# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153541 | IDG841100034 | Panebianco Massimo
| Regolamenti comunitari di cooperazione politica... | Riv. dir. eur., an. 23 (1983), fasc. ... | I regolamenti comunitari di cooperazione politica per il mantenimento
della pace, come quelli adottati dalla CEE e dall' OSA in occasione
del conflitto delle Falkland-Malvinas, sono atti giuridici complessi
sottoposti ad un regime misto. Essi presuppongono l' esistenza di
risoluzione delle Na... |
153542 | IDG841100035 | Cigoj Stojan
| Il rinvio nel sistema jugoslavo di diritto inte... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | La recente legge jugoslava di diritto internazionale privato ha
accolto il sistema del rinvio completo alla legge straniera,
comprendente cioe' le norme di diritto internazionale privato
contenute nella legge straniera richiamata. Il sistema jugoslavo di
diritto internazionale privato non acc... |
153543 | IDG841100036 | Rossolini Renzo
| Diritto comunitario e zona franca della Valle d... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | Secondo la Dir. 4 marzo 1969 n. 75 le merci che si trovano in una
zona franca istituita da uno Stato membro della CEE sono considerate
come merci situate in zone che non fanno parte del territorio
doganale comunitario. Il concetto comunitario di zona franca
comprende tutti i territori che god... |
153544 | IDG841100037 | Giuliano Mario
| Le procedure concorsuali nei rapporti italo-ted... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | L' ambito della giurisdizione italiana in materia fallimentare non e'
determinato dall' art. 4 c.p.c. in quanto tale norma presuppone il
contraddittorio delle parti che manca nel processo fallimentare. Tale
ambito risulta dall' art. 9 della legge fallimentare che prevede la
possibilita' di di... |
153545 | IDG841100038 | Merz Franz
| Problemi relativi alle procedure concorsuali ne... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | La vigente legislazione tedesca sul fallimento non pare piu' adeguata
alla situazione attuale di crisi economica che ha prodotto numerosi
fallimenti. Una commissione incaricata di elaborare la riforma del
diritto fallimentare ha proposto di introdurre, nella procedura
fallimentare, un sistema... |
153546 | IDG841100039 | Bariatti Stefania, Dorigo Laura
| L' ambito attuale della convenzione italo-franc... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19... | La principale differenza tra la Conv. italo-francese del 3 giugno
1930 sull' esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale
e la Conv. di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e
l' esecuzione delle decisioni e' data dalla circostanza che la prima
si riferisce solo all... |
153547 | IDG841100040 | Orsello Gian-Piero
| Cooperazione politica europea ed evoluzione ist... | Com. intern., vol. 38, (1983), fasc. ... | Nonostante i numerosi passi avanti compiuto e le varie proposte
presentate, la costruzione dell' unita' europea appare secondo l' A.
ancora molto lontana. Infatti se e' vero che emerge tra gli Stati
della Comunita' l' esigenza di una cooperazione politica piu' stretta
-pensiamo al recente pro... |
153548 | IDG841100041 | Giuliano Mario
| L' assistenza giuridica internazionale
| Com. intern., vol. 38, (1983), fasc. ... | L' A. passa in rassegna alcuni dei settori piu' importanti in cui si
svolge l' attivita' di cooperazione tra gli Stati in materia di
assistenza giudiziaria. Tale attivita' che forma l' oggetto di
numerosi accordi bilaterali o multilaterali si estende sia al campo
civile che commerciale che pe... |
153549 | IDG841100042 | Vigliar Emilia
| L' integrazione caribica dal CARIFTA al CARICOM
| Com. intern., vol. 38, (1983), fasc. ... | Il 4 luglio 1973 la Guyana, Barbados, Giamaica e Trinidad-Tobago
hanno stipulato un trattato che ha istituito una Comunita' dei Paesi
caribici (CARICOM) allo scopo di regolare, rafforzare e coordinare le
relazioni economiche e commerciali tra i Paesi membri e che ha
costituito una precedente ... |
153550 | IDG841100043 | Sterpellone Alfonso
| Direttorio e "verticismo" dopo il 1945
| Com. intern., vol. 38, (1983), fasc. ... | Le quattro grandi potenze uscite vittoriose dalla seconda guerra
mondiale assunsero immediatamente il ruolo di garanti del nuovo
ordine internazionale sul presupposto che sarebbe stato possibile
trovare un' intesa sull' assetto da dare al mondo dopo il disastro
della guerra. Immediatamente pe... |
153551 | IDG841100044 | Di Gregorio Vincenzo
| Rapporto sulla situazione sociale nel mondo - 1... | Com. intern., vol. 38, (1983), fasc. ... | La prima parte del Rapporto del Dipartimento affari economici e
sociali internazionali del Segretariato delle Nazioni Unite analizza
in particolare in che misura l' aumento del tasso di inflazione e il
rallentamento della crescita economica hanno inciso sulle condizioni
di vita all' interno d... |
153552 | IDG841100049 | Panebianco Massimo
| Il gruppo subregionale andino
| Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | Il gruppo subregionale andino, sorto in base al Tr. di Cartagena del
25 maggio 1969, ha lo scopo di creare una zona di libero scambio, di
armonizzare le politiche economiche, di programmare in comune lo
sviluppo industriale. Sono organi principali dell' accordo, la
Commissione, che costituisc... |
153553 | IDG841100050 | Sinagra Augusto
| Attivita' forense e libera prestazione dei serv... | Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | L' attuazione delle norme del Tr. CEE sul diritto di stabilimento e
sulla libera prestazione dei servizi e' stata favorita dalla
giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunita' europee.
Questa ha infatti riconosciuto che dopo la scadenza del periodo
transitorio le norme del trattato s... |
153554 | IDG841100051 | Capelli Fausto
| Le nazionalizzazioni nel mercato comune
| Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | La mancata adozione da parte della Commissione delle Comunita'
europee di atti formali in merito alla compatibilita' della legge
francese di nazionalizzazione rispetto alle norme comunitarie sulla
concorrenza, solleva perplessita' sul ruolo che la Commissione
intende svolgere a tutela dei pri... |
153555 | IDG841100052 | Girolami Paolo
| La normativa italiana in materia di fusione di ... | Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | La terza direttiva comunitaria sulle funzioni delle societa' ha posto
l' obbligo agli Stati membri di disciplinare la fusione come istituto
giuridico autonomo e secondo i principi enunciati dalla direttiva
stessa. Rispetto ad alcuni obblighi posti dalla direttiva l'
ordinamento italianao puo'... |
153556 | IDG841100053 | Rollero Giovanni
| Orientamenti della giurisprudenza comunitaria e... | Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | La tesi secondo cui il trattato GATT e' vincolante per la CEE trova
fondamento nel fatto che la CEE si e' sostituita agli Stati membri
nella titolarita' delle eposizioni giuridiche attive e passive
derivanti dagli accordi stipulati da parte di questi Stati, prima
dell' entrata in vigore del t... |
153557 | IDG841100054 | Carbone Sergio M.
| Trasferimento di tecnologia nucleare, disciplin... | Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | Il regime di salvaguardia imposto dagli Stati esportatori di
materiali nucleari agli Stati in via di sviluppo che sono i
principali importatori, ha causato vivaci reazioni da parte di quest'
ultimi. Gli Stati non industrializzati ritengono che questo
comportamento sia una forma di imperialism... |
153558 | IDG841100055 | Forlati Picchio Laura
| Legge applicabile ai contratti di assicurazione... | Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | L' esigenza di tener conto dei lavori in corso nell' ambito
comunitario in materia assicurativa ha indotto a limitare il campodi
applicazione della Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle
obbligazioni contrattuali ai contratti di assicurazione per rischi
localizzabili, in base alla l... |
153559 | IDG841100056 | Tizzano Antonio
| Brevi note sull' organizzazione dell' Unita' Af... | Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | L' Organizzazione dell' Unita' Africana e' un' organizzazione
internazionale di tipo classico a carattere regionale. L' obiettivo
principale dell' organizzazione e' la cooperazione tra gli Stati
membri che viene perseguito attraverso l' attivita' di quattro organi
principali: la Conferenza de... |
153560 | IDG841100057 | Mosconi Franco
| Le norme relative alla capacita' dei contraenti... | Dir. com. scambi intern., an. 22 (198... | La Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni
contrattuali esclude dal proprio ambito di applicazione le questioni
relative alla capacita' delle persone fisiche e giuridiche. Questa
scelta e' giustificata dal fatto che si tratta di questioni estranee
all' integrazione comun... |
153561 | IDG841200001 | Matteini Chiari Sergio
| Disciplina tributaria dei redditi derivanti dal... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | L' A. si pone, in primo luogo, il problema di stabilire se la
cessione a turisti di alloggi ammobiliati in localita' di
villeggiatura configuri esercizio di affittacamere o rapporto di
locazione. L' A. risolve tale problema affermando il principio
secondo cui allorche' venga in rilievo unicam... |
153562 | IDG841200002 | Di Francia Andrea
| Diritto d' antenna radiotelevisiva privata via ... | Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6,... | L' A., annota adesivamente le tre ordinanze e la sentenza atttraverso
le quali il Pretore di Trento affronta e risolve le numerose
questioni che si agitano in dottrina e in giurisprudenza in materia
radiotelevisiva privata via etere, dopo che la sentenza n. 202 del
1976 della Corte Costituzio... |
153563 | IDG841200003 | Meale Guido
| Regioni, Comunita' economica europea e politica... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | L' A. pone il problema se nelle materie trasferite alla competenza
regionale ex art. 117 Cost. la Regione possa adottare le norme di
esecuzione degli impegni internazionali dello Stato o se tale
attivita' normativa spetti solo agli organi centrali dello Stato, con
particolare riferimento all'... |
153564 | IDG841200004 | Dagnino Francesca
| Prospettive di cooperazione con i paesi in via ... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | Nel quadro della cooperazione con i paesi in via di sviluppo l' A.,
attraverso l' esempio del Mozambico, mostra come essa sia possibile
anche nel campo della giustizia. Dopo aver ottenuto l'indipendenza
questo stato africano ha iniziato un processo di decolonizzazione che
ha investito anche l... |
153565 | IDG841200005 | Ciani Mauro
| Il subappalto, il cottimo e le leggi 13 settemb... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | I recenti provvedimenti legislativi finalizzati alla lotta contro la
mafia hanno portato ad un' innovazione di disciplina nel campo del
subappalto e del cottimo. L' A. presenta la situazione normativa in
vigore prima della promulgazione di queste ultime disposizioni
dopodiche' passa all' esam... |
153566 | IDG841200006 | Schreiber Antonio
| La nuova sezione controllo enti locali della Co... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | Con l' art. 13 del D.L. 22 dicembre 1981 n. 786, nel testo convertito
nella l. 26 febbraio 1982 n. 51, e' stata istituita la Sezione
Controllo Enti Locali della Corte dei Conti. Secondo l' A. l'
istituzione di tale Sezione si pone nell' ottica della
razionalizzazione della finanza pubblica. E... |
153567 | IDG841200007 | Balsamo Fulvio
| La parificazione del conto da parte delle ammin... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | Nel trattare la verifica amministrativo-contabile curata dall'
Amministrazione e dagli Organi di Controllo Interno, che precede il
giudizio di conto, e' necessario distinguere fra conti giudiziali
degli agenti contabili dello Stato e conti giudiziali degli agenti
contabili degli Enti Locali t... |
153568 | IDG841200008 | Carnevale Pietro
| Ordinamento del dipartimento per la funzione pu... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | Secondo l' A. la legge quadro sul pubblico impiego, che istituisce
con l' art. 27 il Dipartimento della Funzione Pubblica, non chiarisce
se i decreti che dovranno dare l' ordinamento di tale Dipartimento
siano decreti legislativi o regolamenti delegati. In base ai limiti
connaturati a tali at... |
153569 | IDG841200009 | De Rose Claudio
| La nozione di contabile secondo le norme di con... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | L' A. si propone di individuare la figura del "contabile" nell'
ambito amministrativo, partendo dall' analisi delle norme di
contabilita' dello Stato, norme che presentano difficolta'
interpretative a causa delle stratificazioni verificatesi nel tempo.
Base di partenza per l' interprete risul... |
153570 | IDG841200010 | Carnevale Pietro
| Brevi notazioni sul diritto di sciopero nei ser... | Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ... | Le limitazioni in materia di diritto di sciopero nel campo dei
servizi pubblici essenziali non costituirebbero, secondo l' A.,
violazione del principio di uguaglianza sancito dall' art. 3 Cost.
Peraltro, l' individuazione dei servizi pubblici essenzi ali e la
loro definizione dovranno essere ... |