# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
16531 | IDG791302173 | bettetini gianfranco
| cinema e tv dalla luce rossa. no, non basta la ... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 236... | l' a. commenta la proposta di bernardo d' arezzo, ministro del
turismo e dello spettacolo, il quale vorrebbe istituire una tassa per
colpire la pornografia cinematografica e televisiva. l' a. ritiene
che la tassazione proposta dal ministro sia ampiamente giustificata,
ma che essa non risolva ... |
16532 | IDG791302174 | giannelli alberto
| l' applicazione della "833". che cosa fare per ... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 237... | l' a. ritiene che la nuova legislazione sull' assistenza psichiatrica
sia positiva per molti aspetti. essa infatti prevede lo
smantellamento dei manicomi, sposta sul territorio la maggioranza
degli interventi, inserisce la psichiatria negli ospedali rompendo il
suo secolare isolamento. l' a. ... |
16533 | IDG791302175 | cederna antonio
| e' ormai in coma il suolo italiano
| Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 238... | l' a. osserva come ancora una volta, dopo le recenti alluvioni, i
geologi italiani abbiano denunciato il grave dissesto del suolo
italiano; purtroppo nessuna opera che viene fatta e' preceduta dagli
studi necessari. gli unici geologi alle dipendenze dello stato (una
quarantina) fanno capo al ... |
16534 | IDG791302176 | piccoli flaminio, di giulio fernando, spadolini giovanni, zanone
valerio, longo pietro, magri lucio, martelli claudio, mellini mauro,
ronchey alberto; (a cura di pendinelli mario)
| dibattito fra politici e politologi sul "patto ... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 238... | flaminio piccoli (presidente della dc) e giovanni spadolini
(segretario del pri) ritengono positiva l' indicazione di craxi per
un nuovo patto sociale e istituzionale; sostengono d' altra parte che
la costituzione deve essere interamente applicata prima che
modificata. entrambi si dicono cont... |
16535 | IDG791302177 | squillante arnaldo
| dibattito. ecco una proposta sui poteri-doveri ... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 239... | l' a. (magistrato) osserva che solo da poco gli studiosi si
soffermano sull' interpretazione dell' art. 10 della legge n. 141 del
7 marzo 1938. il problema e' quello di stabilire quali sono i limiti
del potere del governatore in rapporto a fatti di rilevanza penale
accertati dalla vigilanza. ... |
16536 | IDG791302178 | morlino tommaso; (a cura di martinelli roberto)
| intervista al ministro della giustizia morlino.... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 240... | l' a. (ministro della giustizia) afferma che il progetto per il nuovo
codice di procedura penale richiede precisazioni e completamenti; il
nuovo processo penale dovra' essere adeguato a combattere il
terrorismo e ogni tipo di violenza come anche la nuova criminalita'
economica. l' a. si propo... |
16537 | IDG791302179 | pendinelli mario
| convegno della stampa cattolica a fiuggi. il pr... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 240... | l' a. informa che, nel corso di un convegno promosso dall' unione
cattolica della stampa italiana tenutosi a fiuggi, sergio cuminetti
(sottosegretario alla presidenza del consiglio per i problemi dell'
informazione) ha annunciato che non vi saranno aumenti sul prezzo
della carta destinata ai ... |
16538 | IDG791302181 | sechi salvatore
| il dibattito per la riforma dello stato. repubb... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 241... | l' a. ritiene che una repubblica presidenziale non limiterebbe i
poteri del parlamento, ma anzi ne esalterebbe le funzioni di
controllo e di stimolo dell' attivita' governativa; dovrebbe pero'
esserci l' elezione contemporanea del capo dell' esecutivo (in 2
turni) e di un' unica camera. l' a.... |
16539 | IDG791302182 | sandulli aldo m.
| tutto ha un limite
| Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 242... | in merito allo sciopero dei controllori del traffico aereo, l' a.
scrive che si trattava dell' arresto di un servizio pubblico
essenziale in cui erano coinvolte anche le forze armate e il
principio di disciplina e conseguente messa in moto della giustizia
militare. tra i possibili guasti, il ... |
16540 | IDG791302183 | ghidini gustavo
| tribuna aperta. i diritti dei cittadini di fron... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 242... | l' a. (segretario del comitato difesa consumatori) osserva che la
cronaca giudiziaria porta sempre piu' spesso l' eco del
rapporto-scontro fra imprenditori e magistrati c.d. "d' assalto". e'
possibile, si domanda l' a., impostare su basi nazionali un problema
essenziale di democrazia industri... |
16541 | IDG791302184 | beria d' argentine a.
| occorre subito chiarezza
| Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 242... | se il clima sociale, si domanda l' a., non e' adatto a soluzioni
"liberal" per una legge ordinaria, una riforma costituzionale ci
dara' dei riferimenti diversi? ispirandosi all' attuale carta
costituzionale i magistrati, aggiunge l' a., si comportano in modo da
rispettare la societa' civile, ... |
16542 | IDG791302185 | beria d' argentine a.
| la decisione del consiglio dei ministri. proces... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 243... | l' a. osserva che la riforma del codice di procedura penale ha
sollevato discussioni, documentazioni e ricerche; nel 1974 il
parlamento approvo' una legge delega che conferisce al governo il
mandato di emanare il solo codice di procedura penale; nel 1978 e'
stato approvato il progetto; nel 19... |
16543 | IDG791302186 | de mita enrico
| la carta dei "superispettori"
| Corr. sera, an. 2104 (1979), fasc. 24... | tra le misure urgenti per combattere le evasioni tributarie il
progetto di "legge finanziaria" varato di recente dal governo
prevede: il "servizio degli ispettori generali di finanza" aventi il
compito di vigilare sulla amministrazione finanziaria; formulare al
governo nuove proposte; eseguir... |
16544 | IDG791302187 | galasso giuseppe
| il dibattito sulle istituzioni. si puo' riforma... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 246... | ritenere di ritrovare nelle istituzioni, asserisce l' a., il capro
espiatorio di una situazione come quella italiana di oggi e' ingenuo.
certi obiettivi la classe politica non li deve chiedere alle
istituzioni e ad una loro riforma, ma a se stessa, cosi' come e' essa
a essere responsabile, e ... |
16545 | IDG791302188 | pavolini luca
| tribuna aperta. occorre rimettere in moto la ri... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 246... | l' a. (responsabile della sezione informazione del pci) osserva che
vivaci polemiche hanno riportato in primo piano il tema delle
interferenze dei partiti nella azienda rai. l' a. si domanda perche'
un determinato partito dovrebbe "riconoscersi" in questo o quel
settore della rai. e' possibil... |
16546 | IDG791302189 | pacciardi randolfo
| il dibattito sulla riforma istituzionale. rinno... | Corr. sera, an. 18 (1979), fasc. 42 (... | l' a. accoglie con favore il dibattito sulla riforma costituzionale e
osserva che la crisi dello stato e' dovuta alla degenerazione
partitocratica sindacatocratica; tale crisi era del tutto prevedibile
ma il manifesto lanciato 15 anni fa per una "nuova repubblica" passo'
inosservato. la rifor... |
16547 | IDG791302190 | valiani leo
| smilitarizzazione e crisi dello stato. non inde... | Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 247... | l' a. ritiene pertinente l' intervento del presidente della
repubblica nella vertenza dei controllori di volo essendo intervenuto
col consenso del governo e con una interpretazione legittima dei suoi
doveri di comandante supremo delle forze armate. l' a. condivide la
proposta di una repubblic... |
16548 | IDG791302191 | moro alfredo carlo
| un triste primato italiano. troppo lunghi i tem... | Gazz. mezz., an. 92 (1979), fasc. 272... | l' a., dopo aver rilevato la grave lentezza della giustizia italiana,
osserva che l' introduzione della nuova procedura penale potrebbe
allargare ulteriormente i tempi ed e' quindi indispensabile che essa
sia accompagnata con alcuni provvedimenti legislativi o
amministrativi come: una massicc... |
16549 | IDG791302192 | frosini vittorio
| i problemi di un ministero che controlli atenei... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 228 (3 ... | l' a. sottolinea la crisi in cui versa la ricerca scientifica in
italia e le conseguenze che ne derivano circa la dipendenza
tecnologica del nostro paese dall' estero. secondo l' a. la
condizione per uno sviluppo organico del settore che coinvolga l'
universita' come luogo della ricerca di ba... |
16550 | IDG791302193 | sterpa egidio
| un progetto di valitutti per gli insegnanti. la... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 231 (6 ... | l' a. si dice soddisfatto che governo e parlamento stiano finalmente
muovendo i primi passi verso una soluzione razionale dei problemi
scolastici cominciando dagli insegnanti. il ministro valitutti,
informa l' a., si appresta a presentare 2 provvedimenti fondamentali:
uno per la sistemazione ... |
16551 | IDG791302195 | prisco giuseppe
| la condanna dell' avvocato senese. la toga non ... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 232 (7 ... | l' a. commenta la condanna dell' avvocato saverio senese noto per il
suo ruolo di difensore nei procedimenti penali a carico dei
terroristi osservando in generale che l' avvocato non puo' spingersi
fino al punto di violare la legge per assistere il proprio cliente e
deve stare attento a proce... |
16552 | IDG791302196 | buono antonio
| ma perche' era libero?
