Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153841IDG840200112Del Lungo Mariella Aspetti dell' organizzazione sanitaria nella Ge...Soc. e storia, vol. 22, an. 6 (1983),...L' A. esamina l' organizzazione del sistema sanitario della Repubblica genovese nella seconda meta' del XVII secolo, mettendo in luce aspetti significativi del funzionamento dell' ospedale degli incurabili, nel quale si riflettono le linee direttive della politica assistenziale della classe d...
153842IDG840200113Soffietti Isidoro Problemi relativi al notariato vercellese nel X...Riv. st. dir. it., an. 55 (1982), pag...L' A. si occupa di alcune formule notarili e giudiziarie contenute nel "Libro di Vercelli" (sec. XIII) ed in particolare di una formula di investitura di un notaio palatino da parte di un conte palatino di Lomello. Da qui l' A. trae lo spunto per alcune considerazioni sulla posizione dei nota...
153843IDG840200114Danusso Cristina Note sulla riforma lombarda del processo civile...Riv. st. dir. it., an. 55 (1982), pag...L' A. prende in esame le riforme al "Regolamento del processo civile per la Lombardia Austriaca" attuate da Leopoldo II alla morte del fratello Giuseppe. Nonostante l' atteggiamento di Leopoldo sia piu' aperto di quello del fratello, le riforme di Giuseppe II vengono sostanzialmente rispettat...
153844IDG840200115Valla Giuseppe Un giurista dell' ultimo diritto comune. Ricerc...Riv. st. dir. it., an. 55 (1982), pag...L' A. ricostruisce, nelle sue linee principali, le vicende della vita di Tommaso Maurizio Richeri, il massimo studioso piemontese di diritto civile del XVIII secolo e fornisce qualche informazione sulla sua cultura ed i suoi interessi al di fuori dell' ambito strettamente giuridico, attravers...
153845IDG840200116Mombelli Castracane Mirella Ricerche sulla natura giuridica delle confrater...Riv. st. dir. it., an. 55 (1982), pag...L' A. si propone di studiare il problema della natura giuridica delle confraternite nei secoli XVI-XVII, prendendo in esame la normativa emanata al riguardo dal Concilio di Trento e la classificazione elaborata dalla dottrina civilistica e canonistica. La necessita' di chiarire la natura eccl...
153846IDG840200117Mari Paolo Fenomenologia dell' esegesi giuridica bolognese...Riv. st. dir. it., an. 55 (1982), pag...L' A. trascrive le proposte di lettura della glossa "pena" secondo la teorica degli strati, come modello di un frammento del "Corpus Preaccursianum", facendole precedere da un' ampia indagine su questioni metodologiche e problemi editoriali scaturiti durante il lavoro svolto dal gruppo bologn...
153847IDG840200118Johnson Riccardo L' istituzione dell' ufficio e del consiglio su...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...L' A. si occupa del Consiglio Superiore del Lavoro e dell' Ufficio di statistica del lavoro, ad esso affiancato, istituzione tipica del nuovo indirizzo impresso alla politica interna italiana dal ministero Zanardelli-Giolitti nel 1901. L' A. intende chiarire, con l' esame delle proposte, dei ...
153848IDG840200119De Rosa Luigi L' ultima fase della guerra dei trent' anni e i...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...L' A. prende in esame la politica finanziaria e fiscale del Regno di Napoli nell' ultimo periodo della Guerra dei trent' anni (1631-1643). La ricerca sul mercato finanziario napoletano di cospicui capitali da trasferire a Milano per le necessita' belliche mise in moto un giro di interessi che...
153849IDG840200120Chiappa Mauri Luisa I mulini ad acqua nel milanese (secoli X-XV). P...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...Proseguendo l' indagine sui mulini ad acqua urbani e suburbani nel milanese, l' A. in questa seconda parte relativa ai secoli XIV-XV, si occupa della posizione assunta dai pubblici poteri riguardo allo sfruttamento delle acque ed in particolare delle imposizioni fiscali sull' attivita' molito...
153850IDG840200121Ferraresi Alessandra La formazione degli ingegneri nella seconda met...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...Nell' ambito dei rapporti tra istruzione e industrializzazione, l' A. ricostruisce il ruolo svolto dalla Scuola di applicazione per gli ingegneri e dal Museo Industriale italiano di Torino, istituti confluiti nel Politecnico (1906), ma nati con intenti specifici diversi.
153851IDG840200122Perelli Cippo Roberto I registri duecenteschi del monastero di S. Abb...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...L' A. descrive brevemente in queste note introduttive alla futura pubblicazione, sette registri del XIII secolo riguardanti il Monastero di S. Abbondio di Como, che possono considerarsi la fonte piu' completa per la ricostruzione delle vicende della formazione del patrimonio fondiario dell' a...
153852IDG840200123Neri Enrica La consulta comunale elettiva: un tentativo fal...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...Nella intensa attivita' legislativa svolta dalla Repubblica sociale Italiana per ricostruire gli organi di amministrazione democratica dello Stato, si colloca il decreto legislativo 3 giugno 1944 n. 405, che istituiva le Consulte Comunali Elettive. Tale organismo istituito in tutti i comuni a...
153853IDG840200124Chiappa Mauri Luisa I mulini ad acqua nel milanese (secoli X-XV). P...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...In questa terza parte della sua ricerca, l' A. tenta una ricostruzione materiale di un mulino del XV secolo attraverso lo studio delle "consignationes", minuziose descrizioni del bene locato in ogni sua parte ed attrezzatura, stilate da esperti all' inizio o alla fine delle concessioni novenn...
153854IDG840200125Occhipinti Elisa Il monastero di Morimondo in Lombardia tra tens...Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ...L' A. prende in esame le vicende relative alla formazione ed al costante ampliamento del patrimonio fondiario del monastero di Morimondo (con acquisti, donazioni e lasciti testamentari) e quelle connesse alla strategia attuata dai monaci per sganciarsi dagli stretti legami con la Chiesa milan...
153855IDG840300082Lariccia Sergio L' insegnamento della religione tra concordato ...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...L' A. compie un' analitica indagine sulla questione dell' insegnamento della religione nella scuola statale esaminando l' evoluzione intervenuta con il passare del tempo all' interno della comunita' civile ed ecclesiale, dalla disciplina della materia durante il periodo fascista fino alle nuo...
153856IDG840300083Onida Francesco Scuola e religione nell' ultima giurisprudenza ...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...L' A. esamina le nuove linee interpretative della giurisprudenza americana rispetto alla realizzazione nel settore scolastico dei principi separatista e di liberta' religiosa. Le questioni e le fattispecie affrontate sono numerose: da quella degli aiuti pubblici alla scuola confessionale, all...
153857IDG840300084Condorelli Mario Educazione, cultura e liberta' nel nuovo "codex...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...In questo breve studio l' A. si propone di esporre alcune riflessioni suggeritegli dalla prima lettura del Titolo III del libro III del nuovo codice di diritto canonico che sotto la intestazione "De educazione catholica" disciplina con maggiore ampiezza ed in modo assai articolato la materia ...
153858IDG840300085Lo Castro Gaetano Le prelature personali per lo svolgimento di sp...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...Dopo aver richiamato i momenti piu' importanti della elaborazione conciliare e post conciliare a proposito della prelatura personale, l' A. esamina lo sviluppo dell' istituto nel nuovo codice di diritto canonico, la sua natura giuridica, la finalita', la struttura e i doveri-poteri del prelat...
153859IDG840300086Pellegrino Piero La promulgazione quale struttura esterna della ...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...Dopo aver richiamato la dottrina canonistica sul rapporto fra promulgazione e pubblicazione della legge ed esaminata la giuspubblicistica secolare sempre sulla stessa questione, l' A. ritorna sulla natura giuridica della promulgazione della legge nell' ordinamento canonico sostenendo che l' e...
153860IDG840300087Colaianni Nicola La riforma dell' ordinamento del personale di a...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...Dopo aver sottolineato la tendenza a sottoporre alla disciplina pattizia la materia dell' assistenza religiosa negli istituti di prevenzione e di pena, l' A. si sofferma sull' istituto del cappellanato e sulla concezione della religione come interesse diretto (rieducazione dei condannati) e i...
153861IDG840300088Vega Giuseppe Profili giuridici ed economici della vigente di...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...L' A. sostiene che le piu' recenti leggi in materia di congrua (l. 26 luglio 1974, n. 343 l. 6 marzo 1980, n. 58 e l. 25 marzo 1982, n. 107) abbiano determinato un sistema che permette di tener conto degli effetti dell' inflazione sul potere di acquisto della moneta e, quindi, di rideterminar...
153862IDG840300089Astorri Romeo La conferenza episcopale svizzera e la S. Sede ...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...L' A. esamina la posizione della Conferenza episcopale svizzera sia in rapporto alle iniziative della S. Sede sia di fronte all' evoluzione della Chiesa Svizzera durante gli anni successivi al Concilio Vaticano I utilizzando documenti per lo piu' inediti come le Relazioni delle conferenze epi...
153863IDG840300090Bersini Francesco Il nuovo codice di diritto canonico Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...Dopo alcune osservazioni sul lavoro di revisione del codice di diritto canonico e sulla necessita' per la chiesa di un codice l' A. esamina gli orientamenti piu' significativi che caratterizzano la nuova codificazione e le novita' che a suo parere sono sembrate piu' interessanti in materia di...
153864IDG840300091Baccari Renato Postilla ad una sentenza sul consenso matrimoni...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...Si tratta di alcune brevi osservazioni sul rapporto tra volonta' interna e volonta' manifestata nel matrimonio canonico e sul metus come motivo di nullita' dello stesso.
153865IDG840300092Petroncelli Mario La efficacia civile della sentenza ecclesiastic...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...Dopo aver rilevato i gravi inconvenienti determinati dalla mancanza di una legge sui danni di natura patrimoniale conseguenti ad una sentenza canonica di nullita', l' A. esamina altre questioni, gia' affrontate dalla piu' recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di matrimo...
153866IDG840300093Albisetti Alessandro Note di legislazione sul codice di famiglia cub...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...L' A. osserva che il codice di famiglia cubano promulgato con l. 14 febbraio 1975 n. 1289 (parzialmente modificata con l. 22 agosto 1977 n. 9) regola le relazioni matrimoniali, paterno-filiali, familiari, parentali e quasi familiari ed e' coerente alle disposizioni legislative dettate dal gov...
153867IDG840300094Talamanca Anna La Costituzione "Sapientia Christiana" tra trad...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 1-2,...Si tratta di un commento alla Costituzione apostolica "Sapientia Christiana" emanata da Giovanni Paolo II con cui si conclude il lungo e complesso iter di revisione della legislazione canonica sulle universita' ecclesiastiche (destinate essenzialmente ad una qualificata formazione culturale d...
153868IDG840300095Bertolino Rinaldo L' obiezione di coscienza Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, p...Dopo aver rilevato che l' obiezione di coscienza e' un fenomeno tipicamente individuale e minoritario, l' A. affronta i problemi derivanti dalla sua qualificazione giuridica. Viene quindi esaminata la disciplina italiana dell' obiezione di coscienza, sopratutto in riferimento alla obiezione a...
153869IDG840300096Onida Francesco Ultimi sviluppi nell' interpretazione del princ...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, p...L' A. ritiene che la giurisprudenza statunitense degli anni Settanta non presenti modificazioni di carattere generale in materia di liberta' religiosa, ma piuttosto aggiustamenti e precisazioni su aspetti particolari del concreto esercizio di quel diritto. I mutamenti di maggior rilievo dipen...
153870IDG840300097Boccardelli Bruno Limiti statuali all' esercizio della potesta' d...Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, p...L' A. esamina il problema dell' efficacia nell' ordinamento dello Stato dell' art. 23 cpv. del Trattato lateranense secondo la dottrina anche piu' recente e della sua interpretazione dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del I marzo 1971. Conclude con un accenno alla revisione del...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati