# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153661 | IDG830601095 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Il commentatore osserva che anche l' art. 11, che si occupa del
procedimento disciplinare e delle relative sanzioni e che non solleva
alcun problema interpretativo o dubbio di "legittimita' comunitaria",
si segnala per il suo "provincialismo" in quella parte del comma 1 in
cui pretende di sta... |
153662 | IDG830601096 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. rileva la peculiarita' della norma in esame, che stabilisce l'
applicazione della normativa italiana in materia di tariffe. Ritiene
che la norma dell' art. 13 possa e debba esser criticata come
inutilmente vessatoria, spiegando quindi le ragioni della sua
inopportunita' quali: l' esigen... |
153663 | IDG830601097 | Varano Vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Gli artt. 14 e 15, che costituiscono il titolo II della legge in
commento, dettano alcune disposizioni con riferimento all' esercizio,
negli Stati membri della Comunita', da parte degli avvocati italiani
di attivita' professionali a titolo di prestazione di servizi, in
particolare imponendo (... |
153664 | IDG830601098 | Biscaretti di Ruffia Claudio
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. illustra preliminarmente l' importanza delle due Convenzioni l'
una sulla legge applicabile e l' altra sul riconoscimento e l'
esecuzione delle decisioni, firmate all' Aja il 2 ottobre 1973,
entrambe in vigore in Italia il 1 gennaio 1983, come da legge 24
ottobre 1980 n. 745. Procede qu... |
153665 | IDG830601099 | Spano Eduardo, Alibrandi Luigi
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Gli AA. circoscrivono il commento della legge in esame, concernente
misure urgenti per la tutela dell' ordine democratico e della
sicurezza pubblica, all' art. 13 il quale, nel contesto di un
complesso di norme modificative del codice penale e del codice di
procedura penale, reca una nuova no... |
153666 | IDG830601100 | Balbi Celso E.
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. condivide pienamente la decisione in commento che ha dichiarato
la illegittimita' costituzionale dell' art. 99 ultimo comma l. fall.
nella parte in cui sancisce l' inappellabilita' delle sentenze rese
su crediti di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatorie,
contemplate negli artt... |
153667 | IDG830601101 | Censoni Paolo Felice
| | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | L' A. pone in evidenza come il d.l. n. 185/1982, convertito in l. n.
381/1982, costituisca uno dei piu' tipici esempi di interventi
"stillicidio" del legislatore nella crisi delle grandi imprese,
avendo per scopo di avviare a soluzione i problemi incontrati dalla
"Flotta Lauro" in amministraz... |
153668 | IDG830601102 | Casale Gaetano
| La gestione del fondo per la ristrutturazione e... | Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc.... | Dopo aver illustrato la fase attuativa della legge n. 675/1977 sulla
gestione del fondo per la ristrutturazione e la riconversione
industriale, e in attesa di non improbabile rifinanziamento del fondo
in scadenza al 31 dicembre 1982, per cui l' esperienza di tale legge
puo' considerarsi momen... |
153669 | IDG830601335 | Bianca C. Massimo
| Dimensione europea e dimensione sociale (rifles... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. si pone la domanda se il codice civile risponde ancora alla sua
funzione di compendio dei principi generali del diritto privato
vigente e se risponde alle esigenze che la societa' del nostro tempo
avverte. Non puo' ignorarsi, secondo l' A., la vocazione europea che
si avverte specificat... |
153670 | IDG830601336 | Russo Ennio
| Gli atti determinativi del contenuto di obbligh... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. prende lo spunto per la sua indagine dall' esame degli accordi
tra coniugi che normalmente precedono le separazioni ed i divorzi, ai
quali da' il nome di accordi determinativi del contenuto di obblighi
legali nel campo dei rapporti familiari. Parla del campo dell'
indagine, dell' intent... |
153671 | IDG830601337 | Perlingieri Pietro
| Profili problematici del diritto delle obbligaz... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | Lo scritto costituisce il testo registrato e trascritto della lezione
tenuta dall' A. presso l' Universita' di Leon. In esso l' A. afferma
che il diritto dell' obbligazione, a prima vista il piu' tecnico, il
piu' astorico, il piu' immobile, in realta' e' in una fase di
sviluppo, di cambiament... |
153672 | IDG830601338 | Portale Giuseppe B.
| Azioni con prestazioni accessorie e clausole di... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | Si tratta di un parere reso su di un particolare quesito: se cioe'
debba essere considerata in contrasto con i principi essenziali ed
inderogabili del diritto azionario la clausola statutaria che
attribuisce ad una societa' la facolta' di riacquistare proprie
azioni, cui e' collegato l' obbli... |
153673 | IDG830601339 | Napoli Emilio Vito
| Diritto all' ambiente e carenze di tutela priva... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. osserva che di fronte alla violazione del diritto all'
ambiente, si ritiene, solitamente, che sia sufficiente la protezione
degli interessi lesi predisposta sul piano amministrativo, e nota
come il soggetto che dall' attivita' edilizia cosi' detta abusiva
abbia ricevuto un apprezzabile ... |
153674 | IDG830601340 | Finocchiaro Mario
| Osservazioni in tema di "concorrenza" tra notai... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. affronta il problema della sede notarile e dei cosi' detti
recapiti, considerando punto centrale della sua ricerca, se commenta
o meno illecito disciplinare il notaio che esercita la propria
attivita', ovviamente non nei giorni e nelle ore in cui deve
personalmente attendere al proprio ... |
153675 | IDG830601341 | Carosi Carlo
| Il "signum" del notaio medievale genovese
| Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. osserva che chiunque ha avuto modo di esaminare i documenti
notarili medievali avra' notato certamente gli strani disegni aventi
per base la croce o il pronome personale "Ego" piu' o meno
monogrammato che figurano normalmente nelle pergamene all' inizio
della formula di convalidazione s... |
153676 | IDG830601342 | Ceniccola Raffaele
| Il nuovo contenzioso tributario
| Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | Si tratta di una rassegna di giurisprudenza tributaria sui seguenti
argomenti: 1) Gli atti impugnabili - 2) La competenza territoriale -
3) Il regolamento di competenza - 4) La mancata sottoscrizione del
ricorso - 5) La composizione del collegio - 6) Comulabilita' delle
funzioni di presidente... |
153677 | IDG830601343 | Triola Roberto
| Fondi separati da una striscia di proprieta' di... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | Per giungere alla soluzione del problema affrontato dalla decisione
annotata occorre considerare che due punti, come si e' visto,
sembrano pacifici nella giurisprudenza della S.C.; a) la distanza tra
le costruzioni non puo' essere mai inferiore a quella prevista dall'
art. 873 c.c. o dai rego... |
153678 | IDG830601344 | Bessone Mario
| Analisi economica del diritto, tecnologie di im... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. sostiene che ogni tutela dei consumatori significa sempre piu'
garanzia di tutela del loro interesse collettivo mediante un
controllo reale delle strutture del mercato e dei rapporti di
mercato. Si tende, quindi, a realizzare una economia del diritto
basata su una realistica analisi del... |
153679 | IDG830601345 | Triola Roberto
| Osservazioni sulla non eseguibilita' di condann... | Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, ... | La Corte d' Appello di Firenze col provvedimento in rassegna ha
dichiarato che non puo' essere spedita copia in forma esecutiva di
una sentenza nel corso di un procedimento disciplinare a carico di un
notaio contro la quale sia pendente il ricorso per cassazione. L' A.
aderisce alla decisione... |
153680 | IDG830601346 | Cantone Mauro
| | Riv. dir. ipot., s. 1, an. 25 (1983),... | Con la decisione in rassegna, il Consiglio di Stato ha ritenuto che
in base all' art. 21 della l. 1 giugno 1939 n. 1089, l' operativita'
del vincolo di tutela degli immobili di interesse artistico e storico
e' subordinata alla sua trascrizione e che la mancata indicazione
della paternita' o d... |
153681 | IDG830601347 | Casartelli Giorgio Andrea
| I vincoli di interesse storico ed artistico. La... | Riv. dir. ipot., s. 1, an. 25 (1983),... | L' A. nel ricordare che la l. n. 1089 del 1939 riguarda la tutela
delle cose di interesse artistico e storico, e che la nozione di tale
interesse ha portata generale, parla del vincolo e della sua notifica
osservando l' insindacabilita' della valutazione effettuata dallo
Stato, e come la noti... |
153682 | IDG830601348 | Perulli Antonio
| Trascrizione del testamento e del certificato d... | Riv. dir. ipot., s. 1, an. 25 (1983),... | L' A. riportando l' opinione del D' Orazi-Flavoni rileva come la
trascrizione del testamento nella stragrande maggioranza dei casi
(esclusi, cioe', quelli di acquisto del legato) e' con il codice in
vigore un abuso - al quale i Conservatori non si dovrebbero prestare
- e che minaccia di perpe... |
153683 | IDG830601349 | Serino Biagio
| | Riv. dir. ipot., s. 1, an. 25 (1983),... | La Cassazione con la sentenza in rassegna, nella vertenza avente per
oggetto la misura dei contributi sugli emolumenti ipotecari dei
Conservatori dei Registri immobiliari da versare, mediante ritenuta,
al Fondo di Previdenza del personale periferico delle tasse e delle
imposte indirette sugli... |
153684 | IDG830601350 | Reich Roullet Maura
| | Riv. dir. ipot., s. 1, an. 25 (1983),... | Il Tribunale di Salerno con il decreto in rassegna ha dichiarato che
la cancellazione di una trascrizione e' per sua natura definitiva ed
irrevocabile con la conseguenza che la sentenza con la quale venga
successivamente riconosciuta come indebitamente od illegittimamente
disposta, non e' sus... |
153685 | IDG840100018 | Lauria Mario
| <O gnomon tou idiou logou>. Retratactio
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 1-17
| L' A. fornisce un nuovo prospetto delle concordanze tra il <gnomon> e
il testo dell' edictum perpetuum, sottolineando come il <gnomon> si
adatti alle esigenze dell' <idios logos>.
|
153686 | IDG840100019 | D' Ors Alvaro
| Nuovos datos de la ley irnitana sobre jurisdicc... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 18-50
| L' A. esamina il contenuto della lex Irnitana relativamente ai
problemi della giurisdizione municipale. Dopo una breve analisi della
successione storica della disciplina in materia, l' A. analizza vari
aspetti della disciplina fissata dalla legge: il limite della
competenza dei magistrati, il... |
153687 | IDG840100020 | Falchi Gian Luigi
| Sul possibile coordinamento tra le "masse" bluh... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 51-90
| L' A. contesta la tesi del Bluhme circa la formazione del Digesto. A
suo parere, sulla base del confronto tra l' ordine degli studi
pregiustinianei e giustinianei e la struttura del Digesto in base
alle "masse", risulta piu' soddisfacente la tesi dell' Arangio-Ruiz
secondo cui la compilazione... |
153688 | IDG840100021 | De Giovanni Lucio
| Per uno studio delle "institutiones" di Marciano
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 91-146
| L' A., dopo una breve analisi della personalita' di Marciano,
affronta i problemi relativi alla datazione delle Institutiones e ai
principi cui il testo si informa, in modo da individuarne i probabili
destinatari. In particolare l' A. esamina il frammento in cui
Marciano espone le cause della... |
153689 | IDG840100022 | Morgese Silvana
| Taglio di alberi e "Latrocinium": D. 47.7.2.
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 147-178
| L' A. commenta un controverso brano di Gaio (D.47.7.2) relativo al
problema del taglio di alberi nelle Dodici Tavole. A suo parere Gaio
ricorderebbe che, di fronte al taglio di alberi, occorre verificare
se i trasgressori non ricadano sotto la piu' grave sanzione prevista
per i latrones, con ... |
153690 | IDG840100023 | Bianchi Fossati Vanzetti Maria
| Vendita ed esposizione degli impianti da Costan... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 179-224
| L' A., dopo aver brevemente esaminato la situazione in materia di
vendita ed esposizione dei figli prima di Costantino, analizza tre
punti: 1) le leggi sulla vendita ed esposizione dei bambini all'
epoca di Costantino; 2) le norme successive fino all' anno 529; 3) le
norme di Giustiniano.
|