Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153901IDG840310002Stefanizzi Antonio La liberta' d' informazione oggi nel mondo Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f...Il principio della liberta' d' informazione affermato nella Dichiarazione universale dei diritti dell' uomo, dopo circa quarant' anni e' ancora in alcune Costituzioni e per molti Stati o ignorato o menzionato a fini propagandistici, o addirittura negato. Segno eloquente di questa realta' sono...
153902IDG840310003Giunchedi Francesco Considerazioni morali sulla fecondazione artifi...Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f...La cosiddetta "fecondazione in vitro", sia essa omologa o eterologa, costituisce ormai un fenomeno di vasta dimensione sociale, che sfida e coinvolge non solo la scienza e la legislazione, ma soprattutto l' antropologia e la morale. Per far luce sull' intricata questione, l' articolo esprime ...
153903IDG840310004Redazione La diffusione delle "nuove religioni" in occide...Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f...L' editoriale esamina il fenomeno della diffusione, in questi ultimi anni, in Europa e in America, di movimenti ispirati all' hinduismo e al buddhismo. In particolare si sofferma, descrivendoli brevemente e notando quali e quanti centri di diffusione hanno in Italia, su quattro movimenti di i...
153904IDG840310005Redazione I Testimoni di Geova Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f...Da alcuni decenni molti movimenti religiosi nei Paesi di tradizione cattolica dell' Europa e dell' America Latina fanno un' intensa opera di proselitismo riuscendo a convertire molti al proprio credo. Il piu' attivo di tali movimenti va sotto il nome di Testimoni di Geova. L' editoriale, con ...
153905IDG840310006Bersini Francesco I religiosi alla luce del nuovo Codice di dirit...Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f...L' articolo si apre col provare come il nuovo Codice di diritto canonico tragga dall' opera conciliare le sue norme di orientamento. Passa quindi a delineare, sulla scorta del Vaticano II, la nuova legislazione canonica riguardante gli istituti religiosi, vista sotto il profilo spirituale. De...
153906IDG840310007Redazione Il Concordato tra la Chiesa e lo Stato ieri e o...Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f...La vicenda della revisione del Concordato del 1929 ha suscitato un ampio dibattito sull' opportunita' d' un Concordato nel nostro Paese. Alcuni lo rigettano per principio, sia perche' sarebbe in contrasto con i principi su cui si regge lo Stato moderno, sia perche' non sarebbe piu' conforme a...
153907IDG840310008Lombardi F. I nuovi rapporti tra la Chiesa e lo Stato in It...Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f...Con la firma apposta il 18 febbraio al nuovo testo, si e' conclusa dopo otto anni la lunga trattativa per la revisione del Concordato Lateranense del 1929 fra la Santa Sede e l' Italia. La nota di cronaca ripercorre sinteticamente il cammino percorso e le sue tappe principali, commenta il sig...
153908IDG840310009De Gennaro Giuseppe Per una Universita' da migliorare Civ. catt., vol. 2, an. 135 (1984), f...Il 1968 diede una spinta alla volonta', gia' maturata prima, di trasformare l' universita', per renderla piu' aderente ai bisogni del modello di societa' nuova che nel nostro Paese s' e' venuto affermando. La nota prendendo l' avvio della normativa parziale finora varata, insiste sulle linee ...
153909IDG840310010Lombardi F. Cronache della morte e della vita. Sesto anno d...Civ. catt., vol. 2, an. 135 (1984), f...La relazione annuale del Ministro della Sanita' sull' attuazione della legge 194 sulla regolazione dell' aborto, presentata al Parlamento alla fine di febbraio, contiene alcuni importanti elementi di novita', cioe' un particolare l' accento sull' urgenza di operare per la prevenzione dell' ab...
153910IDG840310011Redazione Le non-ragioni dell' ateismo teorico Civ. catt., vol. 2, an. 135 (1984), f...E' piu' facile credere che Dio non esiste oppure e' piu' facile credere alla sua esistenza? L' editoriale risponde, dimostrando che l' ateismo teorico e' certamente piu' difficile del credere in Dio. Gli atei, infatti, si sforzano di demolire le prove della sua esistenza, ma non riescono a da...
153911IDG840310012Redazione L' ateismo e' radicale anti-umanesimo Civ. catt., vol. 2, an. 135 (1984), f...Non ci sono prove razionali dell' ateismo. Perche', allora, oggi esso guadagna terreno? Il motivo sta nel fatto che va sempre piu' diffondendosi la convinzione che Dio e la religione siano contro l' uomo e che, quindi, se si vuol salvare l' uomo bisogna eliminare Dio. L' editoriale dapprima m...
153912IDG840310013Lombardi F. Per una "maggiore giustizia". Ancora su come us...Civ. catt., vol. 2, an. 135 (1984), f...La nota, cogliendo lo spunto da due dei processi in corso per fatti di terrorismo (il "7 aprile", e l' appello per le Unita' Comuniste Combattenti), svolge alcune considerazioni relative al problema dell' amministrazione della giustizia e, piu' profondamente, al "ristabilimento della giustizi...
153913IDG840310014Colella Pasquale Il nuovo concordato Tetto, an. 21 (1984), fasc. 121, pag....
153914IDG840310015Quattrin Nevio Venti anni dopo il Concilio Vaticano II Tetto, an. 21 (1984), fasc. 121, pag....
153915IDG840310016Colella Pasquale Ancora sulla revisione del Concordato Tetto, an. 21 (1984), fasc. 122, pag....
153916IDG840310017Guerzoni Luciano Nuovo Concordato e Costituzione Tetto, an. 21 (1984), fasc. 122, pag....
153917IDG840310018Colaianni Nicola Neoconcordatarismo e neocorporativismo (gli art...Tetto, an. 21 (1984), fasc. 122, pag....
153918IDG840310019Zanchini Francesco Il modello concordatario della nuova destra. Al...Tetto, an. 21 (1984), fasc. 122, pag....
153919IDG840310020Bellini Piero I beni culturali di proprieta' ecclesiastica ne...Tetto, an. 21 (1984), fasc. 122, pag....
153920IDG840310021Panariello Gabriella I laici nel nuovo codice di diritto canonico Tetto, an. 21 (1984), fasc. 122, pag....
153921IDG840310022Pazzini Giorgio La formazione nelle ACLI. Il decennio 1960-1970 Tetto, an. 21 (1984), fasc. 122, pag....
153922IDG840310023De Giorgis Ettore Lutero, ieri e oggi Vita soc., an. 41 (1984), fasc. 1, pa...
153923IDG840310024Frei Betto Le comunita' ecclesiali di base costituiscono u...Vita soc., an. 41 (1984), fasc. 1, pa...
153924IDG840310025Simoni Bruno A. Concordato il giorno dopo. Rilievi ecclesiologici Vita soc., an. 41 (1984), fasc. 2, pa...
153925IDG840310026Carnemolla Piero Antonio La "carta dei diritti della famiglia" Vita soc., an. 41 (1984), fasc. 2, pa...
153926IDG840310027Wicks Jared Fides sacramenti-fides specialis: Luther' s dev...Gregorianum, vol. 65, (1984), fasc. 1...L' argomento sulla certezza della propria giustificazione e' tradizionalmente un aspetto della controversia fra Lutero e la dottrina cattolica. Studi piu' recenti pero' suggeriscono che le due posizioni, pur essendo diverse, non si oppongono totalmente. In questa sede affrontiamo le circostan...
153927IDG840310028Tortoreto Emanuele In tema di diritto familiare Studi soc., (1984), fasc. 1-2, pag. 1...
153928IDG840310029Tocci Corrado Quale legge-quadro per quale artigianato Studi soc., (1984), fasc. 3, pag. 5-11
153929IDG840310030Abbate Fabrizio Quale tutela concreta per i diritti dei malati Studi soc., (1984), fasc. 3, pag. 89-99
153930IDG840310031Martelli Sergio Il lavoro come chiave della questione sociale e...Studi soc., (1984), fasc. 4, pag. 19-31
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati