# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153691 | IDG840100024 | Moschetti Guiscardo
| Il praeceptum dell' anno 983 di Ottone II ai 18... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 225-260
| L' A. analizza il diploma di Ottone II del 983 relativo ad una serie
di concessioni a favore di diciotto abitanti del castrum di Lazise
che, in stato di assoluta indigenza, si rivolgono all' Imperatore per
ottenere un qualche beneficio di pesca. Il decreto imperiale
costituisce un mezzo trami... |
153692 | IDG840100025 | Luraschi Giorgio
| Sulle magistrature nelle colonie latine fittizi... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 261-329
| L' A. affronta il problema dell' assetto costituzionale delle colonie
latine fittizie, respingendo la tesi secondo cui esse sarebbero state
rette dalle stesse magistrature esistenti nelle colonie latine vere e
proprie. Nella maggioranza dei casi e' invece probabile, a suo
parere, che siano so... |
153693 | IDG840100026 | Gioffredi Carlo
| <Hybriss> e <dike> nell' arcaismo greco
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 331-336
| L' A. esamina la questione della identificazione di Apollo come dio
dell' ordine sociale e giuridico raggiunto attraverso il trionfo
della <dike> sulla <hybris>. La ricerca si articola sia su dati che
genericamente esaltano la figura del dio come datore di ordine e di
pace sia su alcuni testi... |
153694 | IDG840100027 | Balestri Fumagalli Marcella
| "Spes vitae"
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 337-358
| L' A. esamina il problema del rilievo attribuito all' interesse della
madre durante la gravidanza accanto all' interesse del paterfamilias
e del nascituro. In particolare l' A. sottolinea come l' intuizione
dei giuristi classici che giustificavano la tutela del concepito
sulla base della spes... |
153695 | IDG840100028 | Cenderelli Aldo
| Riflessioni e ipotesi su un passo degli atti de... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 358-371
| L' A. esamina un passo degli atti dei Martiri, la passio sancti
Sabini, che a suo parere legittima l' ipotesi della presenza in Roma
di un praefectus pretorio di nome Ermogeniano a fianco dell'
imperatore Massimiano nell' anno 304. Tale praefectus puo' essere lo
stesso Ermogeniano che, inizia... |
153696 | IDG840100029 | Manfredini Arrigo D.
| Il naufragio di Eudemone (D. 14-2-9)
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 375-394
| L' A. trae spunto da un controverso passo del Digesto (D. 14.2.9.)
per confermare l' esistenza, nell' eta' di Antonino Pio, di uno
speciale regolamento marittimo chiamato lex Rhodia. Tale regolamento
aveva una applicazione limitata ai casi in cui non contraddicesse
alla legge generale, valeva... |
153697 | IDG840100030 | Marucci S.I. Corrado
| Il matrimonio nell' antico Israele. (A proposit... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 403-411
| L' A., dopo una breve esposizione del contenuto e delle conclusione
dell' opera del Tosato, sottolinea alcune riserve relative all'
utilizzazione di tutti i testi biblici, anche quelli di significato
ambiguo, solo nel possibile significato favorevole alla teoria
desiderata, alla scarsa consap... |
153698 | IDG840100031 | Frezza Paolo
| La persona di Ulpiano. (A proposito del volume ... | SDHI, vol. 49, (1983), pag. 412-422
| L' A. trae spunto dall' opera dell' Honore' per sottolineare i pregi
e i difetti del metodo di ricerca di struttura del linguaggio degli
scrittori. A suo parere, nel caso specifico dell' opera in questione,
e' inaccettabile l' idea che l' identita' tra l' autore degli scritti
conservati nel D... |
153699 | IDG840110001 | Persiani Mattia
| Il problema della rappresentanza e della rappre... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153700 | IDG840110002 | Sandulli Pasquale
| Il costo del lavoro dall' accordo al decreto
| Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153701 | IDG840110003 | Pessi Roberto
| Ancora sui contratti di solidarieta' (d.l. 21 f... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153702 | IDG840110004 | Sotgiu Enrico
| La retribuzione globale di fatto nella contratt... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153703 | IDG840110005 | Marazza Maurizio
| Lavori straordinari, occasionali e con maestran... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153704 | IDG840110006 | De Tommaso Giacomo
| Dalla tutela reale ai licenziamenti ad nutum
| Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153705 | IDG840110007 | Dini Enrico Adolfo
| La disciplina delle cure termali: dalla legge n... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153706 | IDG840110008 | Cerreta Michele
| L' invalidita' pensionabile tra Corte Costituzi... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153707 | IDG840110009 | Nicoletti Carlo Alberto
| Interventi volontari e fissazione di nuova udie... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153708 | IDG840110010 | Foglia Raffaele
| Tutela reale contro il licenziamento illegittim... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153709 | IDG840110011 | Mazzella Antonio
| Lavoro a tempo parziale e art. 36 Cost.
| Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153710 | IDG840110012 | Gorla Marcello
| Sulla decorrenza del riposo giornaliero e setti... | Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153711 | IDG840110013 | Magno Pietro
| Territorialita' del contratto collettivo
| Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 1, pt... | |
153712 | IDG840110014 | Allorio Enrico
| Gli indirizzi recenti della scienza del process... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153713 | IDG840110015 | Macri Carmine
| Contratto a persona giuridica nella societa' di... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | Constatata la persistenza di un problema di collocazione sistematica
della disciplina della nullita' di una societa' di capitali, l' A.,
dopo un breve quadro dell' evoluzione storica del problema, procede
ad un' analisi testuale dell' art. 2332 c.c., per individuare gli
elementi che possano c... |
153714 | IDG840110016 | Ferrata Marsilio
| Piccolo imprenditore e fallimento
| Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | Varie tesi rilevano l' antinomia tra il codice e la legge
fallimentare a proposito delle definizioni del piccolo imprenditore e
vorrebbero conciliare l' art. 2083 c.c. con l' art. 1 l. fall.. La
prima parte dell' indagine le critica. Lo studio prosegue affermando
che la riforma tributaria del... |
153715 | IDG840110017 | Gambaro Antonio
| Problemi in materia di riconoscimento degli eff... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153716 | IDG840110018 | Andrini Maria Claudia
| La societa' tra coniugi in diritto francese
| Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | L' A. si propone di illustrare l' evoluzione della problematica della
societa' tra coniugi nell' ordinamento francese seguendone il lungo e
travagliato iter giurisprudenziale e legislativo. Vengono pertanto
analizzati i momenti essenziali di una evoluzione storica e sociale
che ha reso l' ado... |
153717 | IDG840110019 | Ajani Gianmaria
| La revisione del PTK ungherese ed alcune innova... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | Nel 1977 il codice civile ungherese (Polgari Torvenykonyv, del 1959)
e' stato oggetto di una profonda revisione. Il PTK conferma la
predilezione dei legislatori dei Paesi socialisti per l' idea di
codice. Il nuovo testo raccoglie i principi ispiratori delle riforme
dell' Ungheria ungherese, e... |
153718 | IDG840110020 | Gabrielli Giovanni
| Un' altra opera sul metodo in lingua tedesca: q... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153719 | IDG840110021 | Bocchini Fernando
| L' evoluzione di una prassi contrattuale: spedi... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153720 | IDG840110022 | De Acutis Maurizio
| L' associazione in partecipazione: le nuove tec... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |