Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
164641IDG861400002Robotti Lorenzo Aspetti del trattamento fiscale dell' energia Ec. pubbl., an. 15 (1985), fasc. 7-8,...
164642IDG861400003Garri Francesco Problemi attuali della materia contrattuale Rass. lav. pubbl., an. 32 (1985), fas...L' A. illustra, sulla base prevalente di un' analisi della prassi amministrativa, i problemi concreti che oggi, dopo vari tentativi del legislatore di dettare una nuova disciplina in materia, sussistono. L' analisi parte da constatazioni relative a un ordine reale dell' azione amministrativa ...
164643IDG861400004Bologna Italo La Corte di Cassazione e il diritto amministrat...Rass. lav. pubbl., an. 32 (1985), fas...Il tema dei rapporti tra Corte di Cassazione e Diritto amministrativo e' al centro delle riflessioni e delle analisi dell' A. del presente articolo. L' aspetto che piu' di ogni altro viene colto e focalizzato attiene all' incidenza ed alla rilevanza che la metamorfosi delle situazioni economi...
164644IDG861400005Moscato Pietro La determinazione dell' indennita' di espropria...Rass. lav. pubbl., an. 32 (1985), fas...Nell' articolo si esprime l' opinione che le norme del tit. II della l. n. 865/1971, non dichiarate espressamente incostituzionali, suscettibili di un' interpretazione che le renda conformi ai principi generali ed alla Costituzione, debbono considerarsi vigenti ed applicarsi anche per la dete...
164645IDG861400008Maccarone Salvatore La compensazione nei rapporti bancari in conto ...Bancaria, an. 41 (1985), fasc. 11, pa...Diverse considerazioni possono condurre a negare, divergendo dall' opinione dominante, l' autonomia contrattuale del conto corrente bancario, ad identificarlo con la nozione di regolamento in conto corrente e a ricostruirlo come manifestazione di volonta' negoziale normativa destinata alla re...
164646IDG861400009Tramontana Antonino Ipotesi di riforma dell' ILOR per recuperarne i...Bancaria, an. 41 (1985), fasc. 11, pa...L' imposta locale sui redditi (ILOR), istituita nel 1973 in attuazione della legge di riforma tributaria, ha subitonegli anni successivi radicali trasformazioni, per le quali ha di fatto perduto lo stesso fondamentale carattere di imposta locale. Essa non assolve piu' la sua funzione di strum...
164647IDG861400010Roehrssen Guglielmo Osservazioni sulla nuova disciplina del process...Rass. lav. pubbl., an. 32 (1985), fas...L' A. espone le linee generali della riforma del processo amministrativo, soffermandosi in modo particolare sul contenuto di un documento legislativo in corso di elaborazione presso la Camera dei Deputati che delega il Governo alla emanazione delle nuove norme occorrenti per la disciplina di ...
164648IDG861400011Iadecola Gianfranco L' esercizio abusivo della professione di dotto...Riv. dott. comm., an. 35 (1985), fasc...L' A. partendo dalla constatazione della diffusione del fenomeno dell' abusivismo nell' ambito della professione di dottore commercialista, espone i profili di rilevanza penale della condotta dell' abusivo, con precipuo riferimento all' art. 348 c.p., del quale esamina gli elementi costitutiv...
164649IDG861400012Ripavi Giuseppe Imposta di registro sugli immobili Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 1, pag...
164650IDG861400013Trimarchi Andrea Ritenuta sugli interessi esteri Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 1, pag...
164651IDG861400014Maimeri Fabrizio Note a margine della questione sulla natura giu...Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 1, pag...
164652IDG861400015Maimeri Fabrizio Banca-impresa: giurisprudenza sull' attuazione ...Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 1, pag...La normativa si attuazione della direttiva comunitaria sul coordinamento delle legislazioni bancarie nazionali ha contribuito a risolvere in chiave privatistica il dibattuto problema della qualificazione giuridica dell' attivita' bancaria e delle connesse conseguenze in sede penale. In questa...
164653IDG861400016Szego' Giorgio La deregulation aumenta l' efficienza Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 1, pag...I recenti provvedimenti di liberalizzazione adottati soprattutto dalla Germania e dal Giappone hanno determinato immediati effetti in termini di una accresciuta attivita' e di una maggiore diffusione dei nuovi strumenti finanziari. Aumenta sul totale delle emissioni la quota delle obbligazion...
164654IDG861400017Pelosi Attilio I redditi di impresa nel nuovo t.u. Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 1, pag...Un complesso lavoro di razionalizzazione e di chiarificazione delle norme che definiscono i redditi di impresa. Non mancano alcuni motivi di perplessita'. L' allineamento del reddito fiscale a quello prodotto.
164655IDG861400018Haveman Robert Stato assistenziale e benessere economico: una ...Ec. pubbl., an. 15 (1985), fasc. 12, ...
164656IDG861400019Kempf Klaus L' edilizia agevolata in Danimarca Ec. pubbl., an. 15 (1985), fasc. 12, ...
164657IDG861400020Matzner Egon Imprese pubbliche e innovazione tecnologica Ec. pubbl., an. 15 (1985), fasc. 12, ...
164658IDG861400021Bronzini Mario Codice commerciale spagnolo: caratteristiche de...Riv. dott. comm., an. 35 (1985), fasc...La figura dell' imprenditore commerciale in Spagna - Regolamentazione secondo il "codigo de commercio" - Norme che dispongono la obbligatorieta' della iscrizione nel registro delle imprese secondo la legislazione spagnola - Diritti e doveri dei commercianti minori e coniugati - Norme che impe...
164659IDG861400022Tomasin Giancarlo Considerazioni sul futuro delle professioni con...Riv. dott. comm., an. 35 (1985), fasc...La prospettiva di un rafforzamento dell' apparato economico esige, secondo l' A., evoluta consulenza aziendale e una corretta informazione contabile. In particolare lo sviluppo del controllo legale dei conti richiede uno sforzo di adeguamento delle categorie professionali dei Dottori Commerci...
164660IDG861400023Vanoni Domenico Considerazioni generali sulla comunicazione CON...Riv. dott. comm., an. 35 (1985), fasc...I rapporti tra CONSOB e societa' fiduciarie autorizzate ad operare in virtu' della l. 23 novembre 1939, n. 1966 sono regolati dalla l. 7 giugno 1974, n. 216 (art. 5 per quanto concerne la denuncia dei possessi azionari posseduti da societa' di capitali integrata dalla l. 23 marzo 1983, n. 7 (...
164661IDG861400024Pivato Giorgio La quotazione in borsa delle azioni di societa'...Riv. dott. comm., an. 35 (1985), fasc...L' A. si e' avvalso della esperienza maturata come agente di cambio nell' arco di alcuni decenni nonche' alla conoscenza di recenti casi di quotazione di borsa per le azioni di societa'. Dopo uno scorcio storico intorno alla evoluzione della pubblica disciplina inerenti all' ammissione delle ...
164662IDG861400025Vallerani Giovanni Informatica applicata alla revisione - revision...Riv. dott. comm., an. 36 (1985), fasc...L' articolo intende fornire un quadro generale degli sviluppi tecnici della revisione e certificazione provocati dal fenomeno informatico ed esamina le implicazioni sul controllo interno. Illustra poi le diverse accezioni relative alle correlazioni tra informatica e revisione che corrispondon...
164663IDG861400026Prosdocimi Filiberto Aspetti della responsabilita' dei sindaci per r...Riv. dott. comm., an. 36 (1985), fasc...Lo studio dell' art. 2403 c.c. (Doveri del Collegio sindacale) suscita all' interprete nuove riflessioni circa la configurabilita' dei "reati omissivi impropri" previsti dall' art. 40 c.p. e sanzionabili ai sindaci delle societa' di capitali nell' esercizio delle loro funzioni. Nella prima pa...
164664IDG861400027Donnini Luciano La responsabilita' solidale dei legali rapprese...Riv. dott. comm., an. 36 (1985), fasc...I legali rappresentanti delle persone giuridiche risultano esposti all' azione dell' Amministrazione Finanziaria per effetto dell' art. 98 d.p.r. n. 602/73 che - secondo la stessa Amministrazione Finanziaria - estenderebbe la solidarieta' anche alle sanzioni derivanti dal d.p.r. n. 600. La te...
164665IDG861400028Verna Giuseppe Il dottore commercialista e il diritto al segre...Riv. dott. comm., an. 36 (1985), fasc...L' A. contrasta la tesi secondo la quale l' estensione ai dottori commercialisti e ai ragionieri della facolta' di astenersi dalla testimonianza, di cui all' art. 351 c.p.p., premierebbe categorie professionali vicine agli evasori fiscali. Tale astensione infatti consentirebbe a tali professi...
164666IDG861400029Bronzini Mario Fideiussione a favore di banca Riv. dott. comm., an. 36 (1985), fasc...La fideiussione bancaria pone i 01 n evidenza i concetti di solidarieta' e l' obbligo della informazione sulla posizione del garantito. La banca che anticipa contante pretende immediato adempimento del garante e dispone le modalita' e la tempestivita' degli interventi. Sono esaminate le ipote...
164667IDG861400030Morroni Donatella Tutela del paesaggio e vincoli sulla proprieta'...Rass. lav. pubbl., an. 32 (1985), fas...Il 9 novembre 1985 si e' tenuto a Salerno il primo Convegno a carattere nazionale sulla legge di conversione del Decreto Galasso, emanata nell' agosto scorso e determinante un gravoso regime vincolistico a tutela del paesaggio fini all' emanazione di piani paesistici regionali. L' importanza ...
164668IDG861400031Roehrssen Guglielmo Incentivi in materia di lavori pubblici Rass. lav. pubbl., an. 32 (1985), fas...In questo lavoro l' A. passa in rassegna ed espone la disciplina giuridica che la legislazione italiana ha dato, attraverso il tempo e dedicandovi sempre una cura del tutto particolare, alla incentivazione nel complesso ed importante settore dei lavori pubblici, che tanto rilievo hanno al fin...
164669IDG861400032Gabrielli Enrico Sull' uso della denominazione "banca" Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 2, pag...
164670IDG861400033Poznanski Irene I diritti di credito nella comunione legale Bancaria, an. 42 (1986), fasc. 3, pag...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati