi, ... |
153485 | IDG840900143 | Romano Carlo
| La Medicina e' sapere o tecnologia? Benefici di... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | L' attuale orientamento tecnologico della Medicina va accantonato per
dare adito alla Medicina Sapere che in umilta' si occupa di quanto
giova alla liberta' ed alla dignita' dell' uomo. E' auspicabile un
riordinamento didattico delle Facolta' di Medicina perche' ad una
didattica individualist... |
153486 | IDG840900144 | Fornari Ugo
| Ha dei diritti il malato di mente?
| Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | L' A., anche alla luce della recente sentenza della Corte
Costituzionale, denuncia l' ambiguita' e la contraddittorieta' insita
nel concetto di "pericolosita' sociale" applicato al malato di mente.
|
153487 | IDG840900145 | Ranalletta Dalila, Marchetti Marco
| L' incapacita' di attendere alle ordinarie occu... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | La valutazione medico-legale dell' incapacita' di attendere alle
ordinarie occupazioni ex art. 583 c.p. e' spesso fonte di conclusioni
opinabili in rapporto ad incertezze dottrinali. L' esame della
dottrina e della giurisprudenza indica come prevalente l' opinione
secondo cui puo' sussistere ... |
153488 | IDG840900146 | Marchetti Marco
| La giurisprudenza della Corte dei Conti sulla c... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | Una rassegna di 190 massime giurisprudenziali della Corte dei Conti
relative agli anni 1975-1982, concernenti la causalita' di servizio
in rapporto a fattori di stress lavorativo, ha consentito di
evidenziare rilevanti incongruenze di natura scientifica ed
insufficienze nei presupposti medico... |
153489 | IDG840900147 | Russo Gaetana
| Legge 22 dicembre 1975, n. 685. Orientamenti gi... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | Vengono esaminati alcuni degli aspetti piu' controversi della l. 22
dicembre 1975, n. 685, alla luce delle interpretazioni fornite dalla
giurisprudenza. In merito alla nozione di "uso terapeutico", la
somministrazione di sostanze stupefacenti ai tossicomani, al fine di
evitare crisi di astine... |
153490 | IDG840900148 | Russo Gaetana
| Il mezzo lesivo nel reato di omicidio e tentato... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | E' stato studiato l' uso di un determinato mezzo lesivo nell'
omicidio e tentato omicidio in rapporto ad alcune caratteristiche
biosociologiche di 101 autori di reato nati e residenti in Sicilia o
nel meridione d' Italia. Alcuni dei risultati: 1) l' uso di armi da
fuoco a canna corta o di mez... |
153491 | IDG840900149 | Introna Francesco
| Ipotesi di lesioni personali colpose per sommin... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | La sentenza annotata stabilisce che nella fattispecie non si debba
ritenere che l' ingestione di omogeneizzati prodotti con carni
contenenti estrogeni possa produrre lesioni penalmente rilevanti,
qualora il soggetto danneggiato presenti solo alcuni e nontutti gli
effetti patologici generalmen... |
153492 | IDG840900150 | Introna Francesco, Moreni Paolo
| "Pattern sensitive epilepsy" e malore improvvis... | Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas... | La sentenza ha accolto l' ipotesi del malore improvviso alla guida di
automezzo, sulla base delle modalita' del fatto (incidente stradale
inspiegabile secondo un criterio esterno) e di una perizia
medico-legale il cui quesito chiedeva solo di ricostruire il caso in
forma teorica per accertare... |
153493 | IDG840900160 | De Cupis Adriano
| Il fedecommesso assistenziale
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | La riforma del diritto di famiglia ha ridisciplinato la sostituzione
fedecommissionaria, creando l' istituto del c.d. fedecommesso
assistenziale avente per finalita' la cura dell' interdetto. Il nuovo
testo dell' art. 692 c.c. prevede che la sostituzione fedecommissaria
sia ammessa in un solo... |
153494 | IDG840900161 | De Cupis Adriano
| L' aborto di donna minorenne
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | La legge prevede per l' aborto di donna minorenne l' assenso
approvativo dei genitori o del tutore. Entro i primi 90 giorni della
gravidanza il giudice tutelare puo' pero' autorizzare l' aborto anche
se i genitori o il tutelare rifiutino il loro assenso, e qualora vi
siano seri motivi, anche ... |
153495 | IDG840900162 | Bucolo Francesco
| Appunti, segnalazioni e proposte sull' interpre... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. affronta il delicato problema dell' interpretazione del titolo
esecutivo. Egli rileva che detta interpretazione deve, anzitutto,
fondarsi su fattori prima facile rilevabili con la semplice lettura
del suo testo letterale. E cio' in netta contrapposizione alla regola
che disciplina l' in... |
153496 | IDG840900163 | De Leo Francesco
| L' altro processo: tendenze in atto e implicazi... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. esamina preliminarmente la legge n. 646 del 1982 (c.d. La
Torre) ed in particolare la nuova fattispecie introdotta nel codice
penale, cioe' l' art. 416 bis che si occupa delle associazioni di
tipo mafioso. Egli afferma che la legge n. 646, non solo quando
potenzia la fase di prevenzione... |
153497 | IDG840900164 | Cinelli Maurizio
| L' istituto delle integrazioni salariali nell' ... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. osserva che, riguardo alla struttura giuridica dell' istituto
dell' integrazione salariale, la giurisprudenza e' orientatau due
posizioni contrapposte: per una la disciplina che attiene a tale
istituto e' ispirata da principi diversi da quelli del diritto comune
in materia di obbligazio... |
153498 | IDG840900165 | Carbone Paolo
| Profili giuridici del subappalto di opere pubbl... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, p... | L' A. esamina la nuova normativa, in tema di subappalto e di cottimo,
contenuta nell' art. 21 della l. 13 settembre 1982 n. 646,
successivamente modificata con la l. 12 ottobre 1982 n. 726 (che, con
l' art. 2 quinquies, ha integralmente riformulato il pimo ed il terzo
comma dell' art. 21 legg... |
153499 | IDG840900166 | De Cupis Adriano
| La durata della proprieta' turnaria
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. designa "proprieta' turnaria" quella forma di proprieta' che
correntemente e' denominata "multiproprieta'". E' una forma di
proprieta' corrispondente alla diffusa esigenza sociale di procurarsi
con limitato esborso di denaro la proprieta' di un unico piccolo
appartamento, sito in locali... |
153500 | IDG840900167 | Bessone Mario
| Interventi del giudice o riforme legislative a ... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. prende in considerazione i punti di crisi sorti sul tema della
tutela del consumatore: in primo luogo il carattere episodico degli
interventi legislativi e la loro complessiva inadeguatezza; in
secondo luogo la disorganicita' dei controlli di ordine
amministrativo; in terzo luogo i limi... |
153501 | IDG840900168 | Roppo Enzo
| Offerta al pubblico di valori mobiliari e tecni... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. affronta il problema della protezione del
risparmiatore-investitore e quelli riguardanti le forme di tutela
procedimentale; molto importante l' art. 12 l. 77/1983 che, operando
secondo la tecnica della novellazione, modifica l' art. 1, della
"miniriforma" delle societa' (d.l. 95/1974 co... |
153502 | IDG840900169 | Marmocchi Enrico
| Vendita dell' autoveicolo e comunione dei beni
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | La legge speciale sulla pubblicita' degli autoveicoli stabilisce
quale forma di pubblicita' per i trasferimenti tra vivi: "se il
trasferimento derivi da vendita seguita verbalmente, l' atto scritto
e' supplito, ai fini dell' annotazione nel pubblico registro
automobilistico, da una dichiarazi... |
153503 | IDG840900170 | Ioele Lorenzo
| Il regime giuridico delle festivita' soppresse
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | E' noto che con l' art. 1 l. 5 marzo 1977 n. 54 i giorni dell'
Epifania, di S. Giuseppe, dell' Ascensione, del Corpus Domini, dei
SS. Apostoli Pietro e Paolo, del 2 giugno (festa nazionale della
Repubblica) e del 4 novembre (festa dell' unita' nazionale) hanno
cessato di essere considerati fe... |
153504 | IDG840900171 | Amato Fabrizio, Mattone Sergio
| Il ruolo del giudice del lavoro negli anni '80
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | Gli AA. per accertare le preoccupazioni formulate nella prima
parparte del loro intervento relative al rischio di un appiattimento
del ruolo del giudice sul "nuovo" corso del diritto del lavoro,
esaminano la piu' recente elaborazione giurisprudenziale e concludono
in senso affermativo ai timo... |
153505 | IDG840900172 | Giannantonio Ettore
| Per una legge sull' informatica giuridica: prim... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | Il 12 febbraio 1973 veniva ufficialmente inaugurato il Centro
elettronico di documentazione della Corte Suprema di Cassazione. Se
in tale momento i mezzi e le strutture erano sicuramente carenti,
solo cinque anni dopo il Centro aveva subito uno sviluppo tale da
acquisire non soltanto maggiori... |
153506 | IDG840900173 | Ciliento Lorenzo
| Minore eta': illegittimi l' art. 12 e l' art. 7... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. esamina la sentenza della Corte Costituzionale che ha
dichiarato l' illegittimita' dell' art. 12 legge matrimoniale. La
Corte ha relativizzato la capacita' legale di agire dei nubendi nell'
atto di scelta del matrimonio, civile o concordatario quale suo
requisito essenziale, disciplinat... |
153507 | IDG840900174 | Roselli Federico
| Responsabilita' civile per memorizzazione di ma... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. affronta il tema della responsabilita' per la gestione di
elaboratori elettronici da parte di enti che svolgono attivita' di
memorizzazione e di diffusione di documenti di secondo grado: la
fonte di tale responsabilita' starebbe nella non aderenza del
documento di secondo grado, memoriz... |
153508 | IDG840900175 | Giampietro Franco
| "L' autorizzazione degli scarichi nella "Merli ... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. esamina l' incidenza della legge n. 833 del 1978 sulle
modifiche alla legge n. 319 del 1976 (la cosiddetta Merli-bis) in
tema di funzioni di vigilanza tecnica e di autorizzazione degli
scarichi. La competenza autorizzatoria degli scarichi e' sottratta
alla Provincia ed e' assegnata ai C... |
153509 | IDG840900176 | Giampietro Pasquale
| Vigilanza e controllo sugli scarichi: le compet... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | La legge n. 833 del 1978 ha affidato ai Comuni, singoli e associati,
e alle comunita' montane, sottraendoli alle Province, le funzioni di
vigilanza e controllo degli scarichi. L' A. osserva che sul tema e'
sorta una viva polemica, sostenendosi obiezioni tecniche, politiche,
istituzionali ed e... |
153510 | IDG840900177 | Vercellone Paolo
| Prime osservazioni alla l. 4 maggio 1983, n. 18... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. traccia le linee generali della riforma, sottolinando le
novita' emergenti. La prima novita' e' che tutti i minorenni, appena
nati o quasi diciottenni, italiani o stranieri, sono ad ugual titolo
destinatari delle varie norme dettate a loro favore. La seconda e' un
nuovo aperto riconosci... |