Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
164701IDG860100099Vallebona Antonio Lavoratore-consumatore e contratto collettivo Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164702IDG860100100Scarponi Stefania Rilevanza della categoria rappresentata nella v...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164703IDG860100101Ichino Pietro Sulla possibilita' di assunzione nominativa di ...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164704IDG860100102Gottardi Donata La disciplina del collocamento obbligatorio ed ...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164705IDG860100103Fornaciari Michele Note in tema di avviamento di invalidi e ripart...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164706IDG860100104Ghinoy Paola Osservazioni in tema di equivalenza delle mansi...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164707IDG860100105Mammone Giovanni Professionalita' del lavoratore ed equivalenza ...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164708IDG860100106Ghinoy Paola "Isole di produzione" e tutela della profession...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164709IDG860100107Morgera Paola Servizio militare e tutela costituzionale della...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164710IDG860100108Del Punta Riccardo In tema di permessi per cure idrotermali Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164711IDG860100109Tullini Patrizia A proposito di malattia e permessi per cure ter...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164712IDG860100110Del Punta Riccardo Sui permessi per i lavoratori studenti privatisti Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164713IDG860100111Borgogelli Franco Ancora sulla nozione di unita' produttiva rilev...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164714IDG860100112Papaleoni Marco Subordinazione tecnica e lavoro a domicilio Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164715IDG860100113Tozzi Valerio Poche precisazioni di diritto canonico ed eccle...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164716IDG860100114Toffoletto Franco Sul rapporto di lavoro tra socio e cooperativa Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164717IDG860100115Cinelli Maurizio La disciplina intertemporale dell' invalidita' ...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164718IDG860100116Ciocca Giuliana La previdenza integrativa dei disciolti enti mu...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164719IDG860100117Carbone Leonardo Riflessi sul recupero dei contributi previdenzi...Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fas...
164720IDG860100118D'Harmant Francois Antonio Contratti di formazione e lavoro: cenni sul qua...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 5, p...L' A. premette che la disciplina giuridica del contratto di formazione e lavoro va considerata nell' ambito di una serie di altre iniziative legislative, tutte tendenti a rendere varie tipologie di contratti piu' flessibili e piu' idonee ad affrontare le difficolta' presenti ed in parte futur...
164721IDG860100119Cherubini Arnaldo La previdenza sociale nell' epoca giolittiana. ...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 5, p...Dopo aver tracciato (insieme ad A. Coluccia) nei precedenti articoli il quadro istituzionale della Previdenza Sociale come si e' sviluppato dal 1900 al 1915, l' A. ne prospetta l' interpretazione politica prendendo in esame le varie componenti di questa: partiti, sindacati, correnti di pensie...
164722IDG860100120Ciccotti Raffaele, Pittau Franco La tutela previdenziale dei detenuti e degli in...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 5, p...Gli AA. tracciano le linee evolutive, dal punto di vista storico, della tutela previdenziale dei detenuti e degli internati, partendo dal regolamento penitenziario del 1931 fino al piu' recente e vigente regolamento del 1975, che ha risolto, anche se non completamente, il problema della sicur...
164723IDG860100121Ercoli Roberto Mutui rivalutabili come forma di investimento n...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 5, p...L' A. prende in considerazione i mutui ipotecari a rate rivalutabili secondo una fissata percentuale del costo vita come forma di investimento delle riserve dei fondi pensioni. Tali mutui consentono di realizzare il tasso di interesse pattuito su capitali costantemente rivalutati secondo la p...
164724IDG860100122Saraz Massimo Poverta' e politiche nazionali di assistenza so...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 5, p...L' A. membro della Commissione di indagine sulla poverta' istituita nell' ambito della Presidenza del Consiglio, sintetizza in premessa i contenuti del I Rapporto presentato dalla Commissione nel settembre 1985. Dopo la premessa, l' A. prende in esame il tema del capitolo da lui stesso predis...
164725IDG860100123Valentini Emidio Per una pubblica amministrazione funzionale ed ...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 6, p...L' enorme crescita della pubblica amministrazione in Italia negli ultimi anni non e' avvenuta in modo programmato, ma ha registrato nel tempo un forte aumento del grado di complessita' aggravata dal fatto che l' espansione dell' apparato organizzativo e delle competenze ha coinciso con il pro...
164726IDG860100124Benedetti Roberto La spesa previdenziale nel giudizio della Corte...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 6, p...In occasione del giudizio di parificazione sul rendiconto generale dello Stato per il 1984 la Corte dei Conti ha nuovamente evidenziato come la spesa previdenziale rappresenti uno dei punti di crisi della finanza pubblica. L' A. riassume le considerazioni svolte al riguardo dalla Corte nella ...
164727IDG860100125Pirrone Salvatore La tutela previdenziale nel lavoro minorile e l...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 6, p...L' A. prende in esame la tutela previdenziale, dalla quale si evince che i fanciulli di qualsiasi eta', adibiti al lavoro, anche in violazione delle norme sull' eta' minima di ammissione, hanno diritto alle prestazioni assicurative previste dalla norma in materia di assicurazioni sociali obbl...
164728IDG860100126Frederiksen Morsicani Gabriella Il cittadino e l' ospedale. Considerazioni su s...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 6, p...Alla tutela in caso di malattia si e' provveduto con una apposita assicurazione, che si fa carico di erogare prestazioni economiche, sanitarie e ospedaliere nei casi piu' gravi. Proprio dall' ospedale prende l' avvio questo studio sociologico per ricordare che il malato resta un cittadino con...
164729IDG860100127Pittau Franco, Sergi Nino III Conversione di Lome'. Principi, obiettivi e...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 6, p...La III Convenzione di Lome', firmata l' 8 dicembre 1984 tra gli Stati CEE e ACP (Africa - Caraibi - Pacifico), e' corredata da una serie di protocolli e di dichiarazioni cui si aggiungono alcuni accordi interni degli Stati membri della CEE. Gli AA., illustrati gli obiettivi ed i principi dell...
164730IDG860100128Dupeyroux Jean-Jacques Evolution et tendances de la securite' sociale ...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 65, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati