# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153871 | IDG840300098 | Carratu' Francesco Janes
| Enti ecclesiastici ospedalieri e "servizi abort... | Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, p... | L' A. ritiene che dalla lettura della L. 22 maggio 1978, n. 194 (art.
8) si evince come l' interruzione della gravidanza debba essere
effettuata in via primaria presso un ospedale generale di cui all'
art. 20 della L. 12 febbraio 1968, n. 132 e che essa possa avvenire
anche in altri enti, e t... |
153872 | IDG840300099 | Leziroli Giuseppe
| Problemi di "destinazione" in materia ecclesias... | Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, p... | Lo spunto e' offerto all' A. dalla rilettura dell' art. 831 comma 2
c.c., in tema di edifici di culto cattolico e dai relativi contributi
interpretativi della dottrina e della giurisprudenza. L' interesse
pero' si allarga nel senso che egli individua altre fattispecie
(destinazione di aree ur... |
153873 | IDG840300100 | Plumitallo Vincenzo
| La famiglia nel Concilio Vaticano II e nel Sino... | Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, p... | Dopo aver fatto una breve premessa sulla concezione canonistica del
matrimonio l' A. esamina le innovazioni del Concilio Vaticano II
sull' istituto soffermandosi sul nuovo concetto di famiglia che
emerge dalle disposizioni conciliari (l' abbandono della tesi
contrattualistica del matrimonio) ... |
153874 | IDG840300101 | Botta Raffaele
| La "delibazione" delle sentenze ecclesiastiche ... | Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, p... | L' A. organizza una raccolta della parte piu' significativa della
giurisprudenza di merito e della Cassazione degli ultimi due anni in
materia matrimoniale per verificare effetti e conseguenze dopo la
sentenza n. 18 del 1982 della Corte Costituzionale in particolare a
proposito delle question... |
153875 | IDG840300102 | Martina Giacomo
| La Chiesa nella storia della giustizia e della ... | Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 12, ... | L' A. offre un quadro d' insieme dell' impegno e dell' influenza
della Chiesa nella storia della giustizia e della pace nel mondo.
Viene esposta criticamente una rassegna di circostanze e di episodi
in campo morale, istituzionale, civile, sociale che testimoniano il
contributo della Chiesa in... |
153876 | IDG840300103 | Castillo Lara Rosalio
| Criteri di lettura e comprensione del nuovo cod... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. evidenzia i principi direttivi generali del nuovo codice e
cioe' l' avvicinamento della normativa alle necessita' odierne del
popolo di Dio e ai dettami del Vaticano II sempre pero' nel rispetto
della tradizione giuridica-canonica. Altro principio e' la natura
giuridica della normativa ... |
153877 | IDG840300104 | Boni Andrea
| Le fonti del diritto nella struttura del nuovo ... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. evidenzia la natura e finalita' del diritto canonico, esso
stesso strumento di salvezza. Precisa, poi, le innovazioni della
nuova codificazione, soprattutto quelle relative alle fonti di
produzione normativa e alla distinzione tra le funzioni legislative,
esecutive e giudiziarie. Affron... |
153878 | IDG840300105 | Sticker Alfonso Maria
| La "potestas regiminis". Visione teologica
| Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. inquadra la potesta' di giurisdizione nella tematica piu' ampia
della potesta' nella Chiesa; si pone poi il problema della
qualificazione della potesta' attribuibile ai laici come cooperatori
nell' esercizio della potestas regiminis, ad esempio come giudici in
un tribunale ecclesiastico.
|
153879 | IDG840300106 | Tocanel Pietro
| Le persone fisiche e giuridiche nella Chiesa. N... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. presenta la normativa del nuovo codice relativa alle persone
fisiche e giuridiche; rileva le innovazioni specie per quel che
riguarda i matrimoni con cattolici di rito orientale e le tipologie
delle persone giuridiche.
|
153880 | IDG840300107 | Marcuzzi Piero Giorgio
| Gli uffici ecclesiastici nel nuovo codice di di... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. tratta dell' ufficio ecclesiastico nel nuovo codice canonico
evidenziando le differenze tra la precedente e l' attuale normativa.
|
153881 | IDG840300108 | Bertone Tarcisio
| Sistematica del libro II. I "christifideles": d... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. evidenzia l' iter della normativa in proposito e al tempo
stesso riconduce i diritti e i doveri nell' ambito dell'
ecclesiologia del Vaticano II.
|
153882 | IDG840300109 | Ciprotti Pio
| I laici nel nuovo codice di diritto canonico
| Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. rileva la possibilita' che i laici partecipino alla missione
della Chiesa in virtu' del sacerdozio regale attribuito a tutti i
battezzati. In particolare si sofferma sui loro diritti e doveri, sul
ruolo sussidiario che possono svolgere nelle parrocchie ed in genere
nell' attivita' pasto... |
153883 | IDG840300110 | Marcuzzi Piero Giorgio
| Le associazioni dei fedeli nel nuovo codice di ... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. parte da un raffronto con la normativa sulle associazioni nel
codice del 1917 per evidenziare un diritto generale di associazione
per tutti i fedeli per perseguire finalita' di evangelizzazione,
carita', pieta', animazione dell' ordine temporale. Tratta poi del
ruolo dell' autorita' ecc... |
153884 | IDG840300111 | Marcuzzi Piero Giorgio
| Le prelature personali nel nuovo codice di diri... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. evidenzia l' iter della normativa in proposito, la natura dell'
istituto, il ruolo esterno dei laici che possono avere convezioni con
le prelature stesse, i rapporti con la sacra gerarchia.
|
153885 | IDG840300112 | Hamer Jerome
| I soggetti della suprema potesta' nella chiesa:... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. rileva il fondamento sacramentale della potesta' suprema della
Chiesa le cui conseguenze sono l' esclusiva appartenenza ai vescovi
del voto deliberativo nei concili ecumenici e l' essere il collegio
episcopale soggetto del magistero ordinario e universale.
|
153886 | IDG840300113 | Bertone Tarcisio
| I soggetti della suprema potesta' nella chiesa:... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. tratta del romano pontefice, del concilio ecumenico, del sinodo
dei vescovi, dei cardinali, della curia romana, dei legati pontifici.
Maggiore piu' approfondite considerazioni riguardano la potesta'
pontificia, il suo conferimento, la sua natura.
|
153887 | IDG840300114 | Midali Mario
| La chiesa particolare: prospettiva teologica
| Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. rileva la duplice ecclesiologia, una universalistica, l' altra
eucaristica, adottate dal nuovo codice, cioe' la chiesa universale
come comunione di chiese locali e la chiesa universale e chiesa
particolare come relaizzazioni entrambi della chiesa di Cristo. Alla
chiesa particolare sono ... |
153888 | IDG840300115 | Giannini Filippo
| La chiesa particolare e gli organismi di partec... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. tratta dei due principali strumenti di partecipazione, i
consigli presbiteriali e quelli pastorali evidenziando i mutamenti
della normativa dal Codice pio-benedettino alle deliberazioni del
Vaticano II e al nuovo Codice. Rileva come questi organismi attuino
il principio della comunione ... |
153889 | IDG840300116 | Gonzales Silva Santiago
| Gli istituti di vita consacrata. Linee generali... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. esamina la natura e le caratteristiche degli istituti di vita
consacrata, i loro rapporti con la sacra gerarchia ed il Romano
Pontefice, infine tratta dei voti religiosi.
|
153890 | IDG840300117 | Accornero Giuliana
| Gli istituti religiosi (Can 607-709). Novita' m... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. evidenzia gli elementi nuovi relativi al diritto dei religiosi,
tra cui l' impegno da parte dell' Istituto di procurare ai suoi
membri quanto loro occorra per realizzare la loro vocazione. Tratta,
poi, dell' autonomia e peculiarita' riconosciute ai singoli istituti
di vita consacrata a ... |
153891 | IDG840300118 | Albertini Mario
| Gli istituti secolari e le societa' di vita apo... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. rileva che la mutata ecclesiologia ha permesso una definizione
in positivo degli istituti secolari, istituti di vita consacrata
connotati dalla secolarita'. La sacralita' stessa viene definita non
solo come situazione di fatto, ma anche e soprattutto come missione
per contribuire alla s... |
153892 | IDG840300119 | Andres Domingo J.
| Relaciones entre obispos y religiosos: analisis... | Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | L' A. tratta dei rapporti dei religiosi, con il papa e la sacra
gerarchia, con gli ordiari diocesani, con il sinodo diocesano, con il
sinodo dei vescovi, con i consigli presbiterali e pastorali, con le
conferenze episcopali. In particolare esamina le relazioni e la
subordinazione di un istitu... |
153893 | IDG840300120 | Damizia Giuseppe
| La funzione di insegnare nella chiesa
| Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4... | Dopo aver chiarito il concetto di potestas ecclesisastica l' A. si
sofferma sul munus docendi, precisandone i titolari, le
caratteristiche, le forme, l' autorita'. Tratta poi dell' attivita'
missionaria e di quella catechetica.
|
153894 | IDG840300121 | Zizola Giancarlo
| Il sesto sinodo dei vescovi
| Idoc, an. 14 (1983), fasc. 10, pag. 1-8
| L' A. ripercorre, attraverso un esame critico delle posizioni
espresse da vari delegati dell' episcopato mondiale, i lavori del
sesto Sinodo. Sostiene che i delegati presenti al Sinodo hanno preso
sul serio la loro funzione di "consiglieri del Papa", evidenziando un
mutamento di coscienza che... |
153895 | IDG840300122 | Girardet Sbaffi Maria
| Il futuro del CEC tra continuita' e novita'
| Idoc, an. 14 (1983), fasc. 10, pag. 1... | L' A. offre un' ampia valutazione globale dei lavori dell' Assemblea
del Consiglio Ecumenico delle Chiese, riunitasi a Vancouver dal 24
luglio al 10 agosto 1983. L' A. evidenzia l' aspetto della
continuita' connesso con quello della novita', che tenta di scoprire
attraverso l' esame di tre mo... |
153896 | IDG840300123 | La Rocca Tommaso
| Marx e la religione
| Tetto, an. 20 (1983), fasc. 120, pag.... | L' A. si richiama all' ipotesi di eventuali fonti teologiche all'
origine del pensiero di Marx, al momento della sua formazione
giovanile, ipotesi formulata al convegno su "Marx e la religione",
organizzato dall' "Istituto Gramsci", tenutosi a Ferrara il 9-10
giugno 1983. Attraverso l' analis... |
153897 | IDG840300124 | Spaziante Gildo
| La legge 194/198, quattro anni dopo. Obiezione ... | Med. mor., an. 33 (1983), fasc. 1, pa... | Prima e dopo l' emanazione della l. 22 maggio 1978, n. 194 sono state
enfatizzate le motivazioni mediche, la tutela della salute della
donna gestante, la necessita' di garanzie preventive per le
malformazioni congenite, per dimostrare la necessita' di legittimare
l' aborto provocato. Sulla sc... |
153898 | IDG840300125 | Benetollo Ottorino
| La moralita' dell' aborto
| Sacra doctrina, an. 28 (1983), fasc. ... | L' A., in tre ampi capitoli corredati da una densa bibliografia,
affronta il tema della moralita' dell' aborto. Nel primo capitolo
esamina l' aborto alla luce dell' etica naturale, sostenendo che esso
si concretizza nella soppressione della vita di un uomo, ed e'
"caedes hominis"' cioe' un om... |
153899 | IDG840300126 | Urru Angelo
| Il nuovo Codice di Diritto Canonico
| Sacra doctrina, an. 28 (1983), fasc. ... | Il nuovo Codice di Diritto Canonico, promulgato il 25 gennaio 1983,
rappresenta, afferma l' A., un' esplicitazione sul piano normativo
delle aperture del Concilio Vaticano II. Ripercorso l' iter dei
lavori di revisione, l' A. analizza le caratteristiche del nuovo
Codice, che risaltano maggior... |
153900 | IDG840310001 | Redazione
| Il significato umano e cristiano del lavoro
| Civ. catt., vol. 1, an. 135 (1984), f... | Il problema del lavoro e' sempre piu' al centro del dibattito
economico, politico, culturale, etico e religioso. L' editoriale,
muovendo dalla costatazione della perdita di senso che oggi affligge
il mondo del lavoro, ne ricerca le cause. Ai nostri giorni, il lavoro
non e' piu' capito, certo,... |