# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
153781 | IDG840110083 | Sinagra Augusto
| Lo stato e la capacita' delle persone nella Con... | Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ... | |
153782 | IDG840110084 | Stanzione Pasquale
| Principi costituzionali e diritto di famiglia n... | Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ... | |
153783 | IDG840110085 | Barberini Giovanni
| Il diritto di famiglia dei paesi socialisti eur... | Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ... | |
153784 | IDG840110086 | Di Giorgi Stefano
| I diritti umani e le fonti del diritto internaz... | Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ... | |
153785 | IDG840110087 | Crisalli Barbara, Dogliotti Massimo
| Il minore e l' assistenza
| Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ... | |
153786 | IDG840110088 | Semizzi Costantino
| Rilievi giuridici sulla inseminazione artificiale
| Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ... | |
153787 | IDG840110089 | Bavetta Giuseppe
| La Borsa valori italiana e la Consob, oggi
| Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ... | |
153788 | IDG840110090 | Comporti Marco
| Ideologia e norma nel diritto di proprieta'
| Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | L' A. esamina l' influenza esercitata dalle ideologie all' epoca
dominanti sulla disciplina normativa della proprieta' quale essa
appare nei due codici civili italiani dall' unita' nazionale ad oggi,
nonche' nella Costituzione repubblicana del 1948. Nella prima parte,
dedicata al codice civil... |
153789 | IDG840110091 | Carraro Giuseppe
| Il problema dell' acquisto originario del titol... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153790 | IDG840110092 | Rescigno Matteo
| Contributo allo studio della par condicio credi... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | L' A. attraverso un' analisi di diversi istituti presenti nel nostro
ordinamento e nei quali e' presente una regolamentazione del concorso
dei creditori ispirata alle regole della par condicio creditorum,
giunge alla enucleazione di un principio generale di parita' di
trattamento fra i credit... |
153791 | IDG840110093 | Tedeschi Vittorio
| Interferenze romanistiche nel diritto inglese
| Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153792 | IDG840110094 | De Cupis Adriano
| Postilla sul favor del diritto civile per gli i... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | L' A. rileva che nell' art. 2047, comma 2, c.c. non e' ravvisabile
una manifestazione del favor per gli incapaci. Tale articolo,
difatti, introduce a carico dell' incapace autore del danno una
responsabilita' oggettiva, che prescinde dalla colpa, a lui non
imputabile: cio' in deroga al princi... |
153793 | IDG840110095 | Tommasini Raffaele
| Riflessioni in tema di famiglia di fatto: limit... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153794 | IDG840110096 | Gabrielli Giovanni
| Considerazioni sulla natura del leasing immobil... | Riv. dir. civ., an. 36 (1984), fasc. ... | Secondo la tesi argomentata nel saggio, il leasing immobiliare, a
differenza di quello avente per oggetto beni mobili, non e' figura
negoziale autonoma, destinata ad assolvere una specifica funzione, ma
si riduce, per solito, alla figura della vendita con patto di
riservato dominio, ammissibi... |
153795 | IDG840110097 | Baldi Roberto
| Il concessionario di vendita: le regole di un r... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153796 | IDG840110098 | Zangari Guido
| Le trattative per legge sugli scioperi brevi: u... | Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ... | |
153797 | IDG840110099 | Pittau Franco
| Diritto previdenziale internazionale: obbiettiv... | Sicur. soc., (1984), fasc. 1, pag. 43... | |
153798 | IDG840110100 | D' Ambrosio Arcangelo
| Factoring e leasing: nuovi strumenti finanziari... | Sicur. soc., (1984), fasc. 1, pag. 68... | |
153799 | IDG840110101 | D' Ambrosio Arcangelo
| Il contenimento della spesa pubblica: gli inval... | Sicur. soc., (1984), fasc. 1, pag. 71... | |
153800 | IDG840110102 | Sacco Luca
| Il "rischio precostituito" e la sua vicenda
| Sicur. soc., (1984), fasc. 2, pag. 19... | |
153801 | IDG840110103 | D' Ambrosio Arcangelo
| Legge quadro sui servizi sociali
| Sicur. soc., (1984), fasc. 2, pag. 20... | |
153802 | IDG840110104 | D' Ambrosio Arcangelo
| I lavoratori-padri: proposte di modifica all' a... | Sicur. soc., (1984), fasc. 2, pag. 20... | |
153803 | IDG840110105 | Bernardi Santina
| Sul potere del datore di lavoro di risolvere il... | Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | Il processo di assimilazione dell' apprendistato all' ordinario
rapporto di lavoro subordinato, con conseguente limitazione del
potere di recesso del datore di lavoro, pone il problema della
revisione e ridefinizione giuridica del potere a questi attribuito
dalla norma (art. 19 della l. n. 25... |
153804 | IDG840110106 | Cessari Aldo
| La crisi sindacale del febbraio '84
| Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | Anche in Italia si prospetta la coesistenza di un duplice canale di
rappresentanza: quello tradizionale politico-parlamentare ereditato
dal mondo dell' 800 che ha principale riguardo ai diritti soggettivi
paritari dei cittadini di fronte alla legge; il distinto canale di
rappresentanza degli ... |
153805 | IDG840110107 | De Luca Tamajo Raffaele
| Considerazioni interpretative e di metodo legis... | Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | L' articolo considera preliminarmente la peculiarita' della procedura
legislativa che ha dato luogo alla riforma del trattamento di fine
rapporto. Vengono in particolare sottolineate le numerose analogie
rispetto alla fase preparatoria del Protocollo sul costo del lavoro
del 22 gennaio 1983, ... |
153806 | IDG840110108 | Di Lecce Michele
| Depenalizzazione e diritto penale del lavoro
| Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | La l. 24 novembre 1981, n. 689, contenente modifiche al sistema
penale, ha rappresentato sotto molteplici profili, una vera e propria
svolta legislativa non solo per la portata delle previsioni in essa
racchiuse, ma soprattutto per le innovative scelte di politica
criminale cui sembra essersi... |
153807 | IDG840110109 | Saracini Eugenio
| L' obbligo a contrarre del proponente
| Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | L' A. si domanda se nel contratto di agenzia senza rappresentanza, il
preponente sia davvero libero di contrarre non solo verso il cliente,
ma altresi' - a quanto comunemente si ritiene - verso l' agente.
Precisati i termini del problema, con particolare riguardo alla
posizione della invitati... |
153808 | IDG840110110 | Spagnuolo Vigorita Vincenzo
| Sciopero dei medici ospedalieri e autodisciplin... | Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | Lo sciopero dei medici pubblici dipendenti fa risaltare il contrasto
tra interesse di categoria e interesse della collettivita', e tra due
diritti (allo sciopero e alla salute) entrambi costituzionalmente
protetti. La priorita' del secondo non puo' essere dubbia e convince
a far giustizia di ... |
153809 | IDG840110111 | Strasser Rudolf
| La partecipazione dei lavoratori alle decisioni... | Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | L' A. descrive diffusamente il sistema legale dei consigli d' azienda
distinguendo le nozioni di azienda, impresa, datore di lavoro ed
esaminando inoltre gli strumenti di partecipazione (contratti
collettivi aziendali, accordi aziendali, forme di organizzazione
aziendale) e le forme di rappre... |
153810 | IDG840110112 | Boaretto Giuliano
| Sull' applicabilita' ai dirigenti d' azienda de... | Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2... | |