Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
164731IDG860100129Spadonaro Manlio Evoluzione e tendenze della sicurezza sociale i...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 65, ...
164732IDG860100130Kieffer Robert La reforme des regimes de pension contributifs ...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 65, ...
164733IDG860100131Petersen Joern Henrik An essay on sources and methods to finance soci...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 65, ...
164734IDG860100132Deleeck Herman Les contributions de la securite' sociale et le...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 65, ...
164735IDG860100133Coppini Mario Alberto L' influenza dei fattori demografici sugli oner...Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 65, ...
164736IDG860100134Regiglio Franco Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 65, ...
164737IDG860100135Galantino Luisa Il diritto del lavoro e la societa' dell' infor...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164738IDG860100136Fabris Piera Innovazione tecnologica e organizzazione del la...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164739IDG860100137D' Harmant-Francois Antonio La ristrutturazione della retribuzione nel sist...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164740IDG860100138Panzarani Romano Contingenza e automatismi: alcune riflessioni a...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164741IDG860100139De Simone Gisella L' eguaglianza giuridica fra uomini e donne nel...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164742IDG860100140Amoroso Giovanni In tema di clausole di rientro dalla Cassa inte...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164743IDG860100141Di Cerbo Vincenzo Ammissibilita' di autonoma domanda di risarcime...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164744IDG860100142Mammone Giovanni Sui limiti del potere di dispensa dal comando d...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164745IDG860100143Cerreta Michele Configurazione "ontologica" o "formalistica" de...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164746IDG860100144Caiafa Antonio Licenziamento collettivo in settori non discipl...Dir. lav., an. 59 (1985), fasc. 5, pt...
164747IDG860300147Editoriale Il Concilio causa della crisi nella Chiesa? Civ. catt., vol. 4, an. 136 (1985), f...Negli ultimi vent' anni la Chiesa e' passata attraverso una crisi lunga e difficile: quale ne e' stata la causa? Alcuni l' attribuiscono al Concilio Vaticano II. Nell' esaminare quest' accusa, l' editoriale dapprima rileva che, se quello postconciliare e' stato un periodo di crisi, e' stato a...
164748IDG860300148Editoriale Il Sinodo dei Vescovi come sviluppo della colle...Civ. catt., vol. 4, an. 136 (1985), f...L' editoriale, dopo aver brevemente tracciato la storia del Sinodo dei Vescovi, dai prodromi conciliari alla sua istituzione, presenta le finalita', la struttura e il fondamento teologico di questo organismo, ribadendone il carattere consultivo rispetto al Papa e riconoscendogli la nota di st...
164749IDG860300149Editoriale Il ministero del Papa dopo due Concili Vaticani Civ. catt., vol. 4, an. 136 (1985), f...L' editoriale intende ricordare il valore permanente della dottrina del primato e dell' infallibilita' del romano pontefice, definita dal Vaticano I e integralmente ripresa, confermata e riproposta dal Vaticano II. Tuttavia, il cambiamento del modello ecclesiologico, ossia il passaggio dall' ...
164750IDG860300150Giachi Gualberto L' insegnamento della religione nel nuovo anno ...Civ. catt., vol. 4, an. 136 (1985), f...L' articolo intende fare il punto sulla situazione dell' insegnamento della religione cattolica nella scuola statale italiana, chiarendo alcune recenti polemiche. Entro il 30 novembre prossimo devono essere perfezionati gli accordi tra la Conferenza Episcopale Italiana e il ministero della Pu...
164751IDG860300151Editoriale Vocazione e missione dei laici nella Chiesa Civ. catt., vol. 4, an. 136 (1985), f...L' insegnamento del Vaticano II sui laici suscito' grande entusiasmo e sembro' aprire un' era nuova nella storia della Chiesa. Che ne e' stato, nel passato ventennio, di tale insegnamento e quali frutti ha prodotto? L' editoriale dapprima ripercorre l' insegnamento conciliare sulla natura e s...
164752IDG860300152Gava Antonio La riforma del sistema radiotelevisivo e il fut...Studi soc., an. 25 (1985), fasc. 12, ...
164753IDG860400134Albanese Gioacchino Come cambia il potere nella eta' tecnologica Mondoperaio, an. 38 (1985), fasc. 7, ...La rivoluzione tecnologica-informatica sta producendo effetti strutturali imprevisti: come l'agricoltura, nelle sue punte piu' avanzate (Stati Uniti), non ha piu' bisogno di masse umane per produrre, anche l' industria vedra' sfoltire il numero degli addetti. Questo "declino" dell' industria ...
164754IDG860400135Bongiovanni Bruno Socialismo, Marxismo, totalitarismo tra storia ...Mondoperaio, an. 38 (1985), fasc. 7, ...Come e' nato il termine "socialismo": prima come riflesso d' ordine dell' ortodossia cattolica e clericale, poi come prodotto e rivendicazione consapevole della rivoluzione politica in Francia. Come e' nato poi in Germania il concetto di "marxismo", e quanto le colpe di Marx siano piu' da add...
164755IDG860400136Kolakowskj Ceszek Marxismo e diritti umani Mondoperaio, an. 38 (1985), fasc. 7, ...Un marxista, se e' coerente con la propria ideologia, respinge l' idea stessa dei diritti umani in quanto diritti puramente individuali, "borghesi" ed egoistici, quindi inutili e perfino opposti agli interessi della societa'. I diritti umani in altri termini sono per lui la semplice facciata ...
164756IDG860400137Lombardo Antonio Le conseguenze politiche della rivoluzione tecn...Mondoperaio, an. 38 (1985), fasc. 7, ...Se Gutenberg (l' invenzione della stampa) rese possibile Lutero (la Riforma protestante in Europa), la rivoluzione tecnotronica, la tecnologia combinata all' elettronica, puo' rendere possibile una "riforma" su scala mondiale, mettendo in crisi tutti i poteri costituiti. Solo gli Stati totali...
164757IDG860400138Ando' Salvo Per una giustizia giusta Mondoperaio, an. 39 (1986), fasc. 2, ...Le carenze dei poteri legislativo ed esecutivo hanno delegato alla giustizia attivita' di vero e proprio controllo sociale. La legislazione dell' emergenza per combattere il terrorismo ha ampliato questi poteri soprattutto sul lato della funzione repressiva del giudice, a scapito di quella di...
164758IDG860400139Magnani Giampiero Modelli di socialismo Mondoperaio, an. 39 (1986), fasc. 2, ...Pur differenziandosi profondamente l' uno dall' altro, i modelli marx-lennista, liberal-socialdemocratico e umanistico-comunitario non rispondono alla domanda inquietante di Bobbio: per "quale socialismo"? Quando i modelli di socialismo sono troppi, il termine stesso "socialismo" perde di sig...
164759IDG860400140Stame Nicoletta Determinismi totalitari e liberta' Mondoperaio, an. 39 (1986), fasc. 2, ...Sono immobili le societa' dell' Est o qualcosa in esse si muove? La migliore risposta l' ha data il russo Bukovskij: "Noi dissidenti siamo tutti nati a Budapest, siamo andati a scuola a Praga, abbiamo raggiunto l' eta' della ragione nei campi di concentramento sovietici e la maturita' nei can...
164760IDG860400141Cotroneo Girolamo Il liberalismo "anomalo" di Benedetto Croce Mondoperaio, an. 39 (1986), fasc. 3, ...Benche' la tradizione liberale sia vivificata da contributi diversi ed eterogenei, solo con molte cautele il pensiero di Croce viene annoverato tra i classici del liberalismo. Tuttavia, a dispetto di ogni presunta anomalia, i fondamenti epistemologici della filosofia politica crociana present...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati