# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153601 | IDG841200041 | Pompeo Luigi
| Metanizzazione del sud a margine di un caso di ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo aver brevemente accennato alla nascita della GEPI, l' A. si
sofferma sull' art. II della l. 28 novembre 1980 n. 784 che presenta
notevoli difficolta' di interpretazione soprattutto per cio' che
riguarda la definizione degli "atti dei comuni e dei loro consorzi" e
la riduzione dei termini... |
153602 | IDG841200042 | Maccolini Roberto
| L' Ufficiale Sanitario oggi medico apicale del ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nel quadro della riforma sanitaria e' praticamente scomparsa la
figura dell' "Ufficiale Sanitario" che per lungo tempo ha svolto una
importante funzione nel campo dell' attivita' di sanita' pubblica. La
posizione dell' A. e' critica verso una trasformazione che ha la
conseguenza di togliere q... |
153603 | IDG841200043 | Scopa Asterino
| L' art. 59 del regolamento 12 febbraio 1911, n.... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. pone il quesito se esista per il Segretario Comunale l' obbligo
di esprimere il suo parere sugli atti della Giunta e di includerlo
nel verbale o se, invece, si tratti solo di un diritto a cui puo'
rinunziare. Secondo l' A. il Segretario, a norma dell' art. 59 del
Regolamento Comunale, n... |
153604 | IDG841200044 | Fanto' Luigi
| Diritti e doveri delle guardie giurate
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' articolo riguarda il servizio volontario di vigilanza ecologica.
Dopo aver dato i contorni della figura della guardia ecologica, viene
rilevato come la piu' recente giurisprudenza abbia dato a tali
soggetti la qualifica di pubblico ufficiale escludendo al contempo
nel modo piu' assoluto la... |
153605 | IDG841200045 | Ciralli Armando
| Giurisdizione amministrativa esclusiva: rivalut... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene trattato il problema dei diritti che sorgono per il ritardo nel
soddisfacimento dell' obbligazione pecuniaria da parte della Pubblica
Amministrazione verso i suoi dipendenti. L' A. rileva come sia dovuta
anche la rivalutazione monetaria, nonostante la Corte Costituzionale
abbia escluso ... |
153606 | IDG841200046 | Gracili Rino, Saija Antonino, Santucci Dante
| Indennita' di esproprio e sentenza n. 223. Sull... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo un cenno alla situazione preesistente alla pronuncia della Corte
Costituzionale ed alle questioni di legittimita' costituzionale
sollevate dalla l. 385 del 1980, gli AA. fanno notare come la
decisione in esame renda ancora piu' drammatico il vuoto normativo in
cui le aministrazioni pubbl... |
153607 | IDG841200047 | Giuffre' Vincenzo
| Occupazione, espropriazione ed accessione inver... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina l' ipotesi in cui un' opera pubblica venga realizzata
su di un suolo privato senza che all' occupazione faccia seguito, nel
periodo previsto, l' espropriazione. Importante in materia e' stata
la sentenza n. 1464 del 1983 della Corte di Cassazione a Sezioni
Unite. Molti interroga... |
153608 | IDG841200048 | Santoro Domenico
| L' imposta di soggiorno nella disciplina vigente
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene esaminata la materia riguardante l' imposta di soggiorno dal
lato dei soggetti attivi e di quelli passivi. Particolare attenzione
e' dedicata ai soggetti esenti dall' imposta con riferimento anche al
caso della "multiproprieta'". Per cio' che concerne la riscossione,
essa e' affidata al... |
153609 | IDG841200049 | Fiorentin Flavio
| Le opere di urbanizzazione primaria quale presu... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo un breve accenno agli strumenti urbanistici che condizionano l'
edificabilita', compresi i programmi pluriennali di attuazione, l' A.
tratta delle opere di urbanizzazione primaria, precisando subito che
tali possono considerarsi quelle che servono unicamente o in modo
prevalente una zona... |
153610 | IDG841200050 | Vitale Giovanni
| La ristrutturazione dei servizi comunali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nel quadro della ristrutturazione e della riorganizzazione degli Enti
Locali, vengono esaminati i concetti di struttura ed organizzazione.
L' A. fa poi notare come gli Enti Locali, oltre a risentire del
quadro generale, subiscano le incertezze degli enti territorialmente
superiori e come rest... |
153611 | IDG841200051 | Conte Antonio
| Il nuovo accordo nazionale di lavoro per il per... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | In merito al nuovo accordo nazionale di lavoro per il personale degli
enti locali, l' A. si occupa degli articoli 40 e 4u del D.P.R. n.
347, quelli cioe' che riguardano il "primo inquadramento". Dopo aver
esaminato la legislazione precedente l' A. conclude affermando che l'
applicazione del D... |
153612 | IDG841200052 | Pepe Carmine
| Validita' e requisiti del certificato sostituti... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Prendendo spunto dal provvedimento adottato dal Consiglio di
Amministrazione di una banca, di esclusione di un candidato da un
concorso per soli titoli, l' A. afferma la validita' del certificato
sostitutivo di un titolo di studio originario differenziandolo dal
titolo originario stesso. A co... |
153613 | IDG841200053 | Piraino Leto Angelo
| Le garanzie pubblicistiche della proprieta'
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. riprende una relazione di Lorenzo Acquarone sul tema dei modi e
delle forme dell' intervento amministrativo sulla sfera giuridica del
proprietario e sui mezzi di tutela di cui esso dispone. In
particolare rileva come manchi una legge generale sul procedimento
amministrativo e come sia n... |
153614 | IDG841200054 | Barghini Giuseppe
| La figura giuridica dei vigili sanitari e le lo... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina la figura dei vigili sanitari riscontrando, attraverso
le principali disposizioni che hanno creato tale figura, come le
funzioni e le competenze risultino quanto mai chiare e come possa
essere riconosciuta la qualifica di "tecnico". L' A. affronta poi il
problema delle funzioni ... |
153615 | IDG841200057 | Ruehrssen Guglielmo
| Sullo stato delle autonomie locali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo aver accennato al concetto di autonomia locale ed al suo
sviluppo nel corso del tempo, l' A. commenta il nuovo disegno di
legge sull' ordinamento delle autonomie locali. Tale disegno contiene
molte norme ma cio' che e' piu' criticabile e' che la maggior parte
sono legate a successive dis... |
153616 | IDG841200058 | Bertolani Giovanni
| Pubblicita' e partecipazione nei processi organ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo un breve excursus storico sulla pubblicita' nel procedimento
amministrativo dalla legislazione del 1865 alla Costituzione, l' A.
affronta il problema del contenuto e della funzione di esso partendo
da quella che e' la nozione. L' ordinamento italiano si segnala per
la mancanza di una leg... |
153617 | IDG841200059 | Runca Aurelio
| La declaratoria di responsabilita' da parte del... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Pur avendo perduto le sue funzioni di controllo la G.P.A. conserva
quelle amministrative e fra queste la declaratoria di
responsabilita'. L' A. esamina quali possano essere le interferenze
fra la funzione della G.P.A. e le attribuzioni della Corte dei Conti
ed in ispecie della sua Procura Gen... |
153618 | IDG841200060 | Caccin Riccardo
| La disciplina amministrativa e penale degli int... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' assenza di una normativa sul recupero degli edifici ha portato,
fino al 1966, danni motivati dalle demolizioni facili, in quanto il
patrimonio edilizio esistente era rimasto nella libera disponibilita'
dell' utente. Con la legislazione intervenuta nel 1967 e
successivamente fino al 1977, i... |
153619 | IDG841200061 | Pisicchio Giuseppe
| La Corte Costituzionale: referendum abrogativo
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina i problemi di ammissibilita' del referendum abrogativo
da parte della Corte Costituzionale, soffermandosi sul fatto che
occorre che i quesiti posti agli elettori vengano formulati in
termini semplici e con riferimento a problemi ban individuati. L' A.
nota come la legislazione s... |
153620 | IDG841200062 | Santamaria Pasquale
| I delitti contro la pubblica amministrazione ed... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nell' articolo vengono considerati i delitti contro la P.A.. Dopo un
accenno ai soggetti investiti di mansioni di interesse pubblico e
specificatamente pubblici ufficiali, soggetti incaricati di pubblico
servizio e persone esercenti un servizio di pubblica necessita', l'
A. tratta particolarm... |
153621 | IDG841200063 | Di Natale Agostino
| Il controllo sostitutivo e quello sugli organi
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Oggetto dell' articolo e' il controllo sostitutivo e quello sugli
organi dei consorzi di comuni, ovvero quello che viene esercitato in
presenza di un comportamento omissivo degli organi consortili. Oggi
il controllo e' di competenza del Comitato Regionale in virtu' dell'
applicazione della l.... |
153622 | IDG841200064 | Cappello Fulvio
| Annullamento di ufficio degli atti amministrativi
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' annullamento in sede di autotutela e' atto largamente
discrezionale e a motivo di cio' i privati, anche se interessati alla
sua emanazione, non hanno nei confronti della P.A. il diritto di
ottenere in via coattiva una statuizione conforme ai loro auspici ma
possono solo eccitare mediante i... |
153623 | IDG841200065 | Rosato Dervilio
| Insediamenti dei nuovi consigli comunali. Conva... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina le operazioni inerenti all' insediamento del nuovo
consiglio comunale, partendo dal problema di chi sia legittimato a
convocarne la prima seduta. Tale compito spetta al Sindaco ed alla
Giunta uscenti o al Commissario quando questi regge l'
amministrazione. Le difficolta' sorgono... |
153624 | IDG841200066 | Laurenza Giovanni
| Deleghe agli assessori comunali e provinciali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene brevemente affrontato il tema delle deleghe agli assessori
comunali e provinciali e viene particolarmente sottolineato come il
capo dell' ente resti legato all' assessore da una responsabilita'
solidale.
|
153625 | IDG841200067 | Di Jeso Mario
| I difetti di costruzione nelle opere pubbliche
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nell' appalto di opere pubbliche il rapporto e' di diritto privato in
quanto l' interesse pubblico, pur essendo sempre presente nell'
attivita' della P.A., non e' coinvolto nel negozio. Tuttavia l'
appalto di opere pubbliche contiene degli aspetti particoari dovuti
alla legislazione esistente... |
153626 | IDG841200068 | Sgro Aldo
| La ricerca del contraente negli appalti e la pr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene affrontata la problematica relativa alla ricerca del contraente
per la formazione del contratto di appalto di opere e di servizi
pubblici. Il metodo a cui maggiormente si ricorre e' quello della
licitazione privata che si basa fondamentalemte sull' intuito
personale. Un problema assai i... |
153627 | IDG841200069 | Marchini Salvatore, Giuntini Walter
| Le procedure negli appalti e nelle forniture do... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Gli AA. affrontano le problematiche riguardanti gli appalti e le
forniture in rapporto alla legislazione "antimafia". Vengono percio'
esaminati brevemente tutti gli aspetti principali, con particolare
riferimento al sub-appalto. L' articolo e' preceduto da una breve
nota di M.P. e seguito da ... |
153628 | IDG841200070 | Masciocchi Giovanni
| L' attivita' di cava nell' ordinamento regionale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' attivita' di sfruttamento delle cave e' sempre stata considerata
sostanzialmente libera, nel senso di non condizionarla a
provvedimenti amministrativi di natura concessoria od autorizzativa.
Al momento della attuazione delle competenze legislative regionali,
gli stessi legislatori regional... |
153629 | IDG841200071 | Randazzo Antonino
| Eventuali responsabilita' penali dei sindaci pe... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Prendendo spunto da una sentenza del Pretore di Bergamo, l' A. si
chiede se sia necessaria una concessione edilizia quando si abbiano
mutamenti di destinazione d' uso senza che vi sia esecuzione di opere
edilizie. Sulla questione vi e' grande incertezza giurisprudenziale
ed e' necessario un r... |
153630 | IDG841200072 | Rodella Domenico
| Sindacabilita' delle concessioni edilizie nei g... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | La Corte di Cassazione si e' pronunciata per la necessita' di un
apposito atto amministrativo per le trasformazioni di destinazione d'
uso anche nel caso che non vengano eseguiti lavori. La giurisprudenza
amministrativa si e' pero' mossa in contrario attraverso un'
interpretazione restrittiva... |