Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
160441IDG800600597Zaganelli Corrado Sulla sospensione di delibere di nomina di ammi...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, p...L' A., annotando i decreti in epigrafe, svolge alcune considerazioni intorno al problema della sospendibilita' di delibere di nomina di amministratori di societa' per azioni e cooperative. Osserva che tali delibere sono classificate tra quelle ad efficacia esterna verso i terzi, e che sono im...
160442IDG800600598Tamponi Michele Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, p...L' A. esamina in particolare la prima questione affrontata nella sentenza in rassegna, ossia la non esistenza nel nostro ordinamento di divieti di compensazione tra debito del socio per i conferimenti e crediti che il socio abbia verso la societa', e nota la posizione della dottrina e della g...
160443IDG800600599Cassandro Sulpasso Bianca L' abuso del contratto di factoring Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, p...L' A. concorda con la sentenza annotata nel considerare il factoring un contratto a natura aleatoria, e nel sostenere la ininfluenza della notifica al debitore, ai fini della validita' ed efficacia della cessione. Poiche' nel caso in esame era dubbia l' esistenza del credito, secondo l' A. e'...
160444IDG800600600Bucci Guido Utili e ristorni Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, p...L' A. non concorda con la tesi sostenuta nella sentenza annotata, secondo la quale ai ristorni va applicata la stessa disciplina degli utili. In primo luogo perche', mentre i ristorni vengono periodicamente corrisposti dalla cooperativa ai propri soci, in proporzione agli acquisti effettuati,...
160445IDG800600601Alderighi Massimo Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, p...L' A. osserva che la decisione annotata, (secondo la quale "per le societa' tassabili in base al bilancio sono vincolanti, ai fini dell' imposta sulle societa', le risultanze dei bilanci, definite in sede di ricchezza mobile"), conclude una ventennale vertenza tra Amministrazione Finanziaria ...
160446IDG800600602Iannarelli Antonio Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, p...L' A. svolge brevi note in margine al decreto cosi' massimato in rassegna: "nel procedimento derivante da una denuncia di gravi irregolarita' la societa' non e' legittimata passiva"; "non e' proponibile una denuncia di gravi irregolarita' quando le censure formulate dal denunciante riguardano...
160447IDG800600603Bonocore Vincenzo Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...L' A. critica la sentenza annotata che ritiene nulla la delibera con la quale il Consiglio di Amministrazione di una cooperativa edilizia esclude dalla societa' i soci assegnatari di appartamenti, assumendo che l' acquisto in proprieta' dell' alloggio cooperativo comporti nei soci stessi la p...
160448IDG800600604Denozza Francesco Sul presupposto oggettivo del fallimento del so...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...L' ordinanza in rassegna viene cosi' massimata: "Il socio receduto di una societa' di persone fallite puo' evitare di essere dichiarato fallito offrendo l' immediato pagamento di tutte le passivita'-sociali costituite da obbligazioni sorte in epoca anteriore al suo recesso". L' A. rileva come...
160449IDG800600605Galgano Francesco Aumento di capitale solo parzialmente eseguito Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...L' A. richiesto del parere "pro-veritate" se una societa' per azioni che abbia deliberato un determinato aumento di capitale sia vincolata dalla parziale sottoscrizione di esso, risponde affermativamente. Entrando quindi nel merito del problema osserva che l' aumento di capitale a pagamento p...
160450IDG800600606Grassetti Cesare Questioni sull' aumento di capitale non integra...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...Sul caso successivamente deciso dalla sentenza citata in epigrafe viene pubblicato il parere pro-veritate espresso dall' A. su alcune questioni in tema di aumento di capitale non integralmente sottoscritto. L' A., richiesto se una societa' per azioni, che abbia deliberato l' aumento di capita...
160451IDG800600607Lecchini Saverio Errore essenziale di fatto e rinvenimento di do...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...L' A. in primo luogo esamina il concetto di errore di fatto quale motivo della revocazione fallimentare, e sostiene che tale tipo di errore e' essenzialmente del giudice il quale ritiene esistente un fatto che le risultanze processuali inequivocabilmente escludono. Esamina, inoltre, le modali...
160452IDG800600608Levi Giulio Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...L' A. osserva che, come e' stato pure affermato dalla giurisprudenza, il bilancio e' frazionato in tanti bilanci quanti sono gli anni di vita della societa', e che i destinatari di tale strumento di conoscenza sono non solo i soci ma anche i terzi. Osserva inoltre che alcuni autori consideran...
160453IDG800600609Lo Cascio Giovanni Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...L' A. osserva che con la sentenza annotata la Cassazione ribadisce il principio che, una volta accertata la qualita' di imprenditore commerciale con sentenza di omologazione del concordato preventivo, tale qualita' non puo' essere ridiscussa in sede di opposizione e dichiarazione di falliment...
160454IDG800600610Bonelli Franco Aumento di capitale, sottoscrizione parziale e ...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, p...L' A., richiesto di un parere pro veritate su alcune questioni in tema di aumento di capitale, sottoscrizione parziale e responsabilita' degli amministratori, esamina in primo luogo il problema della posizione di una societa' in caso di mancata sottoscrizione integrale dell' aumento di capita...
160455IDG800600611Angelici Carlo Note su interposizione fittizia e societa' di c...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 5, p...L' A. nota come a base delle sentenze commentate stia il principio secondo cui la societa' - persona giuridica e' terza rispetto ai soci, per cui riguardo all' intestazione delle partecipazioni non puo' aversi interposizione fittizia senza la volonta' della societa'. Secondo le sentenze annot...
160456IDG800600612Balbi Celso "Rivalutazione" dei crediti di lavoro e fallime...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 5, p...La sentenza annotata affronta il problema della misura in cui il diritto del lavoratore al risarcimento del maggior danno puo' essere applicato nell' ambito del fallimento e quello relativo alla disciplina dei crediti di lavoro non soddisfatti e preesistenti all' entrata in vigore della l. n....
160457IDG800600613Cabras Giovanni Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 5, p...L' A. pone in evidenza come le sentenze in epigrafe ripropongano molti dei problemi che incontra l' applicazione della disciplina della revocatoria nel campo del conto corrente bancario. Esamina in primo luogo il problema dell' efficacia di un credito al passivo fallimentare, e nota la divers...
160458IDG800600614Luzzatto Riccardo Ancora in tema di Anstalt Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 5, p...L' A. nota che il decreto commentato segue la giurisprudenza piu' recente, che esclude la riconosciblita' in Italia dell' Anstalt, poiche' lo straniero puo' essere ammesso a godere dei diritti civile del cittadino a condizione di reciprocita', per cui non potrebbe godere di maggiori diritti r...
160459IDG800600615Tamponi Michele Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 5, p...Premesse alcune considerazioni di ordine generale sulla previsione contenuta nell' art. 176 l. fall., relativo all' ammissione, provvisoria di crediti contrastati nel corso della procedura di concordato preventivo, l' A. rileva che la dottrina non si e' mai soffermata ampiamente su tale artic...
160460IDG800600616Ubertazzi Giovanni M. Istituzione in Italia di sede secondaria di soc...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota che nel diritto comunitario l' istituzione di una sede secondaria da parte di un imprenditore di uno Stato membro in un altro Stato membro e' prevista esplicitamente dall' art. 52 del Trattato di Roma al fine di non discriminare tra imprenditori nazionali ed altri imprenditori comu...
160461IDG800600617Racugno Gabriele Clausola di gradimento e circolazione "mortis c...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A., in ordine all' efficacia inter partes del mancato gradimento nel trasferimento delle azioni, segue l' opinione comune secondo la quale la clausola di gradimento non incide sulla facolta' di disporre, ma solo sulla opponibilia' alla societa' di un contratto valido ed efficace tra le par...
160462IDG800600618Ricci Edoardo Esecuzione esattoriale e "par condicio creditor...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. esamina il problema dei rapporti tra esecuzione esattoriale e fallimento e nota che mentre secondo alcuni il curatore intervenuto deve percepire l' intero ricavato per distribuirlo nel fallimento ai sensi degli artt. 110 e ss. l. fall., secondo altri il curatore deve impedire che all' e...
160463IDG800600619Menghi Ilario Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. esamina il problema se sia sufficiente il carattere di accessorieta' dell' ipoteca rispetto al credito cambiario perche' l' istituto perda i suoi caratteri tipici per assumere la natura cartolare del rapporto di garanzia, e nota che mentre la giurisprudenza e' orientata verso il riconos...
160464IDG800600620Illuminati Giulio Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A., esaminando un caso in cui un imputato non aveva potuto, perche' fallito, effettuare l' oblazione ex art. 162 c.p., nota che tale decisione si pone all' interno della problematica relativa alla conversione della pena pecuniaria in pena detentiva in caso di insolvenbilita' del condannato...
160465IDG800600621Colesanti Vittorio Note minime in tema di controllo giudiziario su...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. non concorda con la decisione della Corte d' Appello in rassegna di rimettere al Tribunale gli atti per l' espletamento del controllo sull' iscrizione di delibere modificative dell' atto costitutivo. Soprattutto non condivide l' atteggiamento del Tribunale che, ravvisando un conflitto v...
160466IDG800600622Carletti Elio "Fondi neri" bancari e falso innocuo Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. non concorda con la sentenza annotata che dichiara non essere penalmente responsabili gli amministratori di una banca che abbiano creato riserve occulte alterando i rendiconti. Secondo l' A., infatti, anche se la normativa penale sul falso appare essere frammentaria, non e' lecito "immu...
160467IDG800600623Cabras Giovanni Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. nota come la giurisprudenza sia unanime, e la sentenza annotata ne e' una conferma, nel ritenere che la fusione per incorporazione produce l' estinzione della societa' incorporata; in dottrina invece si sostiene che la fusione tra societa' non costituisce una vicenda estintiva ma solo m...
160468IDG800600624Balossini Cajo Enrico L' apporvazione tacita dei conti di liquidazion...Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...La sentenza annotata sostiene che l' uso registrato sotto l' art. 51 della raccolta curata dalla Camera di Commercio di Milano non puo' considerarsi norma giuridicamente operante in quanto viziata. Riguardo alla natura giuridica dell' uso considerato nel caso di specie, l' A. sostiene che il ...
160469IDG800600625Buonocore Vincenzo Postilla in tema di "attivita' bancaria" Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, p...L' A. non concorda con la sentenza annotata che prevede l' autori
160470IDG800600712Castellano Gaetano Le offerte pubbliche di acquisto: i problemi no...Giur. comm., an. 2 (1975), fasc. 1, p...L' A. esamina alcuni dei problemi non risolti dall' art. 18 l. n. 216 del 1974, che ha introdotto nell' ordinamento italiano la prima norma che si riferisce espressamente all' acquisto di titoli mediante offerta al pubblico. Posta quindi in evidenza la limitata portata normativa delle disposi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati