Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
153751IDG840110053Pellicciari Massimo Le c.d. "punte stagionali di attivita'" ed il c...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 35 (1...
153752IDG840110054Petrocelli Marco, Zanello Andrea Per una prima guida alla lettura delle decision...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 35 (1...
153753IDG840110055Recchi Paolo Estensione e limiti della inapplicabilita' dell...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 35 (1...
153754IDG840110056Criscuoli Giovanni Variazioni e scelte in tema di status Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...Anche con lo scopo di superare l' agnosticismo della teorica neutralista circa la enucleazione del concetto di status lo studio si avvia dando senso concreto al significato delle ripetute avvertenze sulla vaghezza della nozione e sulla sua resistenza ad essere convenientemente definita. Vengo...
153755IDG840110057De Cupis Adriano Acquisto della proprieta' e Costituzione italiana Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...
153756IDG840110058Bonilini Giovanni La prelazione testamentaria Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...Si affronta il problema se la prelazione possa trovare fonte anche nel testamento, e con quali limiti. Riconosciuta l' esistenza di punti di contatto tra la "clausola di prelazione" e la "clausola di non alienazione", si accerta la possibilita' di dedurre quest' ultima nel testamento, e si in...
153757IDG840110059Rossi Carleo Liliana Il diritto all' informazione nei suoi aspetti p...Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...In primo luogo vengono enucleati i tre aspetti principali racchiusi nella formula diritto all' informazione: l' informare, l' informarsi, l' essere informato. Dopo alcuni cenni alla liberta' di informare, si esamina la liberta' di informarsi. Emergono, nell' ambito di questo profilo, i proble...
153758IDG840110060Trombetta Angela Freedom of conctract: Ascesa e caduta di un pri...Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...Nel presente saggio si analizza la ricostruzione storica tracciata da Atiyah sull' ascesa ed il tramonto della teoria contrattuale "classica" e se ne critica la tesi di fondo secondo cui la promessa in se' non ha forza vincolante: soltanto in un determinato periodo storico (1770-1870), quando...
153759IDG840110061Rivolta Giancarlo M. Girate di azioni in garanzia e clausole di grad...Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ..."Le azioni sono liberamente trasferibili tra i soci e possono essere trasferite a terzi solo previa deliberazione favorevole del consiglio di amministrazione". Clausole di gradimento come questa sono frequenti nella prassi statutaria e sollevano diversi problemi. L' A. si domanda anzitutto se...
153760IDG840110062Basile Massimo Associazioni, fondazioni, comitati Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...
153761IDG840110063Dogliotti Massimo Il regime patrimoniale della famiglia Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...
153762IDG840110064Maiorca Sergio La condizione Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...
153763IDG840110065Padovini Fabio Pubblicita' immobiliare Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...
153764IDG840110066Ardau Giorgio Al diritto di sciopero si sacrificano interessi...Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. ...Si critica la sentenza della Corte costituzionale 13 giugno 1983, n. 165, perche' il divieto dello sciopero rivolto a coagire sulla pubblica amministrazione non soltanto non puo' ritenersi illegittimo perche' "fascista", ma costituisce un precetto fondamentale d' ogni Stato di diritto. D' alt...
153765IDG840110067Persiani Mattia Legislazione di urgenza e prospettive di riform...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153766IDG840110068Grandi Mario Conflitto industriale e nuove politiche di tute...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153767IDG840110069Tarantelli Ezio Politica del lavoro, congiuntura e relazioni in...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153768IDG840110070Fanfani Paolo La partecipazione contributiva al servizio sani...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153769IDG840110071D' Harmant-Francois Antonio Dall' accordo "Scotti" al decreto sul costo del...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153770IDG840110072Vallebona Antonio Limiti legali dell' autonomia collettiva per il...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153771IDG840110073Cinelli Maurizio Osservazioni critiche sul disegno di riforma de...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153772IDG840110074Trevisi Vito Eta' pensionabile e riforma delle pensioni Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153773IDG840110075Gulli Costantino Il processo della sicurezza sociale dopo 10 ann...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153774IDG840110076De Cristofaro Maria Luisa Indagine statistica sull' applicazione del nuov...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153775IDG840110077Magno Pietro Eccezione d' inadempimento, retribuzione e risa...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153776IDG840110078Gianfelici Francesco Contratto di lavoro a termine e attivita' di ri...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153777IDG840110079Foglia Raffaele Sulla costituzionalita' del decreto-legge n. 10...Dir. lav., an. 58 (1984), fasc. 2, pt...
153778IDG840110080Piraino Leto Angelo Le famiglie "difficili" Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ...
153779IDG840110081Scardulla Francesco Perplessita' in ordine ad una legge sui ciechi ...Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ...
153780IDG840110082Dall' Ongaro Francesco Considerazioni sull' art. 68 della L. 4 maggio ...Dir. fam., an. 13 (1984), fasc. 1-2, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati