# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153511 | IDG840900178 | Castiglia Giuseppe
| Il garante dell' attuazione della legge per l' ... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. esamina il punto della recente legge di riforma dell' editoria
concernente l' organo di garanzia, istituito "al fine di consentire
la continuita' dell' azione di vigilanza del Parlamento sull'
attuazione" della nuova normativa. Dopo aver analizzato la complessa
vicenda parlamentare che ... |
153512 | IDG840900179 | Clarizia Renato
| Spunti per uno studio sui contratti di utilizza... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, p... | L' A. affronta il tema del rapporto contrattuale che intercorre tra
chi vende e loca l' elaboratore e i programmi e l' utilizzatore. Il
problema che l' A. si pone consiste nel verificare se la peculiarita'
del bene "programma" non muti o meglio qualifichi in maniera del
tutto particolare il c... |
153513 | IDG840900180 | De Cupis Adriano
| In tema di rinnovazione della locazione di immo... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 8-9,... | L' A. si sofferma sull' interpretazione, a suo avviso inesatta, che
e' stata data sul significato da attribuirsi, relativamente alle
locazioni per uso non abitativo, alla rinnovazione del contratto alla
prima scadenza e al diniego della stessa rinnovazione. L' art. 28
della l. 27 luglio 1978 ... |
153514 | IDG840900181 | Nicoletti Carlo Alberto
| La l. 9 febbraio 1983, n. 28 e la modifica dell... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 8-9,... | L' A. analizza specificamente le disposizioni introdotte dalla l.
28/1983. L' art. 1 MDA prevede che gli arbitri possano essere sia
cittadini italiani sia stranieri. L' art. 2 MDA prevede come
requisito del lodo l' indicazione del luogo in cui e' stato
deliberato. L' art. 3 MDA prevede che gl... |
153515 | IDG840900182 | Borruso Renato
| Il valore della filiazione oggi
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 8-9,... | L' A. esamina i due tipi fondamentali di filiazione: a) quella
naturale, o "biologica", o "di sangue"; b) quella civile, basata non
sul sangue ma sulla volonta' che va sotto il nome di "adozione". Oggi
si assume sempre piu' un grande valore morale e sociale all'
adozione. Eppure, secondo l' A... |
153516 | IDG840900183 | Fortunato Maria Anna, Giardina Francesca
| Le nuove disposizioni in materia di cittadinanz... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 8-9,... | In questo studio si commenta la l. 123/1983 in tema di cittadinanza
che modifica la precedente disciplina contenuta nella l. 555/1912. La
nuova legge non regola l' intera materia ma introduce delle
innovazioni soltanto per quanto riguarda l' acquisto della
cittadinanza iure sanguinis e gli ef... |
153517 | IDG840900184 | Richiello Giampietro
| Le modifiche dell' ordinamento giudiziario mili... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione proposta
con ordinanza di rimessione della Corte di Cassazione che rilevava
che il termine "riordinamento" contenuto nelle disposizioni di
attuazione della Costituzione costituisce un limite al legislatore
inibendogli l' abolizione ... |
153518 | IDG840900185 | Brignone Pietro
| Atti di lesivita' carnale: una qualificazione g... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per una disamina delle
varie tesi che in dottrina si avanzano in tema di delitti contro la
liberta' sessuale. In rapporto alla particolare fattispecie cui si
riferisce la pronuncia annotata, l' A. osserva che la qualificazione
giuridica attribuita dal... |
153519 | IDG840900186 | Kalb Luigi
| Sull' inammissibilita' dell' impugnazione istru... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | L' A. conduce un ampio excursus, sia in dottrina che nella
giurisprudenza della Suprema Corte, sulla struttura normativa
dellaordinanza di rinvio a giudizio con particolare riguardo all'
impugnazione della stessa sia in sede istruttoria che al
dibattimento. Si sofferma poi sugli aspetti probl... |
153520 | IDG840900187 | Fatigati Anna
| Sull' ammissibilita' della revisione per la man... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | La sentenza annotata risponde positivamente ad un quesito che trova
in giurisprudenza divergenti soluzioni: se sia ammissibile l' istanza
di revisione fondata sull' applicabilita' d' una causa estintiva del
reato. In relazione al requisito della "novita'" che l' elemento di
prova deve possede... |
153521 | IDG840900188 | Materia Italo
| Zone sismiche: rilevanza penale delle riparazio... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | L' A. osserva che la sentenza annotata, col ritenere che i lavori di
manutenzione straordinaria su edifici gia' esistenti, non potendo
porre in pericolo l' incolumita' pubblica, non sottostanno alla
normativa antisismica, apre un' ampia e pericolosa breccia nella
normativa sulla sicurezza ant... |
153522 | IDG840900189 | Curcuruto Filippo
| L' art. 1218 del codice della navigazione e le ... | Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per proporre un breve
panorama delle fonti in tema di sicurezza della navigazione rilevando
che, nella materia de quo, appare di estrema importanza il
perseguimento della piu' ampia uniformita' normativa a livello
internazionale.
|
153523 | IDG840900190 | Di Amato Astolfo
| Assegno incompleto e contrabbando valutario
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | La sentenza, rileva l' A., conferma un sicuro orientamento
giurisprudenziale che considera "emesso" l' assegno bancario anche in
presenza della sola sottoscrizione. La tesi poggia sul rilievo che un
titolo cosi' formato e' idoneo, con ulteriore compilazione, alla
circolazione. Tale principio ... |
153524 | IDG840900191 | Bertoni Raffaele
| Prime considerazioni sulla legge antimafia
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | L' A. ritiene che la nuova normativa si richiami a canoni di maggior
rigore contro il fenomeno mafioso promuovendo un maggior
coordinamento e soprattutto collaborazione tra gli organi interessati
all' applicazione. Sottolinea i rischi immanenti ad una normativa,
che talora lascia ampi spazi a... |
153525 | IDG840900192 | Falcone Giovanni, Turone Giuliano
| Tecniche di indagine in materia di mafia
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, p... | L' A., correlando i problemi d' accertamento propri dell' attivita'
giurisdizionale penale con le peculiari (e sfuggenti) caratteristiche
delle attivita' criminose poste in essere da parte di organizzazioni
di stampo mafioso, ritiene che l' attenzione debba concentrarsi sui
singoli reati-fine... |
153526 | IDG841100019 | Politi Mauro
| La Convenzione dell' Aja del 1965 sulle notific... | Riv. dir. intern., vol. 66, an. 78 (1... | L' articolo esamina gli effetti derivanti, in ordine al regime delle
notificazioni espletate dal console italiano, dall' entrata in vigore
per l' Italia della Convenzione dell' Aja del 15 novembre 1965 sulla
notificazione e comunicazione degli atti giudiziari ed
extragiudiziari in materia civ... |
153527 | IDG841100020 | Cellamare Giovanni
| Intervento in causa davanti alla Corte internaz... | Riv. dir. intern., vol. 66, an. 78 (1... | Sulla base della formulazione dell' art. 62 Statuto Corte
Internazionale di Giustizia, l' A. aderisce all' opinione secondo cui
potrebbe intervenire in causa anche uno Stato sprovvisto di un lien
juridictionnel rispetto alle parti originarie del processo. L' A.
respinge l' interpretazione in ... |
153528 | IDG841100021 | Sciso Elena
| L' aggressione indiretta nella definizione dell... | Riv. dir. intern., vol. 66, an. 78 (1... | Il problema che si affronta e' quello della precisazione della
nozione di aggressione indiretta, quale risulta dalla Definizione
adottata dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1974. La
lettera G dell' art. 3 di tale definizione, contenente un elenco di
atti tipici di aggressione, i... |
153529 | IDG841100022 | Coccia Massimo
| Su la verifica dei poteri del Parlamento europeo
| Riv. dir. intern., vol. 66, an. 78 (1... | Nel corso del 1981 e' venuto all' attenzione del Parlamento europeo
eletto a suffragio universale diretto un primo caso controverso di
verifica dei poteri. Nell' ambito della neo-istituita "Commissione
per la verifica dei poteri" si e' infatti posta in dubbio la
validita' dei mandati di tre d... |
153530 | IDG841100023 | Mori Paola
| Convenzione europea dei diritti dell' uomo, pat... | Riv. dir. intern., vol. 66, an. 78 (1... | Alla giurisprudenza della Corte costituzionale che attribuisce alle
norme di adattamento alla Convenzione europea dei diritti dell' uomo
e al Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici il
valore proprio della legge ordinaria con cui e' stato adottato il
loro ordine di esecuzion, ... |
153531 | IDG841100024 | Matteucci Mario
| La legislazione e la dottrina sovietiche sul di... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | Secondo lo schema illustrato da Mark Boguslavsky, membro dell'
Accademia delle Scienze dell' Unione Sovietica, il sistema di diritto
internazionale privato sovietico risulta dai trattati internazionali,
dalla legislazione interna, dalla pratica giudiziaria e dalla
consuetudine. Il diritto int... |
153532 | IDG841100025 | Boschiero Nerina
| Cause di divorzio e delibazione di sentenze str... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | A dodici anni dall' entrata in vigore della legge n. 898 del 1970 l'
A. si propone di tracciare le linee fondamentali della giurisprudenza
italiana in tema di delibazione di sentenze straniere di divorzio,
soffermandosi sul limite dell' ordine pubblico internazionale. Su
questo tema la giuris... |
153533 | IDG841100026 | Daniele Luigi
| La notificazione della domanda giudiziale come ... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | La Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giudiziaria ed
il riconoscimento delle sentenze contiene due disposizioni sulla
notifica della domanda giudiziale: l' art. 20 e l' art. 27. Entrambe
vogliono assicurare che il convenuto, di fronte ad un' azione
intentata all' estero nei su... |
153534 | IDG841100027 | Mosconi Franco
| Estradizione e cittadinanza (ed altre questioni)
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | Gli ordinamenti interni di molti Stati ed una diffusa prassi di
trattati internazionali sono sfavorevoli all' estradizione dei
cittadini da parte dello Stato di appartenenza. Questa tendenza non
consente di ipotizzare uno sviluppo futuro in senso contrario, cioe'
di escludere la rilevanza del... |
153535 | IDG841100028 | Giardina Andrea
| La nuova disciplina dell' arbitrato in Italia
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | La recente riforma legislativa italiana in tema di arbitrato
favorisce lo sviluppo del commercio internazionale in quanto consente
agli operatori economici di evitare di ricorrere ad arbitri
stranieri. Le innovazioni piu' rilevanti riguardano la capacita'
degli stranieri di essere arbitri e l... |
153536 | IDG841100029 | Mosconi Franco
| Ordine di esecuzione e mancata ratifica
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | Una sentenza del Tribunale di Modena ha applicato l' art. 53 par. 1
Conv. dell' Aja del 1970 sulla validita' internazionale dei giudizi
repressivi senza che tale convenzione sia stata ratificata dall'
Italia. L' emanazione della legge 16 maggio 1977 n. 305 contenente l'
autorizzazione alla ra... |
153537 | IDG841100030 | Conetti Giorgio
| Aspetti internazionali di una progettata normat... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | La tutela dell' individuo rispetto al trattamento automatizzato di
dati personali costituisce oggetto della cooperazione internazionale
a vari livelli. Nell' ambito del Consiglio d' Europa e' stata
adottata un' apposita Convenzione aperta alla firma il 28 gennaio
1981; il Consiglio dell' OCSE... |
153538 | IDG841100031 | Napolitano Guido
| Il trasferimento dei funzionari delle Comunita'... | Riv. dir. eur., an. 23 (1983), fasc. ... | In base all' art. 7 dello Statuto dei funzionari comunitari, il
trasferimento di un funzionario puo' avvenire solo se vi sia un
interesse del servizio. Il trasferimento puo' avvenire su domanda
oppure ad un posto vacante a seguito di un avviso pubblico; in
entrambi i casi il trasferimento pre... |
153539 | IDG841100032 | Giacalone Giovanni
| L' armonizzazione comunitaria della disciplina ... | Riv. dir. eur., an. 23 (1983), fasc. ... | Per armonizzare le legisalzioni nazionali nel settore della
compravendita di valori immobiliari, la CEE ha adottato una
raccomandazione ed alcune direttive. La normativa comuniaria mira a
raggiungere gli obiettivi di creare condizioni ottimali per l'
incontro fra offerta e domanda, di protegg... |
153540 | IDG841100033 | Benedettelli Massimo V.
| Principio di eguaglianza e divieto di discrimin... | Riv. dir. eur., an. 23 (1983), fasc. ... | Nel diritto comunitario il principio dell' uguaglianza trova
particolare applicazione nel settore della libera circolazione dei
lavoratori. La Corte di giustizia ha interpretato questo principio
nel senso che qualsiasi normativa che regoli la materia della libera
circolazione dei lavoratori n... |