| Giornale, an. 6 (1979), fasc. 234 (10... | l' a. commenta il caso del ventenne antonio cianci assassino di 3
carabinieri di milano ma gia' in precedenza colpevole dell' uccisione
di un metronotte in seguito alla quale non subi' alcuna pena perche'
privo, secondo i giudici, della capacita' di intendere e di volere.
e' assurdo, secondo ... |
16553 | IDG791302197 | granchi danilo
| dibattito sulla riforma delle istituzioni. inge... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 235 (11... | al convegno e' intervenuto giulio andreotti, il quale ha sostenuto
che il problema di una riforma costituzionale va affrontato con molta
cautela e che gli scompensi in fatto di governabilita' non sono
dovuti alla carta fondamentale. i relatori (sandulli, crisafulli,
galeotti e tosi) hanno ava... |
16554 | IDG791302198 | prisco giuseppe
| la proposta altissimo sembra solo un diversivo.... | Giornale, an. 6 (1979), fasc. 249 (27... | la proposta di legalizzare la somministrazione della eroina ai
tossicodipendenti, istituendo centri controllati ai quali i
tossicomani possano rivolgersi, appare destinata a produrre effetti
perversi. per i neofiti, ammonisce l' a., il mercato nero
proliferera' piu' agguerrito di adesso perch... |
16555 | IDG791302199 | ripamonti camillo; (a cura di airo' antonio)
| intervista al sen. ripamonti, presidente dell' ... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 38 (1 ot... | l' a., sottolineato che i provvedimenti-tampone degli anni passati
sulla finanza locale si presentavano come finalizzati ad una riforma
globale, sostiene la necessita' che tale riforma giunga prima delle
elezioni amministrative per confrontarsi con gli elettori sulla base
delle funzioni nuove... |
16556 | IDG791302200 | rossi pietro
| il paese, i partiti e le istituzioni. dove la c... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 218 (2 o... | l' a. osserva come molti degli istituti previsti dalla costituzione
abbiano dovuto attendere anni prima di trovare la loro realizzazione.
si e' dovuti arrivare, scrive l' a., al 1970 perche' venisse attuato
l' ordinamento regionale e perche' venisse varata la legge sul
referendum. la regolame... |
16557 | IDG791302201 | airo' antonio
| viareggio. il presidente del consiglio al conve... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 218 (2 o... | l' a. informa che nel corso del convegno organizzato dall' anci e
tenutosi a viareggio il presidente del consiglio francesco cossiga
non ha voluto prendere impegni precisi sulla riforma delle autonomie
ma ha accettato la proposta di un confronto governo-regioni-enti
locali sui temi della prog... |
16558 | IDG791302202 | airo' antonio
| aniasi al convegno dell' anci a viareggio. "i c... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 219 (3 o... | al convegno dell' anci il direttore generale della cassa depositi e
prestiti, falcone, ha fornito dati interessanti sugli investimenti,
rivelando che pero' per molti di questi mancano i progetti. secondo
l' a. potrebbe influire l' ormai vicina scadenza elettorale, ma e'
possibile arrivare ad ... |
16559 | IDG791302203 | zavoli sergio
| il "processo" di catanzaro in tv. dov' e' l' an... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 220 (4 o... | il "processo" celebrato a catanzaro e riproposto dalla prima rete
televisiva offre l' occasione all' a. per affermare che la giustizia,
in primo luogo, dovrebbe essere "proporzione umana". le qualita'
umane della giustizia dovrebbero dunque, secondo l' a., dominare le
norme processuali. e' qu... |
16560 | IDG791302204 | airo' antonio
| viareggio. concluso il convegno dell' anci. rog... | Giorno, an. 24 (1979), fasc. 220 (4 o... | l' a. informa che nel corso del convegno organizzato dall' anci e
tenutosi a viareggio l' intervento piu' significativo e' stato quello
del ministro dell' interno rognoni. il governo, ha detto rognoni, non
presentera' un suo disegno di legge per la riforma istituzionale,
lasciando alle forze ... |