Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
160411IDG800600469Minervini Gustavo Il "sistema" italiano di finanziamento delle im...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. analizza la struttura finanziaria delle imprese italiane, esaminando un campione di societa' dell' industria manifatturiera, e campioni di societa' quotate in borsa. Dall' analisi risulta che il settore "famiglie" presenta avanzi finanziari, i settori "pubblica istruzione" ed "imprese" ...
160412IDG800600470Castellano Gaetano Le cooperative d' assicurazione Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. sostiene che l' esercizio dell' assicurazione appare essere dal codice civile riservato agli istituti di diritto pubblico, alle societa' per azioni ed alle mutue assicuratrici non anche alle cooperative d' assicurazione. L' A. esamina dunque il problema se anche quest' ultimo tipo di so...
160413IDG800600471Belviso Umberto Il significato delle azioni di risparmio Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota che l' introduzione delle azioni di risparmio, che e' stata giustificata con lo scopo di assicurare una tutela migliore e piu' adeguata al piccolo azionista, migliora piuttosto la posizione di chi detiene il pacchetto azionario di controllo. L' A. nota che secondo la legislazione v...
160414IDG800600472Denozza Francesco Imprese artigiane e decentramento produttivo Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. in primo luogo esamina le nozioni di piccola e media impresa in generale e di impresa artigiana in particolare. Secondo l' A. anche all' artigiano puo' essere applicata la procedura fallimentare altrimenti si creerebbe discriminazione con i piccoli commercianti e tutti gli altri piccoli...
160415IDG800600473Bocchini Ermanno Sulla cancellazione d' ufficio dal registro del...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. esamina un caso di cancellazione dal registro delle imprese disposta d' ufficio dal Presidente del Tribunale nella sua qualita' di giudice del registro. Secondo l' A. il potere d' ordinare la cancellazione d' ufficio, che e' parziale e di discussa legittimita', trova applicazione senz' ...
160416IDG800600474Lo Cascio Giovanni Le garanzie nel concordato preventivo Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota che la l. fall. presenta in alcuni punti dubbi ed incertezze, come l' art. 160 che nello stabilire le condizioni di ammissibilita' al procedimento di concordato preventivo non dispone quali siano e quando debbono essere offerte le garanzie reali e personali che il debitore deve off...
160417IDG800600475Spano Eduardo Profili commercialistici della legge 30 aprile ...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. esamina in primo luogo lo scopo della l. 30 aprile 1976, n. 159, e sostiene che non e' tanto quello di un rientro immediato delle attivita' dall' estero, ma piuttosto quello di inventariare le disponibilita' della collettivita' italiana. L' A. nota che vi sono numerosi titoli obbligazio...
160418IDG800600476Santoro Vittorio Dai progetti di riforma all' attuale miniriform...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota che in tutti i progetti di legge che sono poi sfociati nell' attuale miniriforma della societa' per azioni, un punto fermo e' rappresentato dalla preoccupazione di tutelare il risparmio, mediante la tutela della maggioranza degli azionisti. L' A. esaminando in particolare il proget...
160419IDG800600477Mareschi Pierantonio Societa' collegio sindacale e controllo giudizi...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A., riguardo al problema relativo alla retribuzione dei sindaci, nota che due recenti sentenze si sono finalmente trovate d' accordo con la dottrina sostenendo che la nomina del sindaco e la fissazione del compenso non debbano necessariamente essere deliberate a pena di nullita'. Relativam...
160420IDG800600478Tedeschi Guido Uberto Amministrazione controllata Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota che buona parte della giurisprudenza si e' pronunciata nel senso che l' amministrazione controllata presuppone l' accertamento di una situazione di dissesto che coincide con quella che porta al fallimento. L' A. concorda con quella giurisprudenza che sostiene che la pendenza del re...
160421IDG800600479Fantozzi Augusto I problemi fiscali del franco valuta Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. esamina il nuovo istituto del "franco valuta" sostenendo che esso consiste in un' agevolazione per chi possiede in Italia beni intestati a non residenti e che intenda dichiararsi proprietario effettivo di tali beni. L' A. si chiede se la cessione effettuata dai soggetti societari esteri...
160422IDG800600480Fantozzi Augusto Il versamento del 15% sui capitali reimportati:...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota che, nonostante le nuove l. n. 159 e 689, non e' possibile aspettarsi un massiccio rientro di capitali illecitamente esportati. Sulla base di queste nuove l. infatti coloro che presentano la dichiarazione possono versare alla Tesoreria dello Stato il 15% dell' ammontare delle dispo...
160423IDG800600481Arrigoni Alessandro Su una recente disposizione della S.E.C. Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota che l' inflazione esplica i suoi effetti negativi soprattutto nei confronti dei bilanci di esercizio delle societa' per azioni. A questo proposito esamina alcune disposizioni che impongono agli amministratori delle societa' di allegare ai bilanci un prospetto "correttivo", o contab...
160424IDG800600580Montuschi Luigi Intorno ad un caso atipico di serrata "risoluto...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, p...L' A. nota che con il decreto commentato si esplica il principio secondo cui il diritto alla conservazione del posto di lavoro non puo' limitare l' esercizio della liberta' di iniziativa economica. Si crea percio' un conflitto tra due opposte esigenze: una dell' imprenditore di disporre dell'...
160425IDG800600581Luzzatto Riccardo L' Anstalt e l' ordinamento giuridico italiano Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, p...L' A. osserva che mentre in un primo momento l' atteggiamento della giurisprudenza era stato favorevole all' Anstalt, con l' ordinanza in epigrafe si muta completamente indirizzo assumendo un atteggiamento di completa chiusura verso l' istituto. Esaminando quindi tale istituto, sostiene che e...
160426IDG800600582Insolera Gaetano Profili di responsabilita' penale del president...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, p...L' A., annotando le decisioni in epigrafe relative a un caso di i
160427IDG800600583Giorgieri Ferdinando Cessazione dell' esercizio provvisorio e conseg...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, p...L' A., annotando la decisione in epigrafe relativa al licenziamento dei dipendenti conseguente alla cessazione dell' esercizio provvisorio di impresa fallita, sostiene che la dichiarazione di fallimento non determina la cessazione dell' esistenza dell' impresa stessa, ma solo una sua modifica...
160428IDG800600584Buonocore Vincenzo Primi orientamenti della giurisprudenza onorari...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, p...L' A. nota come il Tribunale di Pavia con la sentenza commentata, pur negando l' omologazione dell' atto costitutivo di una societa' che abbia per oggetto sociale il compimento di attivita' professionale, sembra aver recepito l' evoluzione che il pensiero della dottrina italiana ha avuto in q...
160429IDG800600585Bocchini Ermanno L' evoluzione della giurisprudenza partenopea i...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, p...L' A. concorda con la sentenza annotata e ritiene che una delle cause di nullita' di approvazione del bilancio sia proprio la violazione del principio della verita', perche' lede gli interessi non solo dei soci ma anche dei terzi. Sostiene che nel conto profitti e perdite e' necessaria una pl...
160430IDG800600586Sbisa' Giuseppe Mandato congiunto conferito da parti contrappos...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. segnala il decreto in rassegna per gli spunti di indagine che esso offre sia sotto il profilo processuale che sostanziale, tenuto conto che l' ipotesi trattata dell' incarico conferito ad un mandatario comune dalle parti di un medesimo contratto e' piuttosto rara. Il Tribunale di Milano...
160431IDG800600587Santonastaso Felice Societa' tra professionisti e societa' di proge...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...Annotando la decisione in rassegna l' A. osserva che in tema di formazione di societa' di professionisti e' opinione comune considerare tale tipo di societa' una societa' semplice e sostenere che, se anche il professionista e' legittimato ad avvalersi della collaborazione di una vera e propri...
160432IDG800600588Niccolini Giuseppe Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. rileva come con la sentenza annotata, la giurisprudenza affronti, per la prima volta ex professo, il problema dell' applicabilita' della c.d. presunzione muciana in caso di matrimonio nullo. Dopo avere illustrato la posizione della dottrina piu' recente e di quella prevalente nella vige...
160433IDG800600589Lapalorcia Grazia Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. annotando la sentenza in epigrafe osserva che in questa, come in altre decisioni, si trova affermato che un' eccezione al principio secondo cui il giudizio sull' accertamento di un credito diviene improcedibile in caso di fallimento del debitore, si ha nel caso in cui sia stata pronunci...
160434IDG800600590Del Vecchio Francesco Il fallito e' parte necessaria del giudizio di ...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A., non concordando con la sentenza annotata, rileva che nell' ipotesi di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento da parte di persona diversa dal fallito, l' art. 18 l. fall. dichiara di essere legittimi contradditori dell' interessato sia il curatore che il creditore richiede...
160435IDG800600591Colombo Giovanni Una giurisprudenza "torinese" sui bilanci? Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. osserva che le sentenze commentate si inquadrano perfettamente in un fenomeno attuale: le polemiche in tema di bilancio si stanno spostando dalle norme di diritto sostanziale ai principi processuali. In particolare l' A. non concorda con la decisione del Tribunale di Torino sulla misura...
160436IDG800600592Ardizzone Gaetano Sulla disciplina tributaria dell' aumento gratu...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. concorda con la sentenza annotata che, dovendo giudicare un caso verificatosi precedentemente all' entrata in vigore della l. n. 1745 del 1962, ha sostenuto la non applicabilita' dell' imposta complementare agli incrementi patrimoniali dei soci dovuti all' aumento gratuito. Infatti, sos...
160437IDG800600593Buzzoni Zoccola Anna Maria La continuita' dei rapporti di lavoro nel falli...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. concorda con l' ordinanza del Pretore di Genova annotata, che legittima i lavoratori di un' impresa fallita a chiedere un provvedimento d' urgenza per ottenere l' inibizione dei loro licenziamenti, dal momento che la mera dichiarazione di fallimento non produce di per se' la cessazione ...
160438IDG800600594Buonocore Vincenzo Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. concorda con la sentenza annotata nella parte in cui ritiene nulla la delibera che impone ai soci di avallare paghero' cambiari emessi dalla societa'. Secondo l' A., infatti, il socio puo' essere obbligato solo all' esecuzione dell' apporto. Sostiene, inoltre, che la clausola statutaria...
160439IDG800600595Alleva Piergiovanni Illegittimita' dei licenziamenti in massa per f...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, p...L' A. segnala l' importanza delle sentenze commentate poiche' con esse la giurisprudenza ha posto fine a quella opinione secondo cui il fallimento e la messa in liquidazione della societa' comportano inevitabilmente la cessazione dei rapporti di lavoro in conseguenza del venir meno del sogget...
160440IDG800600596Pacchi Pesucci Stefania Problemi in tema di nomina di liquidatori di so...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, p...L' A. prende occasione della sentenza in rassegna per trattare alcuni problemi in tema di nomina di liquidazioni di societa'. Circa il problema, affrontato pure dalla Corte fiorentina, dell' efficacia della clausola statutaria in relazione allo spostamento di competenza operato dalla istituzi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati