Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
164671IDG861400034Greco Nicola Valori ideali ed elementi patrimoniali e fiscal...Ec. pubbl., an. 16 (1986), fasc. 1-2,...
164672IDG860100070Andreoni Amos Limiti di reddito, ticket e contributi nella re...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164673IDG860100071D'Antona Massimo Lavoro usurante, vecchiaia e invalidita' nella ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164674IDG860100072Agostini Franco Pensione di inabilita', accertamento del diritt...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164675IDG860100073Tranquillo Tullio I riscatti dei contributi previdenziali e l' ar...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164676IDG860100074Mazzei Antonella Patrizia Le malattie professionali tra limitazione tabel...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164677IDG860100075Maffei Rosa Il processo previdenziale: e' necessaria una ri...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164678IDG860100076Fonzo Fabio Obbligo contributivo e somme corrisposte in for...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164679IDG860100077Gallotti Davide L' accertamento del fatto reato da parte del gi...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 36 (1...
164680IDG860100078Salafia Antonio La tutela penale nel procedimento amministrativ...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 1, p...Lo studio individua nel complesso degli atti finalizzati all' adempimento della obbligazione contributiva e all' accredito dei contributi un procedimento amministrativo complesso che, nella sua fase preparatoria, basata sulla produzione di atti imposti ai datori di lavoro, e' tutelato da un s...
164681IDG860100079Cherubini Arnaldo, Coluccia Anna La previdenza sociale nell' epoca giolittiana. ...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 1, p...Fino agli ultimi anni dell' 800 la tutela della maternita' rimane affidata all' assistenza pubblica o privata, ambedue peraltro operanti in limiti di scarsa efficacia. Ne' l' intervento della mutualita' riesce a modificare sostanzialmente questa situazione che rimane immutata anche nei primi ...
164682IDG860100080Giampaolino Luigi Legge-quadro sul pubblico impiego. Considerazio...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 1, p...L' articolo evidenzia la portata e il significato che, nel nostro ordinamento, ha la l. 29 maggio 1983, n. 93, intitolata "Legge-quadro sul pubblico impiego". Con riguardo alla portata, ne e' posto in risalto l' ambito di applicazione, la disciplina del riparto della competenza normativa, que...
164683IDG860100081Mastragostino Nevio Spunti per una disciplina dei rapporti sindacal...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 1, p...L' A. ha effettuato, sullo sfondo della variegata tematica affrontata dalla Commissione parlamentare presieduta dall' onorevole Bozzi per la riforma delle Istituzioni, un' interessante analisi di taluni problemi posti dalla legge quadro sul pubblico impiego con l' autonomia negoziale del sind...
164684IDG860100082Fassari Luciano Rilancio dell' occupazione e politica previdenz...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 2, p...Nel momento in cui il confronto fra le forze politiche si focalizza sui progetti messi a punto dal Governo per il rilancio occupazionale e sul testo unificato di riordino del sistema pensionistico, l' A. prende in esame una serie di questioni, comuni ai due ambiti problematici, che la present...
164685IDG860100083Persico Giovanni Sulla nuova invalidita' pensionabile Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 2, p...Fatte alcune brevi premesse sul concetto di rischio nel sistema giuridico della previdenza sociale e sulla distinzione tra previdenza e assistenza, l' A. prende in esame il nuovo concetto di invalidita' pensionabile che non si rifa' piu' al criterio di incapacita' di guadagno nel contesto di ...
164686IDG860100084Wanders Wilhelm Libera circolazione dei lavoratori nell' ambito...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 2, p...L' appartenenza delle disposizioni dei Regolamenti CEE alle "misure necessarie" di cui all' art. 51 del Trattato CEE per "l' instaurazione della libera circolazione dei lavoratori" ha comportato che prevalessero le ragioni della libera circolazione rispetto alla realizzazione di una disciplin...
164687IDG860100085Auci Mario, D' Angeli Angelo La misurabilita' del lavoro: esperienza INPS Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 2, p...La misurazione dei tempi di lavorazione dei beni oggetto di produzione (o degli adempimenti svolti, se si considera l' attivita' di un Ente pubblico, come l' INPS, che si caratterizza sempre piu' come una azienda di servizi) costituisce un presupposto necessario sia per ogni forma di organizz...
164688IDG860100086Petrolati Ennio Previdenza ed assistenza: due parallele non con...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 2, p...L' A. esaminata l' attuale situazione del sistema pensionistico e le prospettive del suo sviluppo a legislazione invariata, denuncia lo stato fallimentare cui si andra' incontro qualora non vengano adottate in proposito adeguate iniziative di riforma, con particolare riferimento alla netta se...
164689IDG860100087Scalia Rosario Le prospettive occupazionali a medio e lungo te...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 3-4,...L' A. ha inteso definire lo scenario economico-sociale all' interno del quale occorre individuare le nuove strategie di interventi attivi sul mercato del lavoro. Il riferimento, poi, alle esperienze americane e giapponesi si pone come elemento di supporto a tali strategie politiche non ancora...
164690IDG860100088Amendola Vincenzo Redditi e previdenza Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 3-4,...L' articolo si sofferma, in primo luogo, sul concetto di valutazione dei redditi come presupposto delle varie forme di intervento previste dal vigente ordinamento giuridico a tutela di particolari situazioni di bisogno. Detti interventi riguardano settori diversi della vita sociale, dalla san...
164691IDG860100089Festuccia Manlio Problemi e prospettive della previdenza sociale...Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 3-4,...La grave crisi finanziaria del sistema previdenziale ha fatto affiorare in vari ambienti la tesi che l' ordinamento attuale si stia disintegrando al punto da dover essere sostituito con un assetto radicalmente nuovo in base al quale, garantiti i "trattamenti di base", si affidi alla responsab...
164692IDG860100090De Gennaro Giuseppe Formazione e modelli organizzativi alternativi Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 3-4,...La tematica proposta "Formazione e modelli organizzativi alternativi" e' certamente tra le piu' difficili e interessanti per l' uomo di organizzazione - sia esso dirigente o studioso di problematiche aziendali - perche' si pone in un' ottica non di futuribile e, quindi, di meramente teorico, ...
164693IDG860100091Fittau Franco Il mercato del lavoro nei paesi industrializzati Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 3-4,...L' A. esamina il fenomeno della disoccupazione dei giovani nei Paesi dell' OCSE alla data dell' ottobre 1984. Aggiunge che ad aggravare il problema occupazionale contribuisce lo sviluppo tecnologico, che crea manodopera eccedente nei vari settori produttivi. Pertanto, il recente Consiglio eur...
164694IDG860100092CNEL; (a cura di Mengoni Luigi) Osservazioni e proposte sulla revisione della l...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...In questo documento, predisposto dal Prof. Luigi Mengoni ed approvato dal Consiglio Nazionale dell' Economia e del Lavoro (CNEL) il 4 giugno 1985, si analizzano le linee dello sviluppo storico del diritto del lavoro italiano, le caratteristiche del suo attuale sistema e le recenti tendenze ev...
164695IDG860100093Romagnoli Umberto Alle origini del diritto del lavoro: l' eta' pr...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...Dopo aver rilevato che il diritto del lavoro ha radici storiche piu' antiche della societa' industriale, l' A. osserva come agli albori dell' eta' industriale il diritto del lavoro presenti contenuti in larga parte derivanti dal sistema preesistente di norme corporative e di valori sociali; e...
164696IDG860100094Daeubler Wolfgang Una riforma del diritto del lavoro tedesco? Pri...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...La c.d. legge di promozione dell' occupazione (Beschaftigungsforderungsgesetz), entrata in vigore nella RFT il 1 maggio 1985, pur lasciando inalterati gli istituti centrali del diritto del lavoro tedesco, approfondisce la divisione gia' esistente tra personale fisso e personale marginale. L' ...
164697IDG860100095Montuschi Luigi La tutela obbligatoria dei centralinisti non ve...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...Premessa una ricognizione dei precedenti interventi legislativi (dal 1957 sino al 1971), si affronta nell' articolo il commento della recente legge del marzo 1985 che ha, in pratica, sostituito la disciplina in atto, introducendo anche alcune significative innovazioni. In sintesi, queste si i...
164698IDG860100096Padovani Tullio Profili sanzionatori della legge sul collocamen...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...L' art. 10, l. 29 marzo 1985, n. 113 reprime con sanzioni amministrative le inosservanze concernenti il collocamento dei centralinisti non vedenti. Si tratta di un deciso mutamento di rotta rispetto alla politica sin qui seguita, che ha privilegiato il ricorso alla sanzione penale quando sian...
164699IDG860100097Rusciano Mario Liberta' di associazione e liberta' sindacale Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...L' A. ripercorre l' evoluzione dei rapporti tra la generale liberta' di associazione e la specifica liberta' di associazione sindacale; si rileva come tali rapporti, molto stretti subito dopo l' emanazione della Carta costituzionale, sono andati progressivamente allentandosi in ragione della ...
164700IDG860100098Papaleoni Marco L' art. 2070 c.c.: un problema ancora irrisolto Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati