# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
164761 | IDG860400142 | Iraci Fedeli Leone
| Rivoluzione tecnologica o irrazionalizzazione t... | Mondoperaio, an. 39 (1986), fasc. 3, ... | Con una corsa alle nuove tecnologie condotta in modo irrazionale si
puo' giungere al risultato paradossale di distruggere forze e risorse
produttive. E' vero che, grazie alle innovazioni tecnologiche, si
risparmia lavoro: ma e' sempre conveniente risparmiare lavoro, lo e',
per esempio, in un ... |
164762 | IDG860400143 | Ambrosini Maurizio
| Trasformazioni dell' occupazione ed incidenza d... | Aggiorn. soc., an. 37 (1986), fasc. 3... | La rapida trasformazione del sistema economico-produttivo che si sta
verificando nei Paesi piu' sviluppati dell' Occidente porta con se'
notevoli incertezze sul futuro dell' occupazione e della qualita' del
lavoro. In un precedente contributo, E. Pontarollo a partire dall'
esperienza american... |
164763 | IDG860400144 | Brunetta Giuseppe, Zanderighi Luca
| Le famiglie unipersonali in Italia
| Aggiorn. soc., an. 37 (1986), fasc. 3... | |
164764 | IDG860400145 | Martini Carlo M.
| Il problema della disoccupazione giovanile: asp... | Aggiorn. soc., an. 37 (1986), fasc. 3... | |
164765 | IDG860400146 | Rigamonti Berrini Franca
| Milano femminismo e cristianesimo
| Donne e politica, s. 3, an. 16 (1985)... | |
164766 | IDG860400147 | Vanzan Piersandro
| "Contro-Stato Cattolico" nella Emilia di fine O... | Humanitas, an. 40 (1985), fasc. 6, pa... | |
164767 | IDG860400148 | Bonetti Michele
| Credenti e questione morale
| Humanitas, an. 41 (1986), fasc. 1, pa... | |
164768 | IDG860400149 | Maritan Jacques
| Cristianita' e democrazia
| Humanitas, an. 41 (1986), fasc. 1, pa... | |
164769 | IDG860400150 | Lombardini Siro
| All' origine della crisi della economia politica
| Vita pens., an. 68 (1986), fasc. 1, p... | |
164770 | IDG860400151 | La Palombara Joseph
| I limiti della riforma istituzionale in Italia
| Nord sud, an. 32 (1985), fasc. 4, pag... | |
164771 | IDG860400152 | Possenti Vittorio
| Irrazionalita' del diritto? La "destructio" del... | Jus, an. 32 (1985), fasc. 2, pag. 263... | |
164772 | IDG860400153 | De Carli Paolo
| Artigianato, impresa minore e principi costituz... | Jus, an. 32 (1985), fasc. 2, pag. 226... | |
164773 | IDG860400154 | De Martin Gian Candido
| Organizzazione di comunita' economiche e comuni... | Jus, an. 32 (1985), fasc. 2, pag. 200... | |
164774 | IDG860400155 | Balboni Enzo
| Modelli culturali ed istituzionali del pluralis... | Jus, an. 32 (1985), fasc. 2, pag. 183... | |
164775 | IDG860400156 | Ornaghi Lorenzo
| Centro d' interessi, funzioni pubbliche, territ... | Jus, an. 32 (1985), fasc. 2, pag. 171... | |
164776 | IDG860400157 | Berti Giorgio
| Stato territoriale e societa' locali transnazio... | Jus, an. 32 (1985), fasc. 2, pag. 155... | |
164777 | IDG860400158 | Stowasser Horst
| La rivoluzione: elemento rituale o costitutivo ... | Volonta', an. 39 (1985), fasc. 1, pag... | Secondo l' A. l' anarchismo e' rivoluzionario per sua propria natura
e il problema e' semmai determinare cio' che e' rivoluzionario e cio'
che e' riformista. E' necessario andare al di la' dei fenotipi di
azioni e identificare quelli che avranno un effetto positivo sul
cambiamento radicale e ... |
164778 | IDG860400159 | Trifon Nicolas
| Il sindacalismo e' rivoluzionario nei paesi del... | Volonta', an. 39 (1985), fasc. 4, pag... | L' A. esamina le peculiarita' del caso polacco. Mette in luce la
diversa natura del sindacalismo indipendente: nel mondo occidentale
esso e' saldamente collocato all' interno della struttura del potere,
mentre, se indipendente dallo Stato, e' obiettivamente rivoluzionario
nelle societa' del c... |
164779 | IDG860400160 | Bookchin Murray
| Tesi sul municipalismo libertario
| Volonta', an. 39 (1985), fasc. 4, pag... | Storicamente, la teoria e la pratica sociale radicale hanno
focalizzato in due aree l' attivita' umana sociale: il posto di
lavoro e la comunita', dice l' A.. Tuttavia, mentre l' attuale luogo
di lavoro borghese, la fabbrica, e' il regno della disciplina
autoritaria e del rapporto gerarchico,... |
164780 | IDG860400161 | Colson Daniel
| Anarco-sindacalismo e potere
| Volonta', an. 39 (1985), fasc. 4, pag... | Il sindacalismo e' la sola forma di movimento libertario che ha
raggiunto estensione tale da minacciare l' ordine costituito e da
presagire il possibile sviluppo di una societa' alternativa.
Tuttavia, sia che abbiamo fiducia nel loro futuro o meno, scrive l'
A., l' anarco-sindacalismo resta u... |
164781 | IDG860400162 | Amodio Emanuele
| Di altre liberta' e nuovi malincontri. Potere e... | Volonta', an. 40 (1986), fasc. 1, pag... | Non molto dopo la morte di Pierre Clastres, dice l' A., la penetrante
forza delle sue opinioni sembra essere stata frenata e controllata.
In "Other Freedoms and New III-Encounters", l' A. propone ancora una
volta i concetti chiave dell' antropologia politica Clastriana,
applicandola all' anal... |
164782 | IDG860400163 | Stella Federico
| La situazione legislativa in merito alla obiezi... | Med. mor., an. 35 (1985), fasc. 2, pa... | L' A. esamina lo status legislativo circa l' obiezione medica sull'
aborto in molti paesi europei. Su questa base sono proposte alcune
ipotesi relative alla riforma del diritto italiano circa l' obiezione
medica sull' aborto.
|
164783 | IDG860400164 | Zamperini Daniele, Marchetti Marco
| Problemi medico-legali e deontologici connessi ... | Med. mor., an. 35 (1985), fasc. 2, pa... | L' A. esamina i problemi medico-legali e deontologici dell'
ospedalizzazione degli anziani, in particolre, i rischi degli effetti
iatrogeni degli strumenti terapeutici atti al "controllo" dell'
attivita' degli anziani durante il periodo della ospedalizzazione.
|
164784 | IDG860400165 | Ciccone Lino
| Coscienza personale e professione medica
| Med. mor., an. 35 (1985), fasc. 4, pa... | Oggi c' e' una crisi di valori e anche la professione medica e'
colpita da questo fatto. Specialmente in questo campo alcune sfide
stanno emergendo per affrontare la coscienza medica. L' A. identifica
e discute brevemente sfide quali la tecnologia esasperata l'
assolutismo della scienza, la l... |
164785 | IDG860400166 | Cattorini Paolo
| Terapia e parola. Il rapporto medico-paziente c... | Med. mor., an. 35 (1985), fasc. 4, pa... | Indagando sulla essenza molto complessa della medicina l' A. analizza
l' atto terapeutico che e' influenzato da tre variabili: il dottore,
il paziente, e la malattia. L' A. discute vari livelli dell' incontro
terapeutico tra dottore e paziente e possibili deviazioni di questo.
|
164786 | IDG860400167 | Nuti Domenico Mario
| Partecipazione e pieno impiego
| Pol. ec., s. 3, an. 17 (1986), fasc. ... | |
164787 | IDG860400168 | Barbi Paolo, Onorato Pierluigi
| Democrazia e fuoruscita dall' emergenza
| Ponte, an. 41 (1985), fasc. 3, pag. 4... | |
164788 | IDG860400169 | Battistelli Fabrizio
| Il problema della guerra dalla filosofia della ... | Rass. it. sociol., s. 5, an. 27 (1986... | L' incompatibilita' fra industria e guerra, produzione e conquista,
societa' pacifiste e societa' belligeranti e' un tema ricorrente
nella filosofia della storia dell' Illuminismo. Tuttavia la
sociologia moderna e' ora orientata verso il tentativo di costruire
una sua propria interpretazione ... |
164789 | IDG860400170 | Roppo Enzo
| Il diritto delle comunicazioni di massa
| Crit. marx., an. 23 (1985), fasc. 6, ... | |
164790 | IDG860400171 | Melossi Dario
| Una dottrina dello Stato senza Stato
| Crit. sociol., an. 20 (1986), fasc. 7... | |