Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153571IDG841200011Gambardella Sergio La sanatoria automatica dell' atto amministrativo Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...L' A. accenna alle diverse fattispecie di sanatoria amministrativa per esaminare poi la sanatoria automatica per sopavvenienza di fatti o di norme. Importante e' il caso delle autorizzazioni, dove la sanatoria automatica incontra consensi nella giurisprudenza come nel caso del Consiglio di St...
153572IDG841200012Tucci Massimo Arnaldo Spunti per un diverso approccio metodologico al...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...Vengono esaminate le motivazioni addotte da parte di molti studiosi per spiegare il recente emergere del fenomeno "interesse collettivo". Generalmente condivisa e' l' opinione per cui interessi diffusi o collettivi traggono origine dall' esigenza di un piu' corretto agire della P.A., consegue...
153573IDG841200013Resta Domenico Profili giuridici delle societa' per azioni a p...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...L' A. fa una breve storia dell' intervento pubblico in economia, sottolineando poi, per cio' che riguarda l' azionariato comunale, come si sia avuto, negli anni sessanta, un forte incremento di cui il legislatore non si e' occupato attivamente. Diverse difficolta' esistono dal punto di vista ...
153574IDG841200014Stipo Massimo Sanzioni amministrative e legge sull' editoria ...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...Dopo un accenno al concetto di illecito amministrativo ed alle relative sanzioni, l' A. si occupa della depenalizzazione esaminando brevemente la l. 689/1981 per poi passare alle ipotesi di sanoni amministrative nella legge sull' editoria.
153575IDG841200015Schreiber Adriano Considerazioni sulla prescrizione breve degli a...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...La Corte Costituzionale ha fatto cessare la disarmonia esistente fra il termine di prescrizione biennale previsto per gli assegni degli statali ed il termine quinquennale applicabile agli arltri dipendenti pubblici. La sentenza della Corte Costituzionale ha fatto sorgere questioni di diritto ...
153576IDG841200016Nori Glauco Il sequestro e la confisca nell' art. 21 terzo ...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...Dopo rapidi cenni generali sulla l. 24 novembre 1981 n. 689 e sulle sue difficolta' di applicazione, l' A. passa ad esaminare l' art. 21 terzo comma di detta legge, soffermandosi sulle questioni insorte a proposito del sequestro e della confisca di veicolo che circoli senza carta di circolazi...
153577IDG841200017Bonaccorsi Paolo Considerazioni perplesse in materia di vincoli ...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...In tema di vincoli urbanistici e di prescrizioni in materia l' orientamento della Corte Costituzionale e' che la l. 1187 del 1968 sia tuttora nel pieno del suo vigore. Secondo l' insegnamento del Consiglio di Stato anche i vincoli procedimentali o vincoli d' attesa, oltre a quelli preordinati...
153578IDG841200018Bezzi Dirce Per una legge sull' emittenza privata di radiot...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...L' assenza di una normativa che regolamenti il settore "privato", ha condotto ad una situazione caotica che contrappone servizio pubblico, emittenti locali e networks a livello nazionale. Uno dei problemi principali e' la legittimita' del monopolio pubblico nel settore radiotelevisivo ed e' q...
153579IDG841200019Fragola Umberto Ancora sulla progettata A.P.T. (Azienda Promozi...Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...La legge quadro del turismo ha sviluppato un ampio dibattito a proposito dell' organizzazione amministrativa sub-regionale ed in particolare sulla creazione dell' Azienda di Promozione Turistica. Mentre si discute se le A.P.T. siano eredi dell' una o dell' altra categoria di "enti morituri" (...
153580IDG841200020Catelani Alessandro Autonomia finanziaria e autogoverno delle regioni Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...L' A. esamina quali rapporti vi siano fra autonomia finanziaria e autogoverno delle Regioni. Il riferimento fondamentale e' l' art. 119 della Costituzione che ha voluto garantire alle Regioni adeguati mezzi economici per far fronte agli oneri ad esse devoluti. L' autonomia finanziaria delle R...
153581IDG841200021Berlucchi Marcello Questioni in tema di vini DOC Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. ...La prima sentenza di un TAR in materia di vini di denominazione d' origine controllata (DOC) ha riconosciuto la possibilita' dell' uso del nome proprio di una localita', ai fini dell' attribuzione della denominazione, anche per vini prodotti in zone viciniori, quando, naturalmente, sussistano...
153582IDG841200022Campana Silvio Espropriazione per pubblico interesse. Il probl...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Riferendosi alla recente sentenza della Corte Costituzionale, l' A. pone l' attenzione su alcuni problemi di diritto transitorio quali la possibilita' di procedere all' acquisizione di aree ed immobili destinati a scopi di pubblica utilita' e la possibilita' di procedere all' occupazione d' u...
153583IDG841200023Prestipino-Giarritta Antonio In materia di espropriazione nuovamente in alto...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Commentando la recente sentenza della Corte Costituzionale, l' A. mostra come in seguito ad essa la situazione in materia di espropriazione sia oggi piuttosto confusa, tanto da doversi ricorrere alla legge fondamentale del 1865 ed ad altre leggi speciali sopravvenute quali la cosiddetta "Legg...
153584IDG841200024Di Jeso Mario Ancora sul tormentato problema relativo all' es...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Dopo un rapido cenno sul rapporto fra diritti reali ed espropriazione per pubblica utilita', l' A. esamina quali siano le procedure per ottenere tale espropriazione, soffermandosi poi sulle norme dettate dalla legge del 1971 in materia di edilizia residenziale pubblica. Questa legge ha fatto ...
153585IDG841200025Leone Cataldo Il problema dell' occupazione dei giovani Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Prendendo spunto dal caso della Regione Puglia, viene esaminata la situazione creatasi dopo l' emanazione della l. 1 giugno 1977 n. 285 in materia di occupazione giovanile. L' A. assume una posizione assai critica verso la legge, affermando che essa offre un' assistenza fatta sotto forma di s...
153586IDG841200026Gambassi Enrico Pubblicazione e controllo di legittimita' sulle...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Dopo aver illustrato le decisioni divergenti della giurisprudenza e gli orientamenti discordanti della dottrina in merito alla pubblicazione ed al controllo di legittimita' delle deliberazioni dei consigli e delle giunte degli enti locali, l' A. esprime la sua opinione confrontandola con una ...
153587IDG841200027Passoni Erberto Come istituire il difensore civico Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. critica la legge con la quale la Regione Puglia ha istituito il difensore civico. Dopo aver osservato come tale legge non abbia fatto tesoro delle precedenti esperienze in materia, vengono esaminati in particolare alcuni articoli.
153588IDG841200028D' Antuono Vincenzo Il sequestro amministrativo e la sua convalida Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....La legge 689 del 1981 si apre con un capo dedicato alle sanzioni amministrative. L' ulteriore ampliamento della "depenalizzazione" ha posto l' esigenza di una disciplina generale dell' illecito amministrativo. Partendo da questi presupposti l' A. affronta un problema di coordinamento fra tale...
153589IDG841200029Gherghi Vincenzo Brevi considerazioni sulla recente disciplina l...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Secondo l' A., il legislatore ordinario, contrariamente a quanto e' invece avvenuto, non puo' fornire una definizione delle associazioni segrete che non sia quell desumibile dai principi costituzionali, ne' tantomeno fornire una definizione in qualche modo riduttiva di essa. Se, invece, cio' ...
153590IDG841200030Ravasco Francesca L' istituto della delegazione amministrativa Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Dopo una ripartizione di alcune fattispecie di deleghe amministrative quali quelle dello Stato alle Regioni e da queste agli Enti Locali, e quelle di "delega di firma", l' A. rileva come esse non siano omogenee. In tutti i casi di delega c' e' un' attribuzione di poteri a chi per sua natura n...
153591IDG841200031Picchi Mario Le sedute del Consiglio Comunale. "Processo ver...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Analizzando l' attivita' del Consiglio Comunale vengono esaminate le deliberazioni consiliari e il processo verbale. Delle prime viene rilevato come siano il risultato del procedimento di formazione di determinati atti amministrativi, del secondo come non sia ne' una mera forma della delibera...
153592IDG841200032Piraino-Leto Angelo Diritto premiale e diritto penale Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Viene rilevato come nel nostro sistema vi sia una particolare predisposizione alla previsione di premi ed incentivi atti a garantire maggiormente l' osservanza dei precetti giuridici. In tale ottica vanno inquadrate le recenti innovazioni di significato premiale suggerite al legislatore dall'...
153593IDG841200033Stabili Franco Nuove attribuzioni demandate ai comuni senza as...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. osserva come la finanza locale si trovi in uno stato di incertezza e di precarieta' dovute all' assenza di un' organica riforma o di una legge pluriennale e come altresi' si debba dar corso al riconoscimento in favore dei comuni di una potesta' impositiva nell' area dell' imposizione im...
153594IDG841200034Salvatore Vincenzo TAssa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urb...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. esamina quali siano le condizioni richeste per il pagamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, il tutto a fronte della vigente normativa.
153595IDG841200035Cacciavillani Ivone L' edificabilita' in mancanza di programma plur...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....La nota ha per oggetto il regime transitorio introdotto dal decreto "Nicolazzi bis" per il periodo di mancanza del P.P.A. e per le aree che non siano comprese in esso. L' A. esamina parallelamente il decreto e la legge istitutrice del P.P.A. per poi giungere al problema connesso alle aree in ...
153596IDG841200036Vucusa Riccardo Vincolo delle aree private destinate ad interes...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Viene esaminato il problema degli effetti delle disposizioni dei piani regolatori generali che predestinano aree private a finalita' pubbliche, rilevando come non sarebbe giusto che anche per tali aree, come per quelle destinate all' utilizzazione privata, il piano generale fosse immediatamen...
153597IDG841200037Scarabino G. Pietro Le societa' cooperative a carattere mutualistic...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Trattando il problema degli alloggi viene indicato come molti equivoci ed errori nascano nel rilascio delle concessioni di suoli edificabili e nell' assegnazione di contributi sotto forma di mutui. Viene sottolineato il problema delle Cooperative e come spesso vengano concessi suoli senza ecc...
153598IDG841200038Gherchi Vincenzo Ancora sul problema della risarcibilita' del da...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il rilascio della licenza edilizia costituisce nel privato, ancor prima che l' opera sia realizzata, un diritto soggettivo, seppure affievolibile, che, come tale, permette, quando il soggetto sia leso, la richiesta di risarcimento del dan...
153599IDG841200039Martino Marino L' ordinamento comunale per circoscrizioni. Pro...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Vengono esaminate le motivazioni che hanno portato all' istituzione delle circoscrizioni; il tutto attraverso l' esperienza delle "frazioni" e soprattutto dei consigli di quartiere nati spontaneamente e pertanto osteggiati dallo Stato in quanto privi di riconoscimento legislativo. Viene sotto...
153600IDG841200040Solimene Antonio I pareri conformi e difformi del Prefetto nella...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. tratta l' argomento assai dibattuto dei poteri del Prefetto rispetto alle funzioni di polizia amministrativa, augurandosi che le funzioni amministrative gia' proprie delle competenti autorita' statali si decentrino alla polizia locale e che si delimitino le competenze esatte degli organ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati