# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17791 | IDG801300590 | zaccaria lino
| la proposta di legge di parlamentari socialisti... | Mattino, an. 89 (1980), fasc. 49 (5 m... | l' a. commenta la proposta di legge di alcuni parlamentari socialisti
relativa al sesso come materia di insegnamento. il problema consiste
nello stabilire se la scuola sia in grado di affrontare un compito
cosi' gravoso; la proposta prevede, a tal proposito, dei corsi di
aggiornamento per tut... |
17792 | IDG801300591 | ammaturo antonio
| le opinioni. la riforma di polizia
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 50 (6 m... | l' a. (vice questore di pubblica sicurezza) ritiene che, in tema di
riforma della polizia, si farebbe un passo avanti se gli enti locali
e il ministero dell' interno mettessero a disposizione delle aree per
la costruzione di abitazioni per i poliziotti: si migliorerebbe cosi'
la posizione eco... |
17793 | IDG801300592 | ferrante umberto
| le opinioni. i rischi da correre
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 51 (7 m... | l' a. (procuratore della repubblica presso il tribunale di avellino)
afferma che il recente decreto legge contro il terrorismo va
esaminato cercando di capire se e' adeguato per combattere la
criminalita' senza violare i diritti fondamentali dei cittadini. in
particolare, l' a. giudica inutil... |
17794 | IDG801300593 | serio ettore
| perche' non funziona il potere decentrato. la r... | Mattino, an. 89 (1980), fasc. 53 (9 m... | l' a. prende spunto da un recente convegno, tenutosi a firenze, per
rilevare che, a 10 anni dalla nascita delle regioni, resta ancora
molto da lavorare per il loro pieno decollo. vi sono indubbiamente
numerose colpe da parte delle regioni stesse (colpe messe in evidenza
a firenze dal comunist... |
17795 | IDG801300594 | annunziata michele
| le opinioni. quell' eremita e' un giudice
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 53 (9 m... | l' a. si domanda se la societa' moderna stia formando la figura di un
giudice che contribuisce sempre piu' a modificare il diritto vigente.
l' a. rileva che, in base alla costituzione, il giudice e' soggetto
soltanto alla legge, anche se questa va interpretata secondo il
mutare delle esigenze... |
17796 | IDG801300595 | pajardi piero
| quando il giudice straripa
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 56 (12 ... | l' a. afferma che recenti episodi di cronaca hanno messo in luce come
sia venuto il momento di preoccuparsi della eccessiva liberta' di cui
godono i giudici. l' indipendenza della magistratura e' un bene che
va difeso a tutti i costi, ma bisognera' escogitare degli strumenti
che impediscano, ... |
17797 | IDG801300596 | mele vittorio
| le opinioni. il malessere della giustizia
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 57 (13 ... | l' a. (segretario generale dell' associazione nazionale magistrati)
nega, polemizzando con mauro boccassini, che nelle ultime elezioni
dell' associazione si sia verificato un forte astensionismo e difende
l' operato del direttivo dell' associazione stessa. l' a. afferma che
bisogna ricreare n... |
17798 | IDG801300597 | scozia michele
| regioni e programma
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 59 (15 ... | l' a. (deputato democristiano) rende noto che la commissione
bicamerale per le questioni regionali ha concluso la indagine
conoscitiva sui rapporti tra gli organi centrali dello stato, le
regioni e gli enti locali ai fini della programmazione ai sensi dell'
art. 11 del dpr 616. dal documento ... |
17799 | IDG801300598 | grippo ugo
| la cassa c' e' basta rifarla
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 62 (18 ... | secondo l' a. il limite dell' azione passata della cassa del
mezzogiorno e' consistito nel concepire grandi interventi strutturali
e produttivi ignorando le esigenze di uno sviluppo socio-economico
articolato. l' a. ritiene che i compiti futuri della cassa dovranno
consistere nella programmaz... |
17800 | IDG801300599 | goglia gennaro
| le opinioni. la sicurezza in alto mare
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 69 (25 ... | l' a. (comandante della motonave "sardegna", del consiglio superiore
della marina mercantile) denuncia al pubblico sdegno l' indifferenza
politica e culturale con cui ci si comporta nei confronti dei
naviganti in genere e della loro sicurezza in mare, in particolare.
la classe politica con la... |
17801 | IDG801300600 | de tilla maurizio
| l' equo canone e gli oneri accessori
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 73 (30 ... | l' a. osserva che la disciplina innovativa dettata dall' art. 9 della
legge sull' equo canone in tema di opere condominiali non si applica
alle locazioni stipulate per soddisfare esigenze abitative di natura
transitoria, a quelle di alloggi costruiti a totale carico dello
stato, alle locazion... |
17802 | IDG801300601 | maffey aldo
| verso la giustizia fiscale?
| Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 56 ... | sottolineando che il sistema tributario italiano attuale favorisce l'
evasione fiscale, l' a. avverte l' importanza delle iniziative e
delle innovazioni legislative del ministro reviglio. e' infatti
necessario assicurare a tutte le categorie l' equita' dei trattamenti
ed attuare un provvedime... |
17803 | IDG801300602 | redazione
| era decaduto alla camera per l' ostruzionismo. ... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 56 ... | l' a. informa che e' decaduto il provvedimento che fissava norme per
l' attivita' e la gestione finanziaria degli enti locali per il 1980
ed e' stato presentato un nuovo decreto che serve ad assicurare la
continuita' delle disposizioni finanziarie, dei divieti e degli
stanziamenti previsti. i... |
17804 | IDG801300603 | cassese sabino
| divisi fra stato e regioni. quale futuro agli e... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 56 ... | l' a. osserva che nel 1980 finiscono i finanziamenti per gli enti di
sviluppo agricolo; per discutere questo problema si e' aperto a
bologna un convegno durante il quale le relazioni introduttive hanno
trattato gli argomenti finanziari e effettuato un bilancio degli enti
di sviluppo. l' a. no... |
17805 | IDG801300604 | seluaggi giuseppe
| pensioni. tramutato in legge dalla camera il de... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 56 ... | l' a. informa che la camera ha approvato il decreto legge n. 663 che
ha introdotto da 2 mesi nuovi benefici nell' assistenza sociale e che
prevede, oltre all' aumento delle pensioni e all' allargamento dell'
assistenza a tutti i cittadini, una serie di misure per il
contenimento del costo del... |
17806 | IDG801300605 | tamburrano giuseppe
| l' opinione. scandali e finanziamento pubblico ... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 58 ... | l' a., pur dicendosi convinto della necessita' del finanziamento
pubblico dei partiti, sostiene che la legge in materia non ha
recepito nessuno dei suggerimenti avanzati in ordine ai controlli e
alle garanzie di equa ripartizione all' interno dei partiti: e' stata
congegnata in modo da far sa... |
17807 | IDG801300606 | ragno luciano
| sanita'. da genova cifre drammatiche sul dramma... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 63 ... | nel corso del congresso e' stato rilevato che, malgrado l'
introduzione della legge sull' interruzione della gravidanza, il
numero di aborti clandestini e' ancora molto elevato. la situazione
piu' drammatica e' quella del sud dove, a causa delle carenze delle
strutture pubbliche, gli aborti c... |
17808 | IDG801300607 | felisetti dino; (a cura di pesenti roberto)
| intervista. felisetti (psi) teme una norma "can... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 66 ... | l' a. sottolinea la necessita' di rivedere la legge bancaria in modo
da modificare le ipotesi di reato per gli amministratori di istituti
pubblici; bisogna pero' evitare che una generale parificazione fra
banchieri pubblici e privati provochi una sanatoria a favore di chi
si e' macchiato di g... |
17809 | IDG801300608 | reviglio franco; (a cura di cacciarelli piero)
| fisco. le intenzioni del ministro reviglio. ric... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 73 ... | l' a. propone, in riferimento al problema dell' evasione fiscale, di
attuare la detraibilita' dalla denuncia dei redditi delle spese
sanitarie specialistiche e chirurgiche e di effettuare la vigilanza
sulle vendite al dettaglio ed all' ingrosso. per quanto riguarda la
ricevuta fiscale, l' a. ... |
17810 | IDG801300609 | ferri enrico
| dibattito. il dramma dei magistrati
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 9 (3 m... | l' a. (membro del consiglio superiore della magistratura), nel
rilevare come la magistratura sia nel mirino del terrorismo, afferma
che le riforme e, particolarmente, quella nel campo penale, possono
contribuire a restituire piena efficienza alla giustizia.
|
17811 | IDG801300610 | pieraccioni dino
| la proposta per la facolta' di medicina. numero... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 52 (4 ... | l' a. ritiene che il disegno di legge per l' introduzione del numero
chiuso nella facolta' di medicina meriti una attenta considerazione.
l' a. crede che la proposta sia positiva perche' cerca di limitare l'
afflusso di studenti ad un' universita' ridotta a parcheggio di
giovani e perche', co... |
17812 | IDG801300611 | vanni pierandrea
| concluso a firenze il convegno per il decennale... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 55 (7 ... | nel corso del convegno e' stata auspicata la completa attuazione
dell' ordinamento regionale ed e' stato sollecitato un maggiore
collegamento fra governo centrale e governo periferico: a tale scopo
e' stata proposta l' istituzione di una "conferenza permanente dei
presidenti delle giunte regi... |
17813 | IDG801300612 | tosi silvano
| un convegno di giuristi a torino. per il regime... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 57 (9 ... | |
17814 | IDG801300613 | tosi silvano
| dopo gli arresti dell' italcasse. il tribunale ... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 58 (11... | l' a. osserva che lo "scandalo italcasse" ripropone il problema di
una diversa regolamentazione legislativa della gestione del credito;
e' pero' da respingere la proposta, avanzata da piu' parti, di una
equiparazione delle responsabilita' penali degli amministratori di
istituti creditizi pubb... |
17815 | IDG801300614 | armani pietro
| dopo la ricevuta fiscale. sperperi pubblici e e... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 61 (14... | l' a. afferma che non ci sara' da stupirsi se l' introduzione della
ricevuta fiscale per ristoranti e alberghi causera' l' aumento delle
prestazioni di questi: cio' dovrebbe far meditare i governanti sulla
necessita' di ridurre certe esasperate indicizzazioni dei salari.
altro effetto del mag... |
17816 | IDG801300615 | feligetti adolfo
| il primo insegnamento
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 62 (15... | l' a. commenta la sentenza della corte costituzionale che contiene i
principi che dovrebbero costituire delle linee guida inderogabili per
il legislatore quando si accingera' a varare la riforma del sistema
pensionistico. dagli insegnamenti fondamentali contenuti nella
sentenza emergono, osse... |
17817 | IDG801300616 | picchi mario; (a cura di berti riccardo)
| colloquio con don picchi, il prete dei tossicod... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 63 (16... | l' a. osserva che i giovani si rifugiano nella droga in quanto
respinti dalla societa'; essi non potranno certo ritrovare se stessi
con il ricovero in ospedale o nelle infermerie delle carceri e dei
manicomi. per affrontare il problema della droga, spiega l' a.,
occorre innanzitutto una seria... |
17818 | IDG801300617 | emili caterina
| un convegno della lega delle autonomie. parteci... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 63 (16... | nel corso del convegno i relatori hanno osservato che la
partecipazione e' un mito politico nel senso gramsciano, ed ha un
illustre antenato nella vecchia liberta' illuministica; di
partecipazione si parlava gia' nell' immediato dopoguerra, mentre nel
periodo del boom essa divenne quasi esclu... |
17819 | IDG801300618 | tosi silvano
| parole e fatti. finanziamento dei partiti: non ... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 64 (18... | l' a., in vista della ripresa al senato dell' esame della piu' severa
disciplina del finanziamento pubblico dei partiti, scrive che non e'
affatto chiaro come andranno le cose: da un lato incombe l' apertura
della crisi ministeriale, dall' altro nell' imminenza delle elezioni
regionali e ammi... |
17820 | IDG801300619 | vitali azzerio
| riflessioni sulla caccia
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 66 (20... | l' a. segnala la necessita' di regolamentare l' esercizio della
caccia e, quindi, di stabilire con rigore i giorni di caccia ed i
capi da abbattere. e' infatti importante che il cacciatore ritorni ad
assolvere il suo compito di difesa e tutela dell' ambiente; egli deve
gestire e difendere l' ... |