Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153811IDG840110113De Angelis Luigi Riflessioni sulle prime misure contro l' inflaz...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153812IDG840110114Faccenda Franco La tutela dei diritti economici degli stranieri...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153813IDG840110115Ferraro Giuseppe L' intervento pubblico nei rapporti di lavoro Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153814IDG840110116Panzarani Romano L' art. 35 dello statuto dei lavoratori ed il s...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153815IDG840110117Pocar Fausto Sull' attuazione della direttiva comunitaria re...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153816IDG840110118Tortorici Maria Rita Sulla sospensione della prestazione lavorativa ...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153817IDG840110119Annino Mariella Forme anomale di sciopero e sospensione del rap...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153818IDG840110120Menghini Luigi Successione di contratti a termine, intento elu...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153819IDG840110121Nicolini Giovanni Mutamenti di mansioni e irriducibilita' della r...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153820IDG840110122Galli Ginevra I diritti delle lavoratrici madri affidatarie d...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153821IDG840110123Fabris Piera Patto di opzione, patto di non concorrenza, con...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153822IDG840110124Agnesi Roberta Note in tema di carcerazione preventiva Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153823IDG840110125Barchi Rosanna Su alcune questioni in tema di arbitrato irritu...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153824IDG840110126Luciani Alfonso Un caso di esclusione dell' obbligo di iscrizio...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153825IDG840110127Toffoletto Franco Contratto di agenzia e trattamento previdenziale Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153826IDG840110128Cinelli Maurizio "Fringe benefits" e retribuzione: il caso del s...Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2...
153827IDG840200098Ulvioni Paolo Cultura politica e cultura religiosa a Venezia ...Arch. st. italiano, vol. 518, an. 141...L' A. offre un contributo alla storia della cultura politica e religiosa a Venezia nella seconda meta' del XVI secolo, analizzando il saggio di uno scrittore veneziano del Cinquecento, il "Della perfezzione della vita politica" di Paolo Paruta. Al centro del libro e' la citta' e i diversi mod...
153828IDG840200099Natale Alfio Rosario Per la storia dell' archivio visconteo signoril...Arch. st. italiano, vol. 518, an. 141...L' A. porta un contributo alla conoscenza dell' Archivio visconteo signorile e del patrimonio privato dei Visconti, signori di Pavia, pubblicando una serie di "sunti" di instrumenti rogati per Galeazzo II, Bianca di Savoia e Gian Galeazzo dai notai pavesi Agostino Mangiaria, Stefano Panizario...
153829IDG840200100Fissore Gian Giacomo Procedure di autenticazione del secolo XIII in ...Boll. st. bibl. subalpino, an. 81 (19...Traendo lo spunto da un' inedito documento astigiano del 1212, in cui il giudice comunale conferma l' immissione di un certo Biolo nel possesso di tutti i beni del fu Oberto Albalengo a titolo di "dacio in solutum", documento interessante soprattutto per la forma assunta dall' autenticazione ...
153830IDG840200101Sergi Giuseppe Un documento inedito sui rapporti fra marchesi ...Boll. st. bibl. subalpino, an. 81 (19...L' A. pubblica un documento inedito del dicembre 1246, in cui Bonifacio marchese di Monferrato cede un feudo ai fratelli Guglielmo e Giacomino, visconti di Baratonia, quote di castelli, beni e diritti in Baratonia, Varisella ecc., che contribuisce ad illuminare un aspetto della strategia di B...
153831IDG840200102Cancian Patrizia La carta di mutuo di Guglielmo VI di Monferrato...Boll. st. bibl. subalpino, an. 81 (19...Mentre in precedenza gli studiosi avevano preso in esame le copie del documento compilate nel 1495 e nel 1545, l' A. trascrive integralmente l' originale della carta di mutuo di Guglielmo VI di Monferrato a favore di Federico II, redatta nel marzo 1224. In essa il marchese riconosce di avere ...
153832IDG840200103Settia Aldo A. I visconti di Monferrato. Tradizionalismo di ti...Boll. st. bibl. subalpino, an. 81 (19...L' A. sulla base di documenti d' archivio relativi a questioni per il possesso di terre, al loro valore fondiario e a successioni ereditarie, intende chiarire se i cosiddetti visconti "di Monferrato" siano i discendenti di coloro che amministrarono la mrca aleramica dal secolo X alla sua diss...
153833IDG840200104Bordone Renato Il "Famosissimo Marchese Bonifacio". Spunti per...Boll. st. bibl. subalpino, an. 81 (19...Sulla base di fonti documentarie (testamenti e donazioni), l' A. ricostruisce la storia di un ramo della famiglia degli Aleramici, gli Aleramici del Vasto, il cui capostipite, il Marchese Bonifacio, rappresenta un significativo esempio di patrimonializzazione e trasformazione di originarie fu...
153834IDG840200105Placanica Augusto Michele Torcia e il terremoto del 1783: storia ...Riv. st. italiana, an. 95 (1983), fas...L' A. propone una rilettura degli scritti di Michele Torcia relativi al terremoto delle Calabrie del 1783. In essi accanto a precise informazioni geografiche sul sisma, sono contenute acute argomentazioni di carattere economico, sociale e politico, che rientrano in quel contesto di proposte d...
153835IDG840200106De Maddalena Aldo Fragilita' delle istituzioni. "Delle mutationi ...Riv. st. italiana, an. 95 (1983), fas...L' A. segnala un manoscritto cinquecentesco di sua proprieta' contenente un "Discorso delle mutazioni de' Stati et delle cagioni loro" di Lelio Gavardi, asolano, traduttore di testi agiografici e Prevosto di S. Zeno a Pavia. Proprio l' abito talare indossato dal Gavardi rende interessante il ...
153836IDG840200107Galasso Giuseppe L' ultimo feudalesimo meridionale nell' analisi...Riv. st. italiana, an. 95 (1983), fas...L' A. prende in esame il feudalesimo meridionale nell' orignale analisi fattane da Giuseppe Maria Galanti nella "Descrizione geografica e politica delle Sicilie". Per il Galanti la storia della feudalita' meridionale e' la storia di un abuso, riscattabile solamente attraverso l' azione riform...
153837IDG840200108Forlini Giovanni Un prelato piacentino alle prese con la Curia R...Boll. st. piacentino, an. 78 (1983), ...L' A. traccia il profilo di un irrequieto prelato piacentino, Carlo Gazola e si sofferma, in particolare, sui suoi rapporti con Pio IX e la Curia Romana. Momenti culminanti di tali rapporti sono l' inquisizione giudiziaria promossa a suo carico nel 1847 per abbandono del suo ufficio e termina...
153838IDG840200109Donvito Luigi Il primo Settecento napoletano attraverso la bi...Soc. e storia, vol. 22, an. 6 (1983),...Secondo l' A. le relazioni presentate ad un Convegno dedicato all' intellettuale Paolo Mattia Doria, genovese di nascita ma napoletano d' adozione e la recente pubblicazione delle sue opere minori, hanno permesso di gettare nuova luce sull' ambiente intellettuale napoletano del primo Settecen...
153839IDG840200110Moretti Mauro La nozione di "Stato moderno" nell' opera stori...Soc. e storia, vol. 22, an. 6 (1983),...L' A. analizza, attraverso una biografia intellettuale di Federico Chabod e una rilettura dei suoi testi fondamentali (dai primi studi sull' eta' comunale e signorile nell' Italia settentrionale del 1925 alla Storia di Milano nell' eta' di Carlo V del 1961) le peculiarita' e l' uso della nozi...
153840IDG840200111Polsi Alessandro Le amministrazioni locali post-unitarie fra acc...Soc. e storia, vol. 22, an. 6 (1983),...L' A., sulla base dei bilanci del comune di Pisa dal 1860 al 1885, propone una analisi del funzionamento di una istituzione comunale nel quadro di una indagine sul ruolo e l' azione degli enti locali all' interno del sistema amministrativo nato con l' unita' d' Italia, sistema che porta, con ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati