# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153631 | IDG841200073 | Cacciavillani Ivone
| Il consorzio per la manutenzione delle strade v... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Partendo dalla necessita' di assicurare la manutenzione e la
sistemazione delle strade vicinali, l' A. propone la costituzione di
un consorzio attraverso cui il comune verra' a disporre di un nuovo
strumento di intervento.
|
153632 | IDG841200074 | Celli Divo
| Note divulgative di previdenza sociale. L' aste... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina la normativa che consente l' astensione dal lavoro ed
il riposo retribuito al lavoratore che doni il sangue e il
contemporaneo diritto per il datore di lavoro ad ottenere il
rimborso. Tale rimborso deve oggi essere richiesto all' INPS.
|
153633 | IDG841200075 | Guasparri Giancarlo
| Il sistema dei controlli sulla spesa sanitaria
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' articolo si propone di esaminare il sistema dei controlli sulla
spesa sanitaria. L' indagine parte dai controlli effettuati a livello
centrale quali: il controllo preventivo del Ministero della Sanita' e
quello consuntivo della Corte dei Conti. Fra i controlli periferici
risaltano quelli d... |
153634 | IDG841200076 | Di Como Carlo
| Il visto di esecutivita' sui contratti degli en... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. cerca di precisare la competenza dei Segretari Comunali al
rogito dei contratti nell' interesse dell' ente locale. Questo per
evitare che il CO.RE.CO. neghi il visto di esecutivita' di un
contratto in quanto non rientrante nella competenza dell' ufficiale
rogante. Particolarmente attesa... |
153635 | IDG841200077 | Fragola Umberto
| Prime riflessioni sulla legge-quadro del turismo
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina la legge-quadro sul turismo, rilevando come si tratti
di una legge di principi e come, nonostante alcune critiche, sia
sostanzialmente da giudicare in modo positivo. Appare chiaro che
spettera' alle regioni fare opera di aggiustamento e completamento,
per raggiungere un certo gr... |
153636 | IDG841200078 | Pazzaglia A. Mario
| Considerazioni per un caso pratico intorno alla... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | La Costituzione stabilisce che l' accesso agli impieghi nella
pubblica amministrazione venga fatto mediante concorso. Organo
particolare del procedimento concorsuale e' la commissione
giudicatrice la cui competenza e' circoscritta alle operazioni di
esame dei candidati, alla formulazione dei ... |
153637 | IDG841200079 | Di Stilo Rocco Orlando
| I diritti di segreteria, di stato civile e per ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene dettagliatamente descritta la disciplina recentemente entrata
in vigore in materia. Tale disciplina e' particolarmente importante
in quanto ha profondamente variato la precedente.
|
153638 | IDG841200080 | Ravasco Francesca
| Il ricorso alla magistratura del lavoro da part... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. tratta della problematica del ricorso al magistrato del lavoro
da parte di un dipendente di ente pubblico non economico, sottoposto
a provvedimento disciplinare. Importante e' stabilire quando siano e
se siano applicabili le disposizioni dello Statuto dei lavoratori.
Secondo l' A. cio' ... |
153639 | IDG830601073 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Posto in evidenza come la legge in commento miri, mediante la
concessione di benefici fiscali, a stimolare il mercato edilizio
favorendo la diffusione della proprieta' immobiliare, ed a dare
impulso agli investimenti in nuove case, l' A. rileva che le nuove
norme operano in diverse direzioni:... |
153640 | IDG830601074 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. rileva che la norma in esame riguarda i benefici in materia di
imposte dirette, ponendo in evidenza l' autonomia esistente tra le
agevolazioni in materia di imposte indirette e di tributi diretti,
per cui e' ammissibile godere delle seconde senza porre le condizioni
per godere delle pri... |
153641 | IDG830601075 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | La norma in commento concerne l' esenzione dell' imposta sull'
incremento di valore degli immobili trasferiti ai sensi dell' art. 1.
L' A. esamina e illustra le tre ipotesi di esenzione in essa previste
e cioe': l' esenzione nel caso in cui il trasferimento avvenga in
favore del locatario, ch... |
153642 | IDG830601076 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. illustra la fattispecie agevolata prevista con la norma in
commento, richiamando l' attenzione sulla tassativa elencazione dei
destinatari della cessione agevolata; agevolazione quindi che non
puo' essere estesa ad altro soggetto al di fuori degli enti e
societa' previsti nella norma st... |
153643 | IDG830601077 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. commenta brevemente la norma in esame, che concerne le
agevolazioni per i trasferimenti attuati nell' ambito dei piani di
recupero, disciplinati dagli artt. 27 e 28 della legge n. 457 del
1978. Osserva che la norma prevede due fattispecie agevolate: innanzi
tutto i trasferimenti di immo... |
153644 | IDG830601078 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | La norma dispone che non concorre alla formazione del reddito
imponibile, ai fini dell' imposta diretta, l' ammontare degli
interessi percepiti a fronte della eventuale dilazione di pagamento
del corrispettivo concessa ai locatori e relativamente alle cessioni
di cui all' art. 3. L' A., nel c... |
153645 | IDG830601079 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' articolo in commento consente di elevare il limite di
deducibilita', previsto dall' art. 10, lettera c), del d.p.r. n. 597
del 1973, fino a 7 milioni di lire, nei casi e per le ragioni
tassativamente stabiliti nella norma stessa. L' A. illustra quindi
quali siano i soggetti destinatari del... |
153646 | IDG830601080 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. osserva che l' articolo in esame non concerne, come i
precedenti, disposizioni fiscali temporanee miranti a risolvere
problemi di congiuntura o a contribuire alla loro soluzione, ma
mutamenti a tempo indeterminato del regime fiscale relativo ai
redditi delle unita' immobiliari (non loca... |
153647 | IDG830601081 | Gaffuri Gianfranco
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Il commentatore ricorda le vicende del d.l. 23 gennaio 1982 n. 9, che
gia' prevedeva la serie di agevolazioni tributarie fissate dai primi
quattro articoli della legge in esame, le quali, come noto, furono
soppresse in sede di conversione (legge n. 94 del 1982), essendosi
ritenuto preferibile... |
153648 | IDG830601082 | Patti Salvatore, Will Michael R.
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Premesso che la legge in commento, seguendo l' esempio di altri
paesi, ha affidato alla magistratura ordinaria il compito di decidere
sulla opportunita' del c.d. cambiamento di sesso, l' A. ne evidenzia
le caratteristiche, l' ambito di applicazione ed i presupposti. Un
cenno a parte dedica al... |
153649 | IDG830601083 | Patti Salvatore, Will Michael R.
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. illustra il tipo di procedimento richiesto e regolato all'
articolo in commento per conseguire la rettificazione di attribuzione
di sesso: domanda da presentarsi al tribunale del luogo dove ha
residenza l' attore; notificazione ai familiari; consulenza intesa ad
accertare le condizioni ... |
153650 | IDG830601084 | Patti Salvatore, Will Michael R.
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. osserva come la legge in commento, tenendo conto del divieto
degli atti di disposizioni del proprio corpo (art. 5 c.c.),
stabilisca che il trattamento medico-chirurgico, ove necessario, per
le modificazioni dei caratteri sessuali, debba essere autorizzato
preventivamente con sentenza: s... |
153651 | IDG830601085 | Patti Salvatore, Will Micheal R.
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. osserva che, essendo previsto dalla norma in commento che la
sentenza di rettificazione non ha effetto retroattivo, risulta
evidente la sua natura costitutiva. Illustra quindi quali siano gli
effetti della sentenza stessa nei confronti del matrimonio e nei
confronti dei figli, cosi' com... |
153652 | IDG830601086 | Patti Salvatore, Will Michael R.
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. dedica agli artt. 5, 6 e 7 della legge in commento solo brevi
notazioni evidenziando che con l' art. 5 si permette alla persona che
ha ottenuto la rettificazione di "cancellare" il passato, mentre le
ultime due disposizioni presentano natura di diritto transitorio,
disciplinando (rispet... |
153653 | IDG830601087 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. ricorda come la legge in commento attui la direttiva CEE del 22
marzo 1977 n. 249 intesa a facilitare l' esercizio effettivo della
libera prestazione dei servizi da parte degli avvocati, direttiva
fondata sulle norme del Trattato di Roma circa la libera circolazione
dei lavoratori dipen... |
153654 | IDG830601088 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. rileva che il testo dei tre articoli in commento corrisponde
alla lettera e allo spirito dei primi tre articoli della direttiva
comunitaria: l' art. 1 si limita ad accogliere il principio del puro
e semplice riconoscimento delle qualifiche professionali esistenti
negli Stati della Comun... |
153655 | IDG830601089 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. ritiene che quella in commento costituisca la norma chiave per
comprendere il disegno complessivamente restrittivo e protezionistico
del nostro legislatore: rileva infatti come l' articolo non
distingua, come invece fa la direttiva, tra attivita' giudiziali e
attivita' stragiudiziali e ... |
153656 | IDG830601090 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. annota che l' articolo in commento estende agli avvocati ospiti
le incompatibilita' previste dalle richiamate norme della legge
professionale italiana, con le esenzioni dal regime delle
incompatibilita' previste dalla stessa legge.
|
153657 | IDG830601091 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Nel breve commento all' articolo 6 l' A. rileva la sua conformita'
all' art. 5 della direttiva comunitaria, soffermandosi in particolare
sul punto centrale della norma, quello cioe' del "concerto",
osservando come avrebbe potuto essere chiarito in relazione alla
distinzione fra rappresentanza... |
153658 | IDG830601092 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. osserva che l' articolo in commento si segnala per la sua assai
dubbia conformita' alla lettera ed allo spirito della direttiva che,
se aveva posto il principio della doppia deontologia in maniera
piuttosto rigida per quel che ottiene alle prestazioni giudiziali, lo
aveva invece indubbi... |
153659 | IDG830601093 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Nella breve nota di commento, l' A. osserva che l' art. 8 risolve, in
maniera assai liberale, il problema dell' ammissione degli avvocati
provenienti da altri Stati membri in prestazione di servizi di fronte
alle nostre giurisdizioni superiori, ivi compresa, pur se non
espressamente richiamat... |
153660 | IDG830601094 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. rileva che pur non riscontrandosi nelle norme in commento alcun
profilo di illegittimita', esse sembrano nondimeno animate dall'
intento di rendere difficile, anziche' di facilitare la libera
prestazione di servizi da parte degli avvocati cittadini di altri
Stati membri.
